giovedì 6 febbraio 2014


IL DOCUMENTO UFFICIALE INTEGRALE
DELLA COMMISSIONE ONU
È DISPONIBILE QUI
(pubblicato in Italia sul sito de La Stampa)
















Cronache Laiche 5.2.14
Pedofilia, la morale perversa della Chiesa cattolica

L'Onu accusa: il Vaticano reputa l'abuso un'offesa a Dio e non un crimine contro degli esseri umani. C'è questa idea dietro le coperture garantite a migliaia di preti pedofili
di Federico Tulli

qui


l’Unità 6.2.14
Il caso pedofilia
Preti pedofili, l’Onu accusa «Il Vaticano coprì gli abusi»
La Commissione per la difesa dell’infanzia delle Nazioni Unite condanna la strategia della Santa Sede
«La Chiesa apra gli archivi sollevi dagli incarichi e consegni alla polizia tutti i colpevoli di abuso»
La reazione d’Oltrevere, sorpresa e irritazione: «Sorprende siano entrati in temi come l’aborto che interferisce con la dottrina cattolica»
di Roberto Monteforte

su spogli

nell'immagine:
"CHIESA E PEDOFILIA" DI FEDERICO TULLI
Un’indagine approfondita sulle azioni della chiesa che hanno garantito l’impunità per decenni ai preti pedofili ed un’originale analisi sul pensiero alla base di questi comportamenti criminali.
IL LIBRO È USCITO NEL GENNAIO 2013 PER LE EDIZIONI DELL'ASINO D'ORO
Rossana Cecchi comunica che l'Autore è stato intervistato sul tema ieri, all'uscita della notizia sul documento ONU, dalla Rete 1 della televisione nazionale svizzera.
LA REGISTRAZIONE E? DISPONIBILE QUI 
l’Unità 6.2.14
Nino Marazzita:
«Ci attendiamo dal Papa quello che ha già promesso»
intervista di Umberto De Giovannangeli

su spogli

il Fatto 6.2.14
Il sistema pedofilo vaticano
Rapporto dell’Onu processa la Santa Sede: rimuovete e fate processare tutti i preti colpevoli
di Giampiero Gramaglia

su spogli

il Fatto 6.2.14
Una catena di comando ha occultato tutto
di Marco Politi

su spogli

il Fatto 6.2.14
Periferia morale
Don Ruggero, predatore protetto
di Angela Camuso

su spogli

La Stampa 6.2.14
Burocrati e moralisti a Palazzo di Vetro
di Gianni Riotta

qui

Repubblica 6.2.14
La denuncia e l’ingerenza
di Enzo Bianchi

Priore della comunità monastica di Bose
su spogli

Repubblica 6.2.14
Nunzio Galantino: dal 30 dicembre è il nuovo segretario della Cei
“I vescovi ora sono a fianco delle vittime, ma non chiedeteci di difendere l’aborto”
Il segretario Cei Galantino: le Nazioni Unite interferiscono sui temi etici
intervista di Paolo Rodari

su spogli

La Stampa 6.2.14
Il rappresentante vaticano a Ginevra: «Sorpresi per le accuse»
La Santa Sede: «in azione le Ong pro gay»

qui

Repubblica 6.2.14
Il colloquio
Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e unica italiana nella commissione che ha messo sotto accusa le istituzioni ecclesiastiche
“Ma quali pressioni omosex, le violenze sono provate”
“Non abbiamo preso decisioni alla leggera E gli atti sono tutti sul sito ufficiale, in quattro lingue...”
intervista di Fabio Tonacci

su spogli

Repubblica 6.2.14
Gli esperti dell’Onu che vigilano sui diritti dell’infanzia negli Stati

Il comitato sui diritti dell’infanzia monitora i progressi degli Stati nell’applicazione della Convenzione Onu approvata nel 1989. Creato due anni dopo, è costituito da 18 esperti indipendenti in possesso di due requisiti: alta moralità e competenza riconosciuta nel settore. Il Comitato, che si riunisce a Ginevra, analizza i rapporti periodici che i Paesi sono obbligati a presentare, inizialmente a due anni dalla ratifica, poi ogni cinque. Il presidente è la norvegese Kirsten Sandberg e fino al 28 febbraio 2017 ne farà parte Maria Rita Parsi.
Corriere 6.2.14
«Il patto sull’Italicum un regalo al Cavaliere»
Monti: Renzi rischia di far diventare un condannato padre di una nuova patria
di Marco Galluzzo

su spogli
l’Unità 6.2.14
La legge elettorale garantisca una vera democrazia paritaria
di Roberta Agostini

su spogli
l’Unità 6.2.14
Il Senato contro Berlusconi
La scelta di Grasso: parte civile nel processo sulla compravendita dei senatori. «È un dovere morale»
«Atto istituzionale non politico». E poi Pd, M5S, Sel sono maggioranza
L’ufficio di presidenza aveva espresso parere negativo
Il Cav furioso minaccia di far saltare le riforme
di Claudia Fusani

su spogli
Repubblica 6.2.14
La difesa delle istituzioni
di Gianluigi Pellegrino

su spogli
Corriere 6.2.14
Gli ostacoli nascosti sulla via delle riforme
di Massimo Franco

