martedì 17 giugno 2014

STAINO, IN PRIMA PAGINA
SULL'UNITÀ DI OGGI:




















l’Unità 17.6.14
Il cdr ai lettori

Sono trascorsi cinque giorni dalla decisione dell'assemblea dei soci di mettere in liquidazione la società editrice del nostro giornale. Nonostante le ripetute richieste di chiarimenti avanzate dalle rappresentanze dei lavoratori, nessuno si è fatto vivo. Non c'è alcuna certezza sul futuro de l'Unità e dei lavoratori, giornalisti e poligrafici che continuano a far uscire il giornale senza ricevere gli stipendi. L'assemblea dei redattori ha indicato ai liquidatori la scadenza ultima di giovedì prossimo per una convocazione del Cdr. In caso contrario, fin da ora è indetta una giornata di sciopero, venerdì su sabato, a sostegno della nostra battaglia. IL CDR
m
il Fatto Lettere 17.6.14
Le strategia di Renzi: morte della democrazia
di Giampiero Buccianti

su spogli
La Stampa 17.6.14
Qualcuno

In Italia c’è rimasto ancora qualcuno che non sia renziano?
Jena

La Stampa 17.6.14
Vestiremo alla Renzi con la benedizione di Pitti
Oggi parte la kermesse e molte linee sembrano ispirate al premier
di Maria Corbi

su spogli

La Stampa 17.6.14
Il galateo del 40 per cento
di Marcello Sorgi

su spogli

Corriere 17.6.14
Il premier alla «settimana decisiva»: non mollo, sono l’ultima spiaggia
di Marco Galluzzo

su spogli

Corriere 17.6.14
Il governo, le tasse e la luna di miele con gli industriali del Nordest
di Dario Di Vico

su spogli

Il Sole 17.6.14
Tutti bussano a Palazzo Chigi e Renzi ha nuove carte da giocare
di Stefano Folli

su spogli





















l’Unità 17.6.14
Grillo giura: «Faccio sul serio» Renzi: «Ieri ero un appestato»
L’ironia degli espulsi: «Ecco la nuova linea del M5S: credere, obbedire, dibattere»

su spogli
il titolo della vignetta a sinistra, di Edoardo Baraldi, è "Apertura"
Repubblica 17.6.14
Renzi pronto al dialogo con Grillo “Ma la via resta il patto del Nazareno” Tra una settimana l’incontro col M5S

di Francesco Bei
su spogli

Corriere 17.6.14
Lo scetticismo del Pd riflette  il timore di una melina di Grillo
Grillo pensa alle riforme ma anche ai giochi sul Quirinale
di Massimo Franco

qui

l’Unità 17.6.14
Il Quirinale: «Coinvolgere il più ampio arco di forze»

su spogli












l’Unità 17.6.14
Il centrodestra teme il ribaltone sull’Italicum

su spogli
l’Unità 17.6.14
Riparte il processo Ruby Forza Italia allo sbando. Partito senza strategia
Nessuno sa se il patto del Nazareno reggerà o no

su spogli















il Fatto 17.6.14
Il piano di Fassino e Renzi per avere il tesoro degli ex-Ds
di Stefano Feltri e Carlo Tecce

su spogli
l’Unità 17.6.14
Caso Mineo, Zanda prova a ricucire Più vicino il rientro degli autosospesi
Ieri l’incontro con il capogruppo Pd di Palazzo Madama
Chiti: «Non siamo dei sabotatori»

su spogli

il Fatto 17.6.14
Non si muore per Mineo
Ai dissidenti Pd basta Zanda per ricredersi
Il presidente del gruppo non ci ripensa sull’espulsione del senatore
I 14 “dimessi” soddisfatti del “chiarimento”
di Wanda Marra

su spogli

Corriere 17.6.14
Tregua nel partito: rientrano i 14 autosospesi
di Monica Guerzoni

su spogli

Repubblica 17.6.14
Gli “autosospesi” firmano l’armistizio
Rientra la protesta dei senatori del Pd per la sostituzione di Mineo nella commissione riforme. Chiti: mai pensato di cercare un’altra casa, rassicurati dal capogruppo Zanda sulla libertà di mandato. Ma alcuni vogliono tenere duro

di Goffredo De Marchis
su spogli
Repubblica 17.6.14
Michele Ragosta
Un altro deputato lascia Sel “Un inutile partito del ‘900 ora darò una mano a Renzi”
di Tommaso Ciriaco

su spogli










Repubblica 17.6.14
Pippo Civati
“Dal leader una chiusura totale, in aula tornerà lo scontro”
intervista di G. D. M.

su spogli
m

 








