lunedì 23 novembre 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 23:
La Stampa 23.11.15
Democrazia, una debolezza che va difesa
di Vladimiro Zagrebelsky
qui
Corriere 23.11.15
Saperla riconoscere
La violenza e noi europei smarriti
di Ernesto Galli della Loggia
qui
Repubblica 23.11.15
"Io, musulmana e italiana dico ai terroristi: non ci avrete mai"
Se qualcuno di voi mira a fare proseliti, sappia che migliaia di noi sono pronti a difendere il paese
di Chaimaa Fatihi
qui

Repubblica 23.11.15
Dio, l’orrore e l’eterna domanda
di Adriano Prosperi
qui
Repubblica 23.11.15
Così i terroristi sognano un paradiso all’occidentale
I fondamentalisti attingono la loro forza dal sentirsi espressione della volontà di un essere supremo. Che promette un aldilà di piaceri che loro stessi si negano in vita
Essendosi identificati con i redentori dell’umanità, proiettano i loro desideri più impuri nel nostro mondo corrotto che si incaricano di distruggere per emendare la parte scabrosa di sé
di Massimo Recalcati
qui

Repubblica 23.11.15
Nouriel Roubini
“Ma la vera sfida è investire contro la paura evitando la crisi”
“Tra le conseguenze degli attacchi c’è anche il crollo della fiducia che in economia è tutto Hollande e Merkel si giocano la riconferma”
“I tre mesi di stato di emergenza avranno dirette conseguenze sulla crescita in tutto il continente”
intervista di Eugenio Occorsio
qui

Repubblica 23.11.15
Jürgen Habermas.
“Combattiamo la barbarie salvando la libertà”
“Il fondamentalismo jihadista ricorre a un codice religioso, ma non è una fede. È ideolologia pura”
“Non dobbiamo cercare fantomatici nemici interni Il pericolo vero non è l’asservimento a una cultura straniera, ma la fine della tolleranza verso l’altro”
intervista di Nicolas Waill
qui

Il Sole 23.11.15
Emergenze comuni e nuovi egoismi
di Adriana Cerretelli
qui

Corriere 23.11.15
Avevamo dimenticato l’energia dell’odio
di Robert McLiam Wilson
qui

Il Fatto 23.11.15
E se attaccassero per noia o soltanto perché esclusi?
di Gianni Vattimo
qui
Corriere 23.11.15
Perché la pace a Parigi passa dalla guerra
Questa guerra contro l’Isis non si vince nelle strade di Parigi, ma nelle pianure irachene e siriane dove il nemico è visibile e vulnerabile
di Bernard-Henri Lévy
qui
Corriere 23.11.15
Onfray citato dagli islamisti radicali: non è un mio problema
di Stefano Montefiori
qui

Corriere 23.11.15
È arrivato il momento di una «guerra culturale»
di Pierluigi Battista
qui
Repubblica 23.11.15
I musulmani.
Già registrati 24 atti offensivi
Le comunità: “Per colpa dei terroristi siamo nel mirino”
Corani bruciati insulti e aggressioni in Francia scatta l’allarme islamofobia
di Giuliano Foschini
qui

Corriere 23.11.15
Le stragi di Parigi e i traffici dei commercianti di armi
La domanda più inquietante nei giorni della paura: è possibile convivere con il terrorismo? - di Antonio Ferrari
un video qui
Il Fatto 23.11.15
Il Risiko mondiale delle armi al Califfato
Traffici Un fiume inesauribile di armamenti
si dirige verso la regione più infuocata del pianeta L’indagine sul campo ne mostra la provenienza
di Salvatore Cannavò
qui

Il Fatto 23.11.15
Non solo Isis: la geografia e il denaro del terrorismo
Secondo Bloomberg i responsabili degli attacchi a Parigi fanno parte di una rete che fattura 2 milioni di dollari al giorno. Sono molto ricchi anche i talebani, al Qaeda e gli uomini di Boko Haram
di Emiliano Liuzzi
qui
Corriere 23.11.15
Pena di morte, isolare l’oltranzismo dei sauditi
di Francesco Battistini
qui

La Stampa 23.11.15
L’Italia decida il suo ruolo sul campo
di Stefano Stefanini
qui

La Stampa 23.11.15
“Nella periferia di Roma stranieri meno isolati e più occasioni di crescita”
di Fabio Martini
qui

La Stampa 23.11.15
Siria
Modello Bosnia o ancora più spinto?
Diplomatici e analisti studiano quello che fino a poco tempo fa sembrava impensabile: un nuovo equilibrio in Medio Oriente che superi l’assetto attuale
di Maurizio Molinari
qui

