martedì 18 marzo 2014








Questa mattina a “Qui comincia”, la trasmissione quotidiana che apre la giornata di Radio 3 Rai, Attilio Scarpellini ha presentato - e ne sono stati letti ampli brani - l’Atlante dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica a cura di Maria Pia Donato, David Armando, Massimo Cattaneo, Jean-François Chauvard (École française de Rome, Roma, 2013)
La registrazione della trasmissione è disponibile qui











l’Unità 18.2.14
L’eco del Big Bang «catturato» al Polo Sud
Ascoltate in Antartico le onde gravitazionali emesse nei primi istanti di vita dell’Universo
L’annuncio degli scienziati Usa che lavorano al progetto di ricerca Bicep 2
Finora era stata rilevata la radiazione di fondo risalente a 380mila anni dopo l’esplosione iniziale
Trovata la traccia lasciata qualche frazione di secondo dopo la nascita del cosmo: odore di Nobel
di Cristiana Pulcinelli

su spogli
l’Unità 18.2.14
Einstein aveva ragione
Una scoperta importante per la fisica e la cosmologia
Se confermata proverebbe che la gravità è una forza come le altre e che la teoria della folle espansione dell’universo è fondata
di Pietro Greco

su spogli

 
















La Stampa 18.3.14
“Disgustose e terribili quelle frasi del mio Heidegger”
Dopo le rivelazioni sull’antisemitismo deiQuaderni neri parla Günter Figal, presidente della Società heideggeriana “Ma la filosofia del XX secolo non è pensabile senza di lui”
intervista di Tonia Mastrobuoni

su spogli













La Stampa 18.3.14
Angela in love
di Massimo Gramellini

Le matrone tedesche hanno un debole per gli italiani impuniti. Secoli di storia e chilometri di lungomare romagnolo sono lì a testimoniarlo. Angela aveva scartato tutti gli altri pretendenti. Quel Silvio greve, liscio come un tapis roulant e troppo anziano. Il professor Mario: algido, secchione, più noioso di un tedesco. E il composto Enrico, un bravo ragazzo, come lo definì lei con un’espressione che sulle labbra di una donna non è mai sintomo di passione. Ma alla fine è arrivato Matt. Il principe azzurro e simpaticamente un po’ buzzurro, con l’energia della giovinezza e il bottone del cappotto abbottonato zoppo che stimola tenerezze materne. Ad Angela sono crollate le difese. Si è tolta lo spread dagli occhi e lo ha guardato come la figlia di un pastore tedesco può guardare una giovane marmotta italiana. Ha congiunto in una mossa leziosa le mani ad artiglio che solitamente maneggiano forbici e ha sorriso a Matt, che dardeggiava sguardi tra l’impacciato e l’inceneritore. Lì per lì Angela ha pensato di alzarci il differenziale deficit-Pil dal 3 al 30 per cento, ma è stato solo un attimo. Poi la sua moralità calvinista ha prevalso. Fino a quando?

"Minculpop":
Una telefonata a Prima Pagina (Rai 3, questa mattina) "Parlo e leggo il tedesco: ho fatto il giro dei siti dei giornali tedeschi stamattina e non ho trovato alcuna traccia dell'entusiasmo della Merkel e dei tedeschi per la visita di Matteo Renzi. I giornali tedeschi oggi si occupano di tutt'altro"...
Corriere 18.3.14
Angelo Bolaffi: «Berlino resterà per il rigore. Non vuole guai»
intervista di Danilo Taino

su spogli














Repubblica 18.3.14
Una risposta a Matteo Renzi e a Cohn-Bendit
Destra e sinistra. Perché Bobbio non è superato
di Massimo L. Salvadori

su spogli

Repubblica 18.3.14
Una nuova politica costituzionale
di Stefano Rodotà

su spogli
Repubblica 18.3.14
Il cambio di passo dell’Europa
di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini

su spogli

Corriere 18.3.14
Scorciatoie ingannevoli
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi

su spogli
La Stampa 18.3.14
Camusso contro Landini:
“Le sue opinioni?  Non sono quelle della Cgil”
Il leader Fiom parla di atteggiamento «ondivago e subalterno» nei confronti
del governo. Secca la replica della segretaria del sindacato di Corso d’Italia