La Stampa 17.6.14
Governo
Sì alle unioni civili, ma non riguarderà le coppie etero
A settembre la legge Pd. Scalfarotto: i conviventi di fatto? Possono sposarsi
di Francesco Grignetti

qui
m

 










Repubblica 17.6.14
Il Gotha delle toghe a casa per decreto

di Liana Milella
su spogli
il Fatto 17.6.14
L’Anticorruzione con le mani legate
di Bruno Tinti

su spogli

il Fatto 17.6.14
L’intervista a Massimo D’Alema
“Lobby e partiti? I nostri pm negli Usa arresterebbero tutti”
di Alan Friedman

su spogli











l’Unità 17.6.14
Il mondo virtuale di un padre killer

di Luigi Cancrini
su spogli
Repubblica 17.6.14
La parrocchia, la bici, gli amici al bar la vita perfetta di Carlo “il represso”
di Massimo Pisa

su spogli

Corriere Io Donna 17.6.14
Dietro l’orrore
Vittorino Andreoli sulla strage di Motta Visconti: "Carlo Lissi non è matto. È incapace di gestire i sentimenti"
di Anna Maria Speroni

qui

il Fatto 17.6.14
Vittorino Andreoli
“Per lui la famiglia era un ostacolo da superare”
intervista di Alessio Schiesari

su spogli

La Stampa 17.6.14
Vittorino Andreoli
Lo psichiatra: “Ha eliminato tutti perché li riteneva un ostacolo a una nuova vita”
intervista di Egle Santolini

su spogli

l’Unità 17.6.14
I vicini increduli: «Una persona tranquilla»

su spogli

il Fatto 17.6.14
L’inverosimile vero del male assoluto. I particolari in cronaca
di Daniela Ranieri

su spogli

Repubblica 17.6.14
Dostoevskij a Motta Visconti
di Adriano Sofri

su spogli

Repubblica 17.6.14
L’amaca
di Michele Serra

LA COSA più impressionante, nel famiglicidio di Motta Visconti e in tanti altri casi simili, è che alla scoperta di quel genere di stragi domestiche oramai scatta, immediato e automatico, il sospetto che ad architettarlo sia stato il marito e padre: come è poi stato puntualmente appurato. Avventurarsi nelle spelonche psichiche dove maturano simili orrori è complicato anche per psicanalisti e criminologi, figurarsi per noi atterriti e sprovveduti osservatori. Viene da osservare, però, che cronache e statistiche indicano nelle famose “mura domestiche” uno dei più diffusi scenari del crimine; e nei congiunti stretti, con larghissima prevalenza dei maschi, gli assassini. Le “mura domestiche” da protettive, in un attimo, diventano un reclusorio che alimenta la pazzia dell'uccisore, occulta allo sguardo sociale crudeltà e violenze, infine, quando tutto esplode, impedisce la fuga degli inermi.
Abbiamo imparato a dubitare della retorica della libertà sessuale, con tutte le facilonerie connesse, i rischi sottovalutati, le cicatrici inferte e subite; ma la retorica della “famiglia tradizionale” come luogo di sole virtù e soprattutto di sole sicurezze: quella, quando è che verrà messa finalmente in dubbio, magari aprendo un varco di salvezza per chi scappa?

Corriere 17.6.14
Caso Orlandi, la verità è un thriller
Marcinkus, Vaticano, trame e sesso: cocktail esplosivo di Pietroni
di Francesco Cevasco

su spogli

La Stampa 17.6.14
Il dramma di una mamma che sapeva
di Ferdinando Camon

su spogli











l’Unità 17.6.14
La democrazia e l’opinione pubblica
di Michele Ciliberto

su spogli
Repubblica 17.6.14
L’Europa e il fallimento dell’austerità
di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini

su spogli




Corriere 17.6.14
Continuano le ricerche
Abu Mazen condanna il sequestro ma anche le violazioni da parte dello Stato ebraico
di Cecilia Zecchinelli

su spogli
Internazionale 16.6.14
Cisgiordania
Altri 40 palestinesi arrestati
Tra gli arrestati, anche il presidente del parlamento palestinese Aziz Duwaik
qui

 









Corriere 17.6.14
L’intervento dell’Iran contro l’Isis

I costi di una guerra di religione
di Farian Sabahi

su spogli
l’Unità 17.6.14
Iraq, cade un’altra città
La crisi avvicina Usa e Iran
su spogli



















l’Unità 17.6.14
Requiem per Brescia
«In memoriam» è un disco per ricordare la strage fascista di Piazza della Loggia

di Marco Buttafuoco
su spogli
m

 







l’Unità 17.6.14
Io, un’aliena e l’infimo mondo
autoritratto di Maria Ortese

su spogli
m

 