La Stampa 23.11.15
Città, Renzi nella morsa tra minoranza Pd e Sinistra
Il voto amministrativo resta incubo: Sel molto critica da Torino a Roma
E Speranza avvisa: se vogliamo governare non possiamo perdere
di Francesca Schianchi
qui
Repubblica 23.11.15
Le amministrative
Tutte le grane dei dem ipotesi rinvio a Roma Fassino ancora in pista
Tranne Torino restano aperte le partite in tutte le altre città Sala in pole position a Milano, tutti i dubbi per la Capitale
di Carmelo Lopapa
qui

Repubblica 23.11.15
Renzi stretto tra assenza di una strategia e non intervento
Il premier rischia un inciampo alle comunali. Non riesce a far nascere una nuova classe dirigente del Pd
di Stefano Folli
qui

Corriere 23.11.15
Le primarie e la norma anti Bassolino
L’idea del Pd: vietarle agli ex sindaci
La regola non varrebbe per chi è in carica e deve fare ancora un secondo mandato
Renzi pensa a una scelta fuori dal partito. Amministrative il 12 giugno
di Maria Teresa Meli
qui

Repubblica 23.11.15
Bassolino, uno schiaffo al Pd
di Concetto Vecchio
qui

Corriere 23.11.15
L’ira del candidato: io trasparente, al Nazareno non lo sono
72,9 la percentuale ottenuta da Bassolino al primo turno delle Comunali di Napoli del 1997, quando è stato eletto per il secondo mandato
di Marco Demarco
qui

Corriere 23.11.15
Dentro i dem
Richetti, Damiano e il no al doppio incarico del leader
di Monica Guerzoni
ROMA Non sarà ora che Renzi lasci la guida del Pd? Ad abbattere il totem dell’intangibilità del doppio incarico è Cesare Damiano: «Il Pd è in grande difficoltà. Non c’è dubbio che Renzi è dinamico ed energetico — dice al Corriere l’ex ministro — ma il partito ha bisogno di una cura quotidiana, cui non può dedicarsi un leader che deve governare il Paese». Parole non scontate, visto che Damiano sta nella minoranza filogovernativa del ministro Martina. Tra i «diversamente renziani» il tema è aperto, anche se pochi escono allo scoperto. Matteo Richetti ha scritto a Renzi per smentire correnti: «I cattodem diversamente renziani? Tutte baggianate...». Ma il problema esiste, il Pd ha bisogno di «un rilancio profondo» per cui «serve una squadra forte, con un mandato pieno». A sinistra sono tutti d’accordo. Bersani per primo aveva lanciato l’allarme sui rischi del doppio incarico e il senatore Federico Fornaro avvisa: «Dobbiamo interrogarci sulla giustezza e funzionalità del doppio ruolo di segretario-premier» .
La Stampa 23.11.15
Roma, torna la lobby delle bancarelle
Polemica per il mercatino della Befana: metà dei posti assegnati alla stessa famiglia
di Francesco Maesano
qui

Il Fatto 23.11.15
Dimenticati dietro le sbarre psichiatriche
Le prigioni della mente che non chiudono mai
Nel marzo del 2015 una legge ha stabilito la fine legale degli ospedali per i detenuti malati di mente Ma le sei strutture esistenti in Italia sono ancora regolarmente aperte (e in condizioni pessime)
I detenuti degli Opg dovrebbero andare nelle residenze sanitarie, ma ancora otto regioni non sono pronte e il governo minaccia sanzioni
Franco Corleone. Il garante detenuti: “ È una situazione totalmente illegale”
di Silvia D’Onghia,
due pagine qui

Corriere 23.11.15
Più riposo per i medici
Scatta mercoledì la pausa obbligatoria tra due turni
Specialisti divisi: «Così saltano i trapianti» «Ma lo stress fa sbagliare»
di Simona Ravizza
qui

Repubblica 23.11.15
I furbetti del ticket: "Un italiano su 10 ha esenzione falsa o irregolare"
Evasione fiscale nella sanità: stimati due miliardi di danni. "Ricette per i familiari e mancati controlli"
di Michele Bocci
qui
Repubblica 23.11.15
Antonio Saitta, assessore del Piemonte
“Riformare il sistema nazionale troppe disparità tra le Regioni”
qui
Repubblica 23.11.15
Trovare lavori ai giovani italiani? Ci pensano i tedeschi
La Camera di Commercio Italo-Germanica vuole esportare anche nel nostro paese il sistema della formazione "duale" in cui i giovani passano parte della settimana in fabbrica o in ufficio e parte ancora a scuola
Il bacino potenziale riguarda oltre 210mila imprese.
di Luca Pagni
qui

