lunedì 3 marzo 2014


















l’Unità 3.3.14
Alfano sulle barricate È scontro su Gentile
Non si può lasciar correre
di Michele Prospero

su spogli

Repubblica 3.3.14
Il premier decisionista
di Gad Lerner

su spogli

il Fatto 3.3.14
Una intercettazione del 2006
E la Pd Bossio disse:“Gentile è nu mafius”
di Marco Lillo

su spogli

il Fatto 3.3.14
Silenzio di governo
“Il cinghiale ferito fa paura a Renzi?”
di Marco Palombi

su spogli

Repubblica 3.3.14
Lo scontro
Alfaniani in trincea per Gentile
Renzi congela l’ipotesi di revocarlo: “Prima la legge elettorale”
Il Pd insiste: dimissioni subito
di Alberto D’Argenio

su spogli

Corriere 3.3.14
Quell’Idea di Giustizia che (per ora) manca
Orlando, i sottosegretari guardiani e il derby giocato da una sola parte
Cosimo Ferri 42 anni, magistrato, di Magistratura indipendente, sottosegretario alla Giustizia
Enrico Costa 44 anni, avvocato, ex berlusconiano ora del Ncd, sottosegretario alla Giustizia
di Luigi Ferrarella

su spogli












l’Unità 3.3.14
Italicum, è scontro tra Ncd e Fi In gioco c’è la data delle urne
La legge domani in aula Renzi sente sia Alfano che Verdini
L’incognita dell’emendamento Lauricella, che lega il testo alla riforma del Senato
di Claudia Fusani

su spogli

La Stampa 3.3.14
L’Italicum, prima prova per il governo
Il premier dovrà decidere se mantenere l’impegno con Alfano
e “tradire” l’accordo con Berlusconi sulle riforme
di Ugo Magri
qui

Repubblica 3.3.14

Italicum valido solo per la Camera, ipotesi d’intesa tra Renzi e Alfano
I sospetti di Berlusconi. Domani in aula rischio voto segreto
di Goffredo De Marchis
 su spogli

Repubblica 3.3.14

Brunetta: il premier così torna ostaggio dei partitini
“Via il lodo Lauricella oppure salta l’accordo sulla partita elettorale”
intervista di Goffredo De Marchis
su spogli

La Stampa 3.3.14

Giuseppe Lauricella
“Capiremo chi vuole il cambiamento e chi bluffa
intervista di Antonio Pitoni
su spogli











l’Unità 3.3.14
Nomine pubbliche, la vera prova del cambiamento
Il governo Renzi dovrebbe chiarire se intende seguire i criteri di Letta. Con la scelta di 600 nomi si fa la politica economica. Non dimenticare il caso Consob
di Angelo De Mattia

su spogli

La Stampa 3.3.14
“Renzi? Un rivoluzionario non so se di sinistra o di destra”
Cohn-Bendit: i partiti socialisti sono vecchi e non attirano più i giovani
intervista di Francesca Paci

su spogli

La Stampa 3.3.14
Per le riforme ci vuole un metodo
di Ugo De Siervo

qui

Corriere 3.3.14
Il consenso a caro prezzo

di Ernesto Galli della Loggia
su spogli
















La Stampa 3.3.14
Camilleri, Spinelli, Ovadia e Prosperi: quattro candidati di lusso per Tsipras
Una squadra di intellettuali, registi e scrittori per L’Altra Europa del leader greco
di Syriza

Se eletti, dicono, lasceranno il posto ad altri “più competenti”
di Davide Lessi

qui

l’Unità 3.3.14
Firenze, Giani fuori dal governo ma non sfiderà Nardella
Il consigliere non vuole rompere con Renzi
Rischio bassa affluenza alle primarie di fine mese
Il civatiano Ghelli potrebbe correre contro il vicesindaco reggente
Cuperliani divisi
di Osvaldo Sabato

 su spogli

l’Unità 3.3.14
Beni confiscati alla mafia, di troppa prudenza si muore
di Mila Spicola

 su spogli
m


 










l’Unità 3.3.14
A Pompei altri due crolli «C’è un vuoto gestionale»
Pietre sono cadute dal Tempio Venere, cede anche il muro della necropoli di Porta Nocera
di Franca Stella

su spogli

La Stampa 3.3.14
Le Domus in pericolo
Crolli a Pompei, ora tocca a Franceschini
Le promesse dei ministri naufragate tra ricorsi burocrazia e inchieste
I fondi non mancano: ecco perché non vengono spesi
di Giacomo Galeazzi

su spogli

La Stampa 3.3.14
Pompei e le altre: basterebbe
l’ordinaria manutenzione
di Mario Tozzi

su spogli
Repubblica 3.3.14
Bocciati i migliori, promossi i figli di papà l’università travolta dalle abilitazioni truffa
Raffica di ricorsi. E alcuni commissari rivedono i giudizi in extremis
di Corrado Zunino

su spogli
m


 





Repubblica 3.3.14
Gioventù bevuta
Mezzo milione di adolescenti è a rischio alcolismo. Un fenomeno che sfugge a genitori e istituzioni. E che sta bruciando una generazione
di Maria Novella De Luca

su spogli

Repubblica 3.3.14
Se la società ti nega un ruolo, la sbronza diventa palcoscenico
di Umberto Galimberti

su spogli














Repubblica 3.3.14
La svolta del cardinale teologo “Più donne ai vertici della Chiesa”
Kasper: basta con l’immobilismo clericale, tempi maturi per una guida femminile nei dicasteri vaticani
di Paolo Rodari

su spogli

l’Unità 3.3.14
L’Europa di fronte al deficit di democrazia
di Paolo Soldini

su spogli
m


 

















Repubblica 3.3.14
Kiev
Piazza smarrita, governo incerto. Defezioni nella Difesa
di Bernardo Valli

su spogli

La Stampa 3.3.14
Le lacrime degli ucraini nella Crimea occupata “Ci portano via la patria”
I russi prendono il controllo delle navi di Kiev e della basi “Dovevamo entrare subito nella Nato, ora siamo spacciati”
di Domenico Quirico

su spogli

Corriere 3.3.14
Le truppe in Crimea si sono già arrese
il capo della Marina passa con Mosca
di  Francesco Battistini

su spogli

Corriere 3.3.14
Nell’Est che invoca i «fratelli russi»
Sulla piazza di Donetsk si raccolgono le firme per chiedere l’intervento
E oltre confine si muovono come ombre 150 mila soldati del Cremlino
di Giuseppe Sarcina

su spogli

Corriere 3.3.14
I Tatari eredi dell’Orda d’Oro, da sempre vittime di Mosca
Dopo secoli di dominazione ora guardano all’Occidente
di Ettore Cinnella

su spogli











il Fatto 3.3.14
Prossimi all’entrata
Balcani, nuovo bacino per allargare l’Unione
di Giampiero Gramaglia

su spogli
m


 







La Stampa 3.3.14
La denuncia del «New York Times»
New York, 22mila bambini senza casa
Il sindaco De Blasio sotto pressione
Esplode l’emergenza causata soprattutto dalla crisi economica
di Paolo Mastrolilli

qui
m


 











La Stampa 3.3.14
La memoria dei kamikaze fa infuriare Pechino
È guerra sulla storia: festività per ricordare i massacri di Tokyo
di Ilaria Maria Sala

su spogli

Corriere 3.3.14
Cina
I terroristi puntano a colpire le città dell’Est
di G. Sant.

su spogli
La Stampa 3.3.14
Pistorius a processo. il Sudafrica si spacca
Domani la prima udienza: l’ex atleta ha dovuto vendere cavalli e auto da corsa.
I bianchi sono con lui, i neri contro
di Lorenzo Simoncelli

qui
m


 










l’Unità 3.3.14
Psiup, il partito provvisorio
La scissione della sinistra socialista cinquant’anni fa
Il libro di Aldo Agosti ripercorre la storia degli uomini, delle strategie e del pensiero che attraversarono un «pezzo» di Repubblica
di Giuseppe Cacciatore

docente di storia della filosofia
su spogli
a


 









il Fatto 3.3.14
Basaglia, la crociata dei matti e dei bambini
di Furio Colombo

su spogli

il Fatto 3.3.14
Bilenchi, le illusioni diventate passioni
di Adele Marini

su spogli

Repubblica 3.3.14

Altamira, riapre la Cappella Sistina della preistoria. Tra le polemiche
di Silvia Bencivelli

su spogli
m


 











Repubblica 3.3.14
C’era una volta la massoneria
Quei sogni egualitari di Herder e Lessing
In un volume le opere in forma di dialogo dei filosofi tedeschi, entrambi affiliati
di Giuseppe Montesano

su spogli

Repubblica 3.3.14
Giuseppe De Rita
“La nostra Italia da sempre ammalata di presente”
Il sociologo racconta i cinquant’anni del Censis l’istituto che ha fondato e che, fra molte ostilità, ha svelato il paese a se stesso
intervista di Simonetta Fiori

 su spogli
m


 












Corriere 3.3.14
L’Europa rinasce dal perdono
La lezione della Arendt: oltre i risentimenti c’è un futuro
di Maurizio Ferrera

su spogli
m


 













La Stampa 3.3.14
Escher, l’olandese volante nei meandri dell’immaginazione
di Marco Vallora

su spogli
m


 







Corriere 3.3.14
Addio a Resnais
Il regista della Nouvelle Vague che rivoluzionò il cinema tra passioni, solitudini e guerra
di Paolo Mereghetti

su spogli

 con la collaborazione di Susanne Portmann

domenica 2 marzo 2014

 


Prosegue ancora il dibattito che trae spunto da "Destra e sinistra", il libro di Norberto Bobbio
Gli interventi precedenti sono disponibili fra i "citati" qui sopra
l’Unità 2.3.14
L’uguaglianza è innovazione
di Silvano Adriani

su spogli
Il Sole Domenica 2.3.14
Norberto Bobbio (1909-2004)
Una bussola per la sinistra
di Massimo Salvadori

su spogli
La Stampa 2.3.14
Rodotà: “Renzi è senza futuro. Sì all’alleanza Civati-Tsipras”
Il professore: “Alcuni ex 5 Stelle potrebbero avvicinarsi alla sinistra”
intervista di Andrea Malaguti

su spogli
m

 












l’Unità 2.3.14
Pressing sul premier. Gentile non può restare
Il caso del sottogretario del Ncd scuote anche il Pd: «Serve un passo indietro»
di Claudia Fusani

su spogli
Corriere 2.3.14
Quei nomi inopportuni e i posti lottizzati
di Marco Demarco

su spogli

il Fatto 2.3.14
Il direttore censurato
“Qui vince ancora l’impunità”
di Lucio Musolino

su spogli

il Fatto 2.3.14
Gentile, un uomo da cacciare
I direttori delle principali testate non hanno dubbi
L’esecutivo non può tollerare un sottosegretario come lui
È un’offesa alla libert di stampa
di Marco Lillo

su spogli

La Stampa 2.3.14
Felice Casson, senatore Pd
«Anche il vice Costa è incompatibile con la nostra linea»
di A. Pit.

su spogli

Corriere 2.3.14
Barracciu: io indagata? Il mio partito è garantista «Il codice etico del Pd non esclude che in questi casi ci si possa candidare Io ho esperienza e titoli adeguati»
intervista di Daria Gorodisky

su spogli

Corriere 2.3.14
Firenze

Niente posto nell’esecutivo, le mosse di Giani
su spogli
il Fatto 2.3.14
Tasi-Chiesa L’esenzione falsa e quella vera

su spogli
m

 


















il Fatto 2.3.14
Classe dirigente
Gli incompetenti al governo ministero per ministero
di Marco Palombi e Carlo Tecce

su spogli
il Fatto 2.3.14
B. va all’incasso: “Cambia la giustizia”
Il Caimano, ottenuto un premier amico, attacca i giudici
Il legale: rivedere il processo Mediaset
di Antonella Mascali

su spogli

il Fatto 2.3.14
Il “lampadina”
Chi è Luca Lotti, evangelista renziano
di Marco Palombi

su spogli

il Fatto 2.3.14
Lecca Renzi
Silvio Renzi, l’eroe di Segrate

MATTEO RENZI è solo incidentalmente il segretario del Pd. In realtà, almeno a leggere la stampa arcoriana, è il Doppelgänger di Silvio Berlusconi piazzato sagacemente a capo del partito avversario per marcare nel nome del Cavaliere anche il prossimo ventennio. Il settimanale d’informazione di punta della Mondadori, vale a dire Chi di Antonio Signorini, ormai procede diritto verso la beatificazione. Non era bastata “l’intervista esclusiva” a Giovanni Sassolini, ex parroco del giovanissimo Matteo, che garantiva a verbale che il neo premier “già da piccolo aveva la stoffa del leader”. No, questa settimana Chi piazza in prima pagina due foto gemelle di Renzi e Berlusconi col titolo immaginifico “mai così vicini”. Seguono laudi medievali all’interno. Non di solo Signorini vive Silvio Renzi. Pure il buon Alessandro Sallusti ha voluto dire la sua definendolo “il nostro Gorbaciov” sul Giornale di famiglia. A Panorama invece, dove sono indipendenti, hanno fatto una copertina su Renzi tipo “Pierino il fichissimo”. Una critica? Per carità, scrive il direttore Giorgio Mulè: “Un monito”. Mai così vicini.

il Fatto 2.3.14
Aereoporto di Firenze
Carrai, il factotum di Renzi fa affari con il faccendiere
L’acquirente, da anni legato alla destra italiana, è sotto processo per il crac di Volare e cercò di forzare Bernabè a cedere Telecom Argentina
di Giorgio Meletti

su spogli

il Fatto 2.3.14
L’ex sindaco Massimo Cacciari
“Renzi il demagogo si è fatto un governo al suo servizio”
intervista di Silvia Truzzi

su spogli
il Fatto 2.3.14
Un governo senza politica è come quel treno in bilico
di Furio Colombo

su spogli
Repubblica 2.3.14
Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia
di Eugenio Scalfari

su spogli

Il Sole 2.3.14
Renzi tra Berlusconi e Alfano
Patti ambigui verso il 2015
di Stefano Folli

su spogli

Corriere 2.3.14
Il leader, la partita con Ncd e l’opzione voto nel 2015
Il lodo sulla legge elettorale
di Maria Teresa Meli

su spogli
il Fatto 2.3.14
Cari malpancisti, scendete dal treno Pd
di Luisella Costamagna

su spogli

La Stampa 2.3.14
Cinque stelle l’illusione iperdemocratica
di Luca Ricolfi

su spogli
m

 
Il «compagno» Matteo Renzi, contornato da socialisti, saluta i suoi «predecessori» Pier Luigi Bersani, Piero Fassino e Massimo D’Alema. Lui, che viene dai Popolari e dalla Margherita, sta sul palco. Loro, che vengono dal vecchio partito comunista, poi Pds e Ds e infine Pd, lo guardano dalla platea, con un sorriso un po’ scettico, un po’ malinconico.
Il segretario italiano esordisce parlando di un «giorno speciale» e citando «my friend» Bersani e gli altri «predecessori». Sfodera qualche parola di inglese, poi vira sul francese («ici à Rome tout est commencé») e infine torna all’italiano. Qualche citazione del nonno («che ha combattuto sul confine francese e in Grecia») e della madre («che si mise a piangere quando venne giù il muro di Berlino»)
 (A. Trocino, sul Corsera di oggi)
l’Unità 2.3.14
Il Pse accoglie il Pd, Schulz: «Insieme per cambiare l’Ue»
«Matteo Renzi ha definito un piano di riforme coraggioso per ridare speranza e futuro all’Italia»
di Umberto De Giovannangeli

su spogli
l’Unità 2.3.14
Tre obiettivi per cambiare
di Gianni Cuperlo

su spogli

Corriere 2.3.14
Gabriel: la sfida di Matteo è riportare in Italia gli investimenti
Il vice cancelliere: è sulla strada giusta su burocrazia e semplificazione
di Paolo Valentino

su spogli

il Fatto 2.3.14
Renzi, socialista improbabile E il vecchio Pd va alla riscossa
Schulz omaggia il premier: “Ce la sta mettendo tutta”
di Wanda Marra

su spogli

l’Unità 2.3.14
La sfida decisiva ai populismi
di Claudio Sardo

su spogli
l’Unità 2.3.14
Cara Giannini, sulla scuola dissento
di Luca Canali

su spogli
Repubblica 2.3.14
Quei soldi pubblici alle scuole private
di Nadia Urbinati

su spogli

Repubblica 2.3.14
Università, beffa per gli aspiranti prof “Troppo specializzati, vi bocciamo”
Decine di esclusi eccellenti in rivolta: “ Favoriti i parenti dei baroni”
di Giovanni Valentino

su spogli
Corriere 2.3.14
Natura e fine vita, quando la Chiesa si scopre più avanti delle leggi laiche
di Armando Torno

su spogli

il Fatto 2.3.14
Lite capitale
E Marino rischia il trattamento-Letta
di Elisabetta Ambrosi

su spogli
La Stampa 2.3.14
Roma simbolo di un’Italia malata
di Lorenzo Mondo

su spogli







La Stampa 2.3.14
Il Senato spinge Putin al blitz
Kiev: dichiarazione di guerra
Il leader russo ottiene l’autorizzazione dal Parlamento per “l’invio di truppe” Kiev protesta ma le milizie della Crimea esultano: “Si torna alla nostra patria”
di Domenico Quirico

su spogli
Repubblica 2.3.14
Kiev, tra le tende di Majdan la piazza della Rivoluzione confusa dai tamburi di guerra
Voci di una missione della Tymoshenko a Mosca per trattare
di Bernardo Valli

su spogli

l’Unità 2.3.14
Lo storico Massimo Salvadori:

«Memoria, appartenenza etnica, interessi geopolitici un mix pericoloso con implicazioni che vanno ben oltre la Crimea»
«Dietro la crisi, il sogno di un grande Stato nazionale»
intervista di Umberto De Giovannangeli

su spogli

il Fatto 2.3.14
Effetto Urss
di Giampiero Gramaglia

Guai a chi tocca la cortina! Arretrato rispetto ai tempi non lontani della Guerra fredda, il cordone di protezione intorno alla Madre Russia non è più di ferro, ma resta un confine d’influenza per Mosca invalicabile: Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Georgia. E che la Russia faccia sul serio, quando qualcuno non rispetta le convenzioni della geopolitica, lo dimostra la guerra di Georgia del 2008: i territori russofoni sottratti a Tblisi con le armi, non le sono stati restituiti. Ora, la decisione di Putin di chiedere alla Duma l’autorizzazione all’invio di truppe in Crimea sorprende chi dimentica che, nel 2002, il presidente George W. Bush si fece autorizzare dal Congresso Usa l’attacco all’Iraq; e che, soltanto sei mesi fa Obama voleva sollecitare al Congresso il via libera per l’intervento in Siria (e lì fu la Russia a fornirgli una via d’uscita).
Il fatto che Washington e Mosca abbiano, nel loro dna di superpotenze, l’uso della forza non lo giustifica di certo. Ma l’accento non va ora posto sulla sorpresa, che non può esserci, né sull’indignazione, che è ipocrita, ma piuttosto sugli strumenti per evitare un conflitto in Europa: di morire per Kiev, non ha voglia nessuno; ma morire a Kiev si può e s’è appena visto. Il mantra dell’integrità territoriale dell’Ucraina, cui per ora s’attengono Ue e Usa, Nato e Onu, non è assoluto. Il totem della scelta europea dell’Ucraina è un falso idolo. Che la Crimea decida con chi vuole stare, Kiev o Mosca o per conto suo. Senza tornare alle tragedie della ex Jugoslavia, dove il diritto all’autodeterminazione valeva per tutti, meno che per i serbi fuori dai confini della Serbia.

Il Sole 2.3.14
Se lo «zar» si avvicina al punto di non ritorno
di Ugo  Tramballi

su spogli

Corriere 2.3.14
La Frontiera della Storia
Quella Penisola sul Mar Nero ventre molle dell’Impero Russo
Caterina la Grande, Stalin, Eltsin: tutti hanno difeso la Crimea
di Sergio Romano

su spogli

Corriere 2.3.14
le Tre Chiese di Kiev, la frattura politica che mette le Religioni l’una contro l’altra
di Luigi Accattoli

su spogli













Repubblica 2.3.14
“Schiave del sesso, niente scuse” lo schiaffo del Giappone di Abe
Scontro con Seul e Pechino sulle prigioniere sfruttate in guerra
di Giampaolo Visetti

su spogli
La Stampa 2.3.14
Cina, assalto alla stazione
27 uccisi a colpi di coltello
L’ombra del terrorismo islamico: la tecnica è quella usata di solito dagli uiguri
di Ilaria Maria Sala

su spogli


















La Stampa 2.3.14
“Due popoli, due Stati? Un’illusione. Israele deve restare in Cisgiordania”
Il ministro “falco” Bennett: “Gli accordi di Oslo hanno portato solo terrorismo”
di Maurizio Molinari

su spogli
m

 




























Nel 1965, complici gli Usa di J.F.Kennedy, furono sterminati in Indonesia da 500mila a un milione di comunisti
Corriere 2.3.14
La revisione storica parte da YouTube
«The Act of Killing» e il caso indonesiano
di Dino Messina

su spogli

La Stampa 2.3.14
Ottimo e abbondante: il futuro non si addice a Cassandra
Contro i profeti di sventura, Peter Diamandis spiega perché l’avvenire è migliore di quanto pensiamo. Un libro da leggere, soprattutto in Italia
di Gianni Riotta

su spogli

La Stampa 2.3.14
“Biermann, Christa Wolf e gli altri non capivano ma si adeguavano”
L’accusa del poeta Uwe Kolbe, che nel suo primo romanzo racconta gli anni della Ddr: erano gli intellettuali a legittimare Honecker
di Tonia Mastrobuono

su spogli

La Stampa 2.3.14
65.000 dollari per il Mein Kampf con dedica di Hitler

su spogli
m

 










Repubblica 2.3.14
Dora Maar nonostante Picasso
La donna che pianse per il suo Minotauro
Il loro fu l’incontro tra un sadico e una masochista
Lui era un satiro, un poligamo totale che faceva soffrire tutti quelli che gli stavano attorno e le sue muse in particolare
di Dario Pappalardo

su spogli
Repubblica 2.3.14
Le schiave e i padroni
di Natalia Aspesi

su spogli
l’Unità 2.3.14
In principio fu il bit
Un libro sulla nascita della filosofia digitale

Il nuovo pensiero è ambizioso: passare da una visione cosmica fondata sulla materia a una visione cosmica fondata sull’informazione
Che cos’è allora la natura?
di Pietro Greco

su spogli

Repubblica 2.3.14
Centomila anni indietro alla scoperta di noi stessi
di Francesca Bolino

su spogli

il Fatto 2.3.14
La Superstoria, c’è vita anche in Viale Mazzini
di Carlo Tecce

su spogli

Repubblica 2.3.14
Quei misteriosi riti del sud Italia che resistono al tempo
di Cristiano De Majo

su spogli

Repubblica 2.3.14
Il torbido Kokoschka riletto da Camilleri
di Leonetta Bentivoglio

su spogli

Repubblica 2.3.14
Quel bene di tutti chiamato paesaggio
di Francesco Erbani

su spogli
m

 











Corriere La Lettura 2.3.14
C’è uno zio all’origine dell’umanità
L’organizzazione della parentela è un passaggio cruciale dell’evoluzione
Le ricerche su cacciatori e raccoglitori individuano alle radici della nostra specie tre ««rivoluzioni familiari»
di Adriano Favole

su spogli

Corriere La Lettura 2.3.14
Gli imam alla prova delle religioni del mondo
Un’università marocchina forma le guide spirituali dell’islam, portandole a confrontarsi con interpretazioni diverse e con società secolarizzate. Diventeranno «ambasciatori della fede»
di Marco Ventura

su spogli

Corriere La Lettura 2.3.14
Putin smonta l’Accademia delle Scienze
Ma non i professori, che gridano: libertà addio
di Nuccio Ordine

su spogli
m

 

















Corriere La Lettura 2.3.14
Eric Hobsbawm, I ribelli, Einaudi 1966
La parabola del Buon Passatore
di Dino Messina

su spogli
m

 
















Corriere La Lettura 2.3.14
Ei fu, anche un manager
Napoleone univa alla progettazione la rapidità d’azione Conosceva e motivava le persone, valorizzava la cultura
di Ernesto Ferrero

su spogli
Corriere La Lettura 2.3.14
Elba, il nido borghese dell’Aquila imperiale prima dell’ultimo volo
di Vittorio Criscuolo

su spogli
Il Sole Domenica 2.3.14
La giustizia faccia il balzo
L'equità sociale riproposta come «internazionalismo liberale»: la povertà assoluta degli stranieri deve preoccuparci quanto l'ingiustizia interna agli Stati
di Sebastiano Maffettone

su spogli
m

 












Il Sole 2.3.14
Ippocrate e la medicina
Il veleno nelle uova di serpente
di Luca Pani

su spogli

Il Sole Domenica 2.3.14
Nuovi manuali di filosofia /1
Innamoratevi del sapere
Che cosa significa conoscere, credere, vivere, esistere? È la displiplina che pone questioni che implicano il pensare: «E il pensare filosofico è ciò che distingue gli uomini dagli animali»
di Umberto Eco

su spogli
Il Sole 2.3.14
Nuovi manuali di filosofia / 2
Il pensiero è nelle domande
di Stefano Rodotà

su spogli

















Il Sole 2.3.14
La favola delle api ha 300 anni
Un alveare ancora scontento
di Nicla Vassallo

su spogli


 






Il Sole Domenica 2.3.14
Credere e sperimentare
Gesù ha concesso a Tommaso di toccare la sua verità fisica
In anteprima il libro dialogo tra Ravasi e il filosofo Luc Ferry
di Gianfranco Ravasi

su spogli
m

 


















Il Sole 2.3.14
Questioni etiche
Il concepimento secondo natura
di Lucetta Scaraffia

su spogli
m

 










Il Sole Domenica 2.3.14
Contro gli insulti sessisti
Donne liberal per sempre
Va recuperata la tradizione di John Stuart Mill che difende la libertà di espressione di ogni essere umano e la parità sessuale tra uomini e donne
di Nicla Vassallo

su spogli
m

 












Il Sole Domenica 2.3.14
Antiche cortigiane
Più sagge di Socrate
di Anna Li Vigni

su spogli
m

 















Il Sole 2.3.14
L'architrave di famiglia
Paul Ginsborg esamina la vita familiare in cinque Paesi nei primi 50 anni del XX secolo raccontando l'evoluzione della società e le riforme giuridiche che si sono susseguite
di Donald Sassoon

su spogli