La Stampa 17.6.14
Fabrizio Gifuni
“Sono un maratoneta con il mito di Volontè”
L’attore, premio David per “Il capitale umano”: “Ora mi do al teatro è il solo luogo dove una comunità si ritrovi davanti a un’emozione”
intervista di Simonetta Robiony

su spogli

Corriere 17.6.14
Manifestazione alle 16 in Campidoglio
Estate Romana, protesta in Comune
Martedì sit-in contro le graduatorie
Protestano organizzatori, attori, musicisti e maestranze: contestati i criteri di assegnazione dei fondi, i tagli drastici, la «mancanza di una politica culturale»

qui


con la collaborazione di Susanne Portmann

lunedì 16 giugno 2014

l’Unità 16.6.14
La nostra forza
Siamo solo noi. Noi, giornalisti e poligrafici, che in questi anni, nonostante un'azienda troppo spesso latitante o incapace, abbiamo fatto vivere l'Unità, dopo il trauma della sua chiusura, quattordici anni fa. Siamo solo noi, ad aver portato questo giornale a picchi di vendita che hanno superato, e non per un giorno, le 70mila copie. Noi ad avere celebrato i novant'anni della testata con inserti che hanno registrato uno straordinario successo di vendite (ultimo, lo speciale su Enrico Berlinguer). Siamo solo noi a garantire, nonostante stipendi non pagati e una oscura liquidazione, l'uscita del giornale. Noi a difendere il più grande giornale della sinistra italiana, noi e i lettori che non ci hanno fatto mai mancare la loro solidarietà, il loro sostegno. Per questo l'Unità vive. E può guardare al futuro con la orgogliosa, e fondata, consapevolezza di non essere «un museo delle cere».
IL CDR

Repubblica 16.6.14
Il giornale di Gramsci ora spera in Renzi
“Ma niente brand non è una mozzarella”
di Alessandra Longo

su spogli

Repubblica 16.6.14
Pd: “Festa dell’Unità, niente dispute”
Guerini incontrerà l’ex tesoriere Ds Sposetti, proprietario del marchio
di Mauro Favale

su spogli
l’Unità 16.6.14
Democrazia e dissenso
di Luca Baccelli

su spogli

Corriere 16.6.14
A Livorno
Civati lancia la «Leopolda di sinistra»

Riunione ieri a Roma al teatro Piccolo Eliseo della minoranza del Pd che fa riferimento a Pippo Civati. In questa occasione il deputato, su posizioni molto critiche nei confronti del segretario-premier Matteo Renzi, ha lanciato un nuovo appuntamento dall’11 al 13 luglio a Livorno «per discutere di diritti, Costituzione, democrazia» e per «costruire un’area non solo con esponenti del Pd ma anche con i fuoriusciti dei 5 Stelle e con la società civile». Sarà una «Leopolda di sinistra» — ha annunciato Civati, che nel 2010 fu artefice insieme a Matteo Renzi della prima edizione della convention fiorentina che reclamava un rinnovamento nel Pd. Poi le strade dei due giovani esponenti democratici si sono divise e — sostiene Civati — la Leopolda «si è ripiegata solo sulla leadership di Renzi». La scelta della sede per la prossima riunione dei civatiani, Livorno, non è casuale: «È un luogo simbolo della sinistra e della sua sconfitta» ha detto Pippo Civati, facendo riferimento alla recente vittoria dei Cinquestelle nella corsa per il sindaco della città

Corriere 16.6.14
Offerte di pace dal partito, oggi in campo Zanda
Ma i senatori dissidenti: devono cambiare i toni
D’Adda: non è detto che più di uno non possa uscire dal partito, qui siamo allo stalinismo puro
di Alessandro Trocino

su spogli

Corriere 16.6.14
I sospetti del premier: un asse sul proporzionale
I 14 ribelli alla linea del segretario
di Maria Teresa Meli

su spogli
Corriere 16.6.14
Per sette italiani su dieci «la corruzione coinvolge tutto il sistema politico»
di Nando Pagnoncelli

su spogli

Corriere 16.6.14
Le troppe norme aiutano i corrotti
di Michele Ainis

su spogli

Il Sole 16.6.14
La democrazia paga il conto di un mondo senza regole
di Guido Rossi

qui segnalazione di Annalina Ferrante
il Fatto 16.6.14
Grillo cambia linea: legge elettorale col Pd
di Luca De Carolis

su spogli

La Stampa 15.6.14
Ecco la proposta di legge elettorale M5S
Proporzionale corretto con preferenze e possibilità di esprimere penalizzazioni
Nel testo dei grillini sono vietate le candidature plurime in più circoscrizioni

qui

La Stampa 15.6.14
Ecco il testo della proposta di riforma dei M5S

qui

La Stampa 16.6.14
Toninelli (M5S)
«Possiamo sostituire Forza Italia»

«Non si tratta di un’apertura globale ma di merito, materia per materia. La legge elettorale potrebbe essere sicuramente un passo avanti verso la sostituzione a Forza Italia, che oggi porta avanti un appoggio alla maggioranza che danneggia qualsiasi idea di buona riforma». È quanto sottolinea Danino Toninelli, deputato M5S ed estensore della legge elettorale prodotta dal M5S. «Renzi ha ricevuto una legittimazione politica dopo le europee ed è diventato un nostro interlocutore: noi siamo stati i primi a trasformare le elezioni europee in elezioni politiche, e se avessimo vinto avremmo chiesto la caduta del governo».

Corriere 16.6.14
Legge elettorale, la mossa di Grillo: dialogo con Renzi, è legittimato dal voto
L’obiettivo: discutere della «nostra proposta» e sostituire FI al tavolo
di Alessandro Trocino

su spogli

Corriere 16.6.14
Grillo salta anche l’ultimo ostacolo sulle riforme
Nessuno ha più scuse
di Pierluigi Battista

su spogli

La Stampa 16.6.14
Il premier sente puzza di bruciato
Ma non può sottrarsi all’incontro
Dopo le aperture del capo M5s (e della Lega): vogliono solo la palude?
di Federico Geremicca

su spogli

Repubblica 16.6.14
Il retroscena
E il premier incassa “Non ci casco, ma ora siamo più forti con Forza Italia”
di Francesco Bei

su spogli

La Stampa 16.6.14
Partiti, le nuove strategie
Berlusconi, il caso Ruby frena le riforme
Venerdì al via l’appello del processo: l’ex premier pronto a mettere da parte gli accordi presi con il Pd
di Ugo Magri

qui

Repubblica 16.6.14
La paura della solitudine
di Ilvo Diamanti

su spogli

Repubblica 16.6.14
Serracchiani
“Ma il loro proporzionale non va bene”
intervista di U. R.

su spogli

La Stampa 16.6.14
Serracchiani: “L’Italicum si cambia con gli altri ma niente perdigiorno”
“Sì al confronto, anche in diretta web. E si parta dal lavoro fatto da noi”
intervista di Francesca Schianchi

su spogli

Repubblica 16.6.14
Il boomerang della rete
di Sebastiano Messina

su spogli
l’Unità 16.6.14
A Palermo 800 migranti «La Ue deve aiutarci»
Arrivati in città i superstiti salvati dalla Marina Militare. La Procura della città apre un’inchiesta sul naufragio
Il grido di allarme del sindaco Orlando

su spogli

Corriere 16.6.14
Sicilia
Lo sbarco dei superstiti «Senza le nostre navi sarebbero morti tutti»
Accolti nelle chiese. Inchiesta sui naufragi
di Fabrizio Caccia

su spogli
La Stampa 16.6.14
Il Papa: «Aiutiamo l'Europa stanca a ritrovare le sue radici»
Papa Francesco a Trastevere(©Afp)
Nella visita alla Comunità di Sant'Egidio Francesco incontra i poveri. "La cultura dello scarto? Un'eutanasia nascosta"
E la comunità ebraica gli consegna l’invito in Sinagoga
di Gicomo Galeazzi

qui

l’Unità 16.6.14
L’importanza di un’etica laica
di Carlo Flamigni

su spogli

l’Unità 16.6.14
Coppie gay, stessi diritti del matrimonio. Ma no alle adozioni
A settembre la legge del governo sulle unioni civili
Il modello è il civil partnership tedesco: adottabile il figlio del partner
Per gli etero non sposati previsti invece i «patti di convivenza»

su spogli

l’Unità 16.6.14
Diritti civili, Roma deve muoversi
Riccardo Magi e Paolo Izzo

consigliere comunale Radicale a Roma e segretario Radicali Roma
su spogli

Corriere 16.6.14
Francesca Chiavacci
L’Arci per la prima volta elegge un presidente donna

su spogli
La Stampa 15.6.14
Lo Stato islamico e il paradosso di Obama
di Roberto Toscano

qui

Repubblica 16.6.14
Lo Stato islamico
Grano, petrolio e fede Sei anni di preparativi dietro l’avanzata dei jihadisti dell’Isis
Grazie a una duplice strategia calibrata per Siria e Iraq, il gruppo ha consolidato la sua avanzata fino a entrare in competizione con la rete del terrore di Al Qaeda
di Tim Arango, Kareem Fahim e Ben Hubbardjune Erbil

su spogli

La Stampa 16.6.14
“L’Iran è pronto a collaborare Ma dipende dall’America”
Il ministro dell’Economia Ali Tayyebnia: vediamo il loro atteggiamento
intervista di Fra. Sem.

su spogli
Repubblica 16.6.14
“Gilad, Eyal e Naftali Israele vi ritroverà” Retata di palestinesi
Il governo teme un nuovo caso Shalit, tensione sempre più alta
di Fabio Scuto

su spogli

La Stampa 16.6.14
Isole contese, la Cina costruisce una scuola
di Ilaria Maria Sala

su spogli

Repubblica 16.6.14
Sarajevo, la biblioteca della rinascita
di Luca Rastello

su spogli

Repubblica 16.6.14
Karl Marx e quella talpa nell’orto
Un racconto di Ernesto Ferrero quasi una favola sul presente e su cosa aspettarci dal futuro
di Alberto Asor Rosa

su spogli

Repubblica 16.6.14
Quando Spinoza sognava il modello di un’altra Europa
Un romanzo e una monografia dedicate al filosofo rilanciano l’idea della repubblica federale olandese
di Roberto Esposito

su spogli

La Stampa 16.6.14
Sanità, il rinnovamento mancato
Ospedali, rapporto choc: apparecchiature vecchie ed edifici a rischio crolli
Nord e Sud Italia uniti da ritardo tecnologico e sprechi
Uno dei punti critici del sistema sanitario italiano: la scarsa innovazione tecnologica
di Paolo Russo

qui

La Stampa 16.6.14
«Ma il vero problema è la mancanza di visione»
intervista di Pa. Ru.

su spogli

Corriere 16.6.14
Scienza più arte, la nuova medicina
La ricerca avanzata e una buona pratica, insieme, funzionano
Soprattutto se l’ospedale diventa un hub, una cittadella della salute
di Claudio Magris

su spogli

il Fatto 16.6.14
Oggi anche in Italia ci si presta per sperimentare i farmaci
Per 200 euro al giorno
Nel nostro Paese il 19% degli esperimenti europei
“Io cavia umana per pagare l’affitto”
di Alessandro Madron

su spogli

il Fatto 16.6.14
Il prezzo del principio attivo
Fare profitti con l’epatite C, il tariffario della vita
di Chiara Daina

su spogli

il Fatto 16.6.14
“Anti-tumorali troppo cari, si cura chi può”
di Chiara Daina

su spogli

il Fatto 16.6.14
L’esperta
Le malattie rare non fanno gola a Big Pharma
intervista di Chia. Da.

su spogli

il Fatto 16.6.14
Cosa mi hanno iniettato?
Quell’insostenibile insonnia da cavia
di Antonio Morabito

su spogli
La Stampa 16.6.14
Il soldatino di Neruda
L’intervento dell’autore algerino al festival Letterature di Roma
“Quand’ero cadetto, alla scuola militare, preferivo i versi alle armi E ancora oggi scrivo perché il poeta resusciti in ciascuno di noi”
di Yasmina Khadra

su spogli

Corriere 16.6.14
Afropolitan domani al Festival di Roma: insieme con l’algerino Yasmina Khadra

su spogli
l’Unità 16.6.14
Wu Ming, storie tra strada e archivio
Ecco uno dei motti di riferimento del collettivo di scrittori bolognesi
di Wu Ming 1

su spogli

La Stampa 16.6.14
La British Library mette online i tesori letterari di William Blake e Oscar Wilde
Sono consultabili gratuitamente 1200 tra libri, manoscritti, stampe e documenti del Romanticismo inglese e dell’età vittoriana
di Richard Newbury

qui

il Fatto 16.6.14
Quell’Arco che unisce l’Italia
di Tomaso Montanari

su spogli

Corriere Economia 16.6.14
Pompei: ora i soldi ci sono, i lavori ancora no
Nulla è stato fatto e a fine 2015 andranno restituiti i foindi
di Sergio Rizzo

su spogli

 con la collaborazione di Susanne Portmann

domenica 15 giugno 2014

l’Unità 15.6.14
Lettera a Renzi del Cdr
su spogli
m


 




La Stampa 15.6.14
La voce grossa del segretario E il “vecchio partito” sventola bandiera bianca
Matteo non fa sconti a nessuno: inizia la ritirata dell’opposizione interna
di Federico Geremicca

su spogli

La Stampa 15.6.14
La resistenza dei bersaniani spaccati sul nome alternativo
La notte dei lunghi coltelli della minoranza disorientata
di Carlo Bertini

su spogli

Corriere 15.6.14
La sinistra Pd che s’inchina al renzismo
di Marco Demarco

su spogli

La Stampa 15.6.14
Pd

Un dilemma attanaglia il democratico: mi conviene essere un renziano di destra o di sinistra?
Jena
Corriere 15.6.14
La tattica del leader
«Così al Senato ho messo Berlusconi di fronte al bivio»
di Maria Teresa Meli

su spogli

Corriere 15.6.14
L’apertura di Salvini al premier: riforme insieme, ecco le condizioni
Il leader del Carroccio: dialogo su Senato e Titolo V
di Marco Cremonesi

su spogli
il Fatto 15.6.14
Lessico democratico
“Noi vogliamo”: il dizionario del rottamatore
di Antonello Caporale

su spogli

il Fatto Lettere 15.6.14
Renzi e l’uso scorretto del “politically correct”
di Laura Carcano

Oggi ho avuto un esempio dell’uso scorretto del ‘politicamente corretto’: la replica di Renzi alle parole di Mineo che lo aveva definito ‘un ragazzino autistico’. Renzi si è indignato per tutti i ragazzi disabili e per le loro famiglie. Ha detto ‘Attacchi me, ma giù le mani dai disabili’ come se Mineo avesse voluto veramente aggredirli. Poi, come è nel suo stile, ha citato due persone dell’entourage, per nome (a evocare la compattezza di squadra): Francesco e Sara, genitori di due disabili. Ma non bastava, colpo di scena: il riferimento a una sua nipotina affetta da sindrome di Down e alla ‘bellezza e sofferenza’ della situazione. Risultato scontato: applauso roboante dell’assemblea Pd la cui platea risponde molto più alle sollecitazioni del cuore che a quelle del cervello, avendo derubricato gli intellettuali. Giuste o sbagliate che siano le leggi della comunicazione di Renzi (che coincidono con quelle dello Spirito del tempo) la reprimenda sui disabili mi ha subito innescato una associazione: il monologo della Litizzetto a Sanremo, quando rivendicò più spazi per i disabili in pubblicità. Applauso in sala, complimenti da Fabio Fazio, mentre a me montava una sensazione di disagio. Sono convinta che la sparata della Littizzetto, in questo Paese che è l’Italia, abbia contribuito ad alzare l’audience di Sanremo, lo stesso vale per il passaggio di Renzi in assemblea del Pd. Ma ho il sospetto che strappare un applauso sulla commozione per i disabili per delegittimare un avversario politico sia qualcosa di peggiore che citare una sindrome per paradosso. Certo i ‘giù le mani da’, i ‘nessuno tocchi’ hanno una facile presa emotiva ma, attenzione: l’intoccabilità ha una doppia faccia (ci sono pure i paria in India). Mia sorella è morta di cancro eppure non ho mai pensato che Berlusconi, definendo i magistrati metastasi dell’Italia, volesse offendere me, o lei.

Repubblica 15.6.14
Il pifferaio magico fa miracoli e prende cantonate
di Eugenio Scalfari

su spogli
Repubblica 15.6.14
Orfini presidente “Garanzie per tutti ma la minoranza rispetti le decisioni”
intervista di Giovanna Casadio

su spogli

Corriere 15.6.14
Fassina sull’ex compagno di corrente: era meglio un amministratore locale
«Orfini bravo, ma avrei preferito una scelta che rappresentasse tutti»
intervista di Alessandro Trocino

su spogli

l’Unità 15.6.14
Renzi all’assemblea Pd
«Non possiamo più permetterci due giornali diversi, due storie diverse»


Il Pd può non aver più paura delle proprie radici e che quindi con Renzi può rimettere il nome de l’Unità («permettetemi di usare la parola brand») sulle proprie feste anche se può costare, scherza Renzi, un po’ di maldipancia al vicesegretario Lorenzo Guerini ex popolare. Ma visto che ora le due storie diverse da cui è nato il Pd si sono riunite, per Renzi in futuro non potranno esserci due giornali (l’Unità e Europa) diversi. «Chi vuol bene a una tradizione non la ingabbia nel museo delle cere, ma la porta nel domani» spiega.
La Stampa 15.6.14
Il marchio “Unità” rispolverato per le feste
Ma il giornale è a rischio
di Paolo Baroni

su spogli

Corriere 15.6.14
«Troppi due giornali». L’idea di fondere Unità e Europa
di A. Gar.

su spogli

l’Unità 15.6.14
«Sia Festa dell’Unità» Renzi ritorna al futuro
Dalla Grande scampagnata del ’45 al cambio di nome con la nascita del Pd
Ma ora il segretario vuole «ripartire dalle tradizioni»

su spogli

Repubblica 15.6.14
“La festa dell’Unità? Il marchio è dei Ds”
Il tesoriere Sposetti: “L’avevo detto che non si cambia nome alla Nutella. Ora mi vengano a chiedere il logo”
Una rivalsa per gli ex Pci : “A Renzi serve la nostra storia”. D’Attorre: adesso il Pd può rivalutare le origini
di Giovanna Casadio

su spogli

Repubblica 15.6.14
Tortellini e comizi un brand da tutelare
di Filippo Ceccarelli

su spogli










La Stampa 15.6.14
Sel, sconfitta la linea filo-Renzi
Vendola: “Dialogo e sfida col Pd”
Il leader all’assemblea nazionale: «Dovremo essere un’anguilla».
La polemica della minoranza: «Perché non fondersi con i Dem?»

qui
l’Unità 15.6.14
Vendola al Pd: patto per il governo
Il leader scongiura la scissione e lancia un messaggio a Renzi: «Via Ncd e l’austerity, dentro noi ed ex M5S»

su spogli

Repubblica 15.6.14
Vendola
“Al Senato un patto con gli ex del M5S e il Pd molli Alfano”
intervista di Tommaso Ciriaco

su spogli

il Fatto 15.6.14
Un’anguilla per ripescare Sel
Vendola riesce a tenere uniti i filo-Tsipras con chi guarda al Pd
Ma è pace armata

su spogli
l’Unità 15.6.14
La Cgil stronca la riforma Pa: «Una vendetta»
Il sindacato va giù duro sul dimezzamento dei permessi. Delusa Camusso: «Serviva più coraggio»
Rabbia Uil: «È accanimento»

Bonanni (Cisl): «Protesteremo in modo ghandiano, senza sciopero»
su spogli
il Fatto 15.6.14
Il giovane governo dei numeri a caso
La Riforma Renzi-Madia detta “della Pubblica amministrazione”, è una riforma che non c’è
L’importante è sparare cifre non verificabili
di Furio Colombo

su spogli

La Stampa 15.6.14
Madia: “Riforma difficile Ogni categoria fa la sua resistenza”
Il ministro: alla Camusso dico niente polemiche, alla fine decideranno il Parlamento e i cittadini
intervista di Francesca Schianchi

su spogli






Repubblica 15.6.14
Strage di migranti, 10 morti e 40 dispersi

su spogli
il Fatto 15.6.14
Sicilia, mare di cadaveri mentre l’Europa riflette

su spogli

Corriere 15.6.14
Stragi del mare, l’Italia ormai è sola
Un’emergenza da affrontare senza Ue
di Fiorenza Sarzanini

su spogli
La Stampa 15.6.14
Il magistrato che giudica il calcio: “Più rischi con i tifosi che con le Br”
Speziale libero? “Scritta becera, ma il diritto di critica va difeso”
intervista di Niccolò Zancan

su spogli


 





Corriere 15.6.14
Stefano Dionisi: rifiutavo il successo e la mia identità
Fu una crisi psicopatica cui seguirono un ricovero coatto, cinque analisi freudiane e due di gruppo... Mi sedarono, mi ritrovai a Pisa in un Tso, sono stato trattato con il litio»
«Ho sconfitto i mali della psiche. Anni d’inferno, rinasco sul set»
intervista di Valerio Cappelli

su spogli
m

 





il Fatto 15.6.14
La deriva ‘sudamericana’ per frenare Farage
Il sindaco di Londra compra cannoni ad acqua anti-sommossa, le scuole del regno insegneranno i ‘valori britannici’
di Caterina Soffici

su spogli
m

 













Repubblica 15.6.14
Stati Uniti e Iran accantonano 33 anni di odio
Lo Stato canaglia e il Grande Satana la strana alleanza contro i jihadisti
di Vittorio Zucconi

su spogli
Corriere 15.6.14
«Obama ha poche opzioni: è necessaria un’intesa con l’Iran»
«Un riavvicinamento strategico fra i due Paesi potrà avvenire soltanto dopo la conclusione di un accordo sul nucleare. Che ormai è vicino»
di Paolo Valentino

su spogli

Corriere 15.6.14
Gli Usa, l’Iran e il caos iracheno
Così nasce l’«asse del minor male»
di Sergio Romano

su spogli

Corriere 15.6.14
Le origini del conflitto tra Sciiti e Sunniti
su spogli





La Stampa 15.6.14
Pechino continua a punire gli studenti di Tiananmen
Formalizzato l’arresto di Pu Zhiqiang, il più eccellente dopo Liu Xiaobo
Era stato fermato in casa di amici in maggio: ricordava il massacro dell’89
di Ilaria Maria Sala

su spogli
Corriere 15.6.14
Da Pechino segnali d’apertura a papa Francesco
di M. A. C.

su spogli
il Sole24ore domenica 15.6.14
Cina, una lezione di umiltà
di Ronald Coase

su spogli








l’Unità 15.6.14
Memoria
Vent’anni fa si aprì «l’armadio della vergogna»
C’erano 695 fascicoli sulle stragi nazifasciste in Italia che furono nascosti, fino al 1994, complici la guerra fredda, il riarmo tedesco e molto altro
di Luca Baiada

su spogli
m

 


















Repubblica 15.6.14
Carlo Bernardini
“Ho scelto la fisica per dare ordine a parole come destino e anima”
di Antoni Gnoli

su spogli

l’Unità 15.6.14
Pan di stelle
Margherita icona di libertà
Veronesi ricorda Hack scienziata e amica
Raccolti in un libro gli articoli scritti dalla grande astrofisica per l’Unità

Riportiamo la prefazione dell’oncologo dedicata alla sua personalità geniale e anticonformista
su spogli

il Fatto 15.6.14
Andrea Camilleri
“Sono diventato comunista con un calcio nei coglioni”
intervista di Silvia Truzzi

su spogli
m

 
















Corriere 15.6.14
La Certosa di Parma
Quei cinquantatré giorni di indemoniata dettatura
Il capolavoro del «milanese» Stendhal: un ritmo più veloce di Dickens e Dostoevskij
di Pietro Citati

su spogli

Repubblica 15.6.14
Se la neuroscienza è un gioco da filosofi
Patricia Churchland analizza i meccanismi fisici che sottendono alle funzioni psicologiche
di Paolo Legrenzi

su spogli
m

 






Repubblica 15.6.14
Simone Weil l’ultimo quadernetto
di Francesca Bolino

su spogli
il Sole24ore domenica 15.6.14
Cristianesimo misterioso
Gli scritti della filosofa ebrea che ha indagato sulle identità religiose e gli incroci tra Cristo e le altre fedi durante l'Impero romano
di Simone Weil

su spogli
Repubblica 15.6.14
La nostalgia di Goethe per l’Italia immaginata
Dallo slancio ribelle del “Werther” all’esigenza di un’arte che sappia mediare tra sogno e realtà, tra autorità e trasgressione
di Walter Siti

su spogli

 

















Corriere La Lettura 15.6.14
Il comunista che misurava i discorsi a chili
Ovvero il vostro aff.mo Palmiro Togliatti
di Luciano Canfora

su spogli
il Sole24ore domenica 15.6.14
Palmiro Togliatti (1893 - 1964)
Il Migliore, un alieno
Le lettere del leader mostrano la distanza dal nostro tempo: non confondeva la qualità delle risposte con la loro velocità
di Sergio Luzzatto

su spogli
Corriere La Lettura 15.6.14
Chi ha paura dei neuroni specchio?
di Anna Meldolesi

su spogli
m

 













Corriere La Lettura 15.6.14
Le libertà nascoste dietro l’Inquisizione
di Dino Messina

su spogli
m

 










il Sole24ore domenica 15.6.14
Da Gramsci a Wittgenstein (via Sraffa)
di Armando Massarenti

su spogli
m

 




il Sole24ore domenica 15.6.14
Bakunin
Il lato oscuro del rivoluzionario
Chi abbraccia la lotta armata non mostra mai la propria personalità: dalla sua figura devono guardarsi gli amici prima che gli avversari
di David Bidussa


su spogli

il Sole24ore domenica 15.6.14
Spionaggio nel D-Day
di Caterina Soffici

su spogli
m

 



il Sole24ore domenica 15.6.14
Codice di deontologia medica
Sulla pelle dei pazienti
Il nuovo testo ricalca quello del 2006, ma con un significativo peggioramento che abbassa il profilo etico della professione
di Gilberto Corbellini


su spogli
m

 




il Sole24ore domenica 15.6.14
Patricia Smith Churchland
La prima neurofilosofa Per capire a fondo la mente umana bisogna conoscere come funziona il cervello. Un bilancio di 30 anni di ricerche
di Arnaldo Benini


su spogli
m

 













il Sole24ore domenica 15.6.14
Le sforbiciate di Matisse
Spettacolare esposizione alla Tate Modern sui «ritagli» che il maestro francese iniziò a realizzare nel 1941, dopo essere stato colpito dalla malattia che gli impedì di dipingere
di Angela Vettese


su spogli
il Sole24ore domenica 15.6.14
Irripetibile «Jazz» a colori
di Stefano Salis

su spogli














«dalla formazione artistica al percorso psicoanalitico con Massimo Fagioli»
il Sole24ore domenica 15.6.14
Bellocchio ammirato e studiato
di Camilla Tagliabue


su spogli
m

 






il Sole24ore domenica 15.6.14
Michel Foucault

Anarcheologia del potere
di Sebastiano Maffettone


su spogli

 con la collaborazione di Susanne Portmann