lunedì 26 maggio 2008




Ancora raid razzisti. Dopo i pestaggi di Roma contro immigrati e gay, i nazifascisti restano liberi e indisturbati
. Alemanno e il questore minimizzano: la politica non c’entra.
Ma le violenze xenofobe o contro i gay continuano. Sabato notte un rumeno è stato picchiato

«Si comunica l’apertura della caccia per la seguente selvaggina migratoria: rumeni, albanesi, kosovari, zingari, talebani, afgani ed extracomunitari in genere. È consentito l’uso di fucili, carabine e pistole di grosso calibro. Si consiglia l’abbattimento di capi giovani per estinguere più rapidamente le razze. In premio ogni mille capi abbattuti un viaggio offerto da Jorge Haider e, al raggiungimento dei 2000 capi abbattuti, la cittadinanza onoraria austriaca»
Volantino affisso nella bacheca di un’azienda di Pieve di Soligo (dall'Unità di oggi)

l’Unità 26.5.08
Chi semina vento
di Antonio Padellaro
qui

l’Unità 26.5.08
Razzismo. L’aria di Roma
Paolo Soldini
qui

l’Unità 26.5.08
Massimo D’Alema: «Rischi per lo Stato laico da un patto tra Chiesa e destra»
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 26.5.08
La Lega ora vuole la Guardia nazionale armata
Dalle ronde padane alle ronde di Stato. È la proposta di legge del senatore Stiffoni
di Natalia Lombardo
qui

l’Unità 26.5.08
Bucarest a Roma: «Ora punite i razzisti»
qui

l’Unità 26.5.08
Il demone dell’insicurezza
di Luigi Cancrini
qui




Corriere della Sera 26.5.08
Immigrazione e criminalità. La nostra vera malattia
di Claudio Magris
qui (la foto a sinistra appare sul Corsera oggi, è stata scattata al Pigneto)

Corriere della Sera 26.5.08
Intervista al dissidente Wu: «Un documento prova che il via libera fu dato dal ministro della Sicurezza»
«Dal boia al chirurgo: traffici di morte in Cina»
Libro-choc svela: il 95 % dei trapianti con organi di condannati alla pena capitale
di Michele Farina
qui

Corriere della Sera 26.5.08
Georg Simmel sul filosofo tedesco
Il personalismo etico di Fiedrich Nietzsche
di Paola Capriolo
qui






Repubblica 26.5.08
Parla la giornalista Rula Jebreal
"Ora mi fa paura il clima di odio che si diffonde"
di Carlo Ciavoni
qui




Repubblica 26.5.08

Donne. Quando il nemico è in casa
Ho sposato un carnefice
di Natalia Aspesi
qui
Repubblica 26.5.08
Secondo l'Istat nel 92,5% dei casi le donne non denunciano
Tre milioni di vittime tra vergogna e silenzio
di Cinzia Sasso
qui
il Riformista 26.5.08
Governo vero e governo ombra alle prese con la realtà
Il rischio intifada contro l'ordine berlusconiano
di Antonio Polito
qui

il Riformista 26.5.08
La città è teatro della guerriglia civile mentre il film che la racconta è premiato a Cannes
Napoli e Gomorra
D'Alema rompe la linea della fermezza, irritando Palazzo Chigi, Loft e Bassolino. Tregua su Chiaiano
di Fabrizio d'Esposito
qui






La Stampa 26.5.08
Chiaiano, blitz pronto: "Togliete le barricate"
Nel quartiere sono arrivati 1400 uomini in assetto antiguerriglia
di Guido Ruotolo
qui

La Stampa 26.5.08
La super-arma anticlandestini non funziona
di Bruno Tinti
qui

Marco Bellocchio:
Il Mattino 26.5.08

La Mezzogiorno «Io a lezione da Wenders»
(...) In questi giorni l'attrice (...) sta interpretando in «Vincere» di Bellocchio il ruolo di Ida Dasler, la madre del figlio segreto di Mussolini: «Un film tosto, sono sempre in scena, ma da quest'esperienza mi aspetto molto», spiega. (qui)

domenica 25 maggio 2008

OGGI DOMENICA 25 MAGGIO
LEFT È A TERRAFUTURA
ALLA FORTEZZA DA BASSO DI FIRENZE
LE INFO QUI
e a pagina 2 del settimanale nelle edicole


