mercoledì 20 giugno 2012



















l’Unità 20.6.12
Esodati, Fornero dà i numeri
La ministra ammette di aver sbagliato: parla di altri 55 mila da salvaguardare ma non indica soluzioni e attacca l’Inps













Corriere 20.6.12
Dai depositi cifrati dello Ior venne trasferito un miliardo per timore dell'antiriciclaggio
Oggi Gotti dai magistrati di Roma e Napoli
di Fiorenza Sarzanini


l’Unità 20.6.12
La “trattativa”. Il nostro dovere è indagare
Trattare non è reato in sè Ma il dovere di cercare la verità giudiziaria è un valore da condividere
di Antonio Ingroia

La Stampa 20.16.12
Mafia, i veleni che allontanano la verità
di Francesco La Licata


La Stampa 20.6.12
Stato - Mafia, i veleni della trattativa
Mancino, l’Idv attacca il Colle “Commissione d’inchiesta”
Il Pd difende il Quirinale. E Casini: indegna aggressione
di Antonella Rampino


La Stampa 20.6.12
E l’ex segretario Anm disse: “Lei non si deve preoccupare”
La telefonata del giudice di magistratura democratica al politico in difficoltà
di Riccardo Arena


Corriere 20.6.12
Ecco il testo delle telefonate tra Mancino e il Quirinale
«Adesso il presidente parlerà con Grasso» Il consigliere informava Mancino «Ma il superprocuratore antimafia non vuole fare niente»
di Giovanni Bianconi


il Fatto 20.6.12
Romanzo di una trattativa
Dal maxiprocesso all’omicidio di Salvo Lima
Dalle stragi 1992-’93 agli interventi dal Colle sulle indagini
di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza


il Fatto 20.6.12
I ruoli di garanzia piegati alle richieste degli amici
L’attivismo di Quirinale e Cassazione nel caso Mancino
di Bruno Tinti
, magistrato

il Fatto 20.6.12
Niente altro che la verità
di P. Flores d’Arcais
















La Stampa 20.6.12
Dal salva-Stati 745 miliardi pronti per aiutare Italia e Spagna
Monti: potrebbero essere usati per compensare il peso della spesa per il debito
di Paolo Mastrolilli
Corriere 20.6.12
Il pessimismo dei banchieri Usa. Ecco chi ci guadagna con la disfatta
di Fabrizio Massaro



















Corriere 20.6.12
Il giorno di Lusi. Giallo sulle 20 firme per il voto segreto
di Dino Martirano


La Stampa 20.6.12
Il “Grilloleghismo” alla conquista della Serenissima
In Veneto crolla il Carroccio, i 5 stelle oltre il 26%
di Marco Alfieri

Corriere 20.6.12
L'Italia informatica (e social): ecco l'autostrada su cui corre Grillo
La sovrapposizione tra la mappa web del Paese e quella del Movimento 5 Stelle
di Edoardo Segantini

Corriere 20.6.12
Servono idee, democrazia ancora a rischio
di Paolo Franchi


Corriere 20.6.12
La corruzione si combatte dal basso
È inutile sperare in una legge salvifica: l'Italia deve cambiare dalle fondamenta
di Alberto Vannucci




l’Unità 20.6.12
L’accoglienza è un diritto
di Filippo Miraglia
, Responsabile immigrazione Arci
l’Unità 20.6.12
Provincia di Roma
I Giovani Democratici e la campagna per lo «ius soli»

l’Unità 20.6.12
Baracche e lavori in nero l’odissea dei rifugiati in Italia
Quasi la metà di chi ottiene asilo non trova un lavoro neppure dopo anni
La sentenza tedesca che dà ragione a chi fugge:
«In Italia non sono garantiti i diritti fondamentali»
di Mariagrazia Gerina

l’Unità 20.6.12
Dare pillole perché non si è capaci di ascoltare
risponde Luigi Cancrini
psichiatra e psicoterapeuta

Corriere 20.6.12
Divorzio in tempi brevi. Arriva la scorciatoia europea
di Cesare Rimini