Repubblica 23.11.15
Il lato oscuro della sharing economy
di Chiara Saraceno
qui

Repubblica 23.11.15
Vatileaks 2
A processo con me c'è la libertà di stampa in Italia
di Emiliano Fittipaldi
qui

La Stampa 23.11.15
Obama avverte gli eredi di Rosa Parks: “Non si vince tappando la bocca agli altri”
Sessant’anni dopo il gesto rivoluzionario che innescò la lotta per i diritti dei neri il presidente Usa critica gli studenti: “Le sfide si superano con la discussione”
di Paolo Mastrolilli
qui
La Stampa 23.11.15 Dall’arresto sul pullman
La «madre dei diritti civili»
Rosa Louise Parks, ex sarta afroamericana morta a Detroit il 24 ottobre 2005, è considerata la «madre dei diritti civili» negli Stati Uniti. Il 1º dicembre del 1955, a Montgomery, Stato dell’Alabama, si rifiuta di cedere il posto su un autobus a un bianco e viene arrestata con l’accusa di aver violato le leggi sulla segregazione razziale. L’arresto scatena subito le proteste. I leader della comunità afroamericana, guidati da un pastore protestante, Martin Luther King, si riuniscono per decidere le azioni da intraprendere. Il 2 dicembre del 1955 incomincia il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, azione che dura 382 giorni. Dozzine di pullman rimangono fermi per mesi e il boicottaggio si allarga in fretta ad altre parti del Paese. Nel 1956 il caso della signora Parks arriva alla Corte Suprema che decreta, all’unanimità, incostituzionale la segregazione sui pullman pubblici dell’Alabama. Da quel momento, Rosa Parks diventa un’icona del movimento per i diritti civili.
La Stampa 23.11.15
L’Argentina volta pagina. Macri verso la presidenza
Gli exit poll danno in grande vantaggio il sindaco di Buenos Aires
Dopo il decennio dei Kirchner si prepara una svolta pro mercato
di Filippo Fiorini
qui

Corriere 23.11.15
L’italiano di Cina
Un avvocato milanese al governo nella città di Foshan «A ping pong li batto tutti»
di Guido Santevecchi
qui

Corriere 23.11.15
Einstein, la relatività e gli errori che vincono
di Giovanni Caprara
qui

Repubblica 23.11.15
La matematica dei fratelli Karamazov
La storia della geometria non euclidea tra le intuizioni di Beltrami e i dubbi di un certo ingegner Dostoevskij
Quando Escher conobbe quelle teorie realizzò i suoi disegni più celebri
di Piergiorgio Odifreddi
qui

Corriere 23.11.15
Un impero dimenticato Il colonialismo belga
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica  23.11.15
Grossman e gli altri incantati dalle fiabe
Da Sepúlveda a Pennac sono sempre di più gli autori famosi che si rivolgono ai bambini
di Andra Bajani
qui
Repubblica  23.11.15
C’era una volta la mamma regina del sole
di David Grossmann
qui
Repubblica  23.11.15
Tra crisi e idee pop il lungo addio al libro della Treccani
di Simonetta Fiori
qui

La Stampa 23.11.15
Costanzo: la psicanalisi in tv? Esercizio d’ascolto degli altri
Il regista di “In Treatment 2”: Castellitto emozionante
di F. C.
qui

domenica 22 novembre 2015

SULLA STAMPA DI DOMENICA 22:

Il Fatto 22.11.15
Stemperare la tensione
Arriva Daesh? Niente paura: le 13 risposte ironiche dei romani
L’Isis invade Roma? Peggio per loro. In questi giorni di paura, c’è chi risponde con il sorriso: è diventato virale, su smartphone e social network, un messaggio con le ipotetiche risposte – surreali ma romanissime e rigorosamente in dialetto – degli abitanti della Città eterna ai barbari del Califfato. Se l’Isis arrivasse a Roma, probabilmente sarebbe accolta così:
1. Nun pijate er raccordo che restate imbottijati
2. Se te porti via mi moje, poi te la tieni a vita
3. Pijateve pure mi socera, ve prego
4. Ricordateve che in Ztl se entra solo dopo le 19
5. Nun fate via Nazionale che è piena de buche
6. Tempo mezz’ora diventeno romani e pensano: “Vabbè, ma mo’ se dovemo mette a taja capocce? Ma a chi je va... O famo domani!
7. Roma nun se tocca... pijateve a Lazzio!
8. A Roma c'è solo ‘n Califfo... er mitico Franco!
9. Nun ve scordate Lotito
10. Occhio se prennete la Metro che ve se fregano la borsa co’ tutte le bombe
11. Nun ho capito... ma quanno se paga st’Isis?
12. Ve vojo proprio vedè co li cammelli sui sampietrini
13. Se venite a Roma pe rompe li cojoni nun ve compramo più er kebab.