L'Associazione Culturale Amore e Psiche comunica:

sono disponibili su
MAWIVIDEO
le seguenti lezioni tenutesi all'Università di Chieti
venerdì 18 aprile - Annamaria Panzera
sabato 19 aprile - Daniela Colamedici
venerdì 2 maggio - Cecilia Iannaco e Carlo Anzilotti

L'ELENCO DI TUTTE LE LEZIONI
GIÀ TENUTE E ANCORA DA TENERSI
PRESSO L'UNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARA
IN QUESTO ANNO ACCADEMICO
È DISPONIBILE QUI







FASCISMO:
Manganelli e lacrimogeni. È battaglia
Roma, nazifascisti con il volto coperto da foulard con svastica scatenati contro i nuovi cittadini immigrati: un giornalista chiama il 113, ma nessuno risponde
«È stato un raid in perfetto stile squadrista, un'aggressione xenofoba di una violenza inaudita»
"Filo spinato attorno al Cpt di Lampedusa"
Conduttore aggredito perché omosessuale
(dai giornali di oggi)

l’Unità 25.5.08
Bodei: il Pd riparta da laicità e diritti
di Bruno Gravagnuolo
qui

l’Unità 25.5.08
Sicurezza sì, Intolleranza no
Appello: ebrei per i Rom
qui

l’Unità 25.5.08
D’Alema: la destra cavalca la paura, vediamo se saprà governare
di Andrea Carugati
qui

l’Unità 25.5.08
Salvator Rosa, un talento fuori misura
di Renato Barilli
qui










l’Unità 25.5.08

Bellotto & Canaletto, due veneziani a Torino
di Ibio Paolucci
qui





l’Unità 25.5.08

Migranti e rifugiati: un mondo in movimento
di Philippe Rekacewicz
qui


l’Unità 25.5.08
La Campania non è l’Afghanistan
di Luigi Caligaris
qui

Repubblica 25.5.08
D’Alema sdogana Vendola "Unica chance per la Sinistra"
Veltroni: ma facciano autocritica, mai più l´Unione
di Giovanna Casadio
qui

Repubblica 25.5.08
Nichi Vendola: non vogliamo galleggiare nella sconfitta, chi ci vuole far sparire sbaglia
"Massimo ha capito gli errori del Pd l'autosufficienza del Loft è fallita"
di Lello Parise
qui

Repubblica 25.5.08
Gli effetti ottici del cavaliere decisionista
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 25.5.08
Cina La nuova rivoluzione. La sfida del gigante d'Oriente
di Federico Rampini
qui

Repubblica 25.5.08
America La tradizione. Il falso mito dell'identità
di Vittorio Zucconi
qui

Repubblica 25.5.08
Europa Le contraddizioni. Il dilemma eterno che ci affligge
di Enrico Franceschini
qui

Repubblica 25.5.08
Al Cern di Ginevra sta per essere avviato l'Lhc, il più grande acceleratore
di particelle del mondo. Siamo andati a visitare quest'opera straordinaria

Nella Macchina del Tempo. All'origine dell'universo
di Fabrizio Ravelli
qui (segnalazione di Franco Pantalei)

Corriere della Sera 25.5.08
«Il partito dice che non sono in linea. Vengano qui loro»
E alla guida dei ribelli c'è il sindaco del Pd
di Marco Imarisio
qui

Corriere della Sera 25.5.08
La sinistra e le «barricate»
Velardi: sbaglia. Erri De Luca: no, è vera democrazia
di Lorenzo Salvia
qui

Corriere della Sera 25.5.08
L'«Unità» boccia l'idea di Alemanno. Contrario il fratello di Berlinguer. Chiamparino: evitiamo toni esagerati
«Via Almirante». Gelo a sinistra, però c'è chi «apre»
di Fa. Ro.
qui

Corriere della Sera 25.5.08
Sesso, sempre più ragazze giovani alle prese con il calo del desiderio
In aumento ansia da prestazione e mancanza di orgasmo. Si provano cerotti e pillole-biancaneve
qui (segnalazione di Claudia Gioia)

Corriere della Sera 25.5.08
Lo scrittore ebreo Usa. Israele respinge Finkelstein
qui

Corriere della Sera 25.5.08
Le molte vite del fisico di Stalin
Carcerato, riabilitato, dissidente: il destino dello scienziato atomico Lev Landau
di Giulio Giorello
qui