Corriere 20.6.12
Le Biblioteche
Quelle nomine contro ogni regola
di Gian Antonio Stella











l’Unità 20.6.12
Egitto, paura del golpe militare. Torna il popolo di
Folla davanti al Parlamento: «Rivoluzione, rivoluzione»
I generali varano emendamenti alla Costituzione per blindare il potere
Cresce la tensione in attesa dei risultati delle presidenziali
di Umberto De Giovannangeli


















Corriere 20.6.12
«Non voglio il mio libro in Israele»
di Alessandra Farkas

The Blaze 19.6.12
‘The Color Purple’ Author Claims She Won’t Allow Translation of Book into Hebrew Because of Israel‘s ’Apartheid’
by Sharona Schwartz
qui














Corriere 20.6.12
Wiesel restituisce la medaglia ungherese
di Alessandra Farkas












La Stampa 20.6.12
Pakistan, i taleban uccidono la cantante “scomunicata”
Assassinata da sicari Ghazala Javed, 23 anni, idolo della musica leggera
di Kiran Nazish

La Stampa 20.6.12
“I fondamentalisti vogliono distruggere la cultura di un Paese meraviglioso”
William Dalrymple: i droni americani non aiutano
di Andrea Malaguti



















La Stampa 20.6.12
Gli incubi di Dilma “I segni della tortura sono parte di me”
Il presidente brasiliano: i miei 3 anni di carcere
di Paolo Manzo
















Corriere 20.6.12
Gitta Sereny, l'esploratrice del male estremo
di Giorgio Pressburger

La Stampa 20.6.12
Gitta Sereny il fascino del Male
Morta a 91 anni: nei suoi libri ha indagato la coscienza dei carnefici nazisti
di Gianni Riotta
La Stampa 20.6.12
Anziani che odiano le donne I delitti passionali degli over 60
A Palermo l’ultimo episodio: un 69enne ha tentato di ammazzare la moglie
di Grazia Longo
La Stampa 20.6.12
L’ultimo amore, estremo e disperato
di Ferdinando Camon




















La Stampa 20.6.12
Australia, l’arte di 28 mila anni fa

su spogli

• una lettera di Paolo Izzo su il Fatto di oggi

martedì 19 giugno 2012



















l’Unità 19.6.12
La Francia e l’agenda europea «Ora Hollande ha pieni poteri»
I commenti della stampa dopo la vittoria dei socialisti
L’onda rosa 106 deputate su 280 eletti
di Umberto de Giovannangeli


l’Unità 19.6.12
L’Italia e la Grecia. Gioire perché vince la destra?
La folle politica europea ha strangolato i socialisti e rimesso in sella i responsabili del disastro
di Michele Prospero


l’Unità 19.6.12
Bindi: non previsti dalla Costituzione i matrimoni gay
«Ci atterremo ai contenuti della Costituzione e a una consolidata giurisprudenza che non prevede il matrimonio per le coppie omosessuali. Sulla scia del lavoro fatto escludo che il programma del Pd conterrà questa proposta», dice Rosy Bindi in una intervista ad Avvenire. Ma precisa: «Avvertiamo il dovere di regolare unioni di fatto e di individuare, senza confusioni con la famiglia fondata sul matrimonio, i diritti e i doveri personali che ne derivano». A distanza, però, il presidente Arcigay, Paolo Patané, contesta: non è vero che la Costituzione «non prevede» il matrimonio gay: non c’è alcun «impedimento» in merito, «quello di Bindi è un rifiuto ideologico».
Documento finale del Comitato Diritti del Pd presieduto da Rosy Bindi: per una nuova cultura politica dei Diritti
Al termine dei propri lavori, il Comitato diritti del PD ha consegnato al segretario del partito un documento che individua i principi comuni che dovrebbero animare la cultura politica dei democratici in materia di diritti. Il documento è stato largamente condiviso nelle sue linee di fondo e nella sua impostazione generale, pur nella pluralità di sensibilità e di posizioni su singoli punti. In questa prospettiva il documento viene offerto come contributo per l’elaborazione della sintesi politico-programmatica e delle concrete proposte legislative agli organi dirigenti del PD
IL TESTO INTEGRALE DEL DOCUMENTO È DISPONIBILE QUI 
l’Unità 19.6.12
Persona e diritti. Ora il Pd ha una base comune più solida
I principi della nuova «carta etica» saranno punto di riferimento per l’apertura del dibattito pubblico e per future iniziative legislative
di Pierluigi Castagnetti


dalla padella...
l’Unità 19.6.12
Non è più tempo di ambiguità. È necessario scegliere
Serve più coraggio e questo non significa essere estremisti, ma dare risposte chiare al Paese su temi come quelli che riguardano le unioni omosessuali
di Anna Paola Concia