 




La Stampa 22.11.15
#notinmyname, l’Islam in piazza
per condannare i terroristi dell’Isis
Meno di mille a Roma, 400 a Milano. Mattarella: “Gli assassini non ci piegheranno”
di Ilario Lombardo, Stefano Rizzato
qui
Corriere 22.11.15
Le nove regole della convivenza secondo l’imam (che cita il Corano)
di Giulio Gori
qui

Corriere 22.11.15

L’islam e le sue fedi. Una guerra di religione
risponde Sergio Romano
qui

La Stampa 22.11.15
Chi è davvero al fianco di Isis? Ecco tutte le accuse incrociate
Per Erdogan sarebbe lo stesso Assad a finanziare gli jihadisti. Mosca chiama in causa turchi e sauditi. E Israele incolpa l’Iran
di Maurizio Molinari
qui
La Stampa 22.11.15
L’assordante silenzio della Nato
di Stefano Stefanini
qui
Repubblica 22.11.15
L'affare della guerra all'Is: boom di Borsa e vendita di armi, l'Italia c'è
La corsa alla sicurezza dopo gli attentati di Parigi ha fatto schizzare al rialzo i titoli delle grandi aziende come Lockheed Martin, Bae Systems e l'italiana Finmeccanica
La Pensiola ha come primo acquirente di armi gli Emirati arabi, che stanno guadagnando un ruolo di primo piano nello scacchiere mondiale
di G. Balestreri e R. Ricciardi
qui

Il Fatto 22.11.15
Viaggio a Gardone, il paese che arma mezzo mondo
Nel Bresciano c’è il distretto italiano della difesa. E cresce anche con la crisi
di Ferruccio Sansa
qui
Corriere 22.11.15
Vali Nasr: «Non ghettizzare i musulmani»
«Islamofascismo? Il nodo è la Siria E i Paesi sunniti»
L’Isis è diventato per molti giovani una missione. E una patria da salvare
«I terroristi sono quasi sempre ragazzi nati e cresciuti in Occidente»
intervista di Massimo Gaggi
qui
nell'immaine il sociologo Khosrokhavar
il manifesto 22.11.15
Il sociologo Khosrokhavar: giovani tra banlieue e radicalismo
Intervista. L’analisi del sociologo Farhad Khosrokhavar, fra i massimi esperti di jihadismo europeo
intervista di Guido Caldiron
qui

Repubblica 22.11.15
“Parlare per dimenticare” La generazione Bataclan in coda dallo psicologo
Nel municipio dell’undicesimo arrondissement hanno allestito un centro per le persone coinvolte nell’attacco del 13 novembre. Catherine ricorda attimo dopo attimo il commando della Seat nera che scende e si mette a sparare. Da giorni non riesce a pensare ad altro. “Ora questi ragazzi hanno tutti il marchio del dolore”
di Giuliano Foschini
qui
Il Sole 22.11.15
Inchiesta
Il dottore, il sudanese, il siriano: i boss di un traffico di uomini da 3 miliardi
Le rotte e i flussi finanziari : ecco il business che alimenta anche il terrorismo
di Claudio Gatti
qui
clicca sull'immagine per renderla leggibile
Il Sole 22.11.15
Telefonate tra turchi e iracheni con carte prepagate pachistane
La complicità dei greci con i trafficanti
di C.G.
qui

Il Sole 22.11.15
Oltre il confine. Gli interrogativi dell’Occidente
Come sta cambiando il senso della frontiera
di Armando Torno
qui

Il Fatto 22.11.15
Conflitto globale
La nuova guerra simmetrica che l’Isis non può vincere
Lo schema è quello classico di azione e reazione: ma i terroristi sottovalutano la forza di Europa
di Fabio Mini
generale dell’Esercito
qui
La Stampa 22.11.15
Jean-Philippe Platteau: “Grande civiltà rovinata dalle élite corrotte”
“Se i musulmani sono anti-occidentali è pure colpa nostra”
intervista di Giordano Stabilequi
La Stampa 22.11.15
Ian Buruma: “Nelle moschee solo imam nati e cresciuti da noi”
“Per riformare l’Islam bisogna partire da quello europeo”
di Paolo Mastrolilli
qui