qui
il Fatto 18.3.14
Divisioni a sinistra, congresso Arci senza presidente
La storica associazione delle Case del popolo si spacca e si affida ai reggenti
di Salvatore Cannavò

su spogli

Corriere 18.3.14
Lista Tsipras, un video per ridere sulle divisioni nella sinistra radicale
Un gruppo di amici, di sinistra, discute della lista Tsipras al bar e alla fine litigano tutti. Il tema — la sinistra che si divide sempre — è al centro di un video ironico a sostegno della campagna per le Europee. Nel filmato (foto ) una coppia di militanti viene accolta dallo scetticismo degli amici: «Non c’è la parola sinistra nel simbolo» attacca uno. «Non ci sono partigiani candidati» aggiunge un altro. Segue un’escalation di recriminazioni: «Mancano i vegetariani, i leninisti curdi e la minoranza slovena». La voce fuori campo conclude: «Il futuro della sinistra dipende da te, quanto tempo vuoi aspettare ancora?».
l’Unità 18.3.14
Altro che quote rosa, è democrazia paritaria
di Francesca Izzo

su spogli

Corriere 18.3.14
Quei 1.500 bimbi orfani due volte
La madre uccisa e il padre in cella
di Elvira Serra

su spogli
















l’Unità 18.3.14
Le critiche reazionarie a Papa Francesco
di Claudio Sardo

su spogli
il Fatto 18.3.14
Carriere
La svolta buona è farsi prete
di Daniela Ranieri

su spogli









Corriere 18.3.14
Se 5 miliardari valgono come 13 milioni di Inglesi
di Fabio Cavalera

su spogli

La Stampa 18.3.14
Londra: “Carceri italiane inumane”
Bloccata l’estradizione del mafioso
di Riccardo Arena

su spogli

















l’Unità 18.3.14
Zoya, la pasionaria birmana stasera in un doc a Roma
di Gabriella Gallozzi

su spogli
m

 





il Fatto 18.3.14
Neologismi
Storie di vita e di migranti
On line il “Migrador Museum”, il primo museo dedicato agli stranieri e ai loro racconti di riscatto in Italia
di Chiara Daina

su spogli

Corriere 18.3.14
La Crimea donata all’Ucraina. Le ragioni della generosità
risponde Sergio Romano

su spogli
















La Stampa 18.3.14
Perché l’uomo sulla Terra è così uguale, così diverso
Nella riedizione di Chi Siamo il genetista Luca Cavalli-Sforza racconta la sua vita insieme con l’epopea delle origini umane
di Piero Bianucci

su spogli

Corriere 18.3.14
La democrazia sotto assedio
Mazzini a Roma nel 1849
Nella Costituzione l’eredità della Repubblica sconfitta
di Paolo Mieli

su spogli
m
CITATI:
m l’Unità 10.3.14
Il marito la lascia uccide le tre figlie: «Ero disperata»
di Felice Diotallevi

su spogli alla data del 10 marzo
Repubblica 10.3.14
L’infelicità che acceca
di Mariapia Veladiano

su spogli alla data del 10 marzo

La Stampa 10.3.14
Gli psichiatri: “Non è depressione”
“Non parliamo di depressione ma di relazioni affettive caotiche”
“Importante capire il rapporto tra marito e moglie”
di Stefano Rizzato

su spogli alla data del 10 marzo

La Stampa 10.3.14
Le vite deboli dei genitori
di Elena Loewenthal

su spogli alla data del 10 marzo

Corriere 10.3.14
Imparare ad ascoltare per difendersi dalla sindrome di Medea
di Silvia Vegetti Finzi

su spogli alla data del 10 marzo

lunedì 17 marzo 2014


















Corriere 17.3.14
Calci, sputi e denunce. La rissa democratica nel Pd
di Fabrizio Roncone

su spogli
m

 



l’Unità 17.3.14
Camusso: tasse sì, precarietà no. È ancora lecito criticare?
«Da noi critiche, non diktat Il governo si confronti»
intervista di Laura Matteucci

su spogli
Corriere 17.3.14
Cambiano le alleanze sul lavoro
Landini con Poletti, Camusso con Boeri
di Dario Di Vico

su spogli

Repubblica 17.3.14
“I contratti a termine di Poletti aumenteranno la precarietà”
Fassina: nel Pd molta sensibilità su questa riforma
intervista di Luisa Grion