Corriere della Sera 25.5.08
Flussi e riflussi di un Quadrato nero
E Malevich lascia il Futurismo per inventare il Suprematismo
di Sebastiano Grasso
qui

il manifesto 25.5.08
Le varie balle di Scajola sul nucleare
di Marcello Cini
(da domani qui)

La Stampa 25.5.08
I divi sterzano a destra
Attori e cantanti "di sinistra plaudono ad Alemanno" e pensano a nuove alleanze
di Andrea Romano
qui

Il Sole 24 Ore Domenica 25.6.08
Sotto il segno della Paura
Nel passato era il potere statale a incuterla ai cittadini, come insegnano Montesquieu e Hobbes. Oggi è soprattutto lo straniero, percepito più come nemico che come ospite
di Remo Bodei

Il Sole 24 Ore Domenica 25.6.08
Aggrediti e negatori
di Italo Fontana, psicoanalista

Il Sole 24 Ore Domenica 25.6.08
Revisionisti, scendete in strada
di Riccardo Chiaberge

Il Sole 24 Ore Domenica 25.6.08
L'inconscio pensa per noi
Le neuroscienze hanno messo in luce attività cognitive di cui non siamo consapevoli che però influenzano scelte e azioni e possono dare origine a vere «trappole mentali»
di Matteo Motterlini

Il Sole 24 Ore Domenica 25.6.08
Le teorie di Zeki. L'artista è un neurologo
di Gilberto Corbellini

Il Sole 24 Ore Domenica 25.6.08
Ludovico Geymonat. Combattente della ragione
di Umberto Bottazzini

Il Sole 24 Ore Domenica 25.6.08
Creare è meglio che lavorare
di Philippe Daverio

sabato 24 maggio 2008


l’Unità 24.5.08
Il caso Alemanno-Almirante
Ricordate chi era Almirante
Ordinava di fucilare i partigiani. Razzista e fascista: Roma non può dargli una via
di Vincenzo Vasile
qui

l’Unità 24.5.08
«È la fine della nostra storia, se dici che sei antifascista ti ridono in faccia»
Giorgio Bocca: «Roba da pazzi. Ma non mi stupisco più di nulla ormai, perché i fascisti oggi sono al governo»
di Rinaldo Gianola
qui

l’Unità 24.5.08
L’immigrato come pericolo
di Luigi Manconi e Federica Resta
qui

l’Unità 24.5.08
Questione Rom. Italia come i Balcani
di Paolo Soldini
qui

l’Unità 24.5.08
«Così si colpisce l’umanità sofferente»
Il professor Pocar: il reato di immigrazione clandestina consegna queste persone alla criminalità
di Umberto De Giovannangeli
qui

l’Unità 24.5.08
«Abbiamo perso sui valori»: Italianieuropei parte dalla filosofia
Il seminario studi lanciato da D’Alema con Violante, Rodotà, Ferrajoli. Nessuna battuta su Pd e correnti: «Qui si studia...»
di Andrea Carugati
qui
il Riformista 24.5.08
Una sola chiesa da Che Guevara a Madre Teresa
di Massimo D’Alema
qui
l’Unità 24.5.08
Todorov: «Il senso della vita lo si trova in un libro»
di Maria Serena Palieri
qui

l’Unità 24.5.08
Viaggio a ritroso nel tempo per cercare le origini dei tanti pensieri sul mondo femminile, dal 1771 a oggi
Flamigni: gioco semiserio sul passato delle donne
di Cristiana Pulcinelli
qui

Repubblica 24.5.08
Anm: la superprocura stravolge il codice
qui

il Riformista 24.5.08
Intervista al tedesco Gustav Seibt
«Voi rozzi nell'animo. Non ci date più cultura»
di Paolo Petrillo
qui




c'è ancora qualche freudista...
l’Unità 24.5.08
Dio è morto? Forse, ma l’«Io» non ancora
di Bruno Gravagnuolo
qui (nell'immagine il lettino di Freud conservato a Vienna)

Corriere della Sera 24.5.08
Appello di Liberazione. Ravera: sì, ma ammetta. Melandri: prematuro
Rifondazione vuole la grazia per la Franzoni
di Maria Luisa Agnese
qui




Corriere della Sera 24.5.08

Thierry Savatier ricostruisce le vicende del quadro di Courbet. Affascinò Goncourt, sfuggì ai nazisti e finì nello studio dello psicoanalista
L'origine del mondo, storia di un tabù
Tutti i collezionisti tennero il dipinto dietro un pannello. Lacan si divertiva a guardare le facce degli spettatori
di Sergio Luzzatto
qui

