venerdì 1 marzo 2013

QUESTA MATTINA A "PAGINA 3", LA TRASMISSIONE QUOTIDIANA DI RADIO 3 RAI
CHE APPROFONDISCE LE PAGINE CULTURALI DEI GIORNALI
VITTORIO GIACOPINI HA SEGNALATO L'USCITA DI LEFT DI DOMANI
E CITATO L'ARTICOLO DI SIMONA MAGGIORELLI CHE IL NUMERO CONTERRÀ


CHI A LEFT VUOLE BENE DAVVERO, CERTAMENTE LO COMPRA SUBITO TUTTI I SABATO, QUANDO ESCE NUOVO CON L'UNITÀ
MA POI NE COMPRA UN'ALTRA COPIA IN UN ALTRO GIORNO E LA REGALA A UN'AMICA CHE NON CE L'HA
OPPURE  LA LASCIA DA QUALCHE PARTE CHE SA LUI: SU UN TAVOLINO DEL BAR, IN UNA BIBLIOTECA DI ZONA, IN UFFICIO...
PER UNO SCONOSCIUTO FORTUNATO O PER QUELLA SCONOSCIUTA ALLA QUALE NON SI E' MAI PARLATO ANCORA
MA CHE FORSE PASSERA' PROPRIO DI LÌ




Su “Grazia”: a proposito di Fecondazione e(s)terologa" (L'Asino d'oro edizioni): qui
Su "l'Espresso": a proposito di "L'endometriosi" (L'Asino d'oro edizioni): qui

OGGI POMERIGGIO A LATINA:



 SULL'UNITÀ DI OGGI:









































l’Unità 1.3.13
Bersani va alla conta «Ora basta giochetti»
Aut aut sul governo
«Presenterò un programma di cambiamento»
Il segretario deciso  a chiedere alla direzione un voto sulla sua linea: no al Pdl e sfida al M5S sul cambiamento
D’Alema: «Grillo non s’illuda, o si prende le sue responsabilità
o si tornerà alle urne, altro che governissimo»
di Simone Collini

su spogli




Repubblica 1.3.13
Parla Bersani. Intervista al leader pd
È innegabile che la necessità di non rompere con Monti ci ha condizionato. E abbiamo pagato
Mi presenterò alle Camere con sette o otto punti da realizzare subito
Il mio piano per governare: pronti 8 punti da presentare in Parlamento
Mai larghe intese
Non esiste il governissimo chiedo la fiducia a tutti partiti
di Massimo Giannini
disponibile anche qui (segnalata da Carlotta Mazzetta)
su spogli

La Stampa 1.3.13
Bersani non teme la conta nel Pd
Tutti i big contro un esecutivo di larghe intese. Ma già si profila uno scontro generazionale in vista del congresso
di Car Ber.

su spogli

il Fatto 1.3.13
Bersani non vuol mollare D’Alema inciampa su B.
L’obiettivo è il dialogo coon i M5S per un esecutivo di scopo
Svolta nel Pd: in minoranza i big a favore del governissimo
di Fabrizio d’Esposito

su spogli

Repubblica 1.3.13
“Se apriamo alla destra siamo finiti” Pd diviso tra Grillo e nuove elezioni
No al pressing del Pdl per Berlusconi presidente del Senato
di Goffredo de Marchis

su spogli

Repubblica 1.3.13
Il pd Massimo Mucchetti: non serve un’intesa organica, è possibile mettersi d’accordo su alcuni punti programmatici comuni. L’importante è avviare l’azione di governo
“Conflitto di interessi e corruzione, con Grillo si può fare”
intervista di Alberto D’Argenio

su spogli

Corriere 1.3.13
La portavoce di Bersani
Moretti: se serve il segretario farà un passo indietro
di Monica Guerzoni

su spogli

il Fatto 1.3.13
Il premio Nobel Dario Fo
Grillo e Bersani, sedetevi insieme e trovate l’accordo su dieci punti
di Malcom Pagani

su spogli
Corriere 1.3.13
Dario Fo
«Il giullare è mediatore. Mi spenderò con Grillo per il dialogo con il Pd»
di Giuseppina Manin

su spogli

"Michele Serra ha detto che in quello che sta succedendo c’è qualcosa che gli ricorda il Sessantotto.
«Non credo. Perché purtroppo il Sessantotto è stata, come dicono a Roma, una
sòla, una fregatura. Nel senso che una buona parte di quei rivoluzionari engagè di
lì a poco sono entrati nelle stanze del potere. Stavolta mi pare che il cambiamento sia più serio»"

 Repubblica 1.3.13
“Beppe è uno showman lo capirete solo smettendo di prenderlo alla lettera”
Battiato: non può essere peggio degli altri
intervista di Sebastiano Messina

su spogli
il Fatto 1.3.13
Guida al possibile accordo Bersani-Grillo
Un compromesso a cinque stelle
a cura di Salvatore Cannavò, Stefano Feltri e Marco Palombi

su spogli
Repubblica 1.3.13
Le riforme della ricostruzione
di Stefano Rodotà

su spogli
l’Unità 1.3.13
Ma la partita decisiva sarà quella sulle presidenze
Prima della formazione del governo il Parlamento dovrà eleggere i presidenti delle Camere e delle singole Commissioni
Solo allora si capirà se un esecutivo di minoranza sarà davvero possibile
di Ninni Andriolo

su spogli

l’Unità 1.3.13

La missione possibile di un governo a guida Pd
Si riconosca che l’Italia è troppo grande per fallire, altri sacrifici farebbero crescere solo l’instabilità
di Paolo Leon

su spogli

l’Unità 1.3.13
Governo e congresso, la vittoria mancata riapre il dibattito nel Pd
D’Alema risponde alle polemiche: «Il governissimo sarebbe un suicidio»
Finocchiaro: «Non è questione di poltrone»
Orlando: «Serve una sterzata a sinistra verso una maggiore redistribuzione»
Fassina e Orfini per tornare al voto
Fioroni sfida Grillo: non è più un comico, sia responsabile
Veltroni poco convinto da un governo di minoranza
Letta: Renzi sarà la carta del futuro
di Maria Zegarelli

su spogli

l’Unità 1.3.13
Enrico Rossi
La proposta di Bersani è quella giusta, senza ipotesi di serie b
Il Paese rischia la paralisi, c’è bisogno che a Roma si prendano delle decisioni
«Col Pdl nessun accordo Esecutivo di svolta o voto»
Con le nostre riforme sarebbe una rivoluzione
Rispetto il silenzio di Renzi, il punto non è lui
di Vladimiro Frulletti

su spogli
l’Unità 1.3.13
Così la rossa Toscana ha trasferito voti ai Cinquestelle
Più del 64% dei consensi raccolti da Grillo a Firenze arriva da elettori del centrosinistra
Ed è il picco di un fenomeno che interessa tutta la regione
di Vu. Fru

su spogli


il Fatto 1.3.13
Un voto operaio e verde. La mappa del grillismo
L’M5S sfonda nei luoghi di emergenza sociale e ambientale
A Mirafiori, nella Taranto dell’Ilva e nel Sulcis
di Salvatore Cannavò

su spogli
l’Huffington Post 1.3.13
Marco Revelli
“Dal voto fine due Chiese e partiti di massa”

intervista di Carlo Patrignani
qui
l’Unità 1.3.13
Grillo, il migliore utilizzatore del Porcellum
di Giovanni Pellegrino

su spogli

il Fatto 1.3.13
Il costituzionalista Giovanni Sartori
“Legge elettorale, poi le urne: così avremo un Parlamento credibile”
di Silvia Truzzi

su spogli

l’Unità 1.3.13
Il futuro del M5S tra realismo e paranoia
risponde Luigi Cancrini
psichiatra e psicoterapeuta

su spogli

il Fatto 1.3.13
Perdere vincendo
Le tre lezioni di Machiavelli che il Pd ignora
di Maurizio Viroli

su spogli

Repubblica 1.3.13
Michele Serra

Quando si dice che questo voto stravolgerà tutto e tutti, si dice davvero: tutto e tutti. Comprese le Cinque Stelle, che in poche convulse mosse, in pochi difficili giorni saranno costrette a capire molto della propria natura e del proprio futuro. Capire in primo luogo se sono in grado di inverare il loro mito fondante, quello della democrazia autoconvocata, oppure se devono figurare come una docile armata compattamente a disposizione del suo capo e creatore. In poche parole: come si prendono le decisioni, là dentro? Decidono solo Grillo e Casalegno? Decidono — o decideranno — gli eletti? Esistono o esisteranno forme e luoghi di decisione collettiva, sia pure in qualche arcana forma webbica? Ove decidesse solo Grillo, neanche il Pcus funzionava così, e il “nuovo” prenderebbe sembianze ben sinistre. Con i voti, milioni di voti, usati come fiches nelle mani di un giocatore di poker. Si guarda a quel potente grumo di pulsioni politiche e sociali con giustificata ansia, e un misto di diffidenza, interesse, paura, speranza. Il timore è che la gente di quel movimento confonda ogni parola esterna con un’intrusione, ogni contatto con una contaminazione. Il mito della purezza perde anche i migliori.









Repubblica 1.3.13
Tyssen
Quanto pesa quella colpa
di Luciano Gallino

su spogli

l’Unità 1.3.13
Blocco degli stipendi per 3 milioni di statali
Una bozza di decreto congela le retribuzioni fino a tutto il 2014
Il ministero dell’Economia precisa «che nulla è stato deciso», ma i sindacati insorgono: i lavoratori pubblici hanno già dato
di Massimo Franchi

su spogli

il Fatto 1.3.13
Edoardo Agnelli, torna il mistero
Per il giudice il figlio scomparso dell’Avvocato “non fu adeguatamente tutelato”
di Marco Franchi

su spogli

il Fatto 1.3.13
Il teologo Leonardo Boff
“Ratzinger non era all’altezza. Vatileaks, il colpo finale”
Come prefetto del Sant’Uffizio, scrisse una lettera in cui chiedeva ai vescovi di impedire che i preti pedofili venissero portati davanti ai tribunali
di Alessandro Oppes

su spogli
m

 











il Fatto 1.3.13
Ultime dall’Europa: la crisi taglia il sangue alla Grecia
La Svizzera riduce le forniture
Atene non riesce a pagare trasporto e conservazione
di Roberta Zunini

su spogli
Corriere 1.3.13
Accordo con la Croce rossa svizzera
Atene in crisi taglia anche sul sangue
di Danilo Taino

su spogli
Corriere 1.3.13
Nazismo e comunismo: le scandalose idee di Nolte
risponde Sergio Romano


Corriere 1.3.13
L'israeliano e il palestinese: vite scambiate alla nascita
La regista: favola su due popoli, credo nell'utopia
di Giuseppina Manin

su spogli

 










Corriere 1.3.13
Vita dell'eterno Don Chisciotte sognatore sempre ingannato
Personaggio universale che aiuta tutti noi a capirci meglio
di Cesare Segre

su spogli

l’Unità 1.3.13
Arte e terapia
Se lo psicoterapeuta sale sul palcoscenico

Curiosa proposta al Sinergy Art Studio di Roma (via di Porta Labicana 27) dove oggi comincia un ciclo di incontri di arteterapia a ingresso libero di cui è regista, psicoterapeuta e attore Giovanni Porta. Sei gli incontri in tutto fino a maggio che mirano a esorcizzare le paure interiori e i blocchi sotto i riflettori. Perché il teatro? Perché, spiega Porta, è il luogo perfetto dove darsi finalmente il permesso di sbagliare. Info su www.giovanniporta.it

Zeus News 28.2.13
Sei di destra o di sinistra? Dipende da architettura cervello
La diversa appartenenza politica fa sviluppare aree diverse del cervello

qui
 

UAAR Ultimissime:
Il parlamento più laico da decenni a questa parte
qui

Sì, questo è un parlamento più laico del precedente
qui

L’Uaar sfida partiti e candidati: “Abolite il Concordato!”
qui

L’invenzione cattolica della pillola che non esiste
qui
Le Scienze Mente e Cervello 26.2.13
Religiosi e soddisfatti? Questione di contesto

qui

Le Scienze 27.2.13
La formazione del consenso nelle decisioni collettive

qui

Panorama.it 1.3.13
Il tocco morboso del perturbante: la fuga di Nietzsche e di Freud dalle carezze del bordello
di Daniela Ranieri

qui

giovedì 28 febbraio 2013



nota redazionale:
Stante l'estrema complessità e delicatezza del dibattito sulla situazione politica nazionale
anziché selezionare gli articoli che appaiono sulla stampa che compulsiamo su questo grande tema
e presentarli in una sintassi di nostra scelta
preferiamo oggi pubblicarli suddivisi per testate, nell'ordine: l'Unità, il Fatto, La Stampa, il Corsera, Repubblica
lasciando come sempre a lettrici e lettori la scelta di come utilizzare tali materiali
Sugli altri argomenti, in calce a questo prevalente, le nostre scelte
saranno organizzate, invece, alla solita maniera


L'UNITÀ

l’Unità 28.2.13
Bersani replica agli insulti ma non cambia linea
Il leader Pd a Grillo: «Venga in Parlamento a dirmi quello che ha da dire»
Nel partito i dubbi e i silenzi sulle aperture ai 5 Stelle
Letta: il segretario è il nostro candidato, non ce ne sono altri
di Maria Zegarelli

su spogli

l’Unità 28.2.13
Lo Spi-Cgil
«Nessun dialogo con Berlusconi»

su spogli

l’Unità 28.2.13
Il web si ribella a Grillo
Proteste dopo gli insulti a Bersani. Il leader Pd: lo dica alle Camere. Monti: meglio M5S del Cav
Ma sul blog scoppia la rivolta: «Beppe, stai sbagliando»
di Toni Jop

su spogli

l’Unità 28.2.13
La petizione grillina on line
In poche ore trentamila firme: «Diciamo sì, per cambiare»
di Osvaldo Sabato

su spogli

l’Unità 28.2.13
È in gioco l’unità del nostro Paese
di Alfredo Reichlin

su spogli

l’Unità 28.2.13
La democrazia in presa diretta
La vittoria di Grillo e il nodo della democrazia diretta
di Michele Ciliberto

su spogli

l’Unità 28.2.13
Non si torni al voto. Riforme su pochi punti
di Claudio Martini

su spogli

l’Unità 28.2.13
Un bisogno forte di rinnovamento
risponde Luigi Cancrini

psichiatra e psicoterapeuta
su spogli

l’Unità 28.2.13
La sinistra affronti l’onda populista
di Paolo Borioni

su spogli

l’Unità 28.2.13
Governo e congresso: nel Pd si alza la tensione
Matteo Renzi non parla e rifiuta ogni invito a farsi avanti
Letta: Bersani è l’unico candidato premier
Matteo Orfini: «Una nuova generazione riporti il Pd fra la gente
Il voto? La protesta ha rivelato quanto fosse perdente rincorrere certe idee economiche liberiste»
«Non parliamo più ai ceti popolari, altro che Matteo...»
di Marco Bucciantini

su spogli

l’Unità 28.2.13
Il Paese chiede radicalità, il Pd non l’ha capito
di Roberto Weber

su spogli

l’Unità 28.2.13
Graziano Delrio
Il presidente dell’Anci: «Serve che il Parlamento si esprima su alcuni provvedimenti urgenti Ma di alleanze organiche col Pdl non se ne parla»
«Pensiamo al Paese. Il congresso del Pd verrà dopo»
di Paola Benedetta Manca

su spogli

IL FATTO

il Fatto 28.2.13
Quattro tappe chiave: dalle Camere al capo dello Stato

su spogli

il Fatto 28.2.13
Senato: come funziona il voto di fiducia

su spogli

il Fatto 28.2.13
Il signor G. balla da solo?
di Furio Colombo

C’è una proposta di Bersani. Annuncia di voler portare al nuovo Parlamento una proposta nuova e drammatica che tocca in modo chiaro e diretto i punti più discussi e criticati e disprezzati della politica come è stata vissuta fino ad oggi: il finanziamento dei partiti (o rimborso delle spese elettorali), la legge elettorale, il numero dei parlamentari delle due Camere, il modo di trovare risorse e aiuto per chi ha pagato più cara (o ha sente di avere pagato da solo) l’austerità. C’è una risposta di Grillo, pronta, ferma e dura. Una risposta che però si evolve di frase in frase, come cambia una voce quando passa da un ambiente esterno a un ambiente interno. In questo caso, dalla piazza e dal comizio elettorale (“un morto che parla, uno stalker”) a un interno, per esempio l'aula del Parlamento. Infatti è una dichiarazione che sembra scivolare nel puro e semplice rifiuto con disprezzo, frena il disprezzo e presta attenzione al modo di uscire, come dire, sia dalle parole che dal labirinto politico. Il fatto è che alla fine “noi voteremo tutto ciò che possiamo condividere”. L’atmosfera è un po’ quella della Notte dell’Oracolo di Paul Auster: apparentemente non c’è via d’uscita, se non voti la fiducia, non voti nulla perchè non c’è un governo che possa proporre qualcosa. Ma, nello stesso tempo, se ti impegni a votare qualcosa, vuiol dire che qualcosa accadrà in una ipotetica “fase uno” perchè si possa cominciare il lavoro “come fa Crocetta” (dicono in tanti riferendosi alla Sicilia dove lo M5S ha portato persone diverse ma non il rovesciamento dei tavoli) in una ipotetiuca “fase due” di lavoro parlamentare che qualcuno crede di intravedere e a cui l’editoriale del direttore faceva un riferimento su questa pagina ieri mattina. Se confronti frase per frase diresti che non può accadere, se pensi che tutta questa gente nuova è arrivata per iniziare una politica diversa, allora capisci che prima di discutere su quanto e come questa politica sarà diversa, bisognerà cominciare. È in questa strettoia (che forse è meno angusta di quello che sembra) che forse si trova un passaggio. Perchè, per quanto sia “estraneo al sistema” e “diverso”, è difficile che Grillo voglia ballare da solo.

il Fatto 28.2.13
Risponde Furio Colombo
Non datemi l’ultima delusione

su spogli

il Fatto 28.2.13
La voce della rete
Il web una risposta l’ha già data: ora trattiamo con i democratici

su spogli

il Fatto 28.2.13
Bersani, l’ultima trincea. O Grillo o muerte
Beppe lo dà per finito, ma lui dice: senza accordo si rivota, e una parte del partito lavora per l’inciucio con B.
di Antonello Caporale

su spogli

il Fatto 28.2.13
Emanuele Macaluso: Consigli a Bersani
Serve un governo con personalità forti, extra Pd
di Eduardo Di Blasi

su spogli

il Fatto 28.2.13
Nel Pd il dopo Bersani è già iniziato
Il congresso sarebbe a ottobre
“Ma tutto deve cambiare ora” attacca Orfini
di Wanda Marra

su spogli

il Fatto 28.2.13

Grillo al top, il web lo sapeva già
Ci siamo fidati dei sondaggi e abbiamo sopravvalutato Twitter
ma su Facebook e nei commenti ai siti online era tutto chiaro
di Stefano Caselli

su spogli

il Fatto 28.2.13
Mirafiori si scopre a Cinque stelle
di Salvatore Cannavò

su spogli

il Fatto 28.2.13
Il governo non c’è, i soldi sì. La nuova torta dei rimborsi
Pronti 159 milioni per i partiti
Anche con legislatura breve, spese coperte
I grillini rifiuteranno i fondi: ma come?
di Paola Zanca

su spogli

LA STAMPA

La Stampa 28.2.13
L’ultima mossa del segretario
Prima Grillo, la scommessa di Bersani
Se fallirà l’obiettivo le dimissioni sarebbero inevitabili e il timone andrebbe a Renzi prima di tornare al voto
di Carlo Bertini

«È un passaggio difficilissimo, ma è l’unica strada praticabile per salvare il Paese e per salvare il Pd». Bersani si vuole giocare fino in fondo questa carta, è consapevole che il sentiero di un governo di minoranza con Grillo è strettissimo...
segue qui


La Stampa 28.2.13
Pd-M5S, c’eravamo tanto odiati
di Marcello Sorgi

su spogli

La Stampa 28.2.13
“Collabora con la sinistra” E l’appello esplode sul web
La lettera di Viola ( 24 anni) a Beppe ha già 50000 adesioni
di Nadia Ferrigo

su spogli

La Stampa 28.2.13
Proteste tra i militanti Ma lo staff: la fiducia la chiedano al Pdl
“Sono finti oppositori, facciano pure l’inciucio alla luce del sole”
di Jacopo Iacoboni

su spogli

La Stampa 28.2.13
Giulia Sarti, 27 anni: “Non è Beppe che ci detta l’agenda”
“Però di Bersani non ci fidiamo, elude ogni responsabilità”
di Andrea Malaguti

su spogli

La Stampa 28.2.13
Le forze sociali
Sindacati divisi sul governissimo
La Cgil: niente accordi con il Pdl. La Cisl: è inevitabile E la Uil propone un esecutivo istituzionale di transizione
I fedelissimi della Camusso: «Con Renzi avremmo perso troppi voti a sinistra»
di Roberto Giovannini

su spogli

La Stampa 28.2.13
Pd e Pdl, elettori in fuga verso Grillo
Dall’analisi dei flussi di voto emerge una quadro diverso da città a città: a Nord e al Centro ha eroso consensi al centrosinistra
di Marco Bresolin

su spogli

IL CORSERA

Corriere 28.2.13
La valanga di no al governissimo
di Massimo Franco

su spogli

Corriere 28.2.13
Nel Pd due partiti sulle alleanze E il segretario studia la sua agenda
Il piano per raccogliere voti: tagli alla politica, imprese e lavoro
di Dino Martirano

su spogli

Corriere 28.2.13
D'Alema: impegno con 5 Stelle e Pdl
A loro la guida delle Camere
«Ora dobbiamo salvare il Paese. No all'ipotesi di un governissimo.
Neanche Grillo può volere che si precipiti verso nuove urne
Monti? Dialogo con chi è indispensabile»
intervista di Maria Teresa Meli

su spogli

Corriere 28.2.13
Fo, Asor Rosa e Hack: i «pontieri» dell'intesa

su spogli

Corriere 28.2.13
Il blog si spacca: «Mai con Gargamella»
Ma tra i militanti cresce la voglia di un'intesa
di Elsa Muschella

su spogli

Corriere 28.2.13
La grandinata di donne e giovani rivoluziona il Palazzo inamidato
Addio al Parlamento «maschilista» e l'età media scende a 48 anni
di Gian Antonio Stella

su spogli

Corriere 28.2.13
Così il voto in nove città: l'emorragia di Pd e Lega a vantaggio di Grillo
di Lorenzo Fuccaro

su spogli

REPUBBLICA

Repubblica 28.2.13
La strada proibita del governissimo
di Piero Ignazi

su spogli

Repubblica 28.2.13
Nel Pd già spaccato processo al segretario
I big del Pd processano il segretario “Quanti errori, ora dialogo con tutti”
Affondo di D’Alema e Veltroni. Ma Bersani è pronto alla conta
di Goffredo De Marchis

su spogli

Repubblica 28.2.13
Ma Pierluigi non vuole mollare “Sì a 5Stelle o ci spazzano via”
L’idea del mandato esplorativo e le alternative al leader pd
di Francesco Bei

su spogli

Repubblica 28.2.13
La base di Beppe insorge: “Devi trattare”
Spaccatura sul blog e petizione con 20 mila firme. Anche tra gli eletti c’è chi apre
di Tommaso Ciriaco

su spogli

Repubblica 28.2.13
Crocetta: “Il modello Sicilia funziona con loro tagliati i costi e i privilegi”
di Emanuele Lauria

su spogli

Repubblica 28.2.13
L’Aula delle Idi di Marzo
di Andrea Manzella

su spogli

Repubblica 28.2.13
Cavaliere pronto al governo Bersani “Ma subito, prima delle sentenze”
E teme l’asse Grillo-Pd: “Mi farebbero fuori”
di Carmelo Lopapa

su spogli


GLI ALTRI TEMI

La Stampa 28.2.13
“Il giudice e la sorella di Vendola a pranzo prima della sentenza”
L’accusa del pm al Csm. Il governatore: processo mediatico
di Carmine Festa

su spogli

l’Unità 28.2.13
Zingaretti fa il pieno Voti anche dai grillini
Il neo presidende del Lazio: «Farò una giunta di persone competenti, metà uomini e metà donne»
Apertura dei M5S: si può collaborare
Entrano solo 10 consigliere. Resta fuori Touadi
di Jolanda Bufalini

su spogli
l’Unità 28.2.13
A Roma parte la sfida delle primarie aperte
I democratici della capitale chiamati a scegliere il candidato sindaco
In pista Sassoli e Gentiloni, tra le ipotesi Marino e De Gregorio
di J. B.

su spogli
l’Unità 28.2.13
L’addio.  L’ultimo irriducibile
Si è spento Stéphane Hessel, il ribelle e instancabile autore di «Indignatevi!»
L'ex diplomatico e partigiano aveva 95 anni
Il suo pamphlet è stato venduto in oltre quattro milioni di copie in 100 Paesi e tradotto in 27 lingue
Ispiratore di «Occupy» è diventato un guru per i più giovani che incitava alla «speranza contagiosa»
di Anna Tito

su spogli

Corriere 28.2.13
Michel Onfray
«Ratzinger vuole la rivoluzione. Ora alla Chiesa serve un soldato»
di Stefano Montefiori

su spogli
Repubblica 28.2.13
Benedetto XVI più forte della Chiesa
Delusi dalla Curia, conquistati dal Papa così gli italiani hanno imparato ad amarlo
In dieci anni crolla la fiducia nella Chiesa, ora Ratzinger la sorpassa
di Ilvo Diamanti

su spogli
 La Stampa 27.2.13
Cina, sfida a Xi Jinping Gli attivisti: ora le riforme
Cento intellettuali scrivono al neo leader: subito i diritti civili
di Ilaria Maria Sala

su spogli
Corriere 28.2.13
Diritti umani, la lettera degli intellettuali a Xi
di Guido Santevecchi

su spogli
Corriere 28.2.13
Servire il potere, lite tra archistar
Meglio i dittatori o il mercato? Gregotti e Fuksas attaccano Libeskind
di Pierluigi Panza

su spogli

La Stampa 28.2.13
La rivolta delle spose comprate nell’India senza più ragazze
Meno femmine per gli aborti selettivi: esplode il commercio di giovani da marito
di Fabio Sindici

su spogli

Internazionale 989, da The New York Review of Books 28.2.13
La fabbrica dei ricordi
Samuel Coleridge copiò i filosofi tedeschi senza citarli. George Harrison fu accusato di plagio
La memoria inganna e a tutti capita di ricordare fatti mai vissuti
Spesso la nostra unica verità è quella narrativa, sono le storie che ci raccontiamo a vicenda e raccontiamo a noi stessi
di Oliver Sacks

qui

Rifondazione comunista newsletter 28.2.13
Dimissionaria la Segreteria Nazionale di Rifondazione Comunista
qui

A BALLARO' di martedì 26, Mario Calabresi, direttore della Stampa riferendosi al malessere della gente:  "...questo paese non intercetta i miei bisogni e non risponde alle mie esigenze.." a 1h 15' 24'' della registrazione, disponibile qui
segnalazione di Alessandro Belloni

Repubblica on line 26.2.13
Ci sentiamo superiori, ma non è così:
un "bug" nel cervello ce lo fa credere

qui segnalazione di Franco Pantalei

mercoledì 27 febbraio 2013

GUARDA ANCHE QUI DI SEGUITO:
LA CONFERENZA STAMPA DI PIER LUIGI BERSANI


l’Unità 27.2.13
Bersani: no al governissimo. «Grillo dica cosa vuole fare»
di Simone Collini

qui
l’Unità 27.2.13
Se non sono chiacchiere, è una buona occasione
di Margherita Hack
su spogli

l’Unità 27.2.13
La diplomazia europea «tifa» ancora per Bersani
di Umberto De Giovannangeli

su spogli

l'Unità 27.2.13

Il Pd non può rimanere a metà strada
di Emanuele Macaluso

su spogli
La Stampa 27.2.13
Il voto dell’Italia
Pd, scontro sotterraneo sulle prossime mosse Poi Bersani strappa l’ok
Dubbi sul metodo, alcuni dirigenti guardano al Pdl
di Carlo Bertini

su spogli

Corriere 27.2.13
Si sono spostati 16 milioni di elettori: il Pd perde un terzo di voti, il Pdl metà
Monti e 5 Stelle erodono il bacino dei «vecchi» schieramenti
di Renato Mannheimer

su spogli
Repubblica 27.2.13
Un terzo dalla sinistra, 18% dal Pdl così Grillo ha fatto il pieno di voti
I due blocchi hanno perso dieci milioni di consensi
di Silvio Buzzanca

su spogli
Repubblica 27.2.13
La sede vacante
di Ezio Mauro

su spogli
il Fatto 27.2.13
Bersani vede le 5 stelle
“Non abbandono la nave”
di Wanda Marra

su spogli

Corriere 27.2.13
Stefano Fassina
«I temi di confronto? Sul rigore si cambi rotta e parliamo del reddito»
intervista di Alessandro Trocino

su spogli

Repubblica 27.2.13
Celentano: Grillo incarna la rabbia dei maltrattati. Bersani ora creda in lui
“A Beppe dico un solo no: il referendum sull’euro”
di Dario Cresto-Dini

su spogli

La Stampa 27.2.13
Il voto dell’Italia
Gli ottantacinque giorni che hanno gelato il Pd
Dall’euforia per i sondaggi dopo le primarie alla delusione nelle urne Campagna difensiva, messaggi deboli, scarso ascolto dei dirigenti locali
di Fabio Bertini

su spogli

La Stampa 27.2.13
La sinistra che non impara dai suoi errori
di Luca Ricolfi

su spogli
La Stampa 27.2.13
Va tutto bene
di Massimo Gramellini

su spogli

Corriere 27.2.13
Il Lazio volta pagina, vince Zingaretti
Il centrosinistra si riprende la Regione. «Ora innovazione e trasparenza»
di Alessandro Capponi

su spogli
Repubblica 27.2.13
Parla il neogovernatore: cambio di passo dopo gli scandali
“Serve voltare subito pagina ai 5Stelle dico: apriamo insieme una fase costituente”
di Mauro Favale

su spogli
il Fatto 27.2.13
La sinistra che ha perso davvero
Nichi tentato: niente Camera, resto in Puglia
di Antonio Massari

su spogli
La sinistra che ha perso davvero
Repubblica 27.2.13
Rc nel caos, con Ingroia resta Rifondazione
De Magistris: “Non c’è futuro”. E Di Pietro lascia la presidenza dell’Idv
di Liana Milella

su spogli
Corriere 27.2.13
Il declino vaticano, specchio dell'Europa
di Massimo Franco

su spogli
Repubblica 27.2.13
Un saggio di Massimo Cacciari affronta una classica controversia da San Paolo fino a Nietzsche e Carl Schmitt
Se la religione si sporca col potere
di Roberto Esposito

su spogli
Repubblica 27.2.13
Il ministero dell’Ambiente si rifiuta di rendere pubblici i risultati di uno studio quinquennale sul sottosuolo. “A rischio la salute di milioni di persone”
La Cina impone il segreto di Stato sull’inquinamento
di Giampaolo Visetti

su spogli

il Fatto 27.2.13
Elezioni, Sansonetti su Libero: “Pace tra Pd e Pdl e Berlusconi al Quirinale”
qui segnalazione di Monica Angiolini

Formiche.net 26.2.13
Bersani porti il Pd nel socialismo europeo
di Carlo Patrignani

qui

martedì 26 febbraio 2013

 
l’Unità 26.2.13
Il Pd ora pensa a un governo capace di sparigliare le carte
Esclusa l’ipotesi di Grande Coalizione con Berlusconi Cautela anche sulle ipotesi di voto anticipato, l’onere della proposta spetta a chi ha vinto alla Camera
di Simone Collini

su spogli
l’Unità 26.2.13
Bersani: gestiremo il risultato nell’interesse dell’Italia
I Democratici presi alla sprovvista da un risultato incerto fino alla fine
Il segretario: «Prevaliamo alla Camera e anche al Senato, ma la crisi è delicatissima»
di Maria Zegarelli

su spogli

Corriere 26.2.13
Pd, i conteggi della delusione. Bersani: «Gestiremo il risultato»
Al quartier generale: forse con Renzi avremmo vinto bene
di Monica Guerzoni

su spogli

Corriere 26.2.13
Il leader Pd si candida a guidare un governo di «responsabilità»
L'appello a «chi ci vuole stare». Il passo indietro al congresso
di Maria Teresa Meli

su spogli

La Stampa 26.2.13
Bersani frena i suoi “Tornare alle urne non è la soluzione”
Il leader deluso, il partito nel caos sul da farsi
di Federico Geremicca

su spogli

La Stampa 26.2.13
Il Pd: pronti a gestire l’emergenza
Il centrosinistra ipotizza un esecutivo di minoranza, e non esclude di cercare il sostegno dei grillini
di Roberto Giovannini

su spogli

L’Huffington Post 26.2.13
Il Pd discute ma Bersani, i suoi e Sel hanno scelto: rotta M5s

qui

Repubblica 26.2.13
La solitudine amara del segretario “Non siamo stati all’altezza della crisi”
E pensa a un governo di minoranza
Il leader vuole chiedere in Parlamento i voti di Grillo
di Goffredo De Marchis

su spogli
Repubblica 26.2.13
Il premio Nobel: non mi aspettavo un successo così
Dario Fo: Beppe vuole trattare con la sinistra il Pd deve ascoltarlo
Porteremo al potere tanti giovani preparati, che sapranno rinnovare l’Italia. Io li ho conosciuti da vicino
di Zita Dazzi

su spogli

l’Unità 26.2.13
Stefano Fassina
«Si apre una fase incerta ma non si può tornare
al voto con questa legge elettorale. Le scelte impopolari del governo hanno pesato»
«Abbiamo pagato il sostegno a Monti Impraticabile un’intesa con la destra
intervista di Roberto Rossi

su spogli
La Stampa 26.2.13
Fassina
“Un esito che consegna il Paese a gravi problemi Non risaliamo la china”
di R. Gi.

su spogli
La Stampa 26.2.13
Il crepuscolo degli dei minori
Annientati i Radicali
di Mattia Feltri

(...) Infine, anche se non interesserà a nessuno, o a pochi, chiudono le elezioni con uno 0,2 anche i Radicali. Si chiamavano, stavolta, Giustizia, Amnistia e Libertà. Avevano candidati tutti, Emma Bonino, Rita Bernardini, Mario Staderini. E Marco Pannella. Un posto per loro non c’è. Era già successo che il Parlamento restasse senza Radicali. Ma allora sembrava un’eclissi, oggi un tramonto che riguarda un po’ tutti.

l’Unità 26.2.13
Jean-Paul Fotoussi
«Risultati simili in Europa ma qui pesa la legge elettorale»
di Bianca Di Giovanni

su spogli
l’Unità 26.2.13
Harlem Désir
Segretario del Ps francese, europarlamentare, è stato il fondatore di «S.O.S Racisme»
È fortemente impegnato sui diritti sociali e di cittadinanza
«Un Paese ingovernabile problema per l’Europa»
intervista di Umberto De Giovannangeli

su spogli
La Stampa 26.2.13
“Il Pd paga il sostegno ai tecnici Grillo si è preso i voti di sinistra”
Valentino Parlato: “Io fedele a Sel, ma molti amici sono passati a M5S”
di Riccardo Barenghi

su spogli
Corriere 26.2.13
Record delle astensioni Il Pd è il vero sconfitto
La partecipazione alle urne è la più bassa dal 1946
di Renato Mannheimer

su spogli

Repubblica 26.2.13
L’ultimo scempio del Porcellum
di Gianluigi Pellegrino

su spogli
Repubblica 26.2.12
Dopo lo tsunami
di Massimo Giannini

su spogli
La Stampa 26.2.13
L’identikit di un Movimento che spiazza l’Italia
Pancia e sentimento La rivolta contro le élite di una nuova comunità
Così un comico diventato leader ha riunito malesseri, speranze, solitudini
di Massimo Gramellini

su spogli

Corriere 26.2.13
La lunga metamorfosi di Grillo dalle battute contro Craxi e Martelli alla nascita del suo non-partito
Così il comico si è trasformato in politico
di Sebastiano Messina

su spogli

Corriere 26.2.13
Da sinistra quasi metà simpatizzanti Solo uno su dieci aveva votato Pdl
di Virginia Piccolillo

su spogli
l’Unità 26.2.13
Lazio, Zingaretti in netto vantaggio
Dalle 14 lo spoglio delle schede delle regionali
A Roma, alla Camera e al Senato, il testa a testa di Pde grillini
La coalizione del centrodestra è circa dieci punti indietro rispetto al centrosinistra
di Jolanda Bufalini

su spogli

il Fatto 26.2.13

Perché il femminicidio è crimine di Stato
di Paolo Ojetti

su spogli

l’Unità 26.2.13
Il governo mette per strada 13mila profughi
Finita la proroga di 60 giorni per l’emergenza umanitaria. Dal 28 febbraio niente assistenza
di Luciana Cimino

su spogli

il Fatto 26.2.13
Si dimette il cardinale accusato di molestie
di Marco Politi

su spogli
Corriere 26.2.13
«I devoti non vogliono grane»
Una lettera «riservata» accusa il prelato americano Mahony
di Francesco Battistini

su spogli

Repubblica 26.2.13
Benedetto toglie il segreto sul rapporto shock “I cardinali devono conoscerne i contenuti”
“Ma il testo resterà riservato”. Sì al Motu proprio per anticipare l’elezione
di Marco Ansaldo

su spogli
il Fatto 26.2.13
Lo scheletro incarcerato, simbolo della Palestina
Samer è in sciopero della fame da 200 giorni per protestare contro il trattamento inflitto dagli israeliani
di Roberta Zunini

su spogli
il Fatto 26.2.13
Pietre nei territori
Le torture e la rabbia accendono la Terza Intifada
Scontri con l’esercito di Gerusalemme dopo i funerali di Arafat Jaradat

su spogli
l’Unità 26.2.13
La realtà è uno schifo meglio il manicomio
Riflessioni, pensieri e fantasie nello stimolante memoriale («romanzo») di Permunian
di Angelo Guglielmi

su spogli

La Stampa 26.2.13
Cent’anni fa nasceva la teoria dei quanti
Dirac, l’uomo che inventò l’antimateria
Il disturbo autistico gli donò una eccezionale capacità di astrazione
di Piero Bianucci

su spogli

lunedì 25 febbraio 2013
















l’Unità 25.2.13
L’Europa ci guarda. Il voto italiano può spostarla a sinistra
Mai come questa volta c’è tanta attesa internazionale
Senza «ingerenze» si tifa per la stabilità e per chi può garantirla
Anche in Germania il confronto comincia a riguardare l’alternativa tra austerity e crescita
di Paolo Soldini

su spogli
Repubblica 25.2.13
Bersani: e ora c’è un Paese da cambiare
Il leader pd vota e avvisa Monti: discuto, non ubbidisco
E su Grillo: rabbia nel vicolo cieco
di Marco Marozzi

su spogli
La Stampa 25.2.13
L’Italia vota
Affluenza in picchiata: -7 per cento
Mezza Italia al voto sotto la neve. In controtendenza le regionali in Lazio (+9,8) e Lombardia (+8)
di Carlo Bertini

su spogli
Corriere 25.2.13
L’affluenza crolla al 55%
Votanti in forte calo, oltre sette punti in meno
Più del freddo sui numeri pesa la disaffezione verso la politica
di Renato Mannheimer

su spogli

La Stampa 25.2.13
Piepoli: «Ma alla fine il calo sarà più contenuto»
domande a Nicola Piepoli sondaggista
di Fla. Ama.

su spogli

Repubblica 25.2.13
Regionali, dopo gli scandali le politiche trascinano il voto
di G. C.

su spogli

l’Unità 25.2.13
Miguel Gotor
«In Italia la destra, dal punto di vista sociale e antropologico, è più forte dei suoi partiti»
«Il voto all’ex comico è un voto auto-assolutorio, purificatore, che libera l’elettore dal dover fare i conti con le proprie responsabilità»
«Grillo è il frutto della cultura berlusconiana degli anni 80»
intervista di Maria Zegarelli

su spogli

l’Unità 25.2.13
Risultati in diretta, video e «seggiometro» su Unita.it
di Cesare Buquicchio

su spogli

l’Unità 25.2.13
Le incognite che decideranno il Senato
Il quadripolarismo complica i calcoli
Sono Lombardia e Sicilia le chiavi di Bersani per avere una maggioranza autosufficiente
La tenuta di Monti oltre la soglia dell’8% potrebbe essere decisiva
di Virginia Lori

su spogli
Repubblica 25.2.13
Il populismo in Parlamento
di Nadia Urbinati

su spogli
m

 

il Fatto 25.2.13
Scandali & porporati
Mahony e altri peccati verso il Conclave
di Luca De Carolis

su spogli
La Stampa 25.2.13
O’Brien, un’altra ombra sul Conclave
L’arcivescovo di Edimburgo accusato di “comportamenti inappropriati” da quattro sacerdoti
Il porporato conservatore Keith O’Brien ha condannato l’omosessualità e ha definito i matrimoni gay «dannosi per il benessere fisico, mentale e spirituale»
di Gia. Gal.

su spogli

Repubblica 25.2.13
Bufera su O’Brien, cardinale anti gay quattro preti lo accusano: ci ha molestati
Il prelato diserta la messa aEdimburgo. “Papa informato, questione nelle sue mani”
di Enrico Franceschini

su spogli

La Stampa 25.2.13
Il cardinale Dolan “Mahony deve esserci Ne ha tutto il diritto”
di Francesco Semprini

su spogli

La Stampa 25.2.13
“Anche i peccatori possono votare il Papa”
Il vescovo che ha indagato sui preti pedofili: “Sbagliato puntare l’indice”
di Giacomo Galeazzi

su spogli

Repubblica 25.2.13
Weigel, vaticanista americano e biografo di Wojtyla
“Non sparate sui vescovi Usa la pedofilia è una piaga globale ma loro almeno hanno reagito”
di Paolo Rodari

su spogli

















l’Unità 25.2.13
Spagna, arresti e feriti dopo la protesta contro i tagli
di Valerio Raspelli

su spogli
m

 









Repubblica 25.2.13
Bulgaria, la rivolta dei più poveri d’Europa
Centinaia di migliaia in piazza contro il governo: “Diritto a una vita decente”
di Andrea Tarquini

su spogli
m

 















La Stampa 25.2.13
Tensione altissima mentre altri prigionieri sono in condizioni gravi per uno sciopero della fame
Muore detenuto, rivolta in Palestina
Era in carcere in Israele. Il padre: non è stato un malore, l’hanno seviziato
di Aldo Baquis

su spogli
Repubblica 25.2.13
Muore un detenuto palestinese, rischio Intifada
L’accusa: “Torturato dagli israeliani”. E nei Territori esplodono gli scontri con l’esercito
di Fabio Scuto

su spogli






l’Unità 25.2.13
Albert Camus l’europeista
Il documento dello scrittore sul futuro del Continente
Nel 1955 l’intellettuale francese intervenne ad Atene sulle speranze del «puzzle» politico e geografico
Tesi profetiche e attualissime
di Anna Tito

su spogli
m

 








La Stampa 25.2.13
Nefertiti, la regina non è più un mistero
Svelata la sua fine: fece da reggente per Tutankhamon
di Marco Zatterin

su spogli
m

 















Repubblica 25.2.13
La fabbrica del genio
Cina-Usa. La corsa al cervello perfetto
È l’ultima sfida tra super potenze. Usa e Cina alla conquista del cervello umano. Costruito in laboratorio. Con qualche rischio
di Federico Rampini

su spogli
Repubblica 25.2.13
Gaetano Morelli, numero uno italiano per quoziente intellettivo (e tra i primi 30 al mondo)
“La superiorità dell’ingegno? Ti aiuta ad ascoltare gli altri”
di Elena Dusi

su spogli



















Repubblica 25.2.13
Il pianeta delle disuguaglianze
E’ l’ingiustizia che uccide la democrazia
di Zygmunt Bauman

su spogli
m

 



Repubblica 25.2.13
Le due facce di Costantino
Con lui la Chiesa libera e la Chiesa del potere
Nel 313 il suo editto consentì a tutti di professare la fede
Ma gettò anche le basi del rapporto che ancora stringe politica, affari e religione
di Paolo Rumiz

su spogli
m

 












Repubblica 25.2.13
“Sabbia e barchette, così curo i pazienti”
Lo junghiano Paolo Aite racconta un “gioco” che si fa in analisi
di Luciana Sica

su spogli