Repubblica 19.6.12
L’economia e i diritti civili
di Chiara Saraceno

Repubblica 19.6.12
Adolescenti, eroina e farmaci un progetto contro le fragilità
di Vanessa Cappella

Repubblica 19.6.12
Oggi torna in aula il nuovo testo di legge
Il divorzio più lungo del mondo
di Maria Novella De Luca

Repubblica 19.6.12
Se l’amore finito ha bisogno di tempi brevi
di Michela Marzano
l’Unità 19.6.12
Bertone attacca: giornalisti come Dan Brown
In un’intervista a Famiglia Cristiana la risposta del segretario di Stato alle «calunnie» di Vatileaks
«Inaccettabile la pubblicazione delle lettere al Papa. Conflitto tra libertà di stampa e privacy»
La versione del cardinale su Gotti Tedeschi: «Allontanato per i rapporti deteriorati»
di Roberto Monteforte
il Fatto 19.6.12
Bertone si appella alla legge italiana ma il Vaticano non la rispetta

di Da.Ve.
su spogli

Corriere 19.6.12
L'estrema autodifesa del Segretario di Stato
Le parole di pietra e di troppo di Bertone
di Massimo Franco

su spogli

Corriere 19.6.12
Lo Ior e l'antiriciclaggio. Ecco il rapporto degli ispettori Moneyvall
di M. Antonietta Calabrò

su spogli

Corriere 19.6.12
Un progetto liberale per laici e cattolici
di Carlo Calenda, Benedetto Ippolito, Andrea Romano
(Italiafutura)
su spogli

La Stampa 19.6.12
I francescani a Passera “L’uomo vincerà la crisi”
Il ministro arrivato a sorpresa domenica sera ad Assisi si adegua allo stile e trascorre la notte in una piccola cella
di Giacomo Galeazzi

su spogli









La Stampa 19.6.12
Così gli italiani sono diventati un popolo di fedeli “fai da te”
Gli atei sono fermi all’8 per cento, ma il 70 va in chiesa solo per matrimoni e funerali
Il 63,4% del campione si dichiara «spirituale ma non religioso»
A messa dichiara di andarci il 30,1%, in realtà ci va soltanto il 18,5 %
di Andrea Tornielli

su spogli

La Stampa 19.6.12
Chiesa, la sfida degli atei deboli
di Franco Garelli

su spogli
l’Unità 19.6.12
Morte di parto. L’Italia è la maglia nera d’Europa
di Pino Stoppon

La Stampa 19.6.12
Con il turno unico rischiamo di ritrovarci come la Grecia
di Marcello Sorgi
Corriere 19.6.12
Quei figli della crisi europea sedotti dalla destra xenofoba
Dai neonazi di Alba d'oro agli ultra nazionalisti nordici
di Pierluigi Battista

su spogli




















l’Unità 19.6.12
Trattativa Stato-mafia, i miei dubbi sull’inchiesta
Verità storica e verità giudiziaria non sempre coincidono.
È giusto che per fatti lontani sia la magistratura a stabilire il Vero?
di Giovanni Pellegrino
La Stampa 19.6.12
Stato-mafia, da Mancino pressioni anche su Grasso
Nelle carte dell’inchiesta le telefonate intercettate dell’ex ministro
Il procuratore: ma la legge è sempre rimasta uguale per tutti
di Riccardo Arena

su spogli

La Stampa 19.6.12
Il Quirinale e la mossa legittima
di Carlo Federico Grosso

su spogli

il Fatto 19.6.12
Le tre inchieste su stragi e mandanti occulti

su spogli

il Fatto 19.6.12
“Intervenire su Grasso”
Lo suggerisce a Mancino il consigliere del Colle, D’Ambrosio
E il Procuratore antimafia viene convocato in Cassazione
di Marco Lillo

su spogli

il Fatto 19.6.12
Il Pg: “A sua disposizione” L’ex ministro: “Uè guagliò...”
Poi Esposito invita l’ex capo del Viminale:
“Se vuole venirmi a trovare, quando vuole”
di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza

su spogli

il Fatto 19.6.12
L’intervista: Pietro Grasso difende i Pm di Palermo
“La Suprema Corte mi chiese di relazionare, ma a voce”
di Sandra Amurri

su spogli

il Fatto 19.6.12
“La spiegazione del Quirinale non può essere vera”
Di Pietro e l’intervento sui Pm di Palermo: Il Pg di Cassazione fa indagini disciplinari
di Wanda Marra

su spogli













l’Unità 19.6.12
Mai più «Mare chiuso»
Il doc di Andrea Segre invade l’Italia nel giorno del Rifugiato
Il film sulle vittime dei respingimenti voluti dall’accordo Berlusconi-Gheddafi
E insieme contro la xenofobia
di Gabriella Gallozzi













La Stampa 19.6.12
La voce degli emergenti “Nel mondo non soffrono soltanto gli europei”
Pechino sarcastica: state meglio di chi vive nel Sahel
di Maurizio Molinari
La Stampa 19.6.12
Pressing cinese su Berlino “Così scoraggiate la crescita”
Obama all’Europa: “Bisogna agire subito per stabilizzare la situazione”
di Maurizio Molinari

su spogli












l’Unità 19.6.12
Lotta di classe, forti contro deboli
In un libro-intervista Luciano Gallino spiega perché il basso si è disgregato
La forbice tra i poli si allarga regalando una vita infernale ai più poveri, privi ormai di ogni capacità di resistenza
E premiando le rendite e l’evasione, privatizzando e nutrendo le banche
di Bruno Gravagnuolo













 l’Unità 19.6.12
Rousseau trasognato
Tornano «Le passeggiate di un sognatore solitario»
Ristampato in occasione dei 300 anni dalla nascita del filosofo ginevrino
il suo libro più sperimentale con un’innovativa traduzione
di Beppe Sebaste







Repubblica 19.6.12
Studioso dell’antichità con grande fama anche all’estero la sua passione vera è la polemica sull’oggi
Luciano Canfora
“Cerco la verità nella storia per combattere l’infelicità”
di Antonio Gnoli















Repubblica 19.6.12
Arte mostruosa
Così la bellezza è rimasta fuori dai musei
di Jean Clair









Repubblica 19.6.12
Gidon Kremer
“La musica? Non è cosa per tutti”
di Federico Capitoni
su spogli










il Fatto 18.5.12
MAD PRIDE, la giornata dell’orgoglio dei malati mentali
UN VIDEO QUI
segnalazione di Gianni

Corriere.it 14.6
Deturpa un quadro di Picasso
Un giovane lo riprende con l'iPhone
L'uomo ha scritto con lo spray la parola «Conquista» sotto l'immagine del toro che compare nel dipinto

il testo e il video qui, segnalazione di Daniela Pirone

lunedì 18 giugno 2012

CITATI:



«Matteo Orfini e Stefano Fassina... In arrivo una rivista ideologica, di carta e molto left»
l’Espresso
I giovani leoni del Pd
Rottamatori, rinnovatori, giovani turchi, amministratori, neo-partitisti. Chi sono I trentenni-quarantenni del Pd
di Marco Damilano
qui ricevuto da Francesco Maiorano












«Ed è a un allievo di Adorno come Rüdiger Safranski che dobbiamo Heidegger e il suo tempo, la biografia che nell'originale tedesco trae il titolo dai versi di Celan "La morte è un maestro tedesco", a cui oggi bisogna aggiungere un testo fondamentale come Heidegger, l'introduzione del nazismo nella filosofia di Emmanuel Faye (a cura di Livia Profeti, L'asino d´oro)»
Repubblica 8.6.12
La scuola di Francoforte
Da Adorno alle banche ascesa e declino di una saga filosofica
di Maurizio Ferraris
su spogli qui
«Una lotta, senza armi, soltanto rivoluzione del pensiero e parola»
Massimo Fagioli sul n° 49/2008 di LEFT


La partita a scacchi con la morte
Scene dal Settimo sigillo di Ingmar Bergman (1957):

realizzazione di Stefania Sposito
UNA PUBBLICITÀ, SULLE PAGINE DE L'UNITÀ:






































Francia, la maggioranza assoluta ai socialisti
Grecia, la paura spinge a destra, Syriza è il secondo partito, oltre il 26%
Egitto, braccio di ferro in atto


l’Unità 18.6.12
Renzi attacca Bersani: «Aprire il Pd? Una furbata»
 La candidatura alle primarie: «Potrei essere io, una ragazza o qualcun altro...»
Ventura: «Parole poco responsabili»

La Stampa 18.6.12
“I partiti non riescono a parlare ai cittadini”
Barca: noi ci assumiamo la responsabilità delle scelte difficili
intervista di Fabio Martini

La Stampa 18.6.12
L’ex tesoriere Lusi
«Tutto alla luce del sole Non ho truccato i conti»

La Stampa 18.6.12
Ora anche il taglio dei parlamentari è a rischio
di Carlo Bertini
Corriere 18.6.12
L'ex ministro Scotti: fui cacciato e su Cosa nostra si cambiò linea
Dal 16 ottobre 1990 al 28 giugno 1992, Vincenzo Scotti fu ministro dell'Interno
In quegli anni la mafia iniziò la strategia stragista con l'omicidio di Salvo Lima e l'attentato di Capaci in cui morì Giovanni Falcone
Al Viminale gli successe Nicola Mancino
intervista di Fabrizio Caccia
il Fatto on line 16.6.12
Trattativa Stato-mafia, Mancino chiamò il Quirinale per lamentarsi delle indagini

Corriere 18.6.12
Il carcere duro revocato dal Guardasigilli
L'ex ministro della Giustizia Giovanni Conso, 91 anni, è indagato nell'ambito del fascicolo sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia. Deve rispondere di false informazioni al pm, l'inchiesta su di lui è dunque sospesa in attesa almeno della sentenza di primo grado. All'epoca il Guardasigilli aveva revocato alcuni provvedimenti di carcere duro o di attenuazione dello stesso regime detentivo, il cosiddetto «41bis».

Repubblica 18.6.12
Mancino, scontro sulla lettera del Quirinale
L’inchiesta Stato-mafia. Di Pietro: indebite pressioni sui pm. Letta, Pd: basta insulti a Napolitano
di Corrado Zunino

Corriere 18.6.12
Accuse di Di Pietro sul caso Mancino Il Pd: «Intollerabili»
Il leader Idv: poteva il Colle investire il Pg?
di Giovanna Cavalli

Repubblica 18.6.12
“Intercettazioni necessarie temevamo che i politici concordassero le versioni”
Ingroia: ma sulle indagini non ci sono state interferenze
di Salvo Palazzolo
Corriere 18.6.12
La filosofa e il medico (di Berlusconi): sfida per il San Raffaele
di Simona Ravizza

l’Unità 18.6.12
La «Carta dei diritti» fa fare al Pd un bel passo avanti
di Luigi Manconi

La Stampa 18.6.12
Vaticano
L’ex maggiordomo arrestato un mese fa indica laici e alti prelati
Corvi, il Papa conosce le loro identità
di Giacomo Galeazzi
La Stampa 18.6.12
In video a Dublino
Benedetto XVI parla di pedofilia
l’Unità 18.6.12
I dati dell’UNHCR. Un mondo di rifugiati
Sono milioni: in fuga dalla guerra e dalla fame
Il dossier annuale dell’Alto Commissariato delle Nazioni
Unite racconta un universo parallelo tragico: l’esodo forzato di uomini, donne e bambini dai teatri della crisi
di Umberto De Giovannangeli

Corriere 18.6.12
L'utopia tecnocratica delle origini non basta più ai cittadini d'Europa
di Ian Buruma

Corriere 18.6.12
Per fame o per soldi: l'epopea dei briganti
Un flagello estraneo al crimine organizzato che infuriò per secoli anche al Nord
di Sergio Rizzo

Repubblica 18.6.12
Scalfari racconta Repubblica “Noi, tra politica e sentimento”
di Simonetta Fiori

domenica 17 giugno 2012

































l’Unità 17.6.12
«Basta con annunci e bugie: misure eque per uscire dalla crisi»
In 200mila in corteo per chiedere al governo di cambiare rotta
Cgil Cisl e Uil: senza risposte saremo ancora in piazza
Poi tocca alla “meglio gioventù”: in campo le generazioni precarie
di Jolanda Bufalini












La Stampa 17.6.12
Intervista
Subito lo stop di Fassina “Chiederemo modifiche Il governo ci ascolti”
di Paolo Festuccia












Corriere 17.6.12
Protesta anti-premier dei centri sociali. Scontri con la polizia

l’Unità 17.6.12
Pier Luigi Bersani
«Al governo abbiamo dato la nostra disponibilità ad accelerare anche se molte norme non ci convincono, ma vogliamo una risposta sugli esodati»
«Al Pd chiedo di avere coraggio. Ora apriamoci»
di Maria Zegarelli
La Stampa 17.6.12
Centrosinistra, lotta per la leadership
A vuoto l’appello di Renzi “Noi siamo con Bersani”
La lettera contro “l’usato sicuro” respinta da molti amministratori Pd
di Antonio Pitoni











il Fatto 17.6.12
Rutelli chiude la Margherita: liquidazione al veleno
Assemblea a porte chiuse I soldi allo Stato (in parte)
Arturo Parisi il dissidente: “Un’occasione persa per capire perché si ruba”
di Stefano Caselli


l’Unità 17.6.12
Anticorruzione, il ddl è un passo avanti. Giusto sostenerlo
di Antonio Ingroia


Corriere 17.6.12
Il 60% si astiene o sta con Grillo
I Cinque stelle oltre il 20%. Resiste soltanto il Pd. Pdl al 18,1%
di Renato Mannheimer

diritti civili
l’Unità 17.6.12
Un esempio di buona politica per un Paese moderno
di Vittoria Franco
l’Unità 17.6.12
Sui diritti serve più coraggio
Non capisco la timidezza dei democratici sul testamento biologico e la ricerca sulle staminali
di Ignazio Marino


Corriere 17.6.12
«Coppie gay, ora Bersani vada oltre»
di M. Gu.












il Fatto 17.6.12
Indagine sulla trattativa Stato-Mafia
Il Quirinale è intervenuto
Il Colle definisce “risibili” e “irresponsabili illazioni” le rivelazioni del Fatto sulle pressioni di Mancino contro i pm di Palermo
Ma poi tira fuori la lettera della Presidenza della Repubblica al Pg della Cassazione: la prova dell’interferenza
di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza
il Fatto 17.6.12
I vertici dello Stato sapevano “Paolo aveva capito tutto”
Agnese Borsellino. “Alcuni potenti non hanno salvato neppure la dignità”
intervista di Sandra Amurri


il Fatto 17.6.12
Da via D’Amelio alle stragi del ’93 fino all’indagine di Palermo


il Fatto 17.6.12
Si prega di non disturbare
L’imbarazzante silenzio della stampa italiana

di Ste. Ca.

sabato 16 giugno 2012

Venerdì 15 giugno Francesco Troccoli sarà ospite di Fabio Calvari a "Radio Manà Manà",
una nuova emittente regionale romana, intorno alle 14.30-15
La radio è ascoltabile in streaming qui


l’Unità 16.6.12
Oggi in piazza l’Italia del lavoro
Bersani: «Il lavoro per noi è centrale. Il lavoro è la tua quota di trasformazione del mondo»
Il segretario: non ti fa solo mantenere la famiglia, è la tua dignità, è la tua quota di trasformazione del mondo e ne hai diritto
di Maria Zegarelli


l’Unità 16.6.12
«Diritti civili, il Pd ha trovato un terreno comune»
di Maria Zegarelli
Corriere 16.6.12
Il Pd, i diritti civili e la necessità di mediare
Discutere di temi «sensibili» può essere il primo passo per una campagna elettorale più serena
di Pierluigi Battista

Repubblica  16.6.12
Fassina, Marino, Cuperlo e Pollastrini contestano il documento del comitato guidato da Rosy Bindi. La parola all’assemblea
Coppie gay, il Pd si divide sui diritti I laici: “Servono scelte più nette”
di Goffredo De Marchis
Corriere 16.6.12 
«Il Fatto non sarà mai l'organo di Beppe Grillo»
Cinzia Monteverdi, amministratrice del quotidiano: a Monti o Berlusconi daremmo lo stesso spazio
di Paolo Conti
il Fatto 16.6.12
Grillo. I sondaggi lo danno al 21%: sopra il Pdl, vicinissimo al Pd

Repubblica  16.6.12
Incubo Pdl, nei sondaggi precipita al 15%
Berlusconi: partito solo nella testa dei dirigenti. E Alfano chiama Feltri per le primarie
di Carmelo Lopapa
Corriere 16.6.12 
Militari o islamici, l'Egitto vota «Al bivio tra il colera e la peste»
Lo sconforto dei delusi della rivoluzione nel giorno del ballottaggio
di Cecilia Zecchinelli

Repubblica  16.6.12
La coscienza dell’Occidente e il mattatoio di Damasco
di Timothy Garton Ash

l’Unità 16.6.12 
La svolta di Obama sull’immigrazione. Vincono i «sognatori»
Clandestini tra i 16 e i 30 anni, se senza reati, non rimpatriabili
Spiazzati Romney e i governatori razzisti
di Martino Mazzonis

Corriere 16.6.12 
Costa-Gravas
«Atene è la cavia d'Europa, ma il clima sta cambiando»
Lo scrittore di «Z-L'orgia del potere»: «Con Hollande e Monti aria nuova»
di D. F.

l’Unità 16.6.12 
Passeggiando nel tempo. Un flaneur nell’antica Roma
L’«Atlante» di Carandini dà anima all’archeologia
Tanti giovani ricercatori hanno collaborato al progetto del grande studioso. Un’opera di valore che è anche una sfida a quell’Italia che vuole la morte della cultura
di Giuseppe Montesano

La Stampa 16.6.12
In Spagna gli affreschi più vecchi del mondo
Graffiti di Altamira retrodatati: opera dei Neanderthal?
di Giordano Stabile

La Stampa TuttoLibri 16.6.12
Rosario Villari Ritorno di un classico: «Un sogno di libertà. Napoli e un declino di un impero, 1585-1648»
Quelle teste mozzate invocano Masaniello
di Giovanni De Luna

Repubblica  16.6.12
L’urgenza della memoria
di Alessandra Longo

Repubblica  16.6.12
Aurelio Mancuso e Umberto Veronesi
Il futuro dell’uomo tra religione e scienza
risponde Corrado Augias

Repubblica  16.6.12
Il pensiero debole è ancora “forte”
Un intervento sul dibattito filosofico intorno al Nuovo realismo
Nell’agosto scorso Ferraris ha lanciato su queste pagine il manifesto del New Realism
che ha aperto il dibattito sul superamento del Pensiero debole
di Pier Aldo Rovatti

Repubblica  16.6.12
La vergogna perduta
Come siamo diventati un popolo di esibizionisti
di Roberto Esposito

Repubblica  16.6.12
Morto a 98 anni il filosofo francese Roger Garaudy
Quell’ex comunista negava l’Olocausto
di Fabio Gambaro

venerdì 15 giugno 2012




SULL'UNITÀ, QUESTA MATTINA:


L'ARTICOLO DI MASSIMO FAGIOLI È DISPONIBILE QUI

L'ARTICOLO DI GIANFRANCO DE SIMONE È DISPONIBILE QUI
m
SULLA STAMPA DI OGGI:
m

l’Unità 15.6.12
Etica e politica
Vita, persona e unioni civili: il Pd discute sul documento
Riconoscimento delle coppie gay, no all’eutanasia politiche per la famiglia
Sul testo dissensi nel comitato
Pluralismo, libertà di cura, unioni civili
Ecco i passaggi fondamentali del testo licenziato ieri dalla Commissione Diritti del Partito democratico, guidata da Rosy Bindi
«L’integrità della persona deve essere rispettata anche quando essa non possa esprimersi»
«L’ultima parola sui trattamenti sanitari e sulla loro prosecuzione è di chi li sopporta»
Più forte sostegno alla famiglia e nuove garanzie per i diritti delle coppie omosessuali
















l’Unità 15.6.12
Sinistra e società civile
La nociva teoria della separazione tra società civile e partiti
di Michele Prospero
l’Unità 15.6.12
«2013, niente condannati in lista»
L’odg Pd crea tensione a destra
Dell’Utri, Ciarrapico, De Angelis: i primi casi di «incandidabili» se il governo eserciterà la delega
di Susanna Turco

l’Unità 15.6.12
Bersani a Monti: «Riprendiamoci la sovranità»
Il leader Pd: «Anche nell’emergenza bisogna alzare la testa»
Manifesto dei sindaci a favore del percorso indicato dal segretario e che porterà alle primarie
di Maria Zegarelli
Corriere 15.6.12
Il segretario «corteggia» gli amministratori locali
Renzi: ha un po' di paura
di Maria Teresa Meli












l’Unità 15.6.12
Intervista a Stefano Fassina
«Lavoro e diritti, basta parlare come broker di Wall Street»
«Occorre allentare subito la morsa dell’austerità. Rischia di portarci all’autodistruzione»
di Massimo Franchi
il Fatto 15.6.12
La Fiom e il Terzo Stato
di Paolo Flores d’Arcais



























l’Unità 15.6.12
Roma, dal 19 i big alla Festa
Videointerviste e dirette con l’Unità

il Fatto 15.6.12
Prendersi un pezzo della Rai: l’ultima tentazione dell’Ingegnere
De Benedetti confida nella privatizzazione dei tecnici
di Malcom Pagani e Carlo Tecce
Corriere 15.6.12
Rai, ecco gli «alieni» di Bersani. Trenta sigle per fare due nomi
Il tratto comune: la richiesta del ritorno di Santoro
di Paolo Conti












Corriere 15.6.12
I cattolici, il partito e il ruolo del premier
di Roberto Mazzotta
Corriere 15.6.12
L'apertura dello Ior ai giornalisti















Repubblica 15.6.12
“Domenica cambieremo la Grecia” scontro finale prima delle urne
Un sondaggio dà il centro destra vincente e la Borsa vola
di Ettore Livini

l’Unità 15.6.12
Rapporto di Amnesty: «In Siria crimini contro l’umanità»
di Virginia Lori










Corriere 15.6.12
Saad Eddin Ibrahim
«La transizione ora si complica ma Piazza Tahrir non può morire»
di Cecilia Zecchinelli
Repubblica 15.6.12
La rivoluzione sequestrata dagli estremisti
di Tahar Ben Jelloun











 La Stampa 15.6.12
Mosca, Putin non perdona la starlette che lo ha tradito
La polizia nella casa della Sobchak, la regina del jet set diventata dissidente
di Mark Franchetti












Repubblica 15.6.12
Europa, và a scuola da Keynes
di Amartya Sen


















La Stampa 15.6.12
Quei rimedi per la peste logici, coerenti, sbagliati
Un libro sulla battaglia contro il morbo nell’Italia del ’600: errori di metodo che insegnano qualcosa ancora oggi
di Carlo M. Cipolla











La Stampa 15.6.12
Sul tema del vuoto e dell’invisibile: «Invisible: Art about the Unseen 1957-2012»
Se non vedi l’arte puoi sempre immaginarla
Una singolare mostra a Londra gioca l’azzardo di 50 opere “invisibili”
di Massimo Melotti

Corriere La 27esima ora 14.6.12
Il sesso (e l’amore) ai tempi delle escort Che cosa cercano uomini e donne?
di Giovanna Pezzuoli

qui segnalazione di Nuccio Russo