Liberazione 24.5.08
In libreria l'edizione integrale dei diari del dirigente azionista, trucidato dai nazisti nel 1944
Né fede, né politica, l'ebraismo cosmopolita del partigiano Artom
di Vittorio Bonanni
(su liberazione.it)








La Stampa Tuttolibri 24.5.08

Heil Hitler. Il braccio dei delitti
di Giorgio Boatti
qui

resistenzalaica 24.5.08
Vi-Cina e laica
di Paolo Izzo
qui













qui a sinistra la pubblicità di left a pagina 18 di Liberazione di oggi

venerdì 23 maggio 2008

ancora per oggi:
left n. 21/2008 è nelle edicole e in Libreria

con Massimo Fagioli

in questo numero:
Immagine diversa da me


Gli altri articoli precedenti di Massimo Fagioli sono disponibili qui
Su una sezione del sito di left è possibile sfogliare i numeri arretrati online
CITATI:
Liberazione Queer 18.5.08
La democrazia è un feticcio, liberiamocene
di Franco Berardi
qui

Liberazione 22.5.08
GB, il feto non è vita e si può ancora abortire alla 24esima settimana
di Francesca Marretta
qui (segnalazione di Nuccio Russo)






dai titoli di oggi:

Legge e ordine, solo per gli immigrati

Maroni: no a interferenze Ue la Difesa rilancia i pattuglioni
Alfano: "ora dobbiamo aumentare le carceri"
A Roma Alemanno vuole una strada per Almirante...
e Veltroni benedice la linea dura. Il Pd dà battaglia: via all’ostruzionismo. Avranno l’opposizione che si meritano...
...MA sul decreto salva ReteQuattro!

l’Unità 23.5.08
Rifondazione, adesso non si parlano nemmeno più
Accuse pesanti. Ferrara a Mantovani: il partito vive nella società. Giordano: apriamolo a contributi esterni
di Simone Collini
qui

l’Unità 23.5.08
Maltrattamenti, conviventi equiparate alle mogli
La Cassazione spiana la strada all’eguaglianza legale per le coppie di fatto
qui

l’Unità 23.5.08
Metti un cellulare sul lettino dell’analista
di Fernando Riolo
qui

il Riformista 23.5.08
Per Todorov il reato di clandestinità è assurdo e incivile
Il potere degli scrittori minacciati
«Viviamo in democrazie "fragili" di fronte agli integralismi. Ma le preferisco agli stati totalitari»
di Luca Mastrantonio
qui

Repubblica 23.5.08
Appena nato, è già clandestino
di Miriam Mafai
qui






Repubblica 23.5.08
Sotto il segno del gulag
L’intimità tra i dannati di Stalin
Martin Amis parla del nuovo romanzo "la casa degli incontri"
qui

Repubblica 23.5.08
Un medievista contro il mito della cultura araba
Un professore tutto occidentale
di Tahar Ben Jelloun
qui

Repubblica 23.5.08
Sempre più tristi tropici
Lévi-Strauss compie cento anni
di Antonio Gnoli
qui

Corriere della Sera 23.5.08
Bufera per una proposta del partito dell'ex premier. «Si torna a Hitler»
Belgio, l'«eutanasia per incapaci mentali»
di Margherita De Bac
qui

Corriere della Sera 23.5.08
Dibattiti L'eccezionalità genetica dell'ornitorinco. Massimo Piattelli Palmarini replica a Giorgio Bertorelle
La teoria dell'evoluzione e il (defunto) darwinismo
di Massimo Piattelli Palmarini
qui






Corriere della Sera 23.5.08
L'Italia delle sette Ora rischiano gli adulti
Gli adepti: laureati, disposti a spendere
di Gaia Piccardi
qui

Liberazione 23.5.o8
Le parole sul lettino degli analisti
quante identità spacciate per naturali
di Tonino Bucci
(su liberazione.it pp 12-13, segnalazione di Nuccio Russo)

Il Sole 24Ore 23.5.08
Libri / Le donne che amano sono pericolose
di Silvia Giuberti
qui

L’espresso 23.5.08

Vogliamo i nazisti di quartiere
di Michele Serra
qui (segnalazione di Franco Pantalei)

