martedì 6 maggio 2014

Repubblica 6.5.14
E Civati ora accusa “Matteo nuovo Gattopardo apra al cambiamento o cercherò altre strade”
di Sebastiano Messina
su spogli

l’Unità 6.5.14
La sfida di Schlein, da Occupy a Bruxelles
su spogli
 
il Fatto 6.5.14
Costituzionalisti prêt-à-porter per Maria Elena
I professori, senza Zagrebelsky e Rodotà, fanno il coro (stonato) al ddl della Boschi di Wanda Marra
su spogli

l’Unità 6.5.14
Quale democrazia per l’Italia?
Dialoghi Il filosofo e il leader della sinistra discutono di riforme, bicameralismo e partiti. Un confronto dell’85 ancora attuale
 

Anticipiamo stralci di un carteggio tra Norberto Bobbio e Pietro Ingrao, svoltosi tra novembre ’85 e gennaio ’86, sulle riforme istituzionali e la democrazia. I testi fanno parte del volume «Crisi e riforma del Parlamento» (che raccoglie gli scritti di Ingrao) in libreria da domani per la Ediesse.
su spogli

l’Unità 6.5.14
La sfida di Schlein,
da Occupy a Bruxelles

su spogli

il Fatto 6.5.14
Chi è di destra alzi la mano

risponde Furio Colombo
su spogli

l’Unità 6.5.14
«Colpito dal premier. Sugli F35 l’Italia non si ferma»

su spogli

il Fatto 6.5.14
Costituzionalisti prêt-à-porter per Maria Elena
I professori, senza Zagrebelsky e Rodotà, fanno il coro (stonato) al ddl della Boschi

di Wanda Marra
su spogli

l’Unità 6.5.14
Un Andreotti e due Germanie
di Pierluigi Castagnetti

su spogli

l’Unità 6.5.14
L’inferno dei giovani africani nella scuola Verdi di Augusta
di Khalid Chaouki

Deputato Pd Intergruppo parlamentare sull’immigrazione

su spogli

il Fatto 6.5.14
L’autunno dell’Ingegnere e le trasgressioni di un editore
I mesi scapricciati di Carlo De Benedetti, a cui “Repubblica” ormai sta stretta
di Marco Palombi

su spogli

la Repubblica 6.5.14
Solo quattro in regola
I deputati pugliesi non versano quote il Pd ha un buco di 720mila euro
di Lello Parise

su spogli

l’Unità 6.5.14
La Corte Suprema Usa: sì alla preghiera dei politici
Aprire con un’orazione cristiana le sedute in Comune non viola la Costituzione: «È tradizione»
di Roberto Monforte

su spogli

la Repubblica 6.5.14
Frank-Walter Steinmeier
“Ora la guerra è vicina non consentiamo a Putin di essere nostro nemico
Serve una nuova Ginevra”
di Andrea Tarquini

su spogli

la Stampa 6.5.14
Automatismo ambulatorio isterico
La relazione di Adrien sulla vicenda di Emile X.
di Adrien Proust

su spogli

La Stampa 6.5.14
Proust sul lettino di papà
Un caso di sdoppiamento della personalità, studiato dal padre medico, affiora tra le pagine della Recherche: alla base del capolavoro non era solo la madre
di Gabriella Bosco

su spogli

Corsera 6.5.14
Leggere è pericoloso, specie per le donne
Il significato della censura e dei roghi di carta stampata dal Settecento a Internet
di Pierluigi Battista

su spogli

la Repubblica 6.5.14
Se la Cina va in tilt per il “ponte” del Primo maggio
di Giampaolo Visetti

su spogli

la Repubblica 6.5.14
“Le mie richieste nel pizzino virtuale” così parlava la banda dei baroni
Le intercettazioni dei prof sotto indagine a Bari E l’ex grarante della privaci raccomandava il figlio
di Giuliano Foschini

su spogli

la Repubblica 6.5.14
Romain Gary un’avventura lunga un secolo
Partigiano, diplomatico, star del jet set cent’anni fa nasceva il grande scrittore di cui esce una raccolta di inediti

su spogli

la Stampa 6.5.14
Gli atti della commissione parlamentare e le carte della loggia
P2, digitalizzati i documenti su Internet migliaia di pagine
di Francesco Grignetti