su spogli

Corriere 6.2.14
L’eterno rito della Prima Repubblica
di  Aldo Cazzullo

su spogli
l’Unità 6.2.14
Maggioranza in pressing: «Renzi a Palazzo Chigi»
Si moltiplicano gli appelli al segretario Pd perché assuma l’incarico di capo dell’esecutivo. Ma lui si schermisce: «Chiacchiericcio»
Oggi il leader Pd illustrerà alla direzione del partito la proposta sulle riforme istituzionali
Cuperlo: «Serve una ripartenza, eventualmente ancora con Letta»
di Vladimiro Frulletti

su spogli
La Stampa 6.2.14
Il Pd apre: subito Renzi premier
Favorevoli pure i bersaniani
I lettiani avvertono: farebbe gli errori di Veltroni e D’Alema
di Carlo Bertini

qui

Repubblica 6.2.14
Il giovane turco Pd: “Proposi Matteo a Palazzo Chigi già un anno fa. L’importante è che ci sia un nuovo governo per cambiare passo”
Orfini: “Una sostituzione ora non è uno scandalo”
“Non ha alcun senso fare un rimpasto, i problemi sono seri e non si risolvono con gli aggiustamenti“
Se poi si fanno le cose per l’Italia non c’è il rischio di bruciarsi come D’Alema nel ‘98
intervista di G. C.

su spogli















Alexis Tsipras a Roma, al teatro Valle occupato venerdì alle ore 17

l’Unità 6.2.14
Braccio di ferro in Cgil tra Camusso e Landini
Nuove tensioni sulla rappresentanza, incontro ieri al Nuovo Pignone
E il leader Fiom vede ancora Renzi
Smentite azioni disciplinari
di Massimo Franchi

su spogli
La Stampa 6.2.14
Scontro Camusso-Landini
La Cgil rischia la “guerra civile”
La leader del sindacato: la Fiom si deve allineare ai vertici
Landini: «Non applicheremo un accordo che equivale alla nostra morte»
di Roberto Giovannini

qui

il Fatto 6.2.14
Processo alla Fiom, Cgil nel caos abbandonata dal Pd
Camusso nega il provvedimento disciplinare, ma ha già fatto il primo passo per sanzionare il leader dei metalmeccanici.
Che però ha Renzi dalla sua parte
di Salvatore Cannavò

su spogli

il Fatto 6.2.14
A Maggio
Verso lo scontro frontale al congresso
di Sal. Can.

su spogli

Repubblica 6.2.14
Il segretario della Fiom: lo statuto della Confederazione è chiaro e stabilisce che l’ultima parola spetta ai lavoratori
Landini: “Iniziativa senza precedenti è una grave regressione democratica”
intervista di Roberto Mania

su spogli

Repubblica 6.2.14
Sul clamoroso scontro Camusso-Landini è intervenuto anche l’ex segretario generale della Cgil

Sergio Cofferati, oggi parlamentare europeo e iscritto, tra i pensionati, al sindacato. «Il dissenso - ha detto - non si risolve impugnando gli statuti. Io non l’ho mai fatto. Se ci sono opinioni diverse tra Confederazione e categorie bisogna cercare di ricomporle attraverso il confronto. E quando il dissenso rimane è una contraddizione che si deve vivere con serenità».

il Fatto 6.2.14
Il segretario della Fiom non si fa illusioni
Landini: “Contro di noi la Cgil non si fermerà”
“Stanno aprendo una crisi democratica. Non ci sono mediazioni e noi non ci arrendiamo”
intervista di Salvatore Cannavò

su spogli
Corriere 6.2.14
L’ultimo sciopero al porto di Genova, i Camalli feriti dal mercato globale
di Francesco Cevasco

su spogli

Repubblica 6.2.14
Il declino del ceto medio e la deriva populista
di Piero Ignazi

su spogli

Corriere 6.2.14
Se la legge supera la vita
di Isabella Bossi Fedrigotti

su spogli

Corriere 6.2.14
Le selezioni approfondite dei professori (in 27 Secondi)
Giudici con meno titoli dei candidati per decidere chi sarà Professore
Solo 184 commissioni per il mega concorso di abilitazione
di Gian Antonio Stella

su spogli

Repubblica 6.2.14
“Troppi dottori senza lavoro”
La scure sui test di medicina tagliato un posto su quattro “Rischiamo troppi disoccupati”
Le prove ad aprile. Addio a duemila futuri dottori
di Salvo Intravaia

su spogli

Repubblica 6.2.14
Italia. Quanto vale la bellezza
La ricchezza prodotta dalla filiera culturale, con gli incassi di monumenti e musei e le entrate dell’indotto, supera i 214 miliardi
Più che una realtà, un potenziale perché manca una politica di sviluppo
Ma che sarebbe successo se Standard & Poor’s avesse tenuto conto del patrimonio materiale e non?
di Francesco Erbani e Luisa Grion

su spogli
Repubblica 6.2.14
I nostri beni immateriali non sono merce in vendita
di Salvatore Settis

su spogli
il Fatto 6.2.14
Acea, Marino prepara lo scontro con Caltagirone
In vista dell’assemblea di aprile, il fronte Pd-Lanzillotta cerca di costringere il Comune a vendere quote della società
di Daniele Martini

su spogli

Innocenti? Però non dicono di non essere stati loro a sparare per ammazzare i due pescatori indiani...
La Stampa 6.2.14
India, i marò: “Siamo innocenti. L’accusa di terrorismo fa male”
Salvatore Girone: “Ci dispiace per la perdita di due vite umane, ma non ci sentiamo assolutamente responsabili”
Emma Bonino: i due marò italiani "non sono né terroristi né dei pirati"
di Giovanni Cerruti

qui

il Fatto 6.2.14
La barzelletta chimica: scomparse le armi di Assad
Nessuna data per l’arrivo a Gioia Tauro
di G. G.