La Stampa 23.5.08
La moglie del Duce risiede a Carignano

giovedì 22 maggio 2008




l'Associazione Culturale Amore e Psiche
comunica:

LA SESTA LEZIONE DELL'A.A. 2008
DI
MASSIMO FAGIOLI
che ha avuto luogo nell'Aula Magna di Psicologia
dell'UNIVERSITÀ DI CHIETI
SABATO 17 MAGGIO
è stata trasmessa in diretta web
ed è disponibile
su MAWIVIDEO



DOMENICA 18 MAGGIO
alla Libreria AMORE E PSICHE
È STATA PRESENTATA LA COLLANA
“Vicina”
delle NUOVE EDIZIONI ROMANE
LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO È DISPONIBILE
SU
MAWIVIDEO
EVENTO PRODOTTO DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE AMORE E PSICHE
vedi qui di seguito
_______________________

LUNEDÌ 19 MAGGIO
ALL'UNIVERSITÀ DI FOGGIA
HA AVUTO INIZIO UN CORSO DAL TITOLO
"LE DONNE L'INCONSCIO E GLI UOMINI"
DI ANNELORE HOMBERG
vedi qui di seguito


DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA:


Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo...

Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali...

Art. 10. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute...

Art. 16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale,..

Art. 25. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.
Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso...

Art. 27. La responsabilità penale è personale...

IL RAZZISMO IN ITALIA:
l’Unità 22.5.08
D’Alema: sugli immigrati norme incivili
Intervista a «l’Unità»: in politica estera l’Italia rischia di diventare irrilevante
di Umberto De Giovannangeli
qui

l’Unità 22.5.08
In Europa. Contro i clandestini severità e inclusione
Solo l’Italia punta il dito contro razze o etnie
di Paolo Soldini
qui

l’Unità 22.5.08
I bambini rubati davvero
di Dijana Pavlovic
qui

Corriere della Sera 22.5.08
L'ex segretario del Prc Giordano: la presenza dei militari? È una svolta autoritaria e pericolosa
di M. Gu.
qui

Corriere della Sera 22.5.08
Il centrodestra e i rischi xenofobi
La politica e i «razzismi possibili» È caduto l'ultimo tabù
di Luigi Manconi
qui

Corriere della Sera 22.5.08
Xenofobia antica e moderna
di Luciano Canfora
qui

Repubblica 22.5.08
L’uguaglianza calpestata
di Stefano Rodotà
qui

il manifesto 22.5.08
Lo scempio del diritto
di Giuseppe Di Lello
(domani qui)
l’Unità 22.5.08
La guerra delle tessere arriva anche dentro Rifondazione
Mantovani, mozione Ferrero, attacca Vendola: sospetti aumenti di iscritti nelle tre regioni in cui il presidente della Puglia è più forte
di Simone Collini
qui

l’Unità 22.5.08
Diamo all’anarchia quel che le spetta
di Marco Innocente Furina
qui

l’Unità 22.5.08
Nei loro rispettivi testi, l’americano Steve Pieczenick e Giovanni Galloni parlano di manipolazione esterna delle Br
Moro, la mano degli Usa sul rapimento?
di Nicola Tranfaglia
qui

Corriere della Sera 22.5.08
Allarme nelle scuole: «Disagi psichici per diecimila prof»
di Giulio Benedetti
qui

Corriere della Sera 22.5.08
Il quotidiano del Vaticano
L'Osservatore: la 194 è selezione eugenetica
qui

Corriere della Sera 22.5.08
Raccolta di scritti a cura di Anacleto Postiglione
Vivere, curarsi, morire La lezione degli antichi e i pregiudizi moderni
di Eva Cantarella
qui

Corriere della Sera 22.5.08
Opere ritrovate. Dal 1893 al 1910: il Grido di Munch «ringiovanisce»
di Stefano Bucci
qui

Corriere della Sera 22.5.08
Il fallimento dell’utopia studentesca
Il Sessantotto americano diventa un fumetto
di Arturo Carlo Quintavalle
qui