Repubblica 22.11.15
lain Finkielkraut.
Secondo il filosofo “con l’Unione europea abbiamo voluto instaurare il regno della pace perpetua Ma il nostro grande sogno si è frantumato davanti alla realtà
dell’islamismo. Che non ha mai fatto mistero dell’odio”
“Addio illusioni stiamo vivendo la fine della Fine della Storia”
di Vincent Tremolet de Villers
qui

Repubblica 22.11.15
Thomas Piketty. Oltre alla sicurezza per battere l’odio serve una vera lotta alle disuguaglianze
Per l’economista “al di là degli scontri religiosi, il sistema politico e sociale del Medio Oriente è determinato e reso vulnerabile dalla concentrazione delle risorse petrolifere in alcune piccole zone spopolate”
di Thomas Piketty
qui

Corriere 22.11.15

Piketty e la retorica ideologica dei numeri
di Danilo Taino
qui

Corriere 22.11.15
L’Isis non è più forte dei valori occidentali
di Danilo Taino
qui
La Stampa 22.11.15
Perché ora l’occidente deve cambiare
di Giovanni Orsina
qui
Corriere 22.11.15
«Napolislam», il film che non si può vedere
L’amarezza del regista napoletano Ernesto Pagano. Proiettato invece a Tunisi
Doveva uscire il 25 novembre in 15 sale italiane: proiezione sospesa dopo Parigi
di Vincenzo Esposito
qui

La Stampa 22.11.15
“Portare la bellezza nelle periferie per fermare il fanatismo distruttivo”
Piano costruirà il nuovo palazzo di Giustizia a Parigi “Abbiamo scelto la banlieue, le idee giuste vincono”
A Clichy-Batignolles Il nuovo tribunale sorgerà nella periferia nord di Parigi, a 2 km dal covo jihadista di Saint-Denis
di Andrea Plebe
qui

Corriere 22.11.15
Renzo Piano: «Io, figlio di periferia, dico: basta denigrarla, non è il male»
Parigi? Una tragedia troppo grande, occorre il silenzio
Mostreremo a Mattarella il progetto del Giambellino
intervista di Goffredo Buccini
qui
Repubblica 22.11.15
L'incertezza congela la politica. M5s vera alternativa a Renzi
Atlante politico, sondaggio Demos. La distanza tra il partito del premier e i pentastellati si sta riducendo a meno di 4 punti. Per il presidente del Consiglio invece la partita sarebbe in discesa in caso di scontro con il centrodestra. Spunta anche Diego Della Valle con una popolarità al 33 per cento. Controsorpasso della Lega su FI. SI al 5,5
di Ilvo Diamanti
qui
TUTTE LE TABELLE QUI
Alloraaaaa?!?!?!?!
Repubblica 22.11.15
La sinistra radicale al 6 % ma la maggioranza vuole un’alleanza con i dem
Resta il problema della leadership: il più forte è Maurizio Landini
di Roberto Biorcio e Fabio Bordignon
qui
il manifesto 22.11.15
Landini in piazza: “Renzi, noi non ci fermiamo”
Unions. Il segretario Fiom con le tute blu a Roma per il contratto e contro la legge di Stabilità. Tanti immigrati. «No alle guerre e al terrorismo». «Cgil, Cisl e Uil organizzino una grande mobilitazione sulle pensioni». L’anno prossimo il referendum per abrogare il Jobs Act. Sintonia con Susanna Camusso
di Antonio Sciotto
qui

il manifesto 22.11.15
Civati e Possibile: «Non una Leopolda»
Sinistra. A Bagnoli gli stati generali del nuovo partito-movimento. «Nessuno problema con Sel, ma servono facce nuove, non basta mettersi d'accordo fra noi»
di Adriana Pollice
qui

il manifesto 22.11.15
Democrack
Minoranze riunite a dicembre, ma il candidato Rossi sarà alla Leopolda
Pd, cuperliani bersaniani e ex civatiani si unificano a dicembre. Ma il candidato della sinistra interna ha già detto che sarà alla kermesse di Renzi
qui
La Stampa 22.11.15
Consulta, sciolta l’impasse. Arrivano i tre giudici mancanti
L’elezione possibile già mercoledì, ma per farcela servono 570 voti. Il governo ha bisogno del M5S, che apre ma pretende trasparenza
di Ugo Magri
qui
Corriere 22.11.15
Befana a piazza Navona, tornano i banchi dei Tredicine. È polemica
Pubblicati i bandi per l’assegnazione delle concessioni: da Alfiero a Dino a Elio, molti assegnatari sono della famiglia che ha una sorta di monopolio a Roma su camion bar e caldarrostari
di Lilli Garrone
qui