su spogli

l’Unità 6.2.14
Austerity, dov’è finita la sinistra europea?
di Massimio D’Antoni

su spogli

l’Unità 6.2.14
L’adozione folle di Woody Allen e Mia Farrow
risponde Luigi Cancrini

psichiatra e psicoterapeuta
su spogli
Repubblica 6.2.14
Un altro figlio difende Allen dalle accuse
Moses Farrow: papà non ha molestato Dylan

su spogli
La Stampa 6.2.14
Grecia da record: di miseria
Il 65% degli anziani soffre la fame. Tornano malattie scomparse come la tubercolosi e la malaria, i suicidi aumentano del 40%. La corruzione "percepita" è al 99% e oltre la metò dei giovani non ha lavoro
di Carla Reschia

qui

l’Unità 6.2.14
Le Pussy Riot agli Usa: «Dovete boicottare Sochi»
Nuove accuse al Cremlino dalle due cantanti punk liberate a dicembre
A New York in concerto con Madonna per «Amnesty International»
di Sonia Renzini

su spogli

l’Unità 6.2.14
Riad al-Malki, il ministro degli Esteri dell’Anp:
«Stato smilitarizzato? Noi disponibili ma non Israele»
«Il presidente Abbas ha proposto un compromesso sulla sicurezza.  Gerusalemme è contraria»
intervista di Umberto De Giovannangeli

su spogli
Repubblica 6.2.14
Arriva l’addestramento militare nei programmi di studio Hamas: “Educhiamo combattenti pronti al martirio”
Sussidiari e fucili i bambini di Gaza a scuola di guerra
di Fabio Scuto

su spogli
Corriere 6.2.14
Violenza sulle donne Passo indietro a Kabul
di Cecilia Zecchinelli

su spogli

Corriere 6.2.14
Così l’Est e il Sud del Mondo rilanciano la corsa alle armi
Le spese per la difesa in salita per la prima volta dal 2009
di Fabrizio Dragosei

su spogli

Corriere 6.2.14
Le piccole multinazionali che vincono in Cina
di Dario Di Vico

su spogli
La Stampa 6.2.14
Botte, minacce e ricatti
Ecco gli schiavi di Hong Kong
Cameriere indonesiane delle famiglie «bene» brutalizzate e picchiate
Gli attivisti per i diritti civili: un lavoratore su cinque viene aggredito
di Monica Perosino

qui
l’Unità 6.2.14
La nostra storia
Comunello e Proletino
Quando i giornalini per bambini erano comunisti
Il volume «Falce e Fumetto» ricostruisce le vicende della stampa periodica per l’infanzia in Italia prima e dopo il Ventennio, voluta e pubblicata dai partiti di sinistra
di Renato Pallavicini

su spogli

l’Unità 6.2.14
Lunga vita grazie al limite
Da Serge Latouche un’altra parola chiave per la sua teoria
di Giacomo Battistoni

su spogli

Corriere 6.2.14
Chouchani, il santo rabbino che un giorno sparì nel nulla
Baharier rievoca la vita del mitico «clochard lunare»
di Aldo Grasso

su spogli

Corriere 6.2.14
Rifiuto di iscrivermi al partito invisibile
Su Facebook a mia insaputa. Non ci sto
di Claudio Magris

su spogli

Corriere 6.2.14
Cancellate le detrazioni sui libri, dopo gli annunci arriva la beffa
di Paolo Di Stefano

su spogli
Repubblica 6.2.14
L’amaca
di Michele Serra

Il pasticcetto triste dello sgravio fiscale sull’acquisto di libri, promesso e non mantenuto, esprime, nel suo piccolo, la vera malattia della nostra politica. C’è uno squilibrio spaventoso, davvero patologico, tra la produzione di parole e la produzione di fatti. Questa sproporzione è benefica solo in un caso: se alla violenza verbale corrispondesse una prassi conseguente, ci sarebbero montagne di morti per le strade. In tutti gli altri casi la vanità delle parole è devastante, perché ci abitua a considerarle solo fumo negli occhi, pretesto, inganno. Come si fa ad annunciare un provvedimento così lieto e così specifico (la detraibilità fiscale dell’acquisto di libri fino a duemila euro annui) senza essere certi che esiste una copertura finanziaria? La famosa “politica degli annunci”, che in una botta sola riesce a illudere e poi a deludere, dovrebbe essere malvista e deprecata tanto quanto le grida offensive: chi per esempio posa la prima pietra (ricordate la farsa del Ponte sullo Stretto?) di un’opera che non si farà; o chi annuncia una legge puramente virtuale senza alcuna certezza di poterla poi mettere in pratica; fa uguali danni al cosiddetto “prestigio delle istituzioni” dell’ultimo dei deputati maneschi e vocianti.
La Stampa 6.2.14
Se questo è Carlo Magno
L’annuncio di un gruppo di scienziati tedeschi, dopo uno studio di 26 anni
Le ossa conservate ad Aquisgrana sono davvero quelle dell’imperatore
Ma la tentazione di acquistare notorietà grazie ai resti regali dura da un millennio, con scene da film horror
di Alessandro Barbero

qui

Repubblica 6.2.14
Il fatturato dei prodotti farmaceutici è balzato a 2 miliardi di dollari nel 2012
Ma gli esperti avvertono: “Invece dei sintomi curate le cause: perdete peso”
Testosterone, la nuova mania Usa contro il calo del desiderio maschile
di Federico Rampini

su spogli
Repubblica 6.2.14
L’urologo Giorgio Franco: “Il fenomeno arriverà pure qui”
“In Italia si usa solo per doping lo somministrano nelle palestre”

su spogli
Repubblica 6.2.14
La politica dell’insulto
Gli scontri in aula alla Camera, il dileggio virale sulla rete l’atteggiamento sessista.
Così l’aggressività verbale è diventata la modalità egemone di comunicazione pubblica
La voglia di annichilire l’avversario che mette a rischio la democrazia
di Roberto Esposito

su spogli
Repubblica 6.2.14
Quando il “plebeismo” entra in Parlamento
Le istituzioni contaminate
di Nadia Urbinati

su spogli

Repubblica 6.2.14
Perché si prende di mira il corpo femminile
Se la donna è una ossessione
di Massimo Recalcati

su spogli











Repubblica 6.2.14
Una storia in crisi

La concorrenza di tv, fiction e social network, il rischio di provincialismo, il silenzio sugli ultimi decenni: una disciplina sotto assedio
Perché ci siamo fermati nello studio del passato
di Simonetta Fiori

su spogli
m

 











Repubblica 6.2.14
La seconda età delle macchine
Neoliberismo e rivoluzione digitale nel libro di Brynjolfsson e McAfee
di Enrico Franceschini

su spogli
m

 

l’Unità 6.2.14
Nasce il sito Rai dedicato alla classica
di Ri. Va.

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portman

mercoledì 5 febbraio 2014

ULTIM'ORA
SU REPUBBLICA ON LINE:


















L'Onu: "Le scelte del Vaticano
hanno permesso abusi sessuali
su decine di migliaia di bambini"

qui

IL DOCUMENTO UFFICIALE INTEGRALE
È DISPONIBILE QUI
(pubblicato in Italia sul sito de La Stampa)


GRAZIE DAVVERO, SEGRETARIO!






l’Unità 5.2.14
L’offensiva di Berlusconi e i rebus delle alleanze
Con il 20% dei suffragi Forza Italia potrebbe finire per intascare il 53 per cento dei seggi
di Michele Prospero

su spogli
Il Fatto 5.2.14
Prodi: Occhio al Caimano
Il professore e i pericoli del sistema elettorale che rimette in pista l’ex premier
di Wanda Marra

su spogli

Il Fatto 5.2.14
Altro che servizi sociali con l’Italicum rivince B.
L’incubo: Il Cav al ballottaggio imbarca da CasaPound a Maroni, arriva al 37%, Casini gli fa incassare il premio di maggioranza
di Pino Corrias

su spogli

il Fatto 5.2.14
A Destra prove di grande ammucchiata
Alla commemorazione di Tatarella si ritrova la nuova Falange berlusconiana
Da Alfano a La Russa
di Sara Nicoli

su spogli

Repubblica 5.2.14
Senato parte civile sulla compravendita i centristi possono salvare il Cavaliere
Decisivi De Poli e Lanzillotta. Pd: schierarsi è un atto dovuto
di Goffredo de Marchis

su spogli











l’Unità 5.2.14
Lombardia
Parla il cardinale Scola per protesta i consiglieri grillini lasciano l’aula

I consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno lasciato l’aula del Consiglio regionale lombardo in segno di protesta contro la presenza di Angelo Scola. Non appena l’arcivescovo di Milano ha fatto ingresso nella sala del Pirellone, accompagnato dal governatore Roberto Maroni e dal presidente del Consiglio, Raffaele Cattaneo, i consiglieri M5S hanno abbandonato l’aula. Gli esponenti Cinquestelle avevano un «bavaglio» bianco al braccio, in segno di protesta perché gli era stato negato di intervenire per criticare la scelta di far partecipare il cardinale in una sede laica.
I consiglieri hanno seguito il discorso del cardinale in una sala attigua. Al termine del suo intervento, sono rientrati in aula, si sono avvicinati all’arcivescovo di Milano e gli hanno spiegato le ragioni della loro protesta.
il Fatto 5.2.14
Paolo Maddalena Ex presidente della Consulta
“Sulle banche hanno ragione, ma devono rispettare la Camera”
di Davide Vecchi

su spogli

La Stampa 5.2.14
Gli insulti non piacciono
ma il M5S regge nei sondaggi
Gli italiani non gradiscono l’escalation dell’ultima settimana con i grillini all’attacco delle istituzioni però non basta per perdere consenso. Perché?
di Marco Castelnuovo
 

qui











Il Fatto 5.2.14
Il parroco di Renzi “Già da bimbo era un leader”

Il settimanale di casa Berlusconi, “Chi”, pubblica foto e testimonianze del segretario Pd in versione piccolo lupetto.
Cioè di quando Matteo Renzi frequentava l’oratorio vicino casa e partecipava alle attività dei boy scout.
“Ho conosciuto Matteo Renzi quando aveva sette anni e fin da allora aveva la stoffa del capo” d i ce in un’intervista in edicola da oggi, don Giovanni Sassolini, vicario di Fiesole e parroco di Figline Valdarno, che per anno è stato parroco a Rignano sull’Arno, dove abita la famiglia Renzi. Don Sassolini ha visto crescere il futuro segretario fin da piccolo. E ora ricorda, intervistato dal giornale patinato: “Matteo era svelto di lingua e non si arrendeva mai, lottava per portare avanti le sue idee. Ha sempre avuto la fissazione delle regole”. Un difetto? Era disordinato, come suo padre”, racconta don Giovanni.
l’Unità 5.2.14
Renzi vede Alfano. Pronto al confronto con il premier
Alla direzione domani il premier insisterà su risultati e obiettivi dell’esecutivo
I renziani: «Non c’è la ripresa del Paese reale»
di Vladimiro Frulletti

su spogli

l’Unità 5.2.14
Va alla Direzione
Governo, Letta sfida Renzi davanti al Pd
Sarà sfida sul governo
di Ninni Andriolo

su spogli

Repubblica 5.2.14
Il fronte trasversale a favore di Matteo
“Se Enrico non cambia passo tocca a te”
Il no del segretario: “Vada avanti lui”. L’ipotesi del voto
di Claudi Tito

su spogli

l’Unità 5.2.14
Napolitano: «Il risultato delle Europee non avrà ripercussioni sul governo»
di Marcella Ciarnielli

su spogli

l’Unità 5.2.14
Fassina: «O guidiamo il rilancio dell’esecutivo o meglio il voto»
«Spero che la presenza di Letta permetta di mettere all’ordine del giorno della direzione il patto 2014
Il Paese non può permettersi altri rinvii»
«Pretendere di incassare la legge elettorale prima di fare altro è un rituale da Prima Repubblica»
«Italicum? Via le liste bloccate, parità di genere e farlo entrare in vigore solo dopo le riforme»
di Maria Zegarelli

su spogli







Il Fatto 5.2.14
Spinelli con Tsipras
“Una rivoluzione che parla al M5S”
Presentata ieri a roma la lista per le Europee promossa dalla giornalista e da altri intellettuali
Non solo un tentativo di riunire la sinistra, ma qualcosa di più
di Salvatore Cannavò

su spogli
Alexis Tsipras al teatro Valle occupato venerdì 7 febbraio ore 17
Il link per lo streaming è il seguente http://www.teatrovalleoccupato.it/streaming
Repubblica 5.2.14
I sottosuoli del Caos
di Barbara Spinelli

su spogli

il Fatto 5.2.14
Quel “distacco” di Spinelli dal Pci
di fd’e

A Strasburgo, Napolitano ha anche ricordato il trentennale del Trattato di Altiero Spinelli, nel nome del quale Eugenio Scalfari ha intimato alla figlia del grande europeista, Barbara, di tornare in sé e rinnegare le critiche a Re Giorgio. Il capo dello Stato ha rivendicato di essere stato la “testa di ponte” nel riavvicinamento di Spinelli al Pci e ha definito il suo impegno come “discesa in campo”, subito pentendosene: “È un’espressione malfamata”. Napolitano ha fatto fatica a dare un nome alle cose. Sull’espulsione di Spinelli dal Pci, nel ‘37, ha parlato di “distacco”.




il Fatto 5.2.14
Camusso scomunica Landini “La Cgil deve processarlo”
Esposto senza precedenti della segretaria nazionale (“ma come semplice iscritta”) al collegio statutario del sindacato
L’accusa al leader della Fiom: non accetta le decisioni dei vertici
Adesso i metalmeccanici rischiano il commissariamento
Lo scontro riguarda l’intesa con Confindustria sulla rappresentanza che mette fuori gioco le sigle che non firmano gli accordi di categoria. E ora il “ribelle” rischia la sospensione e addirittura l’espulsione
di Salvatore Cannavò

su spogli
m

 







il Fatto 5.2.14
Vigili, politici e Fiamme Gialle Roma “la grande mazzetta”
A Roma 219 indagati per corruzione
Si facevano addirittura pagare per l’assegnazione delle baracche
di Valeria Pacelli

su spogli
m

 








La Stampa 5.2.14
Caso-marò
Il filmato che manca
di Ferdinando Camon

su spogli
m

 
















l’Unità 5.2.14
Il caso francese
«Hollande? Troppo debole»
Parla Marcelle Padovani: presidente senza carattere decisionista solo nel privato
intervista di Umberto De Giovannangeli

su spogli

Corriere 5.1.14
Piano europeo anti-omofobia Ulrike vince la sua battaglia
Dal parlamento di Strasburgo una tabella di marcia per combattere tutte le discriminazioni sessuali
di Ivo Caizzi

su spogli
m

 











Corriere 5.2.14
Tunisi, ucciso l’assassino del dissidente laico Belaid

su spogli
m

 








Repubblica 5.2.14
Parla il ministro degli Esteri Nabil Fahmi, in visita in Italia: “Non torniamo indietro, ma la transizione è complessa e richiede tempo”
“La rivoluzione non è morta, così nasce il nuovo Egitto”
di Alix van Buren

su spogli
m

 






Repubblica 5.2.14
Dopo avere dichiarato guerra alla corruzione Xi Jinping se la prende persino con i maestri del Feng Shui e gli esperti di esoterismo: “Sono ciarlatani”
Cina
Indovini, maghi e chiromanti Pechino vieta pure la scaramanzia
di Giampaolo Visetti

su spogli
Repubblica 5.2.14
Quelle credenza millenarie seconda pelle del dragone

di Marino Niola
su spogli







Corriere 5.2.14
Spot multilingue, protesta dell’America conservatrice
di Viviana Mazza

su spogli
m

 












Repubblica 5.2.14
La tenda di Picasso a rischio di sfratto
Il ristorante Four Seasons di New York vuole rimuovere l’opera
Di Alberto Flores D’Arcais

su spogli
n

 







Corriere 5.2.14
Il filosofo Habermas richiama la sinistra: «Cambiamo rotta»
Di Paolo Lepri

su spogli
m

 








Repubblica 5.2.14
Il caso Sinjavskij
Il processo assurdo che mise in crisi l’impero sovietico
Ripubblicati i “Pensieri improvvisi” dello scrittore perseguitato dal regime comunista. Condannato incarcerato e poi espulso dall’Urss con le sue vicende inizia il fenomeno del dissenso
di Giuseppe Dierna

su spogli
m

 






l’Unità 5.2.14
Tra gli spettri di Auschwitz
La lettera di Charlotte Delbo lucida analisi dell’orrore
Una lunga missiva che l’autrice progettò di inviare a Louis Jouvet e che mai terminò per la sopraggiunta morte dell’attore nel 1951
di Giacomo Verri

su spogli
m

 








l’Unità 5.2.14
Ritorna Santa Muerte culto meticcio
 per 10 milioni di fedeli
Francesco Lorusso ne racconta la storia in un libro

Per lei nessun confine: dal Messico al Giappone
di Simone Scaffidi

su spogli
m

 














La Stampa 5.2.14
In vendita 85 Mirò per ridurre il debito
Il Portogallo insorge Governo nella bufera, Christie’s rinuncia all’asta
di Gian Antonio Orighi

qui
m














La Stampa 5.2.14 
Nuto Revelli dieci anni dopo, la resistenza continua
Per capire e continuare a sconfiggere l’ignoranza: la missione dello scrittore-partigiano reduce dalla Russia, morto il 5 febbraio 2004
di Gianni Martini

qui

La Stampa TuttoScienze 5.2.14
Neuroetica

Il cervello è cambiato, e per etica e diritto inizia la rivoluzione
È ora di interrogarsi sull’impatto delle neuroscienze
di Marco Pivato
 

qui

La Stampa TuttoScienze 5.2.14
Neonatologia
Dove finiscono le cure e inizia l’accanimento per i nati prematuri?
Il dilemma dei danni neurologici permanenti
di Mario De Curtis
Università La Sapienza, Roma
 

qui

il Sole 5.2.14
Perché sarebbe un disastro uscire dall'area euro
di Davide Colombo
 

su spogli

L’Huffington Post 5.2.14
Chi teme l'Unità "di quel matto di Matteo Fago...". Editoriale di Prima
di Carlo Patrignani

qui 
qui di seguito l'editoriale del mensile "Prima comunicazione" al quale Carlo Patrignani fa riferimento:
Prima Comunicazione n° 446 – Gennaio 2014
L’editoriale
Occhio a toccare ‘L’Unità’

qui

La Stampa 2.2.14
L’azionista Mian
«Il segretario chiarisca il rapporto con L’Unità»

«A briglia sciolta potrei dire che sì, L’Unità è un po’ a rischio. In gioco c’è il cartaceo». Lo ha dichiarato l’azionista de L’Unità Maurizio Mian durante il programma Klaus Condicio, in onda su YouTube, alla domanda se l’edizione cartacea de l’Unità potrebbe chiudere. «Ovviamente spero di no ha proseguito l’imprenditore toscano -, però si sa che tutti i cartacei sono in difficoltà nel mondo». Mian ha anche parlato del rapporto tra L’Unità e Renzi, rispondendo alla domanda se il giornale debba smetterla «di attaccare il segretario del Pd». «Credo che il rapporto di Renzi con L’Unità sia una cosa che andrà senz’altro chiarita ha risposto -, c’è qualcosa da precisare perché la cosa è molto delicata: non vorrei essere impreciso, che le mie parole non venissero capite. Innanzitutto c’è una linea editoriale che è naturalmente del giornale e dei direttori del giornale e l’editore non può permettersi di togliere la libertà di questa linea. Quando siamo partiti con l’Unità c’era Colombo e anche al tempo di Colombo ci sono state delle dialettiche importanti».

il Fatto 2.2.14
Previsioni
Per l’editore l’Unità “è un po’ a rischio”

Maurizio Mian, azionista de l’Unità dichiara candidamente a KlausCondicio, trasmissione YouTube di Klaus Davy che “l’Unità è un po’ a rischio. In gioco c’è il cartaceo”. Poi ha proseguito con una serie di improvvidi paragoni: “Ovviamente spero di no, però si sa che tutti i cartacei sono in difficoltà nel mondo: Novella 2000 e Visto sono stati svenduti la scorsa estate (...). Ho sentito che in Inghilterra anche l’Independent è in seria difficoltà e rischia addirittura la bancarotta”. Infine Mian, non pago, parla del rapporto tra l’Unità e Renzi: “Credo che il rapporto di Renzi con l’Unità sia una cosa che andrà senz’altro chiarita”. E parlando del maggiore editore de l’Unità Matteo Fago, spiega: “Bisogna che questi due Mattei vadano in qualche modo d’accordo”.

L'intervista di Klaus Davy a Maurizio Mian, azionista di minoranza delle Nie che pubblica l'Unità,  è disponibile su YouTube, qui



















LA CONTROCOPERTINA DELL'UNITÀ DI OGGI
(clicca sull'immagine per ingrandirla)

martedì 4 febbraio 2014









Corriere 4.2.14
Berlusconi, sì al rientro di Casini: con lui vinciamo
Dubbi in FI, il Cavaliere lo difende
Maroni attacca: o c’è un progetto comune o stia lontano
di Paola Di Caro

su spogli
Il Sole 4.2.14
La mossa centrista prova che Berlusconi sa interpretare la legge elettorale
La riforma non è ancora pronta ma a destra stanno fabbricando la miscela 37 per cento
di Stefano Folli

su spogli

Corriere 4.2.14
Dellai, Gitti e quel colloquio con il segretario democratico
di A. Gar.

su spogli

La Stampa 4.2.14
Figli del Biscione
di Massimo Gramellini

su spogli

il Fatto 4.2.14

Grazie Casini, grazie Italicum. Berlusconi vede la vittoria
Nei sondaggi il centrodestra con l’Udc è in vantaggio
Renzi: “Conquistare i voti non i leader”
Per i suoi può andare a Palazzo Chigi senza elezioni
di Wanda Marra

su spogli
il Fatto 4.2.14
Se adesso Casini va a destra
risponde Furio Colombo
su spogli

il Fatto 4.2.14
L’eterno ritorno del signor Casini
di Maurizio Chierici
su spogli






l’Unità 4.2.14
Corruzione, l’Europa lancia l’allarme: l’Italia preoccupa
Nel rapporto il business illegale costa 120 miliardi all’Unione, la metà è italiano
Sotto accusa le leggi ad personam e il conflitto d’interessi
di Claudia Fusani

su spogli
il Fatto 4.2.14
Commissione Ue. Dossier di Bruxelles: metà delle mazzette del continente sono made in Italy
Ce l’abbiamo fatta: l’Italia vanta il record europeo di corruzione
Peggio di noi soltanto Grecia, Croazia, Bulgaria e Romania
La commissaria agli Affari Interni, Cecilia Malmström, è impietosa: il 97% degli italiani percepisce il fenomeno come dilagante, il 42% se ne sente vittima
Le tangenti pagate valgono 60 miliardi. Allarme per i rapporti con le mafie e per le leggi ad personam
di Giampiero Gramaglia
su spogli

il Fatto 4.2.14
Mafia e politica, qui si continua a negare tutto
di Gian Carlo Caselli
su spogli

l’Unità 4.2.14
Una zavorra che blocca il nostro Paese
di Ruggero Paladini
su spogli

Corriere 4.2.14
C’era una volta anche l’Authority
di Gian Antonio Stella
su spogli













l’Unità 4.2.14
Più tasse e meno reddito. La crisi colpisce le famiglie
Confcommercio: in sei anni svaniti 18mila euro di ricchezza a testa. Ma
il governo contesta i dati sul fisco
L’Istat: disponibilità in calo in tutto il Paese
di Laura Matteucci

su spogli
Corriere 4.2.14
Pensioni, sul tetto di 5 mila euro, lo stop a Meloni e Cinquestelle
M5S rilancia: anche una soglia minima a mille euro
di Enrico Marro
su spogli

Repubblica 4.2.14
Stop sulle pensioni d’oro: “Tetto troppo basso”
su spogli

Repubblica 4.2.14
Se cresce la diseguaglianza
di Nadia Urbinati
su spogli












La Stampa 4.2.14
La sinistra e il M5S, speranze e disillusioni
Ma Spinelli: l’appello a Grillo? Lo rifarei
«Bieche le offese a Boldrini. Vado oltre ed esploro ciò che loro propongono»
Stefano Rodotà: «Le critiche politiche sono legittime, il resto è populismo degradante»
Paolo Flores D’Arcais: «In balìa di umori padronali»
di Jacopo Iacoboni

qui
il Fatto 4.2.14
Perfino Bankitalia conferma: il regalo alle banche c’è
Via Nazionale difende la ricapitalizzazione a 7,5 miliardi, ma ammette
Saliranno i dividendi ai privati e migliorerà il patrimonio di vigilanza
di Stefano Feltri
su spogli

il Fatto 4.2.14
Il giurista Gianluigi Pellegrino
“Grillo fa solo finta di essere contrario all’Italicum”
“La protesta su Bankitalia era legittima. I Cinque Stelle non sono eversivi, ma vogliono tenere alta la tensione”
“La terza carica dello Stato non può reagire così”
di Davide Vecchi
su spogli

Repubblica 4.2.14
È resa dei conti tra i senatori spunta l’ombra della scissione “La svolta sulla legge elettorale”
E in quattro tentano di sfiduciare il portavoce
di Tommaso Ciriaco
su spogli

Repubblica 4.2.14
La deputata Rostellato si sfoga “Vergogna, non voto più M5S”
Ma non lascia il movimento: “Sono loro che devono andarsene, Sorial, Messora, Tofalo e De Rosa”
di T. Ci.
su spogli

Repubblica 4.2.14
La disgregazione della democrazia
di Marc Lazar
su spogli









Repubblica 4.2.14
L’Occidente diviso
L’Europa diserta Sochi ma Letta ci andrà polemica sui diritti gay
Il premier: difenderò le ragioni degli omosessuali
di Paolo Garimberti

su spogli
Repubblica 4.2.14
Gas, petrolio e una ragnatela di affari ecco perché l’Italia dice “sì” alla Russia
E nell’apertura ai Giochi il nostro Paese resta solo
di Andrea Bonanni
su spogli



















Corriere 4.2.14
L’idea di Abu Mazen: la Nato in Palestina e noi smilitarizziamo
Il leader dell’Anp rilancia il piano Usa
di Davide Frattini

su spogli
clicca sull'immagine per ingrandirla
La Stampa 4.2.14
Il piano di Abu Mazen
“La Nato protegga i confini della Palestina”
di Maurizio Molinari
qui






Repubblica 4.2.14
Nella fabbrica di Scarlett che rischia il boicottaggio
L’impianto dell’israeliana SodaStream è nei Territori palestinesi
E anche la Johansson che le fa da testimone è finita sotto accusa
di Fabio Scuto
su spogli











Corriere 4.2.14
Diritto di famiglia, Parigi rinvia la legge
Dopo il corteo di domenica che ha riunito nella capitale i «Tea party alla francese»
di Cecilia Zecchinelli

su spogli
Corriere 4.2.14
Dopo le proteste la Francia rinvia la riforma della famiglia
Re illuministi contro il popolo
L’eterna Rivoluzione Francese. Nelle polemiche di questi giorni tornano le antiche divisioni
di Massimo Nava
su spogli
Repubblica 4.2.14
Il Nouvel Observateur sotto l’ala di Le Monde
Il settimanale francese fondato da Jean Daniel acquistato dagli editori del quotidiano
di Giampiero Martinotti

su spogli
m

 







Repubblica 4.2.14
Angela e i demoni
La Germania reclama il ritorno alle armi
Vuole impegnarsi di più sulla scena globale, anche con azioni militari
Una svolta voluta dalla Merkel e appoggiata dal presidente Gauck.
Ma non tutti sono d’accordo, perché le ombre di due guerre mondiali vivono ancora nell’inconscio collettivo del Paese
di Andrea Tarquini

su spogli
Repubblica 4.2.14
Ma ora noi tedeschi siamo pronti a liberarci dai vecchi incubi
di Michael Sturmer
su spogli














Corriere 4.2.14
L’album di famiglia cattolico dell’utopia rivoluzionaria
Anche un’ispirazione religiosa alle radici del terrorismo
di Paolo Mieli

su spogli
m

 








Repubblica 4.2.14
Nuto Revelli e la strage censurata
A dieci anni dalla morte dello scrittore, alcuni appunti inediti rivelano le manovre politiche per “insabbiare” la realtà storica di un eccidio
Migliaia di soldati del contingente italiano in Russia scomparvero, vittime dei tedeschi, e si arrivò a negarne l’esistenza
di Massimo Novelli

su spogli
m

 






La Stampa 4.2.14
Leone Ginzburg, l’ombra severa che ci giudica
L’intellettuale di origine russa moriva il 5 febbraio di 70 anni fa
Tra i fondatori della Einaudi, protagonista di una straordinaria generazione intellettuale torinese
di Bruno Quaranta

qui
La Stampa 4.2.14
L’ultima lettera dal carcere
“Cara Natalia non devi perderti se mi perderò io”
Pubblichiamo uno stralcio dell’ultima lettera di Ginzburg alla moglie, scritta dal penitenziario di Regina Coeli di Roma dove, arrestato il 19 novembre 1943, sarebbe morto il 5 febbraio 1944 per le torture subite

di Leone Gizburg
su spogli










l’Unità 4.2.14
Tele e sculture prede di guerra
Il destino delle opere razziate
Il ritrovamento di 1400 capolavori nascosti a Monaco da un anonimo signore riporta d’attualità il tema dei trafugamenti di reperti
Così, ad esempio, il nazismo fece incetta di tesori
di Stefano Miliani

su spogli





l’Unità 4.2.14
Rodolfo Siviero, 007 dell’arte
di S. M.
su spogli
Corriere 4.2.14
Le accuse infamanti del passato alimentano ancora l’antisemitismo
di Dino Messina

su spogli
m

 












Repubblica 4.2.14
L’ansia di Saffo per i suoi fratelli
I tormenti familiari nei frammenti ritrovati della poetessa
di Maurizio Bettini

su spogli
m

 




















il Fatto 4.2.14
Potremo ancora considerare Woody Allen un genio?
di Roberto Faenza

su spogli
Corriere 4.2.14
Ragazzine, segreti, sensi di colpa
Processo al cinema di Woody I film con Diane Keaton e Mia: battute e scene da rivedere
L’uomo e il genio
Rilettura della carriera del regista dopo l‘attacco della giovane Dylan che sostiene di essere stata violentata a sette anni
di Maurizio Porro
su spogli

Corriere 4.2.14
Il biografo: vi spiego perché lo difendo
«Farrow ha indottrinato la figlia Le molestie non sono credibili»
di Chiara Maffioletti
su spogli
Repubblica Salute 4.2.14
Uno studio su Lancet
Riacutizzazioni in mancanza di supporto psicologico
di Francesco Cro

su spogli