Repubblica 22.5.08
Inghilterra, la nuova legge sulla fecondazione non richiede il papà
È stata approvata anche la norma per mantenere a 24 settimane il limite per l´aborto
Il bimbo con due mamme
di Enrico Franceschini
qui

la "cultura" che ha portato la Sinistra alla sconfitta di aprile:
il manifesto 22.5.08
Nella soggettività una trappola per i nostri fantasmi
Si inaugura domani per terminare domenica il convegno della Società psicoanalitica italiana su «Identità e cambiamento. Lo spazio del soggetto», un tema di stretta attualità sul quale interverranno anche filosofi, sociologi, semiologi Ciò che rende l'essere umano una soggettività individuale è, paradossalmente, il fatto di ospitare in sé un irriducibile altro, quel «corpo estraneo interno», come lo definiva Freud, che è il nostro inconscio...
di Alberto Luchetti
Una «facoltà di psicoanalisi», così come la fantasticava Freud ottant'anni fa, avrebbe dovuto prevedere insegnamenti di psicologia, psichiatria, biologia, sessuologia, storia della civiltà, mitologia, psicologia delle religioni, letteratura. Del resto, Freud aveva già segnalato i motivi di reciproco interesse che avrebbero potuto stabilirsi tra le scoperte psicoanalitiche e quelle di altre discipline come la linguistica, la biologia, la pedagogia, la filosofia, la mitologia, la storia della civiltà, l'etnologia, la scienza delle religioni oltre che, ovviamente, la psichiatria e la psicologia. «Ciò cui la psicoanalisi mira e che raggiunge - precisava - non è altro che la scoperta dell'inconscio nella vita [il seguito domani qui]

Corriere Fiorentino 17.5.08
Vita e cellule staminali: dibattito al Michelangiolo
Quando si può parlare di vita umana? Quale ricerca sulle cellule staminali? Oggi, alle 9.15, dibattito al liceo Michelangiolo. Il preside Massimo Primerano ha chiamato in rappresentanza del mondo della scienza Maria Gabriella Gatti, neonatologa e docente presso l'Università di Siena, Roberta Mancini, biologa dell'ateneo senese, ed Eleonora Fanti, statistica, collaboratrice dell'Istituto degli Innocenti. (D.C.)
(il Corriere Fiorentino esce a Firenze allegato al Corriere della Sera - Nell'immagine un ambiente del Liceo Michelangiolo di Firenze)

È in corso a Roma il Festival delle Letterature, il 22 maggio Valeria Solarino leggerà Carlo Lucarelli, il 4 giugno suonerà Stefania Tallini e il 19 giugno Enrico Pierannunzi suonerà per la serata di Massenzio poesia. Il sito del festival con il programma è festivaldelleletterature.it
(segnalazione di Paola Festari)




Calligrafia araba e miniatura

Giovedì 22 maggio alle ore 18.30 presso la libreria Esquilibri, via Giolitti 321, si terrà l'inaugurazione della mostra di calligrafia araba e miniatura. Esposizione dei lavori degli allievi della maestra Fereshteh Rezaeifar: Nilufar M.Reza, Giulia M.Giorgi, Darragh Henegan. La mostra rimarrà esposta per una settimana. Aperitivo gratuito.
qui (segnalazione di Lucia Chiari)













«Tahmima Anam racconta la guerra d'indipendenza. Fra epos e rigore storico»
su left attualmente nelle edicole: "Dare voce alla resistenza" di Simona Maggiorelli







«Il relatore Dc della 180 ricorda la genesi della legge approvata il 13 maggio '78 e che non avrebbe mai preso il suo nome»
su left attualmente nelle edicole: "Bruno Orsini. se la malattia è messa tra parentesi" di Donatella Coccoli






«Dal convegno Amore civile una radicale proposta di riforma del diritto di famiglia»
su left attualmente nelle edicole: "L'attacco del papa alla 194" di Carlo Patrignani



DOMENICA 18 MAGGIO
Libreria AMORE E PSICHE
Via S. Caterina da Siena 61 – Roma
È STATA PRESENTATA LA COLLANA
“Vicina”
NUOVE EDIZIONI ROMANE
Una nuova collana interamente dedicata a un mondo per molti ancora sconosciuto
Titoli che raccontano la realtà cinese al di fuori di stereotipi e leggende metropolitane
Sono stati presenti gli Autori
i professori Federico Masini e David Armando, curatori della collana
e Massimo Fagioli
L’evento è stato trasmesso in diretta
e la registrazione di esso è su mawivideo

Mauro Marescialli
DIZIONARIO PECHINESE
Gente e cose costumi e segreti di una città che cambia
Premessa di Federico Masini
pagg. 176 € 12,00

IL VICINO CINESE
La comunità cinese a Roma
A cura di Valentina Pedone
pagg. 160 € 12,00

Per informazioni:

NUOVE EDIZIONI ROMANE
Tel: 06/5881064
e-mail: ner@mclink.it

LIBRERIA AMORE E PSICHE
Tel: 06/6783908
e-mail: libreria@amorepsiche.it



ALL'UNIVERSITÀ DI FOGGIA:

clicca sull'immagine per ingrandirla
tutti i dettagli qui
(segnalazione di Carla Severini)



VENERDI 16 E SABATO 17 MAGGIO
ALL'UNIVERSITÀ DI CHIETI
HANNO AVUTO LUOGO LE SEGUENTI LEZIONI:
Francesca Fagioli
"Il colloquio in adolescenza"
Gianfranco De Simone
"Il sogno e l'immagine femminile nella ricerca dei trovatori Cavalcanti e Dante"
LE REGISTRAZIONI DI QUESTE LEZIONI SARANNO IN SEGUITO
DISPONIBILI SU MAWIVIDEO

Si comunica che la lezione di Miriam Scarciglia "Adolescenti:
segni, ferite, espressioni del corpo che dice"
è stata rinviata a Martedì 20 alle 13

L'ELENCO DI TUTTE LE LEZIONI
GIÀ TENUTE E ANCORA DA TENERSI
PRESSO L'UNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARA
IN QUESTO ANNO ACCADEMICO
È DISPONIBILE QUI


mercoledì 21 maggio 2008

Liberazione 21.5.08
La sinistra e i diritti negati del cittadino
Cara "Liberazione", non sarà facile rialzare la testa anche perché nei documenti congressuali non mi sembra ci siano grandi novità teoriche, idee nuove. Si continua ad indagare il tema del lavoro come unico cardine della nostra identità politica. Le nostre ricette sui rapporti di produzione e sul mondo del lavoro sono importanti e da perseguire ma la differenza fra il Pd e noi, fra il Pdl, la Lega e noi, può essere solo in questo? Se Tremonti tasserà i manager le compagnie petrolifere e le banche, se Berlusconi e Veltroni si occuperanno seriamente del costo della vita e dei contratti precari, se i due partiti di massa agiranno i nostri temi noi che cosa faremo? Occorre una rivoluzione culturale, pensieri nuovi che sappiano scuotere culturalmente la società; riprendere ad esempio la critica alla religione che per un partito di sinistra dovrebbe essere una prerogativa. Non dimentichiamoci che i valori di questa chiesa inerenti ai diritti civili vengono presi come proprio manifesto politico dalle destre, anche dalle peggiori destre. La chiesa parla dando consigli come se non fosse (culturalmente parlando) tra i responsabili di questa crisi economica, sociale e di violenza diffusa che sta attraversando il nostro paese. La religione vissuta come identità anziché come fatto privato, sta dividendo gli italiani cosi come divide gli uomini nel resto del mondo; viviamo in un paese dove medici, insegnanti, farmacisti, politici invece di rispondere al cittadino indistintamente in quanto tale, discriminano con il loro operato le persone in base alle scelte sessuali o al Dio in cui credono. Questo perché la fede religiosa e la sessualità sono state trasformate in identità pubbliche anziché rimanere scelte private dell'individuo e in quanto tali insindacabili e ingiudicabili da alcuno. Siamo in uno Stato laico, se la sinistra proponesse una sola identità quella del "cittadino" sarebbe già una novità. Proviamo a riflettere e a scendere in piazza per i diritti negati semplicemente come cittadini italiani.
Fabrizio, Roma
(segnalazione di Nuccio Russo)

Liberazione 21.5.08
I dolori (e le capriole) di Walter
Le manovre di Veltroni e le inquietudini nel Pd
di Rina Gagliardi
qui

l’Unità 21.5.08
La faccia feroce della destra: in manette i migranti irregolari
Il reato di clandestinità arriverà col disegno di legge
ma in forma «mascherata» compare già nel decreto Maroni
di Maristella Iervasi
qui

l’Unità 21.5.08
L’Ue all’Italia: no a espulsioni di massa
Rom, dibattito a Strasburgo dopo le polemiche: i nomadi non sono delinquenti, punire violenze razziste
di g.m.

qui








l’Unità 21.5.08
Roma, al Verano distrutta l’urna dei deportati dei lager
Conteneva le ceneri raccolte nel campo di Mauthausen
di Giuseppe Vittori
qui

l’Unità 21.5.08
Bologna: Via libera ai manganelli per i vigili
di Pierpaolo Velonà

qui

l’Unità 21.5.08
Pound, il ’68 in camicia nera
di Bruno Gravagnuolo
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Gli italiani e lo Stato. Se si invoca lo straniero
di Ernesto Galli Della Loggia
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Nel Pd la tentazione dell'astensione. E c'è chi vota «sì»
di Monica Guerzoni
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Critiche Usa: Dal Wall Street Journal nuovo attacco al Cavaliere: è anti romeni
di G. R.
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Curzi: il «mio» tg è diventato la Beirut della tv italiana
di Paolo Conti
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Opposizione e strategie Il leader pd: non sono pentito dell'alleanza con Di Pietro. L'Arcobaleno? Ragioni sul suo 3%
Veltroni: «Sì al dialogo. Anche Berlinguer fu criticato»
Le riforme si fanno con il Pdl. Tradito dalle piazze piene ma mi ricandiderei
di Roberto Zuccolini
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Soru compra l'Unità: ho voluto difendere un patrimonio culturale
di R. Zuc.
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Cattolici. No a «Famiglia cristiana»
Roccella: è sbagliato voler cambiare la 194qui





Corriere della Sera 21.5.08
Oltre 4 mila le feste dove i giovani «no sex» si impegnano all'astinenza fino alle nozze. Anche Harvard ha il suo club
Con papà al ballo della purezza. L'America delle nuove vergini
di Paolo Valentino
qui





Corriere della Sera 21.5.08

Un convegno celebra il romanzo di D.H. Lawrence a ottant'anni dalla pubblicazione
Lady Chatterley, scandalo fiorentino
Nel capoluogo toscano lo scrittore trovò ispirazione e passione
di Ranieri Polese
qui









Corriere della Sera 21.5.08

Scoperte Ritrovato un articolo, che si credeva perduto, scritto a 16 anni dal futuro poeta maledetto
Così il giornalista Rimbaud attaccava Bismarck
di Stefano Bucci
qui

Corriere della Sera 21.5.08
La traduzione sarà presentata al Papa
Parole, storia, fede: ecco la nuova Bibbia
di Alberto Melloni
qui

Corriere della Sera 21.5.08
Dibattito Il presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica replica a Piattelli Palmarini
Ma l'ornitorinco non contraddice le teorie di Darwin
di Giorgio Bertorelle
qui

Repubblica 21.5.08
Trent'anni di 194 in una testimonianza molto documentata di Giovanni Fattorini
Un medico cattolico racconta
di Miriam Mafai
qui
Repubblica 21.5.08
Domani il trentennale della legge sull’aborto
di Anna Bravo
qui







il Riformista 21.5.08
Conversazione sul voto italiano
«La sinistra italiana ha perso i deboli»
Bauman spiega la nuova destra no global
di Elisabetta Ambrosi
qui

Il Giornale 21.5.08
Levine: "Stop alla chimica dell’infelicità"
Intervista con lo psichiatra Bruce Levine su un fenomeno in espansione. I danni alla sfera psicologica causati dal "consumismo estremista"
di Tommy Cappellini
qui

il manifesto 21.5.08
Le ultime poesie di Michele Ranchetti
Uscita postuma con il titolo «Poesie ultime» la terza raccolta dell'intellettuale fiorentino, scomparso lo scorso febbraio, esalta le discontinuità della vita, rivelando quanto fosse proficua l'inattualità dei suoi interessi verso la religione, la psicoanalisi, l'editoria
di Marco Pacioni
(domani qui)


OGGI:

"Una sinistra nuova. Una sinistra che cambia"
organizzata dal Movimento Romano per la Sinistra
riprende l'assemblea di Firenze del 19 aprile scorso
L’appuntamento è per mercoledì 21 maggio
dalle ore 17.30 c/o ass. culturale “Baobab”
via Cupa 5 (via della lega lombarda - Metro B stazione Bologna o Tiburtina)
All'iniziativa sarà presente tra gli altri Paul Ginsborg
Ti invitiamo a partecipare e ad aiutarci a diffondere l'appuntamento.
Per adesioni, commenti ed info:
redazione@sinistraunita.info
www.sinistraunita.info
(segnalazione di Elena Canali)