 



La Stampa 22.11.15
Napoli, Bassolino: “Mi candido alle primarie Pd”
L’ex sindaco di Napoli torna in campo (contro il suo stesso partito)
Strada tutta in salita. Renzi cerca un candidato da contrapporgli
La Nuova Sinistra di Fassina potrebbe appoggiare De Magistris
Ma i favoriti sono i grillini. Il centrodestra punta su Lettieri
di Guido Ruotolo
qui
Corriere 22.11.15
Il ritorno, 5 anni dopo «Io voglio vincere, non so invece i dem...»
L’ex sindaco: il partito è messo male, serve uno scatto
qui

La Stampa Vatican Insider 22.11.15
Cinque rinviati a giudizio per Vatileaks
Terminata l’inchiesta su sottrazione e diffusione di documenti della S. Sede: il nome nuovo è Nicola Maio, ex collaboratore Cosea; con lui e Chaouqui andranno a processo Nuzzi e Fittipaldi, che «pressavano» Vallejo Balda
di Domenico Agasso jr
qui
Repubblica 22.11.15
Il Papa: "No a proselitismo nelle scuole cattoliche". Poi l'accusa: insegnati malpagati
qui

La Stampa 22.11.15
Francesco D’Agostino
«La libertà di informazione non va messa in discussione»
qui
Repubblica 22.11.15
Donne, violenza e cultura patriarcale: superare il dolore è possibile
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, celebrata in Italia dal 2005 e solo da centri antiviolenza e case-rifugio. Poca visibilità per una ricorrenza che ha un compito importante: ricordarci che solo col giusto sostegno - affettivo ed economico - si può dare una speranza alle vittime
di Sara Ficocelli
qui
Il Sole Domenica 22.11.15
Verso il 25 novembre
I costi sociali della violenza sulle donne
di Eliana Di Caro
qui
Corriere 22.11.15
Fiorella Mannoia non crede alle notizie della «stampa ufficiale»
Il copione usurato della cantante radical
di Aldo Grasso
qui

Repubblica 22.11.15
La Francia l’Italia l’Europa e la grazia di Francesco
di Eugenio Scalfari
qui

Repubblica 22.11.15
Merkel dieci anni dopo non è più invincibile
di Angelo Bolaffi
qui

il manifesto 22.11.15
Il poeta Ashraf Fayadh condannato a morte in Arabia saudita: «Non crede in dio»
qui

 







il manifesto Alias 22.11.15
Dibattito a due voci sulle sorti del sacro dopo l’Illuminismo
Da Suhrkamp la corrispondenza tra i due filosofi. Avviato nel 1939, il carteggio tra lo studioso di mistica ebraica e l’autore della «Dialettica negativa» ebbe come argomento ricorrente la cura delle opere di Benjamin; ma vi compaiono anche Buber, Kracauer, Bloch, Arendt
di Anna Ruchat
qui









il manifesto Alias 22.11.15
Doninelli, ritorno alle stelle dal Disfacimento
«Le cose semplici» dello scrittore lombardo, da Bompiani. Cristiano apocalittico e illuminista: in un mondo imbarbarito del 2039, Luca Doninelli fa sorgere, secondo il modello dantesco, lo spirito di luce della conoscenza, che sola può salvare
di Graziella Pulce
qui



La Stampa 22.11.15
Tragica alba a Dongo
La Resistenza negata del nostro dopoguerra
Riproposto il film del 1950 che racconta la morte di Mussolini. Andreotti ne impedì l’uscita: “Danneggia l’immagine dell’Italia”
di Giovanni De Luna
qui













La Stampa 22.11.15
Nietzsche filosofo della vertigine
di Federico Vercellone
qui



Corriere 22.11.15
Viaggio nella (mia) mente
Così nascono le emozioni
La realtà virtuale immersiva è molto più di un gioco: è diventata uno strumento potente per studiare le percezioni e il senso del sé
Dentro la «caverna» che isola i sentimenti: l’esperienza del dolore è più forte del piacere perché è la base dell’istinto di sopravvivenza
di Anna Meldolesi
qui













Corriere 22.11.15
Musa di Benito e degli artisti
Sarfatti dal fulgore all’oblio
di Pierluigi Battista 
qui

Repubblica 22.11.15
Albert Einstein e i 100 anni della relatività
di Piergiorgio Odifreddi
qui






Repubblica 22.11.15
Quando il fanatismo attacca anche la cultura
L’archeologo Paolo Matthiae racconta le distruzioni delle opere d’arte e del patrimonio storico messe a segno dal fondamentalismo islamico in Medio Oriente
di Francesco Erbani
qui

Corriere La Lettura 22.11.15
La scuola non (si) orienta
Il sistema è inadeguato ai tempi
Sapere non significa saper fare
E sembra ancora che solo i licei valgano
di Francesco Dell’Oro
qui

Corriere La Lettura 22.11.15

Gelosia
Può avere risvolti positivi. Ma se diventa paranoia sono guai tremendi
La conosciamo, la ritroviamo in noi così come in un quadro di Munch, in «Romanzo criminale» o nelle pagine del filosofo Karl Jaspers.
Due le sue radici: il senso di inferiorità e vulnerabilità, e il desiderio di chi non si crede all’altezza
di Giancarlo Dimaggio
qui











Corriere La Lettura 22.11.15
Demografia
L’uomo va a più velocità, il mondo no
Analisi senza catastrofismi della crescita della popolazione: impetuosa in Africa, ferma in Europa
di Sandro Modeo
qui

Corriere La Lettura 22.11.15
Lasciatemi parlare, sono un e-taliano
Trent’anni fa lo studioso Francesco Sabatini sanciva la nascita dell’«italiano dell’uso medio». Poi è arrivata la rivoluzione di computer e cellulari. Ora sappiamo che digitare non significa scrivere, ma quella telematica è la nostra lingua del futuro: una lingua vera
di Giuseppe Antonelli
qui














Corriere La Lettura 22.11.15
E il pacifico borghese indossò l’elmetto
L’ufficiale come modello di virtù nell’Italia liberale: una ricostruzione di Benadusi
di Marco Gervasoni
qui

 











Il Sole Domenica 22.11.15
Mario Tronti
Inadeguatezza e spiritualità
di David Bidussa
qui

 




Il Sole Domenica 22.11.15
Elzeviro
La Bibbia? Non era Sacra
Secondo Michael Sattlow ebrei e cristiani hanno riconosciuto l’autorità del testo biblico solo dopo il III secolo dell’era volgare
di Giulio Busi
qui

 



Il Sole Domenica 22.11.15
Lettera da Belgrado
La Serbia, 20 anni dopo
Il 21 novembre 1995 a Dayton si pose fine alla guerra balcanica. Viaggio nella capitale, tra atmosfere anni 80 e «gentrificazione»
di Claudio Giunta
qui













Il Sole Domenica 22.11.15
Pino Corrias
Martello nella dolce Roma
di Michele de Mieri
qui

 











Il Sole Domenica 22.11.15
Dualismo platonico
Il corpo e l’anima
di Dorella Cianci
qui

Il Sole Domenica 22.11.15
Fisica sperimentale
Caldi elettroni quotidiani
di Vincenzo Fano
qui






Il Sole Domenica 22.11.15
Filosofia politica
Islam, ferita mai sanata
di Sebastiano Maffettone
qui











Il Sole Domenica 22.11.15
Le origini dell’islam
Tutte le guerre «arabo-arabe»
In un libro-intervista in uscita da Guanda il poeta siriano sottolinea la continuità della violenza nella storia musulmana fin dalla nascita del primo califfato
di Adonis
qui

















Il Sole Domenica 22.11.15
All’improvviso la voglia di vivere
di Svetlana Aleksievic
qui





Il Sole Domenica 22.11.15
Claudio Abbado (1933-2014)
Memorie di un uomo tenace
La nuova edizione del libro scritto con Lidia Bramani «Musica sopra a Berlino» ne consegna la sfida all’umana mediocrità
di Quirino Principe
qui
Il Sole Domenica 22.11.15
Com’è leggero il peso del mondo
di Claudio Abbado
qui
«Sono sempre stato profondamente convinto che la musica contenga in sé una forza in grado di travalicare i suoi stessi confini. Non c’è solo un valore estetico nel fare musica: dalla sua bellezza intrinseca, in grado di comunicare universalmente, scaturisce un intenso valore etico. La musica è necessaria al vivere civile dell’uomo, perché si basa sull’ascolto, che è un elemento imprescindibile, anche se quasi sempre trascurato. La musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla. Per questo motivo da sempre insisto sull’importanza dell’educazione musicale, che in ultima analisi diventa educazione dell’Uomo. Prima è però fondamentale che la musica sia accessibile a tutti, democraticamente. L’amico José Antonio Abreu ha fatto un lavoro mirabile in Venezuela, dove la musica è diventata un bene comune, senza distinzione alcuna fra i ceti sociali. Con il suo “Sistema orchestrale giovanile e infantile” ha coinvolto nell’arco di 35 anni di duro lavoro oltre due milioni di giovani. Oggi sono più di quattrocentomila e molti di loro, attraverso la musica, hanno trovato una via diversa, alternativa alla violenza e alla droga. Giovani musicisti del calibro di Gustavo Dudamel, di Diego Matheuz sono nati proprio lì, in mezzo a quelle difficili realtà, e ora che sono diventati affermati direttori d’orchestra rappresentano quel modello culturale in tutto il mondo».
Claudio Abbado





Il Sole Domenica 22.11.15
Pollini eroico e fragile
di Carla Moreni
qui

sabato 21 novembre 2015

SULLA STAMPA DI SABATO 21:

Corriere 21.11.15
Il lato politico di Heidegger
di Antonio Carioti

il manifesto 21.11.15
Al mattino le tute blu Fiom, poi i musulmani: «Not in my name»
Oggi a Roma. Fiom e Ucoii, due manifestazioni nella Capitale contro i terroristi dell'Isis
A Santi Apostoli tanti politici e i tre sindacati, ma Salvini declina l'invito
A Piazza del Popolo si parla anche di contratto e legge di Stabilità
di Antonio Sciotto


La Stampa 21.11.15
Via libera del Consiglio di sicurezza Onu “Autorizzata qualsiasi misura contro l’Isis”
Approvata all’unanimità una risoluzione che invita tutti gli stati membri a unirsi nella lotta contro i terroristi che rappresentano “una minaccia inedita e globale”
di Paolo Mastrolilli
si ringrazia Pietro Sabatelli
Corriere 21.11.15
Su due fronti
Il terrorismo e la solitudine francese
La Francia è diventata interventista in un pantano in cui l’America di Obama
ha tentato di sfilarsi e che dal Medio Oriente è tracimato nell’Africa subsahariana
di Massimo Nava
qui
Corriere 21.11.15
Il compito difficile di conciliare libertà e sicurezza
di Paolo Franchi
Repubblica 21.11.15
La guerra all’Is e i dettami di Kant
di Nadia Urbinati
qui 
Corriere 21.11.15
Valori liberali
Difendere la tolleranza in un mondo sconvolto
Qualcosa sta cambiando nel nostro modo civile di vivere e sentire gli altri
di Antonio Macaluso
qui

Corriere 21.11.15
Vigilare sulla paura e l’odio evitare un coprifuoco emotivo
In molti, sull’onda dello sgomento e dell’indignazione per gli attentati di Parigi, abbiamo esortato a non rinunciare nemmeno per un giorno alla nostra vita precedente. Ma niente sarà uguale d’ora in poi
di Paolo Giordano
qui

Corriere 21.11.15
Costituzione e guerra
Parliamone senza tabù Nel conflitto ci siamo già
di Michele Ainis
qui

Corriere 21.11.15
I terroristi e l’odio. Quegli occhi senza sguardo
di Emanuele Trevi
qui
Il Sole 21.11.15
Le radici africane della Jihad globale
di Alberto Negri
Il Sole 21.11.15
Sahel zona d’ombra dell’Africa
di Riccardo Barlaam
qui

Il Sole 21.11.15
Quel legame di Parigi con le ex colonie
«Françafrique». Tra interessi geopolitici ed economici le relazioni francesi con Mali, Ciad, Niger, Mauritania e Burkina Faso restano complesse e a volte poco trasparenti
di Roberto Bongiorni
qui
La Stampa 21.11.15
Così il mercato nero delle armi alimenta il terrorismo in Europa
Agli arsenali dell’ex Jugoslavia si sono aggiunti quelli di Afghanistan e Iraq. Nessuna pista sui criminali che hanno rifornito gli attentatori di Parigi
di Paolo Mastrolilli
l’Espresso 21.11.15
Terrorismo, da dove vengono i soldi del Califfo
Petrolