martedì 15 dicembre 2009

Terra 15.12.09
L'odio e la paura
di Luca Bonaccorsi
nelle edicole

l’Unità 15.12.09
Piazze e Web Il governo prepara leggi speciali
Il piano: eliminare le forme di dissenso da manifestazioni e cortei e portare le pene a 4 anni
Maroni e Alfano chiedono il bavaglio per i social network: «Istigazione a delinquere»
di Claudia Fusani
p 4 nelle edicole e dopo le 13 qui

l’Unità 15.12.09
Tutti in fila al San Raffaele E lui pensa al grande raduno
Ai suoi dice che sogna una piazza con milioni di persone. Domani si decide su B-Day
di Ninni Andriolo
p 6 nelle edicole e dopo le 13
qui

l’Unità 15.12.09
Tre buchi nella sicurezza del premier
007 sott’inchiesta
di C.Fus.
p 5 nelle edicole e dopo le 13
qui

l’Unità 15.12.09
Il Csm non si fa spaventare: «Il processo breve è amnistia»
di Jolanda Bufalini
p 20 nelle edicole e dopo le 13
qui

Repubblica 15.12.09
Quando in piazza il corpo del Capo diventa un bersaglio
E il Cavaliere ferito s’è mostrato sul predellino
di Filippo Ceccarelli
su spogli

Corriere della Sera 15.12.09
Don Verzè: ha già perdonato l’aggressore. È tempo di cambiare la Costituzione
«Questo clima è anche colpa della caccia all’uomo da parte dei magistrati»
intervista di Aldo Cazzullo
su spogli

Repubblica 15.12.09
"Fermeremo fabbriche e cantieri" a marzo sciopero degli immigrati
L’iniziativa lanciata su Facebook da due associazioni
su spogli

Repubblica 15.12.09
Il Vaticano di fronte ai preti pedofili
risponde Corrado Augias
su spogli

Repubblica 15.12.09
Troppi vecchi e troppi maschi il Partito annuncia la svolta
Pechino dice addio al figlio unico
di Giampaolo Visetti
su spogli

Repubblica 15.12.09
Un brano della traduzione del celebre saggio del filosofo francese
Il problema della razza e l’Orfeo nero di Sartre
Separati dalle lingue, dalla politica e dalla storia dei loro colonizzatori, i neri hanno in comune una memoria collettiva
di Jean-Paul Sartre
su spogli

Corriere della Sera 15.12.09
Archeologi di Pechino hanno trovato analogie con il sito inglese: svelato il mistero di una civiltà
Scoperta la Stonehenge cinese
Risale a 4100 anni fa: è il più antico osservatorio astronomico
di Marco Del Corona
su spogli

Corriere della Sera 15.12.09
Ipotesi e dubbi
Il contesto Papato, comuni e nobili volevano minare il potere imperiale
La tragedia Il timore di essere tradito spinse il monarca a colpire il suo erede
Ma Federico non fu grande con il figlio ribelle e suicida
Gli storici rivalutano Enrico, vittima dell’ira paterna
di Paolo MIeli
su spogli

Corriere della Sera 15.12.09
Destini. La vita privata del premio Nobel al centro di un libro di Anna Maria, figlia di Leonardo
Pirandello e Sciascia, geni e drammi allo specchio
di Matteo Callura
su spogli

Corriere Fiorentino 14.12.09
Tutto Galileo... on line
L’edizione digitale dell’opera omnia nel nuovo ambiente Pinakes. Possibile la consultazione e l'analisi dei testi
qui e qui segnalazione di Francesco

·Francesca Pirani verrà intervistata questa sera alle 19:00 ad Hollywood Party, su Radio 3 RAI.
Sulla MF a Roma: 98,4, su Internet qui segnalazione di Virginia Barghini

lunedì 14 dicembre 2009

Terra 13.12.09
L’immagine femminile vista da cinema e media
di Alessia Mazzenga
qui

Terra 13.12.09
Salute, riecco il ministero Fazio in pole position
di Federico Tulli
qui

Terra 13.12.09
Abbracci spezzati tra passioni e citazioni
di Flore Murard-Yovanovitch
qui






l’Unità 14.12.09

«I giovani non vedono più il futuro. Dobbiamo aprire il loro orizzonte»
Il regista: In Grecia la corruzione è un freno per l’economia, bisogna agire subito. Temo un’esplosione sociale, altrimenti, o il collasso
Intervista a Theo Anghelopoulos di Rachele Gonnelli
su spogli





"vieni avanti, cretino!"
l’Unità 14.12.09

Parlagli, il pancione ti ascolta
Raccontare e leggere ai bambini non è solo un atto d’amore, migliora le capacità cognitive e affettive dei piccoli e fortifica la relazione con i genitori. E l’editoria si sta adeguando...
di Manuela Trinci
su spogli


l’Unità 14.12.09

Dal Medio Oriente alla Siberia, la marcia di Homo Sapiens
Su Science la ricerca degli scienziati di 11 paesi. Studiando il Dna di 73 popolazioni asiatiche ribaltano teorie consolidate. Ma la notizia è anche un’altra: pure loro, gli scienziati, per la prima volta sono tutti asiatici.
di Pietro Greco
su spogli

Repubblica 14.12.09
Contro la violenza per la libertà
di Ezio Mauro
su spogli

Repubblica 14.12.09
L’identità al tempo di Google
di Stefano Rodotà
su spogli

Repubblica 14.12.09
I minareti e la “sindrome svizzera"
di Timothy Garton Ash
su spogli







Corriere della Sera 14.12.09
Repressione. Voci a Teheran di arresto imminente per Mousavi e Kharrubi
«I nemici della Repubblica islamica sono come schiuma sull’acqua»
Iran, la rabbia di Khamenei «L’opposizione va eliminata»
di Viviana Mazza
su spogli
Corriere della Sera 14.12.09
Il retroscena La strategia del regime per reprimere l’Onda Verde
Quei dissidenti trasformati in contro-rivoluzionari
di Guido Olimpio
su spogli














Corriere della Sera 14.12.09

La favola che aiuta a vivere
Il mistero di Dio e quello del Male ci permettono di sfuggire al Nulla
di Raffaele La Capria
su spogli

Corriere della Sera 14.12.09
Sarah Dunant completa con «Le notti al Santa Caterina» la trilogia rinascimentale
Passioni e peccati in convento
La storia di Serafina, ispirata alla vita delle ragazze costrette alla clausura
di Fabio Cavalera
su spogli

Corriere della Sera 14.12.09
Quella strada verso l’assoluto
di Emanuele Severino
su spogli








Corriere della Sera 14.12.09
Barenboim: vi racconto la musica che amo di più
«Sì alle imperfezioni di un’esecuzione dal vivo»
di Enrico Girardi
su spogli
Corriere della Sera 14.12.09
Il progetto nato nel 1999 con lo studioso Said
«Noi ebrei e arabi assieme a lezione di tolleranza nell’orchestra di Daniel»
Parlano i ragazzi della West Eastern Divan
di Giuseppina Manin
su spogli
Repubblica.it 14.12.09
Trionfo a Bochum per la pellicola di Haneke, già Palma d'oro a Cannes

Delusione per il cinema italiano, in competizione con Vincere e Pranzo di Ferragosto
"Il nastro bianco" è il miglior film europeo
qui segnalazione di Francesco

La Gazzetta del Mezzogiorno 14.12.09
Il 24 sarà la volta di Marco Bellocchio, impegnato a dialogare con Francesca Comencini dopo Buongiorno, notte
Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, ente promotore del Bif&st insieme al Comune di Bari e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, si confronterà lunedì 25 con Francesco Maselli al termine del suo film Il sospetto

qui segnalazione di Francesco


dall'Unità di oggi

ieri pomeriggio a Milano:«Il doppio errore nel sistema di protezione: una falla nell’ultimo cerchio della scorta»
dall’articolo di Fiorenza Sarzanini dal Corsera
«Il vice sindaco di Milano, De Corato: inefficiente la gestione della piazza»
da un altro articolo del Corsera

«L'agguato al premier era premeditato. Dopo un'ora di interrogatorio il procuratore aggiunto del pool antiterrorismo Armando Spataro ha formalizzato l'accusa di lesioni aggravate dalla qualità della persona offesa e dalla premeditazione, perché in tasca gli hanno trovato uno spray urticante al peperoncino e un piccolo crocifisso»
dai giornali di oggi (del crocifisso oggi giornali radio e tg NON PARLANO PIÙ... ndr)

“Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano per, così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere la prima volta come tragedia, la seconda volta come farsa.”
Karl Marx nel primo capitolo de “Il 18 brumaio di Luigi Napoleone” 1852