su spogli
il Fatto 17.3.14
Lista Tzipras
Spinelli: “Dal premier solo enunciazioni”

su spogli
m

 










l’Unità 17.3.14
Bersani torna in tv: «Sosterrò Matteo con le mie idee»
di M. Ze

su spogli
il Fatto 17.3.14
Bersani pronto a dar guerra sull’Italicum

su spogli

Corriere 17.3.14
Bersani: ho le mie idee ma sono fedele alla ditta

su spogli
l’Unità 17.3.14
Mancata parità di genere Rimediamo alla sconfitta
di Valeria Fedeli

su spogli
m

 














l’Unità 17.3.14
La sinistra post-ideologica di Renzi
di Michele Ciliberto

su spogli
La Stampa 17.3.14
La fenomenologia del renzismo
di Giovanni Orsina

su spogli

Corriere 17.3.14
Ragioni e rischi della rottura renziana
Non si vive di belle parole
di Angelo Panebianco

su spogli

La Stampa 17.3.14
Vendola: “Renzi è la novità Mi fa sentire inattuale”
intervista di Riccardo Barenghi

su spogli
La Stampa 17.3.14
Sulle pensioni degli insegnanti primo esame per il governo
di Carlo Bertini

su spogli

Repubblica 17.3.14
Berlusconi, il mondo capovolto
di Nadia Urbinati

su spogli

l’Unità 17.3.14
Giovanni Pellegrino: «Per la verità su Moro si riparta dalle sue carte»
di Salvatore Maria Righi

su spogli

l’Unità 17.3.14
Le ceneri di Capponi e Bentivegna senza un cimitero
di Rachele Gonnelli

su spogli

Corriere 17.3.14
Via agli interrogatori dei clienti. Le minori: così si entrava al motel
Floriani e Mussolini a messa Il parroco: «Fra loro c’è unione»
di Fabrizio Caccia

su spogli

Corriere 17.3.14
Troppi divieti al diritto di cronaca
di Caterina Malavenda

Avvocato, specialista in Diritto dell’informazione
su spogli

Corriere 17.3.14
Il teatro-gioiello di Eraclea si sbriciola prigioniero di acciaio e vetroresina
Sotto le coperture sui gradini erano cresciute le piante. Ora è una giungla di tubi
di Gian Antonio Stella

su spogli

l’Unità 17.3.14
Nell’ultimo decennio i diplomati sono calari del 6% e il Pil è fermo sotto il 3%. Un caso?
Meno istruzione meno Pil: è crisi capitale umano
di Carlo Buttaroni

presidente Tekné
su spogli

l’Unità 17.3.14
Sergio Cofferati: «Ora tutti hanno capito i danni prodotti dalla Troika»
di Carla Attianese

su spogli
m

 



La Stampa 17.3.14
Cancellare il 1989 Il sogno segreto dello Zar Vladimir
Vuole ridiscutere l’assetto post-Urss e allargare lo spazio russo Ma dietro l’azzardo c’è un’economia in crisi e non riformabile
di Anna Zafesova

su spogli
La Stampa 17.3.14
Il verdetto dello psichiatra Usa
“Narcisista e freddo, ma insicuro”
di Paolo Mastrolilli

su spogli
Corriere 17.3.14
Il trionfo in Serbia per i conservatori: avanti verso l’Europa
Ma c’è chi teme un’involuzione nazionalista
di Elisabetta Rosaspina

su spogli

Corriere 17.3.14
La prima rivista di autori cinesi in italiano
Traduttori cercansi
di Marco Del Corona

su spogli
m

 



Corriere 17.3.14
«Berlinguer divenne segretario perché era il più togliattiano di tutti»
Macaluso: Napolitano? Penso lascerà fra sei mesi, dopo la riforma elettorale
Mi legai a Erminia Peggio, sorella di un dirigente pci, una storia difficile
Lei si suicidò e Amendola volle che fossi accusato di scorrettezza morale
intervista di Aldo Cazzullo

su spogli
m

 





il Fatto 17.3.14
Intervista con Renzo Piano
“Così salveremo le nostre periferie”
 Dal suo studio di senatore diventato laboratorio per giovani architetti lancia una proposta alla politica:
“Dobbiamo dedicare i prossimi trent’anni a recuperare le aree delle città dove vive l’80 per cento degli italiani”
Ecco i punti del suo progetto. Cosa gli risponderà il Governo?
di Alberto Garlini