su spogli

si ringrazia Susanne Portmann

lunedì 5 maggio 2014





Corriere 5.5.14
«Sono stati promossi prelati che coprirono atti di pedofilia»
di Maria Antonietta Calabrò

su spogli
Corriere 5.5.14
Se la Chiesa chiama Severino e Capanna per parlare di scienza
di Armando Torno

su spogli

l’Unità 5.5.14
Berlinguer-Bettazzi la lettera dello scandalo
Il diktat della Chiesa contro il leader del Pci che voleva aprire ai cattolici
1976, ecco come andò il carteggio tra l’allora vescovo di Ivrea e il leader comunista
Il racconto è uno dei contributi di «Quando c’era Berlinguer», il libro curato da Walter Veltroni in libreria da mercoledì
di Luigi Bettazzi
 

Monsignore
su spogli






REPRINT. LEGGI "LA LETTERA DI BERLINGUER A MONS. BETTAZZI. 
storia dei rapporti tra socialismo e cattolicesimo in Italia", pubblicato da homolaicus qui
Da "Segnalazioni" del 9 giugno 2012, disponibile qui «Enrico Berlinguer rispondendo a monsignor Bettazzi nel febbraio del 1978 affermò in una lettera che venne resa pubblica che la filosofia del Pc non era una filosofia atea. Il XV congresso comunista decise di modificare l'art. 5 dello Statuto e presentò rilevanti novità con altre due tesi, la n. 16 e la n. 68: i militanti del Partito non erano più obbligati a riconoscere ed applicare il marxismo-leninismo. Il programma politico del partito era, in pratica, compatibile con la eventuale fede religiosa del militante.
Nella sua lettera a mons. Bettazzi, ispirata dal catto-comunista Franco Rodano, Berlinguer cercò di rassicurare il prelato dimostrandogli che l'ideologia del Partito non si caratterizzava affatto per il suo riferimento dogmatico al marx-leninismo. Nella lettera veniva detto che il suo era un partito "né teista, né ateista, né antiteista". Ma non si specificava cosa, allora, invece fosse... Da allora il partito si trasformò in una organizzazione "pragmatica", del momento per momento, priva di qualsiasi riferimento teorico forte, nel tentativo di far convivere in sè modi di pensare spesso opposti e inconciliabili fra di loro ma in grado tutti di esprimere paralizzanti veti incrociati. A prezzo della incapacità di proporre sintesi e linea di progetto tattica e strategica, di continue afasie poiltiche.
Sino a Longo le cose non stavano così. Ideologicamente il partito era «ateista».
Nell'immagine a sinistra: Il *Partito comunista non è ateo - Votate il Partito comunista italiano, votate per la Repubblica / [committente Partito comunista italiano]. - [Roma? : s.n., 1946]. - 1 manifesto : b.n. ; [70x100 cm.]. qui





l’Unità 5.5.14
Riforme
Rodotà: «Si corre ma dove si va a finire?»

«Si sta correndo e non si sa dove si va a finire». Stefano Rodotà critica ancora le riforme della legge elettorale e del Senato: «Il taglio dei tempi non sempre sta dando risultati positivi» e «quando si mettono le mani sulla Costituzione bisogna avere molta pazienza», ha osservato il giurista. Per lui l’Italicum presenta problemi di costituzionalità e uno sbarramento troppo alto per i piccoli partiti; il Senato delle autonomie sarebbe solo un «Senato di facciata», perché l’impegno di un parlamentare è «a tempo pieno» e quello di un sindaco «non consente il doppio lavoro».











dall’articolo di Bianca Di Giovanni sull’Unità di oggi:
Poletti in casa Cgil. Il ministro criticato dal sindacato a Rimini
Serena Sorrentino , segretario confederale della Cgil: «c’è un messaggio devastante, si cancellano i diritti di chi lavora»
Tito Boeri: «perché fate un decreto in conflitto con la delega?». «Si parlava di contratto a tempi indeterminato a tutele crescenti invece si fanno i contratti a termine senza causale, rendendo vanificando le ipotesi di stabilizzazione. Il contratto a tempo indeterminato oggi non è più conveniente». Quanto all’apprendistato, «le penalizzazioni pecuniarie sono un’ipocrisia».


dall’articolo di Maria Zegarelli sull’Unità di oggi:

Renzi al sindacato: «Le resistenze non ci fermeranno» Messaggio del premier «Noi siamo qui per cambiare l’Italia» e «i sindacati protestano perché gli stiamo togliendo potere» «non sono in trincea, sono nella palude» il sindacato che sogna è quello che «dia una mano e non metta i bastoni tra le ruote»
A Berlusconi sul presidenzialismo: «In via di principio possiamo anche essere d’accordo, ma ora le priorità sono altre. Si approvino intanto Senato e Titolo V e dopo, solo dopo, si può anche ragionare di presidenzialismo, non adesso».








Corriere 5.5.14
Presidenzialismo Apertura del premier
«Il presidenzialismo? Dopo il Senato possiamo parlarne»
L’apertura di Renzi a Berlusconi
di Dino Martirano

su spogli
m
Corriere 5.5.14
Il contrattacco dei sindacati al premier
Il fronte di Camusso e Bonanni dopo le parole di Renzi: non mi fermeranno. Angeletti: sia sereno
di Alessandro Trocino

su spogli
La Stampa 5.5.14
Camusso ironizza sugli “amici gufi”

Il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, ha risposto solo con una battuta ironica ai giornalisti che le chiedevano di replicare all’affermazione del presidente del Consiglio Matteo Renzi «i sindacati non mi fermeranno», riferita alle riforme del governo e contenuta in una intervista al Corriere della Sera. «Com’è l’hashtag, amici gufi?» ha risposto la leader della Cgil a margine di un incontro nell’ambito delle «Giornate del lavoro», riprendendo la frase che Matteo Renzi usa su Twitter per additare quelli che considera gli avversari della sua azione di governo.

l’Unità 5.5.14
Disoccupazione record: colpa anche dei salari bassi
Come sostiene Stiglitz il minor reddito danneggia i consumi e la stessa occupazione
di Carlo Buttaroni
presidente Tecné

su spogli

l’Unità 5.5.14
La sfida della sinistra deve essere alternativa all’austerity
di Laura Pennacchi

su spogli

l’Unità 5.5.14
Battaglia per il lavoro, a cosa serve il sindacato
di Claudio Sardo

su spogli

Repubblica 5.5.14
Landini:“La Cgil cambierà leader scelti con le primarie e legge di rappresentanza”
Il segretario Fiom sfida Renzi sulla riforma del sindacato “No ai contratti a termine ma il bonus è più di un aumento”
di Roberto Mania

su spogli

Corriere 5.5.14
Le conseguenze della crisi economica, anche in Italia nascono meno figli
di Margherita De Bac

su spogli














La Stampa 5.5.14
Riforme, per il governo una settimana di fuoco
Dl al lavoro in Aula. Nuovo Senato in Commissione per la nuova Pa
di Francesca Schianchi

qui
Corriere 5.5.14
Lavoro, percorso a ostacoli I ritardi sui tagli alle spese
Bilancio di 70 giorni di governo Bilancio di 70 giorni, gli 80 euro sicuri solo per il 2014 Approvati finora 10 decreti e 4 disegni di legge

su spogli

Corriere 5.5.14
Eataly, blitz di protesta dei collettivi
Flash mob contro la precarietà
I ragazzi hanno simulato simbolico il blocco delle casse, pagando la merce con monete da 1 centesimo, e inscenato un ballo in ricordo del teatro Smeraldo

qui

Repubblica 5.5.14
E oggi Bruxelles mette sotto la lente le misure del governo Renzi

su spogli









l’Unità 5.5.14
Tsipras, l’altra Europa riparte da Ventotene
Barbara Spinelli e i candidati nell’isola dove il padre al confino scrisse il Manifesto
per l’unità europea
di Rachele Gonnelli

su spogli
Repubblica 5.5.14
In bikini sul web “Qualunque mezzo per far votare la Lista Tsipras”
di Alessandra Longo

su spogli
Corriere 5.5.14
Bonelli e la linea dei Verdi: no a larghe intese Pse-Ppe che portano solo austerità
di Daria Gorodisky

su spogli

l’Unità 5.5.14
Cambiare la Costituzione ma con saggezza
di Mimmo Lucà

su spogli

Il Sole 5.5.14
Il disegno di legge alla Camera
Il «divorzio breve» cerca di accelerare

su spogli
m

 







Corriere 5.5.14
Daniel Howard Yergin
«La Russia ha già scelto: venderà il gas alla Cina. E sarà una rivoluzione»
di Massimo Gaggi

su spogli
Corriere 5.5.14
«Cia e Fbi aiutano gli ucraini»

su spogli








Corriere 5.5.14
Addio miopi speranze sulla Libia
La Libia sprofonda (e pagheremo anche noi)
Ora l’Italia ha paura (per gas e petrolio)
di Franco Venturini

su spogli
m

 











il Fatto 5.5.14
Mai dimenticare Hitler, ma il vostro Mussolini?

Le vostre stragi nelle colonie sono state dimenticate
L’Italia è senza memoria
di Udo Gümpel

su spogli
il Fatto 5.5.14
Lafontaine, il politico
Abbiamo pensato a noi e poco all’Europa
di Mattia Eccheli

su spogli



















l’Unità 5.5.14
Idee. L’immaginazione al potere
Solo rispondendo alla dignità delle persone la politica potrà ritrovare la sua dignità
di Salvatore Veca

su spogli
m

 
















La Stampa 5.5.14
Povera e nuda vai filosofia: all’inferno
Dagli antichi sofisti ai giorni nostri, una disciplina che più di altre è votata all’impostura. Ma chi oggi potrebbe salvarla preferisce ignorare il problema
di Franca D’Agostini

su spogli
m

 







Repubblica 5.5.14
La retorica dei carnefici, il segreto delle uccisioni, la forza della memoria “Perché l’oblio collettivo è la morte”
Intervista all’argentina Elsa Osorio
“La letteratura ha il potere di ridare vita ai desaparecidos”
di Wlodek Goldkorn

su spogli

il Fatto 5.5.14
L’Italia che abbandona le sue città
di Tomaso Montanari

su spogli

Repubblica 5.5.14
La pazzia domina le acque della Laguna
di Mario Pirani

su spogli

Repubblica 5.5.14
Nostra signora televisione
di Ilvo Diamanti

su spogli

Corriere 5.5.14
Ritrovare Epicuro per amico
di Armando Torno

su spogli
m

 







Corriere 5.5.14
«Io sono lei», sogno impossibile degli scrittori maschi
di Paolo Giordano

su spogli
m

 










Corriere 5.5.14
Un Buddenbrook per sempre
La saga della famiglia che ha rivelato Thomas Mann
Lo stile di una borghesia senza tempo e autobiografica
di Dario Fertilio

su spogli
Corriere 5.5.14
Il declino amaro degli imprenditori di Lubecca
di I.Bo.

su spogli




















Corriere 5.5.14
Storia della massoneria italiana dopo l’avvento del fascismo
risponde Sergio Romano

su spogli

con la collaborazione di Susanne Portmann

domenica 4 maggio 2014



















l’Unità 4.5.14
Left, il cittadino Nori e «l’Italia alla parmigiana»
di Govanni Maria Bellu

direttore di LEFT


In stato d'accusa da parte della Comunità internazionale
Da lunedì il Vaticano sarà ascoltato a Ginevra dalla Commissione Onu contro la tortura.
Corriere 4.5.14
L’audizione del Vaticano all’Onu «Non equiparate tortura e abusi»
Da domani a Ginevra. Collins: «Quella di Stato è un’altra cosa»
di M.Antonietta Calabrò

su spogli
Il Sole 24 Ore 4.5.14
Il mistero e l’inconscio
L'uomo tra teologia e psicologia
di Bruno Forte

Arcivescovo di Chieti-Vasto
su spogli









l’Unità 4.5.14
80 euro in busta paga: nuova polemica sulle coperture
Il servizio bilancio del Senato esprime dubbi su molte voci del provvedimento
L’opposizione attacca: servirà una manovra
di Bianca Di Giovanni

su spogli
Corriere 4.5.14
Lo scivolone di Pina Picierno del Pd che cerca visibilità a ogni costo, anche sfiorando il ridicolo
Se nel carrello della spesa  non c’è il senso del ridicolo
di Aldo Grasso

qui
l’Unità 4.5.14
Contratti a termine, i sindacati contro il regalo alle imprese
Gli emendamenti al decreto fanno saltare l’obbligo dell’assunzione per chi utilizza più
del 20% di precari
Camusso: il decreto non andava bene ed è stato peggiorato, uso illegittimo dei contratti a termine
Bonanni: modifiche gravi e incomprensibili, c’è un palese menefreghismo verso il mondo del lavoro
di Andrea Bonzi

su spogli
il Fatto 4.5.14
Lavoro. Si svehlia il sindacato
Camusso: “In Senato hanno peggiorato un testo nato già male”
Bonanni: “Il governo se ne frega dei lavoratori”
di Marco Palombi

su spogli

l’Unità 4.5.14
La precarietà voluta dal potere finanziario
di Moni Ovadia

su spogli

l’Unità 4.5.14
Renzi diserta la Cgil Camusso: ci rispetti
Il premier fa sapere che non andrà al congresso del sindacato
L’irritazione di Corso d’Italia
Il ministro Boschi: «Sulla riforma del Senato siamo a un passo dal risultato»
di Maria Zegarelli

su spogli

Repubblica 4.5.14
La sfida del premier
“Ho i sindacati contro perché gli tolgo potere”
di Roberto Mania

su spogli

Corriere 4.5.14
Il capo del governo spiega la sua strategia
«I sindacati non mi fermano»
Renzi: c’è chi resiste nella classe dirigente ma il sistema non fermerà la rivoluzione

«Siamo qui per cambiare il Palazzo. E non sarà un sindacato a bloccarci»
di Aldo Cazzullo

qui

Corriere 4.5.14
Il sindacato italiano nella tenaglia
Orfano della politica, lontano dal lavoro
di Dario Di Vico

su spogli













Corriere 4.5.14
Il leader di Forza Italia
«Queste Riforme solo un Contorno Ripartiamo dal presidenzialismo»
«Al Nazareno con Renzi fu un incontro politico, non tecnico»
Lettera al «Corriere della Sera» di Silvio Berlusconi

qui
Il Sole 24 Ore 4.5.14
Berlusconi: l'accordo sulle riforme reggerà
di Barbara Fiammeri

su spogli















Corriere 4.5.14
Un testo corretto per disinnestare il fronte di Chiti
Il testo Chiti, che prevede l’elezione diretta dei senatori, ha raccolto 37 firme
E Renzi prepara la strategia estrema
Il premier prepara una campagna in piazza e in tv
di Francesco Verderami

qui









Corriere 4.5.14
Zagrebelsky e Rodotà: il no all’invito
di D. Mart.

su spogli
Corriere 4.5.14
Lista Tsipras: così vogliamo un’altra Europa
di M. Cre.

su spogli












l’Unità 4.5.14
Il reddito di 10 ricconi vale mezzo milione di operai
Il Censis certifica: «disuguaglianze vero male che corrode l’Italia»
Per le tute blu redditi calati in 12 anni del 18%
La crisi fa esplodere il divario: il patrimonio di un dirigente è 5,6 volte quello di un operaio
di Laura Matteucci

su spogli
l’Unità 4.5.14
Vincenzo Visco
«Negli ultimi anni la battaglia contro gli evasori non c’è stata, solo blitz con effetti momentanei. Fare emergere il sommerso con incroci e banche dati»
Lotta all’evasione subito e riforma di tutta l’Irpef
intervista di Bianca Di Giovanni

su spogli

La Stampa 4.5.14
La disuguaglianza che cresce e il rischio di scontro sociale
di Stefano Lepri

su spogli

«L’altra partita aperta riguarda il salvataggio dell’ Unità che il tesoriere e i vice segretari si sono impegnati ad affrontare entro giugno»
Repubblica 4.5.14
Bilancio in rosso di 9 milioni, spending review per abbattere del 40% i costi
Vuote le casse dem “Ora pasti a 25 euro e hotel a 3 stelle”
di Giovanna Casadio

su spogli







l’Unità 4.5.14
Dopo 30 anni l’Italia a un passo dal reato di tortura
Martedì la Commissione giustizia della Camera inizia l’esame del testo approvato due mesi fa dal Senato. Previsti due nuovi reati, 613 bis e ter
di Claudia Fusani

su spogli
l’Unità 4.5.14
Il caso Aldrovandi
La presidente Boldrini: «Pansa tolga il segreto dalle sanzioni interne»

su spogli
l’Unità 4.5.14
La battaglia del bipolarismo
di Michele Ciliberto

su spogli
Repubblica 4.5.14
Forse Renzi sta creando l’alternativa a se stesso
di Eugenio Scalfari

su spogli










il Fatto 4.5.14
Nuovi sbarchi
Immigrazione, una sfida che sappiamo solo perdere
di Furio Colombo

su spogli
La Stampa 4.5.14
Ventimiglia, boom di migranti
In stazione tornano i passeur
Gli africani in fuga dai centri del Sud Italia arrivano la sera
Pagano 100 euro ma varcato il confine la Francia li respinge
di Carlo Giordano

qui
Repubblica 4.5.14

























Corriere 4.5.14
Una strana campagna elettorale
Piccole patrie, Europa fiacca
Non cambia l’atteggiamento dell’Italia nei confronti delle elezioni europee, tra indifferenza e talk show
di Ernesto Galli Della Loggia

qui











Repubblica 4.5.14
Il ministro Pd Roberta Pinotti
“Italia pronta a intervenire in Ucraina”
E sugli F-35: “Basta parlare di tagli soltanto perché forse producono consenso”
intervista di Francesco Bei

su spogli
m

 










Repubblica 4.5.14
Napoli - Fiorentina
“Se non si gioca qui sarà un inferno”
Le pressioni della questura contro il rinvio
di Carlo Bonini

su spogli
La Stampa 4.5.14
Ultimo stadio
di Massimo Gramellini

qui

La Stampa 4.5.14
Il sociologo De Masi
“Fermiamo il calcio per risanare l’Italia”
intervista di Giacomo Galeazzi

su spogli















l’Unità 4.5.14
Zeev Sternhell
«Apartheid già presente in Israele»
A 68 anni dalla nascita dello Stato ebraico il più autorevole storico avverte: «Nella società si sta affermando il revisionismo sionista da popolo eletto»
«Se il palestinese o l’arabo israeliano vuol essere “tollerato” deve accettare la propria inferiorità»
di Umberto De Giovannangeli

su spogli












l’Unità 4.5.14
La regina surrealista
L’arte di Dora Maar, che viaggiò nell’incoscio senza scafandro
Omaggio a Venezia alla donna che surclassò Ray e Matisse
Non solo «amante di Picasso» ma un’artista di rivelazioni sorprendenti che vedeva solo l’onirica bellezza
di Giuseppe Montesano

su spogli














«Per un lungo periodo, ho partecipato alle sedute collettive del professor Fagioli. In quel mentre, Fagioli, in maniera diversa, ha collaborato a tre miei film Diavolo in Corpo, La Condanna, che vinse l’Orso d’Argento a Berlino, e Il Sogno della Farfalla. È stata un’esperienza di tipo radicale e, conclusa la terapia, si è interrotto anche il nostro rapporto personale. Rimane il sentimento di aver vissuto un’esperienza molto preziosa».
l’Unità 4.5.14
Marco Bellocchio pittore per caso
Parla il regista: oggi non dipingo più ma disegno gli storyboard dei miei film
Premiato al Festival di Lecce, i suoi disegni e dipinti sono esposti in una mostra
Intanto il Moma di New York festeggia i suoi 50 anni di carriera
intervista di Paolo Calcagno

su spogli









La Stampa 4.5.14
Weber, l’infanzia liberale del leader carismatico
Nasceva 150 anni fa il sociologo tedesco che definì alcuni concetti della politica ancora oggi cruciali
L’attualità della sua concezione religiosa
di Gian Enrico Rusconi

su spogli
La Stampa 4.5.14
“Protestantesimo e capitalismo. Galeotta fu la Roma cattolica”
Il biografo tedesco: colse il nesso nel suo soggiorno italiano
intervista di Tonia Mastrobuoni

su spogli













Corriere 4.5.14
Mengele, il nazismo, le cavie Il lato oscuro della medicina
Puenzo: i corpi perfetti? Un’idea perversa anche oggi
di Giuseppina Manin

su spogli

Corriere 4.5.14
Berlinguer, non è stata solo coerenza
di Massimo Teodori

su spogli

Repubblica 4.5.14
Che cosa tiene a freno i nostri istinti animali
risponde Corrado Augias

su spogli




















Repubblica 4.5.14
L’atlante filosofico dei mondi possibili
Il volume curato da Melchiorre corregge l’eurocentrismo affiancando alla storia del pensiero occidentale quella delle altre culture
di Maurizio Ferraris

su spogli

Repubblica 4.5.14
Shakespeare in chiave scientifica
di Piergiorgio Odifreddi

su spogli











Repubblica 4.5.14
Arnaldo Pomodoro
“Amavo mio padre ma l’avrei ucciso perché spariva cercando avventure”
Dalle storie di famiglia ai sogni e agli incontri con Lucio Fontana e i maestri americani degli anni Cinquanta e Sessanta

Ecco il racconto del grande scultore delle “Sfere”
intervista di Antonio Gnoli

su spogli

Repubblica 4.5.14
L’autunno di Baudelaire è la stagione dell’inferno
di Walter Siti

su spogli





















Corriere 4.5.14
Il quadro di Pontormo nella chiesa di Santa Felicita di Firenze
Una grata imprigiona la «Deposizione»
di Andrea Garibaldi

su spogli












Corriere 4.5.14
Il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia
Spallanzani, «ficcanaso» della scienza che inventò la fecondazione artificiale
di Paolo Mazzarello

su spogli









Corriere Salute 4.5.14
Gli ingredienti fondamentali del benessere psicologico
Espressione dell’armonia tra se stessi, gli altri e l’ambiente
di Danilo Di Diodoro

su spogli
Corriere Salute 4.5.14
Nel diario dei «momenti più belli» le leve per superare il malessere

su spogli

Corriere Salute 4.5.14
L’impatto delle emozioni positive sulla salute fisica
Ma la felicità personale non si può misurare in tutte le culture allo stesso modo

su spogli



















Corriere La Lettura 4.5.14
Siamo schiavi del tempo della produzione
Ma la ragione senza sonno genera mostri
di Federico Campagna

su spogli















Corriere La Lettura 4.5.14
Ribolla, 1954 una Marcinelle in Maremma
di Dino Messina

su spogli













Corriere La Lettura 4.5.14
Salinger e compagnia bella,  la fabbrica dell’eternità
di Marco Missiroli

su spogli










Corriere La Lettura 4.5.14
Il secolo di Berto
Anche il mondo soffre il male oscuro
di Cinzia Fiori

su spogli

Il Sole 24 Ore Domenica 4.5.14
Scienza delle Costituzioni
Filosofia naturale e filosofia politica si sono prestate a vicenda le metafore che hanno contribuito a disegnare gli Stati moderni: da Newton ai «checks and balances»
di Gilberto Corbellini

su spogli

Il Sole 24 Ore Domenica 4.5.14

Quale Principe per l'Italia alla deriva?
di Armando Massarenti

su spogli






















Il Sole 24 Ore Domenica 4.5.14
Dio «è»? Oppure «esiste»?
di Mario De Caro

su spogli











il Sole 24ore domenica 4.5.14
Mario Dal Pra (1914-1992)
Pensiero resistente
Partigiano (è lui il celebre Colonnello Procopio di Giustizia e Libertà), è stato uno dei più rigorosi storici della filosofia
di Riccardo Pozzo

su spogli

il Sole 24ore domenica 4.5.14
Rudolf Carnap (1891-1970)
Assiomi per pensare bene
Gli studi sulla logica di uno dei fondatori del Circolo di Vienna pubblicati postumi mantengono ancora un inalterato interesse
di Umberto Bottazzini

su spogli



















Il Sole 24 Ore Domenica 4.5.14
Il Duce, che emozione!
Lo storico inglese Christopher Duggan documenta il consenso tributato al dittatore e al regime da parte degli italiani attraverso l'esame dei diari della gente comune
di Emilio Gentile

su spogli




















Giuliano Bertuccioli, Federico Masini, Italia e Cina, Edizioni l'Asino d'oro, Roma, pagg. 296, € 18,00
Il Sole 24 Ore Domenica 4.5.14
Celeste impero
Il filo che lega Europa e Cina
di Valerio Castronovo

su spogli
si ringrazia Giovanni Senatore, Ufficio Stampa Asino d'oro edizioni

Il Sole 24 Ore Domenica 4.5.14
Torna Augias, viva gli avverbi!
di Asif

su spogli

Altri articoli dall'edizione di oggi del Domenicale del Sole sono disponibili qui

con la collaborazione di Susanne Portmann