Nell’immagine: l'incendio del Reichstag del 27 febbraio 1933: fu un incendio doloso al Palazzo del Reichstag a Berlino provocato dai nazisti stessi ma di cui fu accusata l'opposizione. L'evento è considerato cruciale per il sopravvento della Germania nazista perché permise a Hitler di emanare un decreto che mise fuori legge l'opposizione nell'approssimarsi delle ultime elezioni che ci furono in Germania prima della dittatura..
cfr qui

domenica 13 dicembre 2009

La Stampa 13.12.09
Intervista a Franco Freda. È stato assolto per la strage di piazza Fontana
"Io colpevole? Ho attuato il mio credo"
L'ex leader neofascista: non c'erano gli Usa dietro le stragi
di Michele Brambilla
qui

l’Unità 13.12.09
Conversando con Andrea Camilleri
Leonardo Sciascia deputato. Combattere a mani nude nel Paese della doppiezza
di Saverio Lodato
su spogli










l’Unità 13.12.09
Ecco a voi a colori, la "panfilosofia"
su spogli

· su l'Unità di oggi anche una lettera di Roberto Martina
su spogli segnalazione di Paolo Izzo

Repubblica 13.12.09
La grande anomalia nell’Italia del cavaliere
di Eugenio Scalfari
su spogli

Repubblica 13.12.09
Raduno in un centro sociale a Roma 40 anni dopo
E i reduci di Lotta Continua si ritrovano grazie a Facebook
di Anna Rita Cillis
su spogli

il Riformista 13.12.09
Sì alla proposta dei radicali
di Fabio Ruta
su spogli

il Riformista 13.12.09
«Testate storiche? Non decide Tremonti»
Valentino Parlato. Uno dei capi storici del Manifesto spiega perché crede nel sostegno dello stato ai giornali, in un quadro in cui tutta la stampa - comprese le grandi testate - gode di contributi, e perché diffida della discrezionalità. Sul criterio storico dice che il suo quotidiano lo assolve in pieno, visto che esiste dal 1971
intervista di Alberto Brambilla
qui







Corriere della Sera Salute 13.12.09
Genetica Inatteso risultato a Heidelberg: disattivando un gene, una topolina è diventata maschio
Tra i sessi soltanto una piccolissima differenza
di Margherita Fronte
su spogli

Corriere della Sera Salute 13.12.09
Neurologia. Una ricerca americana conferma un comune sentire
Le delusioni d’amore? Una vera sofferenza
Si attivano le stesse aree cerebrali del dolore fisico
di Elena Meli
su spogli

sabato 12 dicembre 2009

OGGI
GLI STATI GENERALI DELL'ECOLOGIA
ALLE 10.30 ALL'HOTEL QUIRINALE
DALLE 12 CON "TERRA" A PIAZZA FARNESE
VEDI QUI DI SEGUITO



Terra 11.12.09

Fricchettoni e catastrofi
di Luca Bonaccorsi
nelle edicole


OGGI
alle ore 10,30 all'hotel Quirinale in via Nazionale 7 a Roma si terranno gli Stati generali dell'ecologia. Interverranno scienziati, urbanisti e politici.
Ingresso libero.

(vedi qui sopra, clicca sull’immagine per renderla leggibile)

Dalle 12 ci sarà la manifestazione delle 100 piazze. Ce n'è una in ogni città
Per chi sta a Roma
Terra sarà a Piazza Farnese con il suo stand
essendo promotrice della mobilitazione
l’Unità 12.12.09
Summit in Vaticano su pedofilia e le complicità della Chiesa
Dalla Santa Sede condanna durissima. «I responsabili pagheranno»
La vergogna di Benedetto XVI per i preti pedofili in Irlanda
nelle edicole e dopo le 13 qui a p 27

RATZINGER VUOL FAR DIMENTICARE DI ESSERE STATO PROPRIO LUI RESPONSABILE DELL'OCCULTAMENTO DEI CRIMINI CATTOLICI DI PEDOFILIA CONTRIBUENDO AD EMANARE QUANDO NON ERA ANCORA STATO SCELTO COME PONTEFICE LA "CRIMEN SOLLICITATIONIS" IL DOCUMENTO CHE IMPARTIVA DIRETTIVE SEGRETE IN CASI DEL GENERE.
SEGNALAZIONI NE PARLAVA NEL MAGGIO DEL 2007 (QUI)

NESSUN GIORNALE CHE ABBIAMO VISTO LO COLLEGA AD ESSO
RIPUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO UNO STRALCIO DA QUELLA DATA E RIMPRENDIAMO POI DA IERI ALTRI ARTICOLI CONNESSI AL TEMA

Documenti:
Il testo originale, in latino, del documento del 1962: "INSTRUCTIO DE MODO PROCEDENDI IN CAUSIS SOLLICITATIONIS" del 1962 che sarebbe dovuto restare segreto, ma un tribunale del Texas ordino' al Vaticano di produrlo nel corso di una causa civile contro alcuni preti accusati di pedofilia. Nemmeno il tribunale ne aveva autorizzato la diffusione, tuttavia il testo arrivo' ugualmente alla stampa e venne quindi portato alla conoscenza del pubblico. Secondo il parere di alcuni degli avvocati impegnati in cause contro la Chiesa esso costituirebbe una prova del tentativo di ostacolare il regolare corso della giustizia (leggi)

La pagina della BBC con la traduzione in inglese del documento sul CRIMEN SOLLICITATIONIS (leggi)

Il commento di padre Doyle, avvocato esperto di diritto canonico licenziato dal Vaticano dopo aver espresso qualche critica in merito allo scandalo (vai).

La trascrizione del parlato della trasmissione "Sex crimes and the Vatican" (
vai)

Il tutto si trova anche sul sito della University of Science & Arts of Oklahoma (
qui)

Terra 11.12.09
Gli inganni di Mancuso
di Ilaria Bonaccorsi
qui
Ilaria Bonaccorsi risponde al seguente articolo (CITATO):
Repubblica 10.12.09
La libertà di pensare Dio sfidando la Chiesa
di Vito Mancuso
disponibile su spogli

"...il cardinale si volta verso D’Alema, che aveva ricordato le sue «radici» e Gramsci («il costituirsi dei cattolici in partito è il fatto più importante della storia italiana dopo il Risorgimento») e pronuncia un elogio simmetrico: «Ricordo un’altra bella pagina in cui Gramsci diceva: saremo noi, non i liberali, a risolvere la questione romana. E pochi giorni fa, al Senato, abbiamo riletto uno splendido discorso di Togliatti, sull’articolo 7: un discorso direi da padre della Chiesa, su quel tema specifico, non c’è dubbio...»"...) " (... )D’Alema osserva (...) «Non abbiamo bisogno di atei devoti che mettano il potere al servizio della tradizione: abbiamo bisogno di cattolici. E la Chiesa non è d’Occidente, ma universale». «Stato e Chiesa concorrono al bene comune», riassume Bertone, e «non sono in conflitto». dal Corsera di oggi
Repubblica 11.12.09
Bertone, elogio a Togliatti: "Quasi un padre della Chiesa"
di Orazio La Rocca
su spogli

Repubblica 11.12.09

8 per mille, a chi vanno i soldi dello Stato
risponde Corrado Augias
su spogli



Corriere della Sera 11.12.09

Religione. Storici e teologi a confronto al convegno promosso dalla Cei. Domani le conclusioni
La grammatica è la prova di Dio
Il filosofo Robert Spaemann arruola (e ribalta) Nietzsche
di Maria Antonietta Calabrò
su spogli

L’INTERVENTO DI ROBERT SPAEMANN È PUBBLICATO SUL "RIFORMISTA" DI VENERDI 11 ALLE PAGINE 1 E 13 SOTTO IL TITOLO “LE RAGIONI DI DIO”...
È DISPONIBILE QUI

La Stampa 11.12.09
Cattolici d'Italia a molte dimensioni
di Elena Loewenthal
qui

La Stampa 11.12.09
Dobbiamo giustificarci di essere laici?
In Italia il tempo del dialogo con i cattolici sembra finito
Occorre una pausa di silenzio per rimisurare le distanze
di Gian Enrico Rusconi
qui

Avvenire 11.12.09
Cacciari: «L’ateismo oggi? Volgare e mondano»
intervista di Andrea Galli
qui

D'Alema, Cacciari e soci mentre si scambiano cortesie con vescovi e cardinali, hanno niente da dire?
A proposito di cattolici: ecco il rapporto Murphy sulla pedofilia criminale dei preti


MicroMega 5.12.09
Il rapporto Murphy e gli orrori della pretofilia
di Vania Lucia Gaito
qui

Viaggionelsilenzio.it 3.12
Il rapporto Murphy
qui

wikipedia.org
Murphy Report
qui in english

Timesonline.co.uk
Murphy report is only the beginning
qui in english

Il Murphy Commission Report del governo irlandese si può cercare su questo sito:
www.justice.ie
ANSA 11.12.09
Oscar europei: Bellocchio in corsa
ESSEN. Nel segno di Vincere e di Filippo Timi gli European film Awards, la cui cerimonia di premiazione si terra' domani a Bochum (Essen). Il film di Marco Bellocchio e' quello che rappresenta meglio l'Italia con ben due candidature, quella per il miglior montaggio (Francesca Calvelli) e quella appunto per il miglior attore (Filippo Timi). Per la migliore sceneggiatura, sempre per l'Italia e' in corsa Gianni Di Gregorio con il suo Pranzo di Ferragosto, film rivelazione a Venezia due anni fa.
qui segnalazione di Francesco

venerdì 11 dicembre 2009

Terra 11.12.09
Proteste La conoscenza in sciopero
di Jole Dominedò
nelle edicole

Terra 11.12.09
Gli inganni di Mancuso
di Ilaria Bonaccorsi
qui
Ilaria Bonaccorsi risponde al seguente articolo (CITATO):
Repubblica 10.12.09
La libertà di pensare Dio sfidando la Chiesa
di Vito Mancuso
disponibile su spogli
Terra 11.12.09
Mobilitazione Tutti in piazza per il clima
di Alessia Mazzenga
qui

Terra 11.12.09
Longoni il “sovversivo”
di s.m.
qui

Terra 11.12.09
L’uomo nella versione di Barney
di Simona Maggiorelli
qui






















Repubblica 11.12.09
Dove ci porta lo stato d’eccezione
di Ezio Mauro
su spogli
Corriere della Sera 11.12.09
Veleni e rischi
di Massimo Franco
su spogli
l’Unità 11.12.09
Caso Bianzino, vietato il silenzio
Aldo finì in carcere perché in giardino teneva piante di marijuana: morì come Cucchi, pestato da ignoti. Oggi l’udienza per l’archiviazione
di Luigi Manconi
nelle edicole e dopo le 13 qui a p 14













l’Unità 11.12.09

Cosentino salvato dall’arresto Anche grazie a Udc, Mpa e Pr
Ieri ha votato l’aula di Montecitorio. Confermato l’esito della giunta
di Maria Zegarelli
nelle edicole e dopo le 13 qui a p 18

"...il cardinale si volta verso D’Alema, che aveva ricordato le sue «radici» e Gramsci («il costituirsi dei cattolici in partito è il fatto più importante della storia italiana dopo il Risorgimento») e pronuncia un elogio simmetrico: «Ricordo un’altra bella pagina in cui Gramsci diceva: saremo noi, non i liberali, a risolvere la questione romana. E pochi giorni fa, al Senato, abbiamo riletto uno splendido discorso di Togliatti, sull’articolo 7: un discorso direi da padre della Chiesa, su quel tema specifico, non c’è dubbio...»"...) " (... )D’Alema osserva (...) «Non abbiamo bisogno di atei devoti che mettano il potere al servizio della tradizione: abbiamo bisogno di cattolici. E la Chiesa non è d’Occidente, ma universale». «Stato e Chiesa concorrono al bene comune», riassume Bertone, e «non sono in conflitto». dal Corsera di oggi
Repubblica 11.12.09
Bertone, elogio a Togliatti: "Quasi un padre della Chiesa"
di Orazio La Rocca
su spogli
Repubblica 11.12.09
8 per mille, a chi vanno i soldi dello Stato
risponde Corrado Augias
su spogli



Corriere della Sera 11.12.09

Religione. Storici e teologi a confronto al convegno promosso dalla Cei. Domani le conclusioni
La grammatica è la prova di Dio
Il filosofo Robert Spaemann arruola (e ribalta) Nietzsche
di Maria Antonietta Calabrò
su spogli

L’INTERVENTO DI ROBERT SPAEMANN È PUBBLICATO SUL "RIFORMISTA" DI OGGI ALLE PAGINE 1 E 13 SOTTO IL TITOLO “LE RAGIONI DI DIO”...
È DISPONIBILE QUI

La Stampa 11.12.09
Cattolici d'Italia a molte dimensioni
di Elena Loewenthal
qui

La Stampa 11.12.09
Dobbiamo giustificarci di essere laici?
In Italia il tempo del dialogo con i cattolici sembra finito
Occorre una pausa di silenzio per rimisurare le distanze
di Gian Enrico Rusconi
qui

Avvenire 11.12.09
Cacciari: «L’ateismo oggi? Volgare e mondano»
intervista di Andrea Galli
qui

D'Alema, Cacciari e soci mentre si scambiano cortesie con vescovi e cardinali, hanno niente da dire?
A proposito di cattolici: ecco il rapporto Murphy sulla pedofilia criminale dei preti


MicroMega 5.12.09
Il rapporto Murphy e gli orrori della pretofilia
di Vania Lucia Gaito
qui

Viaggionelsilenzio.it 3.12
Il rapporto Murphy
qui

wikipedia.org
Murphy Report
qui in english

Timesonline.co.uk
Murphy report is only the beginning
qui in english







Repubblica 11.12.09
Quella sera in piazza Fontana
Così entrammo negli anni di piombo
di Giorgio Bocca
su spogli
Repubblica 11.12.09
La strage che cambiò la nostra storia
di Guido Crainz
su spogli
Repubblica 11.12.09
Ru486, Sacconi minaccia "Solo ricoveri in ospedale o interverrà il governo"
di Michele Bocci
su spogli






Corriere della Sera 11.12.09

Domani in piazza giovani da tutta Europa. La polizia: «Intenzioni pacifiche»
I no global contro Copenaghen «Il capitalismo si finge verde»
di Mario Porqueddu
su spogli

Corriere della Sera 11.12.09
Mubarak smentisce. «Combattiamo solo il contrabbando»
L’Egitto costruisce un muro d’acciaio per isolare Gaza
Barriera anti tunnel fino a 30 metri sottoterra
di Francesco Battistini
su spogli

Corriere della Sera 11.12.09
In Russia tagliato per gli studenti «Arcipelago Gulag»: 400 pagine (invece di 2.000)
di Antonio Carioti
su spogli




Corriere della Sera 11.12.09
L’esposizione alle Scuderie del Quirinale
La pittura antica di Roma multietnica
di Luciano Canfora
su spogli


In mostra ad Atene l’eros ai tempi dei greci e dei romani
qui segnalazione di Rosalba Zubcich

Agi 8.12.09
Libri: Pirani, Tarkovskij e la nostalgia dell'armonia
(AGI) - Roma, 8 dic. - Un libro, ‘La nostalgia dell’armonia’, leggero perche’ scorrevole e profondo perche’ scava oltre la realta’ visibile, dedicato ad un originalissimo regista, il russo Andrej Tarkovskij, la cui “poetica era fondata sul concetto di immagine come elemento creativo per non descrive e riprodurre la realta’ ma per trasfigurarla”. Autrice una brillante regista italiana, nota tra l’altro per ‘Una bellezza che non lascia scampo’, Francesca Pirani. Edito da ‘Le mani edizioni’, il libro sara’ presentato venerdi’ dall’autrice insieme a Giovanni Spagnoletti, docente di Storia del cinema, Norman Mozzato, traduttore dei diari, aiuto regista ed amico di Tarkovskij e Massimo Nardin, saggista. Immagini e emozioni sono tratti salienti che la Pirani pone al centro della sua analisi dedicata al regista russo, ed in particolare a tre sue opere: Andrej Rublev (1966), Stalker (1979), Offret/Sacrificatio (Sacrificio, 1986). La Pirani si concentra su tre film prodotti dal regista nell’arco di vent’anni, ed introduce l’idea di un cinema che vede “il sentire e la sensibilita’ individuali”, prevalere nettamente sul “capire e la razionalita’, elementi che riducono - e’ il leit motiv della Pirani - l’arte a piatta rappresentazione del reale”. Del regista russo memorabili sono anche ‘Nostalghia’, ‘Solaris’ e ‘L’infanzia di Ivan’. Scomparso nel 1986, Tarkovskij ritorna all’attenzione del pubblico grazie al libro della Pirani: il regista russo propose ‘uno stile e una sintassi cinematografica’ del tutto originali, tanto che il suo nome e’ entrato a pieno diritto nella storia del cinema. La critica ha analizzato il fenomeno con attenzione, la Pirani ora lo indaga ancora piu’ in profondita’. Appuntamento allora alla Libreria del Cinema, venerdi’ 11 dicembre, a Roma. (AGI) Pat

FONDAZIONE BASSO - ROMA direzione scientifica di Giacomo Marramao
Nell’ambito del ciclo seminariale “Pari e dispari. Storia e culture della differenza di genere” organizzato dalla Fondazione Basso in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, questo pomeriggio Venerdì, 11 dicembre 2009, ore 17.00 Luce Irigaray terrà una conferenza sul tema “Come condividere il mondo”, Sala conferenze Fondazione Basso, Via Dogana Vecchia 5 00186 Roma Tel. 06-6879953; fax 06-68307516 e-mail basso@fondazionebasso.it - www.fondazionebasso.it

giovedì 10 dicembre 2009



DOMENICA 6 DICEMBRE 2009 AL TG de LA 7
È STATO MESSO IN ONDA UN INTERVENTO DI MATTEO FAGO
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE SU VIDEOSEGNALAZIONI


L'EVENTO DI SABATO 5 DICEMBRE AL PALAZZO DEI CONGRESSI DI ROMA
È STATO TRASMESSO IN DIRETTA INTERNET
E LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI
A CAUSA DELL'ENORME AFFLUENZA DI PUBBLICO
OLTRE ALLA SALA DIAMANTE DOVE SI SVOLGEVA L'EVENTO
ANCHE UN'ALTRA SALA ERA COLLEGATA IN AUDIOVIDEO
L'EVENTO DI DOMENICA 6 DICEMBRE AL TEATRO ELISEO DI ROMA
È STATO TRASMESSO IN DIRETTA INTERNET
E LA REGISTRAZIONE SARÀ DISPONIBILE PRESTO
A CAUSA DELL'ENORME AFFLUENZA DI PUBBLICO
OLTRE AL TRATRO ELISEO DOVE SI SVOLGEVA L'EVENTO
ANCHE LA SALA DEL PICCOLO ELISEO ERA COLLEGATA IN AUDIOVIDEO
Una produzione dell'Associazione culturale Amore e Psiche e di Mawi Video


MASSIMO FAGIOLI
SUL CORRIERE DELLA SERA DI SABATO 5 DICEMBRE:


A p. 15 della Cronaca di Roma un articolo sulla Fiera del Palazzo dei Congressi
LA PAGINA È DISPONIBILE IN PDF QUI


SABATO 5 DICEMBRE
AL PALAZZO DEI CONGRESSI
DI ROMA EUR


L'asino d'oro edizioni è presente allo stand T30 (primo piano), ottava edizione di Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria che si tiene dal 5 al 8 dicembre 2009 presso il Palazzo dei Congressi di Roma Eur.

Il 5 dicembre dalle 12,00 alle 14,00 nella Sala Diamante, si è tenuta la presentazione dei libri "Left 2006" di Massimo Fagioli e "Il ritorno di Lilith" di Joumana Haddad

NUOVE IMMAGINI QUI
DI NEREO BENUSSI E DI DANILO RENZULLI


VENERDI 4 DICEMBRE A L'APPUNTAMENTO DI MARZULLO
È ANDATA IN ONDA UN'INTERVISTA A MASSIMO FAGIOLI
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE SU VIDEOSEGNALAZIONI
materiale video ricevuto da Nuccio Russo e Carlo Patrignani

SU VIDEOSEGNALAZIONI ANCHE:
IL DISCORSO DI JOUMANA HADDAD A PESCARA IL 21 NOVEMBRE
QUANDO HA RICEVUTO IL PREMIO NORDSUD
video realizzato da Dora Bonomo

SABATO 5 DICEMBRE
JOUMANA HADDAD
È STATA OSPITE IN DIRETTA A FAHRENHEIT SU RADIO TRE
DAL PALAZZO DEI CONGRESSI DI ROMA
UNA SCHEDA E LE REGISTRAZIONI DELLE SUE LETTURE QUI E QUI





Terra 10.12.09
Sì a Verdi e Radicali
di Bobo Craxi e Saverio Zavettieri
nelle edicole

Terra 10.12.09
Insieme ma nel centrosinistra
di Riccardo Nencini
nelle edicole

Terra 10.12.09
L’esperto. Quanto di noi è fissato nei nostri geni e quanto dipende invece dagli effetti dell’interazione conl’ambiente? Una domanda a cui ora è possibile dare risposte sempre più precise grazie agli sviluppi delle neuroscienze
Travolti da un insolito destino ma non è scritto nel Dna
di Maria Letizia Riccio
nelle edicole
l'Unità 10.12.09
I tagli ai contributi statali
Colpo di mano in via libertà di stampa
di Giulia Rodano
su spogli





Repubblica 10.12.09
Proposta del Pdl depositata al Senato. Primo firmatario De Gregorio. 51.646 euro per finanziare i nuovi acquisti
"Chi tocca il crocifisso va in galera reato levarlo dagli uffici pubblici"
La norma prevede l'obbligo di esporre la croce. I senatori del centrodestra: comprarne 40 mila
di Carmelo Lopapa
su spogli

Repubblica 10.12.09
Quando il mondo della Rete diventa movimento politico
di Giancarlo Bosetti
su spogli
Repubblica 10.12.09
Comincia con l'antica Grecia e oggi diventa virtuale
Il modello dell'agorà
di Umberto Galimberti
su spogli







Repubblica 10.12.09
Giorgione
A Castelfranco i capolavori del pittore della luce
di Antonio Pinelli
su spogli







Corriere della Sera 10.12.09
La filosofia si allea con Dio e salva l’uomo dalla violenza
Il vento del pensiero e la coscienza cristiana contro la follia della volontà
Credere nell’esistenza della morte è il peccato più profondo
di Emanuele Severino
su spogli

il Riformista 10.12.09
8 dicembre, i Radicali al Cie di Ponte Galeria
«Il crimine di non avere il permesso»
di Costanza Hermann e Marco Staderini
nelle edicole

Repubblica 9.12.09
Quando Stalin faceva rivestire i quadri di nudo
Il dittatore censurò i disegni "nature" dei pittori russi dell’Ottocento Ora 19 riproduzioni saranno esposte, accompagnate dalle sue note
Le "purghe" di Stalin sui ritratti di uomini nudi
di Leonardo Coen
su spogli

Repubblica 9.12.09
Dilemma dopo il No-B day: partito o movimento?
Il popolo viola pensa al bis "Torniamo presto in piazza e banconote anti-Silvio"
"Se scendiamo in politica faremo la differenza: noi non siamo come loro, siamo veri"
Mobilitazione per querelare "Il Giornale" che li ha definiti "gli amici di Spatuzza"
di Alessandra Longo
su spogli

Repubblica 9.12.09
Dalia Mogahed, 36 anni di origine egiziana, fa parte dello staff del presidente Usa: "Così spiegherò l'Islam a Obama e all'America"
di Francesca Caferri
su spogli
Repubblica 9.12.09
Un velo alla Casa Bianca
La nuova consigliera ha risvegliato paure mai sopite su un presidente troppo vicino all'Islam
Le paure dell'ultra-destra "È amica degli jihadisti"
di Vittorio Zucconi
su spogli
Corriere della Sera 9.12.09
Uno studio della Fondazione Rosselli mette in evidenza le richieste di chi vuole imparare la lingua
Cresce il numero degli eventi organizzati, ma la distribuzione geografica è da rivedere. Gli esempi della Francia e della Spagna
Una passione (mondiale) per l’italiano
Popolarità in aumento: è la quinta lingua più richiesta Il ruolo e le difficoltà degli 89 Istituti di cultura all’estero
di Dario Fertilio
su spogli
Corriere della Sera 9.12.09
Dove imparare la nostra lingua è una moda
Giappone, scelta per 500 mila
di D. Fert.
su spogli





Il Foglio 10.12.09
Trovata una nuova prova dell’esistenza di Dio
Il filosofo Spaemann, consigliere del Papa, lancia un’ipotesi interessante
qui








I segreti della “milizia di Dio” nel libro-verità di una exnumerariaitaliana Emanuela Provera.
su left adesso nelle edicole: "In fuga dall’Opus Dei" di Federico Tulli




Grandi lamentazioni alle università perché gli studenti non sanno scrivere. Poi tutto diventa un pretesto per dare addosso al sistema scolastico. Senza progetti veri
su left adesso nelle edicole: "Lacrime e fango. E immobilismo" di Giuseppe Benedetti






Marchi storici o di ricerca ammainano la bandiera dell’indipendenza. Contro lo strapotere di Mondadori serve fare gruppo. Fazi e Boringhieri finiscono in Gems. Carocci nel Mulino. Ed è solo l’inizio
su left adesso nelle edicole: "Tentati dal cartello" di Simona Maggiorelli









Fabio Masi racconta la sua doppia esperienza a Ventotene e a Genova. Con un consiglio: le case editrici finanzino la rete dei punti vendita indipendenti
su left adesso nelle edicole: "Librerie, seguiamo l’esempio francese" di Donatella Coccoli








A vent’anni dalla gloriosa collana di Laterza, Carocci editore ne fa una sua moderna reinvenzione
su left adesso nelle edicole: "Gianluca Mori. Nuova storia del pensiero" di Simona Maggiorelli





Utamaro e il quartiere del piacere. Gian Carlo Calza torna a esplorare il mondo fluttuante
su left adesso nelle edicole: "Nella città senza notte" di Simona Maggiorelli










I creazionisti di nuovo all’attacco di Darwin. A guidarli è sempre lui, il vicepresidente del Cnr, Roberto De Mattei
su left adesso nelle edicole: "Il ritorno del crociato" di Federico Tulli