mercoledì 25 dicembre 2013

nel Presepe italiano: "bambinello" 2013:






ALCUNE DELLE NASCITE SIGNIFICATIVE (E STORICAMENTE DECISAMENTE MEGLIO DOCUMENTATE...)
CHE PREFERIAMO - DI GRAN LUNGA - RICORDARE OGGI NELL'OCCASIONE DEL 25 DICEMBRE:






1642 Sir Isaac Newton, fisico, nasce a Woolsthorpe Lincolnshire in Inghilterra
1883 Maurice Utrillo, pittore, nasce a Port St Martin in Francia
1899 Humphrey Bogart, attore, nasce a New York NY
1943 Hanna Schygulla, attrice, nasce a Katowice in Slesia
1949 Sissy Spacek, attrice, nasce a Quitman TX
1954 Annie Lennox, cantante, nasce a Aberdeen in Scozia
1959 Michael P. Anderson, astronauta, nasce a Plattsburgh NY

CITATI IN PRECEDENZA:










NATALE "CRISTIANO"???!!!
La nascita del dio pagano Mitra era celebrata il 25 dicembre già da molto prima del cristianesimo. Il più antico riferimento a Mitra si trova su una iscrizione risalente approssimativamente al 1400 a.C, rinvenuta nei pressi del lago Van, era collegato ai Veda e alla religione iraniana mazdeista di Zoroastro (Zarathustra). Il suo culto prese piede nell'antica Roma a partire all'incirca dal I secolo a.C specialmente tra i militari. Denominato “il buon pastore”, aveva avuto 12 compagni, compiva miracoli. Era considerato "figlio di Dio", si diceva fosse nato da una vergine, morto in croce e poi risorto dopo tre giorni e la sua resurrezione veniva celebrata ogni anno.
leggi qui qui e qui

UN VIDEO (da GEO & GEO) SULLE FESTE ROMANE DEL 25 DICEMBRE PRECEDENTE IL CRISTIANESIMO QUI
segnalazione di Giulia Villari









LA RELIGIONE DEL SOLE (E L'INVENZIONE DEL NATALE "CRISTIANO"), UNA BREVE STORIA QUI

ZEITGEIST Le origini delle religioni
Una serie di filmati su YouTube da non perdere a partire da qui
I video doppiati in italiano disponibili a partire da qui
(segnalazione di Matteo Fago)
m
IL SITO UFFICIALE DEL FILM "ZEITGEIST", DOVE È POSSIBILE VEDERE L'INTERO FILM IN LINGUA ORIGINALE IN UN'UNICA SOLUZIONE (QUI), SCARICARLO E OTTENERE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE È QUI
SI PUÒ SCARICARE IL TESTO INTEGRALE DI ACCOMPAGNAMENTO DEL FILM IN PDF (220 PAGINE ILLUSTRATE, IN INGLESE) DA QUI
m

il nome del Dio biblico Jahwè «è noto in Egitto (…) è usato come (…) determinativo indicante Dio: è l’egiziano jahw- (splendore del sole, fulgore)», da G. Semerano, Le origini della cultura europea.
segn. di Fabio Della Pergola
m
il volume di Paul Veyne,"Quando l'Europa è diventata cristiana (312-394)", ed. Garzanti 2008-2010
segnalazione di Isabella Pompei
m
«La verità sulla religione cristiana»
un blog qui, e qui
segn. di Carlotta Mazzetta
m
altro materiale sul tema: sul sito di Luigi Cascioli qui
segn. di Flavio Cherubini










DAL SITO UAAR, UN ELENCO (PARZIALE) DEI CRIMINI COMMESSI NEL CORSO DELLA STORIA IN NOME DEL CRISTIANESIMO: QUI
segnalazione di Andrea Califano. Nell'immagine: Luigi IX il Santo assiste a un rogo di Catari
m






K. Deschner
Storia criminale del Cristianesimo, a cura di Carlo Modesti Pauer
Edizioni Ariele (in otto tomi) QUI

RIPUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO UN POST CHE PUBBLICAMMO NEL MARZO 2011 (disponibile qui)
STORICITÀ DI GESÙ CRISTO E DEI COSIDDETTI "DOCUMENTI" CHE BASEREBBERO LA RELIGIONE CRISTIANA???
I PIÙ ANTICHI MANOSCRITTI STORICI DELLA COSIDDETTA “BIBBIA” SONO QUELLI DETTI "DEI LXX", IN LINGUA GRECA, NON PIÙ ANTICHI DEL II* E DEL I° SECOLO A.C. CIOÈ QUANDO A ROMA, PER FARSI UN'IDEA UN PO' PRECISA, ERA ATTIVO LO STORICO POLIBIO... PER FARE UN CONFRONTO BASTI PENSARE CHE "L'EPOPEA DI GILGAMESH", SCRITTA IN CARATTERI CUNEIFORMI BABILONESI, RISALE A 4.500 ANNI FA... CIOÉ A UN TEMPO FRA I 24 E I 25 SECOLI PRIMA DI CRISTO...! LA VERSIONE LATINA  DELLA "BIBBIA" (CIOÉ LA "VULGATA" DI SAN GIROLAMO) È DEL IV° SECOLO DOPO CRISTO, L'EPOCA DELL'IMPERATORE TEODOSIO. E DELL'EDITTO DI TESSALONICA... IL "TESTO MASORETICO", POI, CIOÉ IL PIÙ ANTICO IN USO FRA GLI EBREI ANCORA OGGI, VENNE COMPOSTO - CON RIFERIMENTO ALLA VERSIONE IN GRECO DEI LXX - ADDIRITTURA FRA IL I E IL X SECOLO, DOPO CRISTO...
I PIÙ ANTICHI MANOSCRITTI DEL PIÙ ANTICO FRA I COSIDDETTI “VANGELI” (CIOÉ ALCUNI FRAMMENTI DI "MARCO"), PURE IN LINGUA GRECA (ED È FORSE INUTILE DIRE CHE IN PALESTINA NEL PRIMO SECOLO NON SI PARLAVA IL GRECO!), RISALGONO AL 65 - 80 D.C. A UN TEMPO CIOÈ NEL QUALE NESSUNO DEGLI EVENTUALI TESTIMONI DEGLI EVENTI IN ESSI NARRATI POTEVA PIÙ ESSERE VIVENTE...
UNA CRONOLOGIA QUI, SI CONSIGLIA ANCHE LA VISIONE DI ZEITGEIST QUI, LEGGI ANCHE LA SCHEDA CHE SEGUE E VISITA LE PAGINE LÌ INDICATE:

Il Sole 24 Ore 9.3.11
Scheda / I siti critici o revisionisti sull'esistenza storica di Gesù di Nazaret
qui

I FRATELLI DI GESÙ: LE FONTI.
E, EVENTUALMENTE VOLENDO DARE PER PER VERIFICATO  IL MITO DELL'ESISTENZA STORICA DI GESÙ, SIAMO POI SICURI CHE NELLA STESSA NARRAZIONE RELIGIOSA MARIA DI NAZARETH, LA MADRE DI GESÙ FOSSE PROPRIO PROPRIO DAVVERO UNA DONNA VERGINE O ALMENO "FEDELE" AL CONIUGE?!?!
Un esame limitato ai passi che seguono del Nuovo Testamento conduce a poter affermare che i nomi dei quattro fratelli (almeno quattro sono infatti quelli certamente testimoniati nei documenti) di Gesù sono Giacomo, Ioses (variante ellenista di Giuseppe), Giuda e Simone.
Lo stesso così detto Nuovo Testamento cita più volte i fratelli di Gesù.
Secondo Marco la madre e i fratelli di Gesù furono inizialmente scettici nel ministero di Gesù ma poi divennero parte del movimento Cristiano. Giacomo, il "fratello del Signore" presiedette la chiesa di Gerusalemme dopo che gli apostoli si dispersero. I parenti di Gesù probabilmente esercitarono qualche forma di leadership tra le vicine comunità cristiane fino a che i Giudei furono espulsi dalla regione con la fondazione di Aelia Capitolina.
I passi del Nuovo Testamento in cui si parla esplicitamente di αδελφόι (fratelli) di Gesù sono:
1 - un episodio narrato sinotticamente da Marco, Matteo, Luca: «Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre»   (Marco 3,31-34; Mt12,46-50; Lc8,19-21)        
2 - un altro episodio narrato sinotticamente da Marco e Matteo e in cui sono anche riferiti nomi dei fratelli (nel passo parallelo di Luca 4,22 Gesù è definito semplicemente "figlio di Giuseppe", senza altre indicazioni di parentela): «Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?». E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua»   (Marco 6,3-4; Mt13,55-56)        
3 - un accenno e un episodio contenuti in Giovanni: «Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni»   (Giovanni 2,12) «I suoi fratelli gli dissero: «Parti di qui e va' nella Giudea perché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. Nessuno infatti agisce di nascosto, se vuole venire riconosciuto pubblicamente. Se fai tali cose, manifèstati al mondo!». Neppure i suoi fratelli infatti credevano in lui. Gesù allora disse loro: «Il mio tempo non è ancora venuto, il vostro invece è sempre pronto. Il mondo non può odiare voi, ma odia me, perché di lui io attesto che le sue opere sono cattive. Andate voi a questa festa; io non ci vado, perché il mio tempo non è ancora compiuto». Dette loro queste cose, restò nella Galilea. Ma andati i suoi fratelli alla festa, allora vi andò anche lui; non apertamente però: di nascosto»   (Giovanni 7,3-10)        
4 - un altro accenno contenuto in Giovanni 20,17-18: «Gesù le disse: «Non trattenermi, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli, e di' loro: "Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro"». Maria Maddalena andò ad annunciare ai discepoli che aveva visto il Signore, e che egli le aveva detto queste cose»   (Giovanni 20,17-18)     
5 - accenni sparsi contenuti in Atti, Colossesi, Galati:
«Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui»   (Atti 1,14)     «Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?»   (1 Corinzi 9,5)        
«degli apostoli non vidi nessun altro, se non Giacomo, il fratello del Signore»   (Galati 1,19)
Per altre fonti - di pari attendibilità storica - che confermano e ampliano queste affermazioni (Giuseppe Flavio, Sesto Giulio Africano, Egesippo) e per il dibattito sul tema nell’esegesi moderna, cfr qui
(elaborazione da Wikipedia)

martedì 24 dicembre 2013

In via sperimentale, “Segnalazioni” non pubblica i testi degli articoli che segnala dall'edizione cartacea dell’Unità
Per leggerli puoi collegarti qui e acquistare agevolmente una copia in pdf del quotidiano
- con un cellulare o una carta di credito - al prezzo di solamente un euro
Ciò è possibile anche ai numerosi lettori che ci seguono dalle Isole o dall'Estero come da tutti i luoghi
non ancora raggiunti dalla distribuzione del quotidiano cartaceo
Dovunque tu ti trovi, con un solo acquisto avrai accesso così a tutti i contenuti segnalati



l’Unità 24.12.13
Lampedusa
Abraham e gli altri giovani prigionieri
«Noi, scampati al naufragio ora prigionieri a Lampedusa»
di Khalid Chaouki
acquista l’Unità di oggi qui
l’Unità 24.12.13
Tra i dannati di Ponte Galeria
Le bocche cucite ora sono 17: due espulsi
Fra ex detenuti in attesa di essere allontanati dall’Italia
e disperati che non hanno commesso alcun reato
di Stella Bianchi e Roberto Roscani
acquista l’Unità di oggi qui

 l’Unità 24.12.13
Porre rimedio alla vergogna dei Cie si può, ecco come
di Luigi Manconi
acquista l’Unità di oggi qui

l’Unità 24.12.13

Cuperlo scrive a Letta: «Rivedere la Bossi-Fini»
acquista l’Unità di oggi qui

il Fatto 24.12.13
Il racconto quotidiano dell’altra Lampedusa
di Maurizio Chierici

il Fatto 24.12.13
Centri di espulsione. Ecco chi ci guadagna
Nel 2012 Coop e consorzi hanno intascato 19 milioni di euro
Operative 6 strutture su 13
A Ponte Galeria protesta continua
di Silvia D’Onghia

Corriere 24.12.13
Cibo, stipendi e affitti: i Centri ci costano 200 mila euro al giorno
di Fiorenza Sarzanini

Corriere 24.12.13
«Nei Cie solo 2 mesi»
La modifica che rischia di dividere il governo
L’altolà di Lupi al Pd: ci sono idee diverse
di Fiorenza Sarzanini

il Fatto 24.12.13
Minori soli
Lamin e gli altri, data di scadenza: 18 anni
di Elisabetta Ambrosi

Repubblica 24.12.13
Tra i ragazzi con le bocche cucite “Vogliamo solo essere liberi ci sigilleremo anche le palpebre”
Viaggio nel Cie di Roma. Quattro espulsi dopo la protesta
di Attilio Bolzoni

Repubblica 24.12.13
La denuncia di un operatore della Comunità di Sant’Egidio che lavora nel centro:
“Il giro gestito da dipendenti della struttura con la complicità di alcuni migranti”
“Costrette a prostituirsi per cinque euro”, allarme a Mineo
di Alessandra Ziniti






l’Unità 24.12.13
Pippo Civati
«Svolta? Solo mediazioni e soluzioni al ribasso»
«Su tutte le riforme promesse da Letta non siamo neanche a metà strada
Sul lavoro Renzi stia attento a non creare troppe aspettative»
intervista di V. Fru.
acquista l’Unità di oggi qui









il Fatto 24.12.13
“Non c’è un piano sul lavoro”. Ma Renzi perde pezzi
Maria Grazia Gatti lascia il ruolo di capogruppo in Commissioe al Senato
“Preferisco le mani libere per lavorare in minoranza”
di Wanda Marra
Repubblica 24.12.13
La lezione europea in vista del Job Act di Renzi
Incentivi a chi assume e flessibilità ma in Grecia, Spagna e Portogallo le riforme non hanno creato posti
di Ettore Livini

il Fatto 24.12.13
Cesare Damiano. Già ministro Pd
“Otto euro l’ora? Farinetti sbaglia. Senza contratti stabili non si va da nessuna parte”
di Carlo Di Foggia







l’Unità 24.12.13
Affitti, il governo promette correzioni
Ostruzionismo M5S
Il 27 voto finale al decreto salva-Roma.
444 milioni di euro spesi dalla Camera in 18 anni di affitti per gli uffici di deputati e senatori
Tra i beneficiari di tanto scialo la srl Milano 90 dell’immobiliarista Sergio Scarpellini
Lo Stato paga ogni anno 12 miliardi in affitti a fronte di migliaia di immobili di proprietà che restano invece sfitti
di Claudia Fusani
acquista l’Unità di oggi qui
il Fatto 24.12.13
Parla l’”affittaCamere”: “Ho dato soldi a tutti”
Intervista a Sergio Scarpellini, il proprietario dei palazzi della politica che costano allo Stato 48 milioni l’anno
“Durante la campagna elettorale vengono tutti qui: bianchi, rossi e verdi. E un contributo lo diamo sempre: gli imprenditori fanno così”
Un uomo davvero prezioso, visto che la norma taglia-canone non si riesce mai ad approvare
Affitti d’oro? La Camera da me poteva comprare
di Carlo Tecce

Repubblica 24.12.13

Il personaggio
L’immobiliarista attacca: se rescindono gli affitti 500 persone vanno a casa
Scarpellini e quei 444 milioni “Dopo le tasse resta mica tanto”
di Tommaso Ciriaco

La Stampa 24.12.13
Salva-Roma, scontro sugli affitti d’oro
Il M5S: ostruzionismo se non salta la norma che vieta allo Stato di recedere dai contratti troppo onerosi
di Roberto Giovannini















Repubblica 24.12.13
La fine del ventennio
di Piero Ignazi






l’Unità 24.12.13
Napolitano: «Difendere l’Italia dal fanatismo»
Stop alle indiscrezioni sul passato. La lettera di Cossiga
Dal Quirinale hanno pensato bene di inviare precisazioni formali nei confronti di tre giornali, Corriere della Sera, La Stampa e Il Messaggero
di Marcella Ciarnelli
acquista l’Unità di oggi qui







il Fatto 24.12.13
Taranto. Ascoltato fino a tarda sera. La Procura: “Troppi non ricordo”
Ilva, Vendola interrogato dai pm per sette ore
L’ipotesi di reato è concorso in concussione nell’inchiesta per il disastro ambientale
Per i magistrati nel 2010 il governatore della Puglia avrebbe cercato di ammorbidire la posizione del direttore generale dell’Arpa sui veleni prodotti dall’impianto dei Riva
Corriere 24.12.13
«Pressioni per favorire l’Ilva»
Vendola sentito per ore dai pm
il Fatto 24.12.13
Morto il partigiano Franco, sopravvisse alla fucilazione


La Stampa 24.12.13
Dietro Stamina un piano contro l’Italia
Tutte le debolezze del Paese dietro la grande bufala
Ecco perché non sono tranquilla
Rischiamo una nuova illusione sulle “staminali che curano”
di Elena Cattaneo
Caro Direttore, da tempo volevo inviare un sentito ringraziamento a La Stampa per avere costantemente, con fermezza ed efficacia, affrontato il «caso Stamina» nell’unico modo eticamente corretto, per quanto doloroso potesse essere per le famiglie che hanno scelto di affidarsi a pericolose illusioni.
Anche io spero che si stia arrivando all’unica conclusione possibile e auspico che l’indagine conoscitiva promossa dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato di cui faccio parte (indagine che insieme ad altri Senatori ho fortemente voluto) aiuti a capire come tutto sia potuto accadere e come poter meglio tutelare istituzioni e cittadini contro i raggiri.
il testo segue qui
Corriere 24.12.13
Il laureato in Lettere che si faceva trattare da medico specializzato
di Mario Pappagallo
Repubblica 24.12.13
“Applaudo i giovani al potere ma l’età non è una garanzia”
De Rita: anche i miei nipoti cercano fortuna all’estero
di Maria Novella De Luca
Repubblica 24.12.13
Piero Angela, 85 anni, il padre di Quark
“Lavorare è l’unico modo per non invecchiare”
di Silvia Fumarola
La Stampa 24.12.13
Il serial killer evaso: “Voglio vedere la mamma”
di Giulio Gavino

Repubblica 24.12.13
“Più tutele per i nostri compagni” Il manifesto degli ambasciatori gay che scuote la diplomazia italiana
Lettera al ministro degli Esteri: li vogliamo al nostro fianco
di Vincenzo Nigro

Repubblica 24.12.13
Europa, i legislatori del futuro
di Barbara Spinelli
Repubblica 24.12.13
“Vi comportate come nel comunismo” lo sfogo della Merkel al vertice Ue
La cancelliera: senza coesione prima o poi l’euro deraglierà
di Federico Fubini
Repubblica 24.12.13
L’orchestra dei nazisti, Vienna svela la vergogna
Dopo decenni di silenzi la Philarmoniker ammette la complicità con le SS
di Andrea Tarquini


















l’Unità 24.12.13
Libere le due Pussy Riot: Russia una colonia penale
L’amnistia voluta da Putin fa scarcerare anche le due punk girl
Le prime parole: «È una burla, soltanto propaganda»

«Il nostro è un Paese autoritario»
di Sonia Renzini
acquista l’Unità di oggi qui
il Fatto 24.12.13
Pussy Riot, libere con rabbia “Uno show in vista dei Giochi”
Putin scarcera Nadezha Tolonnkova e Maria Alyokhina
Le ribelli attaccano: “Rilasciate per le Olimpiadi di Sochi, ci lasciano le briciole
di Leonardo Coen

Corriere 24.12.13
Nella Russia di Putin arriva la clemenza anche per le Pussy Riot.
di Franco Venturini

Repubblica 24.12.13
La mossa del padrone
Il realismo di Zar Vladimir in tempo di crisi
di Lucio Caracciolo

Repubblica 24.12.13
Mark Fejgin, avvocato delle attiviste: il presidente è nervoso, molti leader hanno già boicottato i Giochi di Sochi
“Erano diventate scomode si avvicinano le Olimpiadi”











l’Unità 24.12.13
Morto Mikhail Kalashnikov: inventò l’Ak-47
acquista l’Unità di oggi qui
il Fatto 24.12.13
Addio all’inventore
Kalashnikov, il suo mitra su una bandiera
di Toni De Marchi

Corriere 24.12.13
La morte di Kalashnikov l’uomo che ha armato gangster e rivoluzionari
Aveva 94 anni: «Era meglio inventare un tagliaerba»
di Guido Olimpio
 










il Fatto 24.12.13
Conflitto segreto
Colombia, Obama ha ucciso come Bush
A rischio i negoziati tra Farc e governo
di Maurizio Chierici
su spogli nell'immagine un plotone di guerrillere delle Farc colombiane
m

 

























Repubblica 24.12.13
“È festa anche senza Gesù” la sfida dei laici in piazza per l’altro Natale a New York
Riunione degli atei a Times Square: “Alziamo la testa”
Un’associazione di atei ha comprato uno spazio pubblicitario all’ingresso del Lincoln Tunnel che dal New Jersey conduce a Manhattan. A rotazione compaiono diversi messaggi con scritte luminose
di Massimo Vincenzi










Repubblica 24.12.13
Egitto
La Spoon River di Piazza Tahrir in cella i protagonisti della rivoluzione
Gli attivisti che cacciarono Mubarak nel mirino dei militari
di Francesca Caferri









l’Unità 24.12.13
Sedotti dalle sirene
Un’anticipazione dal libro «Anche il mare sogna»
Un nuovo saggio dedicato alle filosofie dei flutti
Tra naufragi simbolici e grandi metafore
di Luciano De Fiore
acquista l’Unità di oggi qui









l’Unità 24.12.13
«La nostra poesia batte la guerra»
A Jalalabad, terra di pashtun, un circolo letterario davvero inusuale
«Distruggono anche le nostre scuole e noi ci difendiamo così»
Un gruppo di scrittori tiene alta la tradizione e tramanda versi e parole
di Giuliano Battiston
acquista l’Unità di oggi qui






il Fatto 24.12.13
“La mia vita tutta intuito e niente potere E nemmeno marito”
Rita Levi Montalcini “A vent’anni dissi a mio padre di non avere nessuna intenzione di avere né figli né una famiglia”
“Sono stata incerta tra la carriere scientifica o fare il medico. Mi è stato impedito l’uno e l’altro”
“Allora ho messo su un laboratorio in camera da letto e lì ho fatto quelle scoperte che mi hanno portato a Stoccolma”
di Enzo Biagi
il Fatto 24.12.13
La mente infinita, dal Nobel a Palazzo Madama
Attaccata perché senatrice a vita, replicò: “Non esistono le razze, esistono i razzisti”
di Loris Mazzetti












cento anni fa come oggi, in Colorado
Corriere 24.12.13
Un secolo fa in America quella Vigilia di sangue nei locali dell’Italian Hall
Per uno sciopero proibito morirono 73 persone
Il folk singer Woody Guthrie dedicò al massacro una canzone, ripresa anche da Bob Dylan
di Gian Antonio Stella

su spogli











Repubblica 24.12.13
Natale mistico
La notte di luce che rivela noi a noi stessi
Il senso della festa non è nel mito, ma in un evento reale che ha diretta incidenza sull’animo umano
di Marco Vannini

La Stampa 24.12.13
Firenze, i ferri di un antico medico romano

Formiche.net 24.12.13
Il Pd modello Oscar Eataly stride con l’Unita’ made in Gramsci
di Carlo Patrignani

qui

lunedì 23 dicembre 2013

























l’Unità 23.12.13
I dannati di Lampedusa
Nel centro di accoglienza ci sono ancora superstiti della strage del 3 ottobre
Il deputato pd Chaouki si barrica per solidarietà con i migranti
«Resto qui fin quando non sarete usciti tutti»
Cresce la protesta al Cie di Roma: parte lo sciopero della fame
di Paola De Rosa
acquista l’Unità di oggi qui
l’Unità 23.12.13
Il diario
Vi racconto l’inferno di Stato
di Khalid Chaouki
acquista l’Unità di oggi qui

l’Unità 23.12.13
Ponte Galeria
La protesta continua: «sciopero della fame»
Il Centro ospitato dentro una caserma della Polizia è un luogo invisibile a tutti
«I migranti? Li abbiamo visti soltanto quella volta che sono evasi in massa»
di Salvatore Maria Righi
acquista l’Unità di oggi qui

l’Unità 23.12.13
Cécile Kyenge
«Il nostro sistema di accoglienza sia equiparato a quello europeo»
«Il mio incarico all’Integrazione rischia di creare aspettative che vengono deluse. I Cie dipendono dal ministero dell’Interno»
«La repressione porta più costi che benefici al Paese. Investire per contrastare le povertà»
«Renzi ha ragione ma attraverso l’Unione stiamo già cambiando anche la Bossi-Fini»
di Jolanda Bufalini
acquista l’Unità di oggi qui

l’Unità 23.12.13
Per chiudere i Cie basta un po’ di umanità
di Franco Bordo
Deputato di «Sinistra Ecologia Libertà»
acquista l’Unità di oggi qui

il Fatto 23.12.13
Con i migranti
Deputato Pd si barrica nel Cie di Lampedusa
di Enrico Fierro

La Stampa 23.12.13
Esplodono le tensioni nei Cie, il governo studia un provvedimento per ridurne il numero e svuotarli più rapidamente
“Clandestini espulsi in un mese”
Il governo studia un provvedimento per cancellare la detenzione prolungata degli extracomunitari nei Cie, riportando il periodo di identificazione ed espulsione a un mese
di Guido Ruotolo

La Stampa 23.12.13
“Questi Centri peggio delle carceri”
Lo sfogo di poliziotti e volontari: “Un sistema di violenze e sprechi. Politici ipocriti, sanno bene cosa succede”
di Guido Ruotolo

La Stampa 23.12.13
“Resto qui con voi”
E il deputato del Pd si barrica a Lampedusa
La battaglia di Chaouki dopo il video-choc
di Laura Anello

La Stampa 23.12.13
Il diario del deputato Pd a Lampedusa
“Io, recluso volontario”
di Khalid Chaouki
 
Non avrei mai immaginato di passare una notte insieme ai tanti profughi in questo centro, che pure, negli ultimi anni, ho visitato altre volte

Corriere 23.12.13
Il deputato barricato nel Centro: stanze allagate e niente mensa
Il pd Chaouki: «Resto finché non si trova una soluzione»
Rinaldo Frignani

Corriere 23.12.13
Il piano del governo per ridurre i tempi di permanenza ed evitare altre proteste
di Fiorenza Sarzanini

Repubblica 23.12.13
L’intervista
La protesta dell’onorevole Chaouki nel centro di accoglienza dell’isola: condizioni disumane, dai politici solo parole
“Resto qui finché non se ne andranno tutti”
di Alessandra Ziniti

Repubblica 23.12.13
Labbra gonfie
I miei amici che hanno usato ago e filo sono deboli, hanno le labbra gonfie e non mangiano Ma vogliono continuare
Niente pasti
“Trattati come animali, era meglio il carcere ci tengono rinchiusi per i soldi dello Stato”
Ahmed e i compagni con la bocca cucita: vi racconto l’inferno di Ponte Galeria
di Mauro Favale

Repubblica 23.12.13
“Noi, prigionieri anche senza sbarre” A Mineo, dove l’asilo è un miraggio
Il villaggio a 5 stelle dei profughi: anche qui proteste e suicidi
di Alessandra Ziniti

Repubblica 23.12.13
La condizione disumana
Il gesto di un nuovo italiano che spalanca la porta sull’orrore
di Gad Lerner










il Fatto 23.12.13
Stabilità e Salva-Roma: affitti d’oro e finta abolizione delle Province
Esce la slot-porcata, salvi però gli affitti d’oro
Maratona alla Camera, Letta in difficoltà, ostruzionismo delle opposizioni per le nuove “porcate”
di Sara Nicoli
Corriere 23.12.13
Da salva Roma a salva tutti
Assalto per i milioni a pioggia
di Sergio Rizzo

Repubblica 23.12.13
Lo scontro
Affitti d’oro, barricate dei grillini “Se restano blocchiamo la Camera”
Renzi: i 5Stelle hanno ragione. Province, rivolta dopo lo “svuotamento”
di Silvio Buzzanca

Repubblica 23.12.13
Marchi (Pd), relatore della legge di Stabilità: la norma contestata vuol tutelare chi ha investito in fondi immobiliari
“Favore ai palazzinari? No, ai risparmiatori”

l’Unità 23.12.13
Stop agli affitti di Stato, sì a proposta 5 Stelle
acquista l’Unità di oggi qui



















Libero 23.12.13
Lavoro: Brunetta, piano Renzi? Sembra copiato da quello Pdl

qui
l’Unità 23.12.13
Renzi: contratto unico per il lavoro
l segretario Pd: «Per dare garanzie a tutti va rivoluzionato il sistema»
«Basta discutere di articolo 18». A gennaio il «job act» democratico
Renzi: «Sì al contratto unico Basta polemiche ideologiche»
Il segretario democratico: «Se sei licenziato per una discriminazione non va bene, ma se il lavoro lo perdi per altre ragioni ci può stare»
Sul M5S «Non sono fascisti ma sfascisti»
di Maria Zegarelli

acquista l’Unità di oggi qui
l’Unità 23.12.13
Il Job Act va bene, purché non sia il piano Ichino
L’idea di sospendere l’articolo 18 i primi tre anni di assunzione è contenuta già nel nostro progetto di un «Contratto unico di inserimento formativo»
di Cesare Damiano
acquista l’Unità di oggi qui

l’Unità 23.12.13
Più occupazione meno ore
Per creare lavoro bisogna ridurre l’orario
di Pierre Carniti
acquista l’Unità di oggi qui

Corriere 23.12.13
Renzi: mi ispiro a Obama che ha aumentato l’occupazione
«Due anni di sussidio per tutti. Obbligatorio il servizio civile»

il Fatto 23.12.13
“In tutta Europa”
Idea Renzi: servizio civile obbligatorio
di S. N.

Corriere 23.12.13
Lavoro, quell’asse tra Bonanni e il leader del Pd
«L’articolo 18? Già disapplicato»
di Antonella Baccaro

Repubblica 23.12.13
Ok degli industriali al piano Renzi apertura della Cisl, la Cgil dice no “ Èsolo una minestra riscaldata”
Rocca (Assolombarda): “Convincente”. Plaude anche FI
di Luisa Grion
















l’Unità 23.12.13
Per mettere tutti d’accordo serve un (semi) doppio turno
di Luigi Ferrajoli
acquista l’Unità di oggi qui
La Stampa 23.12.13
Legge elettorale, brusca frenata
I partiti giocano a scacchi Bisognerà comunque aspettare le motivazioni della Consulta
di Ugo Magri

Corriere 23.12.13
Le trattative sulla legge elettorale

Corriere 23.12.13
Berlusconi scende in campo per trattare con il sindaco
L’obiettivo di un confronto su legge elettorale e lavoro
«No a larghe intese, sarebbe gravissimo un asse Pd-M5S»
di Tommaso Labate

Repubblica 23.12.13
Elezioni regionali
Sardegna, veto di Sel su Barracciu “Se si candida rompiamo col Pd”









La Stampa 23.12.13
Retroscena
Cossiga, la lettera con cui fece la pace con Napolitano
L’attuale presidente nel ’91 chiese le dimissioni, non l’impeachment Nel 2005 il picconatore gli scrisse: “Ho apprezzato il dissenso dei riformisti Pci”
La profezia di Cossiga: “Napolitano Presidente”
di Marcello Sorgi
Corriere 23.12.13
No all’impeachment, quando Cossiga ringraziò Napolitano
La lettera inedita del «picconatore»
di Marzio Breda
l’Unità 23.12.13
L’autodeterminazione delle donne
di Francesca Izzo
acquista l’Unità di oggi qui

Corriere 23.12.13
Spini, Machiavelli e la buona politica
di Renato Benedetto











Corriere 23.12.13
Educare per sconfiggere le mafie
di Maria Falcone, Nando Dalla Chiesa, Salvatore Calleri, Elena Fava, Rita Borsellino, Fondazione Rocco Chinnici,  Centro studi Pio La Torre, Centro studi Paolo Borsellino

Repubblica 23.12.13
Tra insicurezza e benessere perduto ecco l’Italia ai tempi dei Forconi
Punto critico per la democrazia di un Paese impotente
di Ilvo Diamanti

Repubblica 23.12.13
“Il prof negò la Shoah ma non fu propaganda”
Roma, le motivazioni shock dell’assoluzione: “Con gli studenti solo una conversazione informale”
di Francesco Salvatore

Repubblica 23.12.13
Sanità confusa tra urgenza e scelte impossibili
di Mario Pirani











La Stampa 23.12.13
Invisibili ma tenaci, le donne ribelli del mio Pakistan
Fatima Bhutto esordisce nel romanzo. Nipote dell’ex premier Benazir, “eroina della democrazia” uccisa nel 2007, esalta le sue protagoniste: “Danno battaglia al sistema, combattono l’ingiustizia”
di Alberto Simoni










Corriere 23.12.13
Mikhail Khodorkovskij
Guanti e brande di ferro,  in cella è diventato un eroe
di Ljudmila Ulitskaja

Corriere 23.12.13
Contraddizioni ucraine, un Paese tra due mondi
risponde Sergio Romano










Corriere 23.12.13
Artisti e start-up: l’Iran che tifa Rouhani
di Paolo Valentino
Repubblica 23.12.13
Tra le donne di Teheran che vogliono cambiare il Paese degli Ayatollah
di Adriano Sofri



Corriere 23.12.13
La guerra segreta della Cia
Eliminati venti ribelli colombiani
Il piano mai rivelato voluto da Bush e proseguito da Obama
di Guido Olimpio
Repubblica 23.12.13
“Gli Usa aiutarono a uccidere i leader delle Farc”
Scoop del Washington Post sulle operazioni segrete della Cia in Colombia
di Massimo Vincenzi

















Repubblica 23.12.13
Pechino è accusata di espiantare organi dai condannati in carcere Da sette anni un avvocato canadese chiede al mondo di intervenire
La battaglia di David per i galeotti cinesi
di Paolo G. Brera












Corriere 23.12.13
Il robot donna che salverà gli umani dalle catastrofi
di Viviana Mazza






l’Unità 23.12.13
Avanguardia
Tzara, l’anarchia contro l’ordine
Moriva 50 anni fa uno dei principali esponenti del Dadaismo
Il poeta e scrittore francese di origine rumena aveva un bersaglio preciso: distruggere la bellezza estrema, l’eternità dei principi, le leggi della logica, l’immobilità del pensiero a favore della sfrenata libertà dell’individuo
di Anna Tito
acquista l’Unità di oggi qui







l’Unità 23.12.13
L’arte di immaginare un mondo diverso
Il pensiero di Tommaso Campanella magnifico «eretico mentale»
Un filosofo controcorrente che si finse pazzo per non finire sul rogo e passò 26 anni in carcere
Autore di libri su fisica, magia, astrologia e altro, scrisse anche poesie oggi edite da Bompiani
di Giuseppe Montesano
acquista l’Unità di oggi qui










La Stampa 23.12.13
Pollini: quello straordinario
Beethoven in fabbrica
Il pianista: “Negli anni Settanta la Scala di Grassi e Abbado voleva portare la musica ovunque. Un esperimento disatteso”
di Egle Santolini













Corriere 23.12.13
Per Beccaria vittoria a metà su tortura e pena di morte
Violenze ed esecuzioni capitali restano pratiche diffuse
di Paolo Mieli

Corriere 23.12.13
Nella selva oscura di Dante, cercando l’anima di una persona cara













Repubblica 23.12.13
Lo strapotere delle lobby del denaro nel libro di Amedeo Feniello: pare oggi, ma è Medioevo
La donna che sfidò i banchieri
Storia di Sybille che nel ’300 combatté la finanza fiorentina
di Federico Fubini

















Repubblica 23.12.13
Se la Scienza non basta più. Il ritorno dei guaritori
di Giorgio Cosmacini
Repubblica 23.12.13
Quando la cura non fa miracoli
di Maria Novella De Luca