martedì 9 luglio 2013












MicroMega 7.8.13
La Costituzione non si tocca
di Furio Colombo

qui













Silenzi di Stato 
Continua il vergognoso silenzio dell'Unità e del Corriere...
il Fatto 9.7.13
La moglie del dissidente
Trame kazake, l’ombra di B. dietro il sequestro del dissidente
Il vero passaporto kazako mette nei guai Alfano e B.
di Fabrizio d’Esposito e Davide Vecchi

La Stampa 9.7.13
Il M5S: «Sembra una procedura di sequestro». Il Pd: «Verificare e chiarire»
“Gravi responsabilità” Scontro in Parlamento sul caso Ablyazov
L’impegno del governo: “Riferiremo al più presto”
di Francesco Grignetti
su spogli







il Fatto 9.7.13
Sacre finanze. Parla Nunzio Scarano, arrestato per corruzione
Monsignor “500 euro” ora accusa il Vaticano
“Così schermiamo i capitali”
La società che detiene il patrimonio della sede apostolica, opererebbe su conti esteri per miliardi
di Marco Lillo

su spogli
MicroMega 8.7.13
Il “superpartito di Dio” e l’assedio all’Italia laica
di Michele Martelli
qui

 



















il Fatto 9.7.13
Almeno 20mila morti in mare
Ciò che i governi hanno taciuto
di Furio Colombo

su spogli

I Canadair antincendio dimezzati, ma i soldi per gli F35, secondo Napolitano, non devono mancare...

il Fatto 9.7.13
Taglio Canadair, interrogazione di M5S in Senato

su spogli
m

 



l’Unità 9.7.13
Le primarie saranno aperte. Distinti segretario e premier
Epifani riunisce la commissione congressuale: «Cerco ampia condivisione». Ma restano molti nodi
Si parte dalle sfide territoriali. Non c’è intesa su quando presentare le candidature nazionali
di Simone Collini

su spogli
il Fatto 9.7.13
I 120 mila euro per l’affitto di Ponte Vecchio? Spariti
Renzi lo ha dato in noleggio alla Ferrari, ma il ricavato ufficiale è di soli 2.489 euro
Il sindaco aveva detto di aver recuperato soldi per i bambini disabili
di Tommaso Montanari
su spogli
MicroMega 8.7.13
Matteo Renzi come la Coca Cola
di Pierfranco Pellizzetti
qui






il Fatto 9.7.13
La “Speranza” di B: un Pd garantista
Il capogruppo democratico a Montecitorio contro l’ineleggibilità e il giustizialismo
di Wanda Marra
su spogli
Corriere 9.7.13
Intervista a Roberto Speranza
«No alle paure sul presidenzialismo E la giustizia va cambiata a fondo»
di Monica Guerzoni
su spogli
l’Unità 9.7.13
Ora Grillo ribalta i fatti sull’«alleanza» con il Pd
di Toni Jop
su spogli












l’Unità 9.7.13
Fori, alt al traffico il 30 luglio «Era il sogno di Cederna»
Il sindaco di Roma conferma la scelta della pedonalizzazione della via fino al Colosseo «Il mio metodo: dialogo e ascolto, poi si va avanti»
di Gioia Salvatori

su spogli
La Stampa 9.7.13
Roma, torna il sogno del grande Parco
Via dei Fori Imperiali chiusa al traffico: nascerà l’area archeologica più grande del mondo?
di Raffaello Masci
su spogli

il Fatto 9.7.13
Dimissioni e inchieste Da Marino rosso ai Vigili
Sullo sfondo i casi giudiziari che pesano sui “pizardoni” della Capitale
di Luca De Carolis e Rita Di Giovacchino
su spogli
Repubblica 9.7.13
Le disuguaglianze insostenibili
di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini

su spogli
m

 




l’Unità 9.7.13
L’esercito spara: Egitto sull’orlo della guerra civile
Soldati contro i filo-islamici: 51 morti e 435 feriti. Mansour ordina un’inchiesta indipendente
Stallo politico sul premier. Dopo aver bocciato Baradei i salafiti disponibili alla riconciliazione
di U.D.G.

su spogli
La Stampa 9.7.13
“Gli islamici cercano la guerra Un governo con loro? Mai”
Il leader del fronte laico Sabahi: “Nessun golpe, Morsi cacciato dal popolo”
di Francesca Paci
su spogli










l’Unità 9.7.13
Riscoperte. Gramsci nello zainetto
L’avventura del «suo» film che spopola in Brasile
La pellicola di Cecilia Mangini e Lino Del Fra è diventata in America Latina punto di riferimento di movimenti e studiosi del padre del Partito comunista italiano. E pensare che quasi è arrivata per caso
di Gabriella Gallozzi

su spogli

il Fatto 9.7.13
Una lettera del medico oncologo Melania Rizzoli, a commento dell’articolo di Sandra Amurri sul caso del suicidio assistito del magistrato Pietro D’Amico

Quando si muore si muore soli
di Melania Rizzoli

su spogli










il Fatto 7.7.13
Il suicidio assistito del giudice D’Amico: “Ma papà stava bene”
Parla Francesca, figlia dell’ex Pg calabrese
“Andava aiutato a vivere, non a morire”
di Sandra Amurri
Sul tema i Radicali stanno raccogliendo le firme per una Proposta di legge di iniziativa popolare sull’eutanasia. Il testo della Proposta di legge è disponibile qui
“Eutanasia Legale" è una campagna promossa dall'Associazione Luca Coscioni che ha portato a una proposta di legge di iniziativa popolare depositata in Cassazione insieme a: Radicali italiani, UAAR, Exit Italia e Amici di Eleonora:  qui


















La Stampa 9.7.13
Le Carré prende di mira i laburisti inglesi
È uscito a Londra “A delicate truth”, un thriller in cui lo scrittore li mette sotto accusa per il sostegno a Bush

su spogli
m

 















Repubblica 9.7.13
Libri divulgativi, pamphlet, romanzi. Così le ultime generazioni occupano la scena da protagoniste nel dibattito delle idee
Giovani filosofi crescono
Se il nuovo pensiero diventa bestseller
di Maurizio Ferraris

su spogli
il titolo in italiano del libro di Gabriel citato in questo articolo da Ferraris, nell'immagine, è "Perché non c'è il mondo"
MicroMega 8.7.13
Cosa è un atomo (ammesso che sia qualcosa)?
di Mladen Dolar

qui



















Repubblica 9.7.13
Psicoanalisi e politica da Renzi a Grillo
“Patria senza padri” di Massimo Recalcati a cura di Christian Raimo
di Luciana Sica

su spogli
m

 










Repubblica 9.7.13
La polemica
“Gli stupri in Egitto? C’è l’Islam” È bufera su Joyce Carol Oates

su spogli
m

 









Repubblica Salute 9.7.13
Mindfulness. Si moltiplicano gli studi e le pubblicazioni
sulla tecnica che integra esercizi di meditazione di origine orientale con approcci cognitivo-comportamentali
Una ricerca sui teen ager sul controllo di stress e depressione sotto esami
La terapia della consapevolezza così cambiano pensare e sentire
di Francesco Cro

su spogli
m

 








Repubblica 9.7.13
È meglio essere concepiti in estate che a maggio per non rischiare un deficit di peso
Uno studio Usa su un milione e mezzo di bambini indaga i fattori che influenzano la salute del bebè
Così la scienza adesso ci dice il mese migliore per nascere
di Elena Dusi

su spogli







Corriere 9.7.13
Il «Corriere» quotidiano più diffuso

Con carta e digitale a 468 mila copie
di Giovanni Stringa

su spogli
Repubblica 9.7.13
I dati Ads: 305 mila copie al giorno più 43 mila copie digitali
Repubblica anche a maggio al primo posto in edicola
su spogli
I DATI ADS RELATIVI ALLA DIFFUSIONE TOTALE NEL MESE DI MAGGIO DE L'UNITÀ E DEL FATTO QUOTIDIANO - TESTATE NON PREVISTE NELLA TABELLA PUBBLICATA DAL CORSERA CHE  PUBBLICHIAMO A SINISTRA - SONO:
L'UNITÀ: 27.738 copie
IL FATTO: 64.786 copie
Agenzia Radicale 8.7.13
Il Dis-Ordine degli Psicologi
di Raffaele Cascone

qui segnalazione di Nuccio Russo

Formiche.net 8.7.13
Papa Francesco e la lotta all’apostasia
di Carlo Patrignani

qui segnalazione di Nuccio Russo

lunedì 8 luglio 2013

L'EDIZIONE DI OGGI DELL'UNITA'
NON E' DISPONIBILE SU INTERNET










ma sugli F35 non si può aprire bocca...
Reset Italia s.d.
I Canadair a disposizione sono dimezzati

I CL-415 questa la sigla dei piu noti Canadair a disposizione sono dimezzati rispetto a quelli dell’anno scorso. Causa il taglio dei finanziamenti, causa il costo per la loro messa in funzione, ma gli incendi, si spera di no, ma come tutti le estati non certo diminuiranno. Le conseguenze sono lapalissiane. In compenso però si spendono e si devono spendere miliardi per gli F35 e per le 12 fregate ordinate dalla marina militare
qui
m
m
Continua il "mistero" sul vergognoso caso della madre e del la bimba di sei anni consegnate con la forza dello Stato al dittatore kazako. Per non imbarazzare il governo, Corriere e Unità non ne hanno mai parlato nei giorni scorsi e fino ad oggi neanche in un solo rigo . Dopo che Financial Times, Stampa e Fatto ne hanno parlato, anche Repubblica aggiorna sulla faccenda. Per sapere tutto (quel che fin qui è possibile sapere) si può leggere qui di seguito "Segnalazioni" alle date di venerdì sabato e domenica.
Repubblica 8.7.13
Alfano nega di essere coinvolto. “Perché la moglie del dissidente kazako non ha chiesto subito asilo?”
Caso Ablyazov, “espulsione illegale” il governo chiamato a rispondere
di Alberto Custodero
il Fatto on line 6.7.13
Interessi economici tra Italia e Kazakistan: ecco cosa c’è dietro il caso Ablyazov
Dalle partecipazioni dell'Eni alle comuni strategie di business, con il Kazakhstan esiste da anni una "profonda" amicizia. Adesso il premier Letta deve scegliere se dare un dispiacere al presidente Nazarbayev. O confermare l'estradizione della moglie del dissidente kazako, avvenuta in maniera irregolare
qui









Corriere 8.7.13
Civati si candida alla segreteria del Pd
«Noi l'alternativa al governo di larghe intese»
Dal Politicamp di Reggio Emilia il deputato annuncia la candidatura: «Vendicheremo Prodi e Rodotà»
qui
Repubblica 8.7.13
Civati: voglio portare a casa i voti grillini
“Le larghe intese non fanno per noi usciamone presto”
“Mi candido per ridare un’identità al partito Non possiamo arrivare al 2015”
di G. D. M.















Corriere 8.7.13
Epifani accelera sul congresso Ipotesi primarie il 15 dicembre
E Renzi: candidatura, deciderò dopo l’estate
di Tommaso Labate
Repubblica 8.7.13
Primarie del Pd a dicembre, aperte ai non iscritti
Separati i ruoli di segretario e candidato. Renzi: decido a settembre con i miei sindaci
di Goffredo De Marchis

Repubblica 8.7.13
Soldi ai partiti, Renzi difende i tagli di Letta
Ma si apre la sfida nel Pd. Il tesoriere: testo da cambiare. Pdl: no all’abrogazione dei fondi
di Carmelo Lopapa
Repubblica 8.7.13
Nelle motivazioni dei giudici di Milano si afferma che Berlusconi guidava l’azienda anche senza avere cariche
Ineleggibilità, democratici e M5S all’attacco “Si tenga conto della sentenza Mediaset”
di Luana Milella

Repubblica 8.7.13
Parla Sbalchiero, il capo degli artigiani veneti. Oggi Casaleggio torna nel Nord est
“Il voto ai 5Stelle è stato inutile sbagliato rifiutare il dialogo”
di Matteo Pucciarelli

 










Corriere 8.7.13
Per le dichiarazioni c'è tempo fino al 28 luglio. Poi le sanzioni
I redditi online agitano i ministri
Rischiano multe fino a 10 mila euro
D'Alia: «Trasparenza totale». Le amministrazioni obbligate
a informare i cittadini su ogni passaggio di denaro
di Monica Guerzoni
qui

La Stampa 8.7.13
“Dietro Stamina una multinazionale della cosmetica”
I soldi e gli interessi internazionali sul metodo Vannoni
Non è una cura Se passasse questa tesi non sarebbe necessaria la sperimentazione in quanto si tratterebbe di trapianto
di Valentina Arcovio

 








Repubblica 8.7.13
“Acqua, così è stato aggirato il referendum”
Due anni dopo, l’accusa dei comitati. “Cambiata la voce in bolletta”. E in 15mila si autoriducono
di Matteo Pucciarelli
Repubblica 8.7.13
L’intervista
Stefano Rodotà, tra i promotori della consultazione del 2011: “Dietro al pubblico ci sono i diritti fondamentali delle persone”
“La politica deve rispettare quella scelta altrimenti i cittadini non si fideranno più”
di M. P.


















Repubblica 8.7.13
L’archeologia a Roma motore di rinnovamento
di Mario Pirani

Repubblica 8.7.13
Abolite e province, ma non la mia
di Ilvo Diamanti

 




il Fatto 8.7.13
Egitto, rischio di guerra civile
La Stampa 8.7.13
Egitto, la piazza con El Baradei “E’ lui il leader”
Ma spunta un outsider socialdemocratico Il premio Nobel bloccato dai salafiti
di Francesca Paci

La Stampa 8.7.13
“L’Occidente ci ha tradito finiremo in braccio ai russi”
Fra i Tamarod che non vogliono né islam né militari
di Franc. Pac.

Corriere 8.7.13
«Come nei Balcani, giusto l’intervento dei militari»
Moïsi: «Il golpe non è certo legale ma è legittimo»
di Stefano Montefiori

Corriere 8.7.13
Se il governo è ostaggio dei salafiti
di Cecilia Zecchinelli





 Corriere 8.7.13
Mappa dei geni prima dell'impianto È nato il bimbo libero da malattie
Screening a tappeto sull'embrione, il piccolo ha già un mese
di Mario Pappagallo
Corriere 8.7.13
L'embrione garantito «geneticamente sano»
Un figlio sano o su misura?
di Edoardo Boncinelli










Corriere 8.7.13
Come si insegna filosofia nelle scuole francesi
risponde Sergio Romano

 




Corriere 8.7.13
Burocrazia
La parola per metà greca che la polis non conosceva
di Luciano Canfora

 












Corriere 8.7.13
I retroscena del 25 luglio: 70 anni fa la caduta del Duce
Il fatalismo di Mussolini, le gravi incertezze dei congiurati
di Paolo Mieli
Repubblica 8.7.13
Sicilia, luglio 1943. Lo sbarco segreto
Dossier e saggi sull’invasione degli Alleati di 70 anni fa
di Francesco Bei

domenica 7 luglio 2013











il Fatto 7.7.13
Il suicidio assistito del giudice D’Amico: “Ma papà stava bene”
Parla Francesca, figlia dell’ex Pg calabrese
“Andava aiutato a vivere, non a morire”
di Sandra Amurri

Sul tema i Radicali stanno raccogliendo le firme per una Proposta di legge di iniziativa popolare sull’eutanasia. Il testo della Proposta di legge è disponibile qui
“Eutanasia Legale" è una campagna promossa dall'Associazione Luca Coscioni che ha portato a una proposta di legge di iniziativa popolare depositata in Cassazione insieme a: Radicali italiani, UAAR, Exit Italia e Amici di Eleonora:  qui




L’operazione silenziamento tentata ieri non è riuscita - per merito di Stampa e Fatto (cfr. “Segnalazioni” di ieri, 6 giugno, con tutti i dettagli del caso) e della stampa internazionale - e così La Repubblica oggi si trova costretta ad uscire sul tema. E cominciano dunque teatrini e scaricabarili.
Intanto il Corriere e - ancor più vergognosamente! - l’Unità mantengono il più totale e pertinace silenzio sull’affaire.
Se il responsabile della ripugnante deportazione è Alfano, si dovrebbe dimettere immediatamente  i primi a pretenderlo dovrebbero essere Bonino, responsabile degli Esteri e Letta come presidente del Consiglio. E se non accadesse, in teoria, dovrbbero essere loro a costringerlo, o a dimettersi a loro volta.
Immaginate che accadrà?
Un commento che appare su La Repubblica on line: “La solita sceneggiata per far credere agli elettori che Pd e Pdl sono diversi, ma poi guarda caso si fa sempre quello che vuole Berlusconi”.

Repubblica 7.7.13
Un dissidente kazako spacca il governo
Moglie e figlia estradate a forza dall’Italia. Bonino: “Figura miserabile”. Letta richiama Alfano
di Vincenzo Nigro

qui
«Il Financial Times ha dedicato una pagina alla “deportazione” di Alma Shalabayeva. Sul quotidiano anche la foto di Silvio Berlusconi con Nazarbayev»
Repubblica 7.7.13
Il documento
“Le armi, gli insulti, la cella i miei tre giorni da incubo con la paura di essere uccisa”
Il diario di Alma: “Io, interrogata per 15 ore”
di Cinzia Sasso












Financial Times Europe 6.7.13
Deportation of Kazach mother and child shakes Italy
by Guy Dinmore, Giulia Segreti and Isabel Gorst
qui







il Fatto 7.7.13
Il Parlamento esautorato
Rodotà: “Sugli F-35 Napolitano sbaglia, l’asse Colle-governo espropria le Camere”
“Il potere legislativo da oltre cinque anni è un guscio vuoto al servizio dell’esecutivo. Quirinale e Consiglio di difesa non hanno potere di imporre alcun veto”  
intervista di Beatrice Borromeo

il Fatto 7.7.13
Casson propone di consultare la base del Pd sui caccia


il Fatto 7.7.13
F35, basta la sigla per zittire il dibattito
di Paolo Ojetti

Il cacciabombardiere Lockheed F35 è un aeroplano. Atterra verticalmente (come i vetusti Harrier britannici) e, quindi, possiamo accorciare le portaerei, risparmiando un botto di euro. Anche se la marca, Lockheed, ricorda un famoso scandalo del 1976, abbiamo comprato un po’ di F35 spendendo – al netto di eventuali tangenti – 15 miliardi di euro. Ormai, se ci tirassimo indietro, le penali sarebbero mostruose. E poi c’è stato un diktat del Quirinale: quando il Consiglio Supremo di Difesa decide di fare la spesa nessuno può mettergli i bastoni fra le ali. Avviso tipico delle democrazie avanzate e cristalline. Non si sa bene se questi velivoli serviranno a qualcosa (Riconquista della Corsica e Gibuti? Lotta alla mafia?), ma una cosa è chiarissima: con quei soldi si potevano azzerare quattro anni di Imu prima casa. Il tema è talmente sensibile, che tutti i telegiornali e le reti Rai hanno deciso di affrontare di petto la questione. C’è stato un magnifico dibattito fra costituzionalisti: ma Napolitano può esautorare il controllo parlamentare? Valerio Onida ha sostenuto che i problemi sono due: il presidenzialismo fa schifo e Berlusconi deve ritirarsi in campagna. Cesare Mirabelli, essendo un “saggio” nominato da Napolitano , saggiamente ha proposto l’istituzione di una commissione di sub-saggi per studiare la faccenda. Gustavo Zagrebelsky ha avanzato il garbato avviso che la Costituzione manca di un 139 bis: “I militari e il Quirinale fanno come gli pare. I misteri d’Italia restano misteri.
LE TRATTATIVE Stato-Mafia sono ammesse, se a fin di bene”. Ma l’articolo ancora non c’è quindi – ha concluso il giurista – stiamo pazziando di brutto. Altri hanno preferito un talk show fra storici: Mack Smith, Villari, Cardini, Galasso. Dai tempi di Assurbanipal e dei Chin – hanno detto all’unisono – le spese di guerra sono sempre state sottoposte, in varie forme, all’approvazione popolare. Chi non l’ha fatto, di solito ha perso la testa, come Carlo I Stuart; o il regno, come Giovanni senza Terra. Gli inglesi, per non aver giustificato tasse e spese, persero l’America e gli americani. C’è stato anche un dibattito fra militari, soffocato dal ministro Mario Mauro che, fra gli applausi dei generali, ha ripetuto senza sosta: “Si vis pacem, para bellum”. Postscriptum. Abbiamo scherzato. Nessun Tg ha rischiato critiche o approfondimenti. Quando parla il Quirinale, il resto tace. Che le nomine Rai dipendano già da Napolitano e dallo Stato Maggiore?









l’Unità 7.7.13
Barca da Civati: basta con i vizi del passato
Al Politicamp, nato per lanciare la candidatura del deputato Pd, anche Zampa, Ranieri e Tocci
di Stefano Morselli

il Fatto 7.7.13
Pd, a giorni la data del congresso. Civati, via dal governo











Repubblica 7.7.13
La febbre dei circoli per Matteo “A Palazzo Chigi con o senza il Pd”
Da Torino ad Agrigento boom di comitati: non possiamo fallire
di Massimo Vanni
















il Fatto 7.7.13
Ultima chiamata per i ministri: redditi on line entro luglio
Oggi l’unico in regola è Enzo Moavero
di Marco Palombi

il Fatto 7.7.13
Sopravvivenza
Letta Style, la sottile arte del governo provvisorio
Ogni parola del premier è calibrata sulla reazione di Brunetta, ogni problema riniato all’autunno
di Stefano Feltri






Repubblica 7.7.13
Sposetti: lasciamo le cose come stanno, sul tema il governo è demagogico e populista, cavalca gli istinti più bassi
“Senza soldi ai partiti la democrazia è morta”
“Letta vuole abolire i partiti, ma così si rischia di non avere più una democrazia rappresentativa”
intervista di Goffredo De Marchis


 







l’Unità 7.7.13
Anche i migranti sono l’Europa
Il meeting internazionale antirazzista
di Gianluca Mengozzi


 








l’Unità 7.7.13
Ignazio Marino:  «Dopo i Fori, il lavoro Roma pronta alla sfida»
«Per l’occupazione si può fare molto, affronteremo il tema domani assieme alla giunta regionale
Il Pd? Più delle regole servono idee»
intervista di Jolanda Bufalini











il Fatto 7.7.13
Un giorno al Colosseo la Via Crucis dei turisti che arricchisce i privati
Barriere architettoniche, bagni maleodoranti, cantieri aperti e poche indicazioni
trasformano la visita a uno dei monumenti più belli del mondo in un supplizio
Ecco chi ci guadagna e cosa c’è dietro la malagestione dell’area archeologica di Roma
di Marco Filoni


Corriere 7.7.13
Decreto sui rifiuti bocciato dal Tar
Roma: vicina l'emergenza

qui
il Fatto 7.7.13
Lo scrittore Carlo Lucarelli
Vorrei continuare ma i soldi ci sono sul serio?
intervista di Mariagrazia Gerina


 









La Stampa 7.7.13
I dati ufficiali del Mibac
Beni culturali, Italia al tracollo
Anche il ministero è moroso: bollette non pagate per 40 milioni

qui
La Stampa 7.7.13
Cultura, i numeri del disastro
di Mattia Feltri


l’Unità 7.7.13
Sul destino del Paese pesa l’incognita del potere dei militari
L’esercito controlla oltre il 30% dell’economia e fruisce di un sistema di welfare che garantisce forti condizioni di privilegio
di Umberto De Giovannangeli

l’Unità 7.7.13
La carta El Baradei per fermare la guerra
Gli islamisti sono decisi a mantenere la mobilitazione «fino al ritorno
di Mohamed Morsi»
Il presidente ad interim Mansour: «Abbiamo bisogno di una riconciliazione nazionale»
di U.D.G.


La Stampa 7.7.13
Il Nobel, leader riluttante che aveva previsto il caos
Due anni fa diceva: gli islamici falliranno. Ora i Tamarod si fidano solo di lui
di Francesca Paci


il Fatto 7.7.13
La rabbia degli islamici
Egitto resistenza a oltranza dei sostenitori di Morsi. Il Nobel el Baradei nominato premier ad interim
di Francesca Cicardi


il Fatto 7.7.13
La cacciata dal potere. L’occasione sprecata dei Fratelli musulmani ripudiati
Minoranza rumorosa
In realtà nelle elezioni democratiche poco più del 10% ha votato per il partito islamico, poi incapace di mantenere i favori popolari
di Marco Alloni


Repubblica 7.7.13
Macerie di una nazione
di Thomas L. Friedman

l’Unità 7.7.13
Obama senza bussola di fronte all’onda cinese
Il rapporto tra i due grandi del mondo diventa sempre più complicato e resta un’incognita
La Volvo, i vigneti francesi e gli istituti culturali: così Xi Jinping conferma la via dell’espansione
Dall’economia alla cultura Pechino rafforza la sua influenza nel mondo
Dall’Iran all’Egitto gli Usa rischiano di perdere la spinta di superpotenza
di Gianni Sofri

Repubblica 7.7.13
Il Datagate e il paradosso di Obama
di Nadia Urbinati















Repubblica 7.7.13
Le risposte che i due Papi non danno
di Eugenio Scalfari

qui
per l'elaborazione dell'immagine di Scalfari si ringrazia Luigi Scialanca e ScuolAnticoli.com
Il testo integrale dell'enciclica Lumen Fidei è disponibile qui
 
il Fatto 6.7.13
Un corpo a corpo con la filosofia
L’ex pontefice spara contro “L’idiota”
di Marco Filoni
UN CORPO A CORPO con la filosofia. L’enciclica papale Lumen fidei contiene molte citazioni: Sant’Agostino, ovviamente, e poi Rousseau, Dante, Newman, Ludwig Wittgenstein (che però scriveva: “Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere”), persino colui che più forte di altri esclamò che “Dio è morto”, cioè Friedrich Nietzsche. Ma Nietzsche aveva torto, esclama il pontefice. E non era il solo. Anche Fëdor Dostoevskij sbagliava, perché al protagonista dell’Idiota faceva dire di fronte a un dipinto del Cristo morto: “Quel quadro potrebbe anche far perdere la fede a qualcuno”. No, per carità, i papi, la mano è quella di Ratzinger, non sono d’accordo: “Gli effetti distruttivi della morte sul corpo di Cristo” non fanno perdere la fede, anzi, “la prova massima dell’affidabilità dell’amore di Cristo si trova nella sua morte per l’uomo”. Giusto, però Dostoevskij in una lettera del 1854 scriveva anche: “Quali terribili sofferenze mi è costata – e mi costa tuttora – questa sete di credere, che tanto più fortemente si fa sentire nella mia anima quanto più forti mi appaiono gli argomenti ad essa contrari! (...) Non solo, ma arrivo a dire che se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori dalla verità e se fosse effettivamente vero che la verità non è in Cristo, ebbene io preferirei restare con Cristo piuttosto che con la verità”. Fine Ottocento, lo scrittore russo vedeva arrivare una “grandiosa scienza nuova” e con essa un uomo nuovo. “E mi rincresce malgrado tutto per Dio”, chiosava laconico.
dall’Introduzione all’enciclica:
«Il giovane Nietzsche invitava la sorella Elisabeth a rischiare, percorrendo « nuove vie..., nell’incertezza del procedere autonomo». E aggiungeva: « A questo punto si separano le vie dell’umanità: se vuoi raggiungere la pace dell’anima e la felicità, abbi pur fede, ma se vuoi essere un discepolo della verità, allora indaga». Il credere si opporrebbe al cercare. A partire da qui, Nietzsche svilupperà la sua critica al cristianesimo per aver sminuito la portata dell’esistenza umana, togliendo alla vita novità e avventura. La fede sarebbe allora come un’illusione di luce che impedisce il nostro cammino di uomini liberi verso il domani».

dal primo capitolo dell’enciclica:
«Rousseau si lamentava di non poter vedere Dio personalmente: "Quanti uomini tra Dio e me!"; "È così semplice e naturale che Dio sia andato da Mosè per parlare a Jean-Jacques Rousseau?"».

dal secondo capitolo dell’enciclica:
«È noto il modo in cui il filosofo Ludwig Wittgenstein ha spiegato la connessione tra la fede e la certezza. Credere sarebbe simile, secondo lui, all’esperienza dell’innamoramento, concepita come qualcosa di soggettivo, improponibile come verità valida per tutti».

dal terzo capitolo dell’enciclica:
«Dante, nella Divina Commedia, dopo aver confessato la sua fede davanti a san Pietro, la descrive come una “favilla, / che si dilata in fiamma poi vivace / e come stella in cielo in me scintilla”».

ancora dal primo capitolo dell’enciclica:
«Dostoevskij, nella sua opera L’Idiota, fa dire al protagonista, il principe Myskin, alla vista del dipinto di Cristo morto nel sepolcro, opera di Hans Holbein il Giovane: «Quel quadro potrebbe an- che far perdere la fede a qualcuno». Il dipinto rappresenta infatti, in modo molto crudo, gli effetti distruttivi della morte sul corpo di Cristo».


 





Corriere La Lettura 7.7.13
La rivolta delle classi emergenti
Brasile e Cina, Turchia e Russia
La rabbia di giovani e ceto medio contro autoritarismi e corruzione
di Franco Venturini

Corriere La Lettura 7.7.13
«Ma le piazze spesso non sono la voce genuina della società»
di Antonio Carioti





















Corriere La Lettura 7.7.13
L'atomo è visibile
Così conquisteremo il nanomondo
di Massimo Inguscio


Corriere La Lettura 7.7.13
«Confine raggiunto» E Voyager oltrepassa il sistema solare
di Stefano Gattei

Corriere La Lettura 7.7.13
Cento miliardi di galassie Un'altra vita è possibile
Scoperte scientifiche e il sogno di «Avatar» La lunga ricerca di pianeti simili al nostro
di Sandro Modeo

Corriere 7.7.13
Nasce «La filosofia futura», rivista laboratorio
Il presidente - in senso lato - è Emanuele Severino
di Aemando Torno


Repubblica 7.7.13
Eroi ed antieroi del mondo globale
di Marc Augé

qui
m

 









Repubblica 7.7.13
Cuore di Conrad
L’avventura di uno scrittore tra le parole in tempesta
di Enrico Franceschini


 












Repubblica 7.7.13
Il “Sogno” di Rousseau il Doganiere
ultimo, grandioso fuoco d’artificio
di Melania Mazzucco


L’Huffington Post 7.7.13
Pd: Epifani il leader per far parte del Partito socialista europeo
di Carlo Patrignani

qui