su spogli
il Fatto 17.3.14
Quegli esperimenti riusciti
Periferie vivibili

su spogli

il Fatto 17.3.14
Ai margini della città
Vivere ostaggi dell’esperimento di un architetto
Da Palermo a Napoli, da Roma a Firenze si vedono le ferite dei mega-complessi griffati costruiti negli anni ’60 e ’70
di Tomaso Montanari

su spogli





il Fatto 17.3.14
La grande bellezza dei miei novant’anni
Tra la visione di Roma e il ricordo di Napoli; i caffé a via Veneto e le giornate in Rai insieme a Gadda. La vita di uno dei maggiori scrittori italiani, Raffaele La Capria, in arte (e non solo) “Dudù”
di Fabrizio Corallo e Malcom Pagani

su spogli
m

 










il Fatto 17.3.14
L’ineluttabile supremazia dell’uomo
di Najat Vallaud Belkacem
 

Ministro francese dei diritti delle donne (partito socialista), discorso all’Assemblea nazionale del 29 novembre 2013
su spogli

il Fatto 17.3.14
Paloma, la pace amata come una figlia
 

Paloma di Pablo Picasso, litografia per il primo congresso mondiale per la Pace, Parigi 1949
di Tomaso Montanari

su spogli

Corriere 17.3.14
Come il presidente Roosevelt preparò il suo Paese alla guerra
risponde Sergio Romano

su spogli
m

 





Repubblica 17.3.14
Cesare Segre
Il critico a caccia di verità nel bosco della letteratura
Il grande filologo è morto ieri a Milano. Curò l’edizione critica dell’“Orlando furioso” e della “Chanson de Roland” Era stato appena pubblicato il Meridiano con i suoi scritti
di Paolo Mauri

su spogli
Corriere 17.3.14
Sperimentò le persecuzioni e non scelse la torre d’avorio
di Corrado Stajano

su spogli
Repubblica 17.3.14
Conversazione su Francesco
Il libro-intervista di Rodari al teologo Fernández sul Papa
di Lucio Caracciolo

su spogli
m

 











La Stampa 17.3.14
Sardegna, il ritorno dei Giganti di pietra
Scoperti 40 anni fa, sono stati riassemblati e da sabato si mostreranno al mondo
Ma divisi in due musei

su spogli
La Stampa 17.3.14
“Ma i complessi archeologici non vanno mai separati
Spero tornino presto insieme”
di N. Pin.

su spogli









La Stampa 17.3.14
Van Gogh-Artaud, dialogo tra grandi “folli”
A Parigi i capolavori del pittore in mostra seguendo un testo del drammaturgo
di Francesco Poli

su spogli
m

 





La Stampa TuttoLibri 15.3.14
Edith Bruck
“Come amavo Petöfi prima di Auschwitz”
Tra la memoria della deportazione nazista e il sogno di una solida pace fra ebrei e palestinesi in Medio Oriente
di Mirella Serri

su spogli
m

 















La Stampa 17.3.14
Cavalieri e prostitute, i graffiti dei matti diventano quadri
Palermo, in mostra le foto scattate nell’ex manicomio
Il degrado della “Real casa dei Matti” ha messo a rischio i graffiti degli ex internati
di Laura Anello

qui
nell'immagine un dipindo di Bruno Caruso

con la collaborazione di Susanne Portmann

domenica 16 marzo 2014





 





Corriere 16.3.14
«Matteo? Silvio con 40 anni meno»

«Matteo Renzi è un Berlusconi con quarant’anni di meno. Silvio ha il marketing incorporato, e Renzi pure». A dirlo, in un’intervista al Foglio , è Fedele Confalonieri, presidente Mediaset e amico di una vita di Berlusconi: «La cifra della genialità di Berlusconi, come di Renzi, sta nella sua semplicità».

il Fatto 16.3.14
Televendite
Nuovismo renziano: il catalogo è questo
Renzi, il nuovo catalogo e il catalogo del nuovo
di Furio Colombo

su spogli

Poletti e Farinetti, il lavoro secondo Matteo /1
il Fatto 16.3.14
C’erano una volta le Coop
Storie di ordinaria precarizzazione del lavoro, compressione dei diritti e comportamenti anti-sindacali nel sistema di imprese “di sinistra” da cui proviene il titolare del Lavoro
di Marco Palombi

su spogli

Repubblica 16.3.14
“Il Jobs Act va bene così tra 10 mesi vedrete i risultati”
Poletti: preferisco misure efficaci a quelle giuste
intervista di Luisa Grion

su spogli

Poletti e Farinetti, il lavoro secondo Matteo /2
il Fatto 16.3.14
L’impero di Oscar Farinetti
Il mega Eataly di Milano: da fame sono anche i salari
Apre il nuovo store sulle ceneri del Teatro Smeraldo:
400 dipendenti assunti con i soliti contratti atipici da 1000 euro
di Davide Vecchi

su spogli
il Fatto 16.3.14
Spararle grosse
L’industriale? “Bastardo”

su spogli


il Fatto 16.3.14
Codacons: etichette ingannevoli e frodi alimentari

su spogli
 




il Fatto 16.3.14
Camusso contro il ministro: ”Pensi ai lavoratori”
 

su spogli
Repubblica 16.3.14
Landini: “Tfr in busta paga”. E il Pd si spacca
su spogli

Corriere 16.3.14
Lavoro flessibile e apprendistato, sindacati divisi
Camusso: via il decreto, in cambio discutiamo di contratto unico
Alfano: no ai diktat Cgil
di Stefania Tamburello
su spogli

l’Unità 16.3.14
Raffaele Bonanni
«Non condivido le critiche al decreto. Alla Cgil dico di contrastare insieme il mondo delle false partite Iva, dei co.co.pro e dei lavoratori senza tutele»
«Contratti a termine, va bene così. Altre le precarietà da combattere»
intervista di Marco Ventimiglia
su spogli
 











il Fatto 16.3.14
Assemblea con rissa
Botte e svenimenti fra i Dem del Lazio
 

su spogli
Repubblica 16.3.14
Un esponente legato al premier trasferito in ospedale con l’ambulanza
Lazio, rissa e insulti all’assemblea Pd i renziani contestano il nuovo presidente
di Mauro Favale
su spogli
 






l’Unità 16.3.14
Cuperlo: bene Matteo, ora convenzione della sinistra
«Bene il premier contro l’austerity. Ma il Pd non sia solo gazebo e governo»
«Le prime mosse dell’esecutivo possono produrre effetti positivi ma vanno riviste le norme sui contratti a termine perché creano nuova precarietà»
di Andrea Carugati

su spogli
Repubblica 16.3.14
“Renzi irriverente ma sulla rotta giusta deve evitare la tentazione plebiscitaria”
Cuperlo: se fallisce è un dramma. Il Cavaliere in lista? Spero proprio di no
intervista di Alessandra Longo
su spogli

La Stampa 16.3.14
Minoranza Pd più coinvolta nel partito“Pronti a prenderci le responsabilità”
Il capogruppo Speranza: “Se il governo fallisse, disastro per tutti”
intervista di Carlo Bertini
su spogli

Corriere 16.3.14
Il premier incalza i suoi: leggi chiave prima delle Europee
«Chi vuole far saltare una svolta storica questa volta dovrà metterci la faccia»
di Maria Teresa Meli
su spogli
Repubblica 16.3.14
Se l’obiezione impedisce di rispettare la legge
risponde Corrado Augias

su spogli

Corriere 16.3.14
Caso Moro, l’antologia dei misteri e le risposte non date alla vedova
Da Gradoli alla polizia «impreparata»: tutte le incongruenze
di Giovanni Bianconi

su spogli
m
 
 







il Fatto 16.3.14
Abusi dei vigili, nuove accuse a Roma
Dopo l’arresto del comandante, i commercianti denunciano il racket della concessione delle licenze
di Rita Di Giovacchino

su spogli
Repubblica 16.3.14
“No ai Rolling Stones al Circo Massimo” Marino: vado avanti
di Alessandra Paolini
su spogli

Repubblica 16.3.14
Ecco perché difendo il rock dentro la storia
di Ignazio Marino
su spogli

Corriere 16.3.14
Permessi e divieti sul Circo Massimo,  non si difendono così i Beni culturali
di Paolo Fallai
su spogli
 






il Fatto 16.3.14
Firenze post-renziana
Nardella, il mezzo sindaco già nei guai
di Giampiero Calapà

su spogli

Repubblica 16.3.14
Non fate qualcosa, state fermi
di Thomas L. Friedman
 

su spogli



 







La Stampa 16.3.14
Niente cure in carcere, muore l’attivista Cao
di Ilaria Maria Sala

su spogli
Repubblica 16.3.14
Cina più flessibile sui cambi lo yuan potrà oscillare del 2%
Piano di Pechino per liberalizzare la finanza
di F. Ramp.
su spogli

Corriere 16.3.14
Cosa accade se Pechino lascia fallire le aziende
di Guido Santevecchi
su spogli
Corriere 16.3.14
L’America cede il controllo di Internet
La gestione dei domini web passerà a un organismo internazionale
di Massimo Gaggi
 

su spogli

 


 







La Stampa 16.3.14
Quando i comunisti mangiavano oloturie
A 90 anni lo storico dirigente del Pci ripercorre la sua vita politica

Tra i ricordi meno piacevoli, un ricevimento da Kim il Sung
colloquio con Marcello Sorgi
 

su spogli

La Stampa 16.3.14
Antica Roma, ogni luogo era buono per leggere
In mostra al Colosseo la civiltà greco-romana del libro: la lettura era un esercizio collettivo e diffuso ovunque
di Silvia Ronchey

su spogli
 


 















La Stampa 16.3.14
Maurizio Pollini:
“Io e Claudio Abbado che musica l’amicizia”
Il maestro parla del legame con il direttore scomparso
intervista di Sandro Cappelletto
 

su spogli



 












Corriere 16.3.14
La mia architettura è come un film
Padova celebra Renzo Piano: «Noi progettisti dovremmo vivere 150 anni»
di Stefano Bucci

su spogli

Corriere 16.3.14
Severino e la verità: «La nostra Luna»
di Armando Torno
 

su spogli

il Fatto 16.3.14
“Ai falsi letterati preferisco gli analfabeti”
L’incontro di Enzo Biagi con Eugenio Montale
di Enzo Biagi
 

su spogli
il Fatto 16.3.14
Quel dialogo fra due colleghi che si stimavano
Il poeta e il giornalista si erano conosciuti lavorando assieme al Corriere della Sera
di Loris Mazzetti
su spogli
l’Unità 16.3.14
Il corpo dell’artista
Frida Khalo, storia di una rivoluzionaria
La donna che ha tradotto il dolore in colori
La divisa della nuova militanza «Frida sceglie come abito da sposa il costume indio delle donne di Tehuantepec, le più fiere, erotiche e coraggiose
Comincia a collezionare abiti e oggetti del mondo passato: che sia il passato il futuro delle donne?»

di Flavia Matitti
 

su spogli

Repubblica 16.3.14
Nella giornata del Pi greco facciamo la festa ai numeri
di Piergiorgio Odifreddi
 

su spogli

Repubblica 16.3.14
Il vecchio Leopardi si vergogna del giovane autore dell’Infinito
di Walter Siti

su spogli

Repubblica 16.3.14
Berlinguer perché ti abbiamo voluto tanto bene
Il comunista timido che mi ricorda il papa
di Eugenio Scalfari
 

su spogli
Repubblica 16.3.14
Jesus Christ Superstar
“Son of God” scala la classifica dei film più visti negli Stati Uniti Il Nobel Coetzee e Colm Tóibín nei nuovi libri riscrivono i Vangeli a modo loro
Escono biografie, dvd e in Italia va in scena il grande musical con l’attore storico Così Gesù ritorna un’icona pop
di Massimo Vincenzi
su spogli

Repubblica 16.3.14
Perché sarà sempre la più bella storia mai raccontata
di Enzo Bianchi
su spogli
Corriere La Lettura 16.3.14
Il Freud (critico) prima di Freud si chiama Janet
di Sandro Modeo

qui

Corriere La Lettura 16.3.14
Il voto fa male alla democrazia. Sorteggiamo
Da molla del progresso a perpetuazione di élite?
In un saggio e in questa intervista lo storico belga David Van Reybrouck esprime delusione per il voto
«I rappresentanti vanno scelti in altro modo»
di Stefano Montefiori

su spogli

Corriere La Lettura 16.3.14
I fantasmi di Ugolina (e degli altri)
Le opere dei malati psichiatrici oltre la lettura clinica
Angosce, valori estetici e quotazioni di artisti fuori campo
di Francesca Ronchin
 

su spogli

Corriere La Lettura 16.3.14
Le Furie che si presero l’Europa
I supplizi di Tizio e Sisifo, Tantalo e Issione trasformarono un’epoca: tutto partì da Tiziano
Dolore e bellezza Il Prado esplora le interpretazioni delle figure dei giganti: un mito anche pittorico
di Giovanna Poletti
 

su spogli

Corriere La Lettura 16.3.14
Il re delle tessere è normanno
Il duomo e i mosaici di Cefalù celebrano un potere che si sottometteva solo a Dio
La cattedrale esprime l’intreccio di culture tipico della Sicilia,
ma anche la volontà del monarca di affermare il primato sul Paa e sulla Chiesa
di Carlo Vulpio

su spogli

Corriere La Lettura 16.3.14
L’epopea leggendaria dei guerrieri biondi

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
L'età della smemoratezza
Gli italiani non amano le ricapitolazioni meticolose dei fatti
Panico invita a evitare semplificazioni e scorciatoie ideologiche
di Luigi Mascilli Migliorini
 

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Il Senato che vorremmo
Deve essere un organo con chiari compiti di garanzia: ambiti e funzioni devono essere protetti dalle maggioranze politiche
di Carlo Melzi d'Eril e Giulio Vigevani

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
L'urgenza della tragedia siriana
La giuria del Festival del film sui diritti umani incorona all'unanimità un documentario sull'assedio di Homs. Intanto i colloqui di pace sono rimandati a data da destinarsi
di Lara Ricci

 

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Il trattato settecentesco
Crimea russa, in italiano
di Federica Rossi

 

su spogli
Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
La cultura divide l'Ucraina
di Antonella Scott
su spogli
Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
L'amore ai tempi del dopo Lacan

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Narcisismo virus dell'Occidente
Il greco-francese Castoriadis e l'americano Lasch collegano la crisi dello spirito pubblico al tramonto delle grandi narrative come il marxismo
di Sebastiano Maffettone

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Quell'autore è ancora italiano?
di Alfonso Berardinelli

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Terrorismo senza romanzo
di Franco Matticchio e Bruno Pischedda

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Quante storie fa la vittima
C'è una fittissima rete di micropoteri che condiziona la vita delle persone eppure nessuno trama contro di noi per impedirci di essere felici
Di Filippo La Porta

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Erasmo e il Giulio Cesare dei papi
Definitivamente attribuito al grande umanista il dialogo che nel 1517 metteva alla berlina il pontefice Giulio II
di Massimo Firpo
 

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
René Descartes l'olandese
Gli anni in cui s'impegnò a «dimostrare le verità metafisiche con evidenza maggiore di quelle geometriche» sono quelli di Franeker, Amsterdam, Leida, Deventer, Utrecht, Alkm
di Franco Giudice

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Socrate? C'è, ma non si vede
di Dorella Cianci

 

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Privacy uccisa dal gossip
di Stefano Brusadelli

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Bolívar, eroe tradito dal popolo
di Ermanno Bencivenga
 

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
La rottura di Francesco
Il progetto del nuovo Pontefice nel mondo globalizzato porterà la Chiesa cattolica romana a non essere mai più la stessa
di Leonardo Boff
 

su spogli

Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
L'oggettività di Gesù
Come diceva don Lorenzo Milani, «non dobbiamo aver paura di sporcarci le mani. A che servirà averle pulite, se le avremo tenute in tasca?»
di Gianfranco Ravasi
S. J.
su spogli
Il Sole 24Ore Domenica 16.3.14
Italia-Svizzera, una frontiera dell'arte

su spogli

Corriere 16.3.14
La miniatura 3D di se stessi
Il sogno di Narciso è realtà
di Emanuele Trevi
 

su spogli

La Stampa 16.3.14
A 2 mesi il primo sorriso
E i maschi ne fanno di più

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portmann



NEI GIORNI DI VENERDI 14 SABATO 15 E DOMENICA 16 
 SI PUÒ VEDERE LA “CASA DI LEONARDO” 
IDEE E DISEGNI DI MASSIMO FAGIOLI
LE PRENOTAZIONI DISPONIBILI SONO STATE COMPLETATE
m
Per eventuali problemi si può scrivere a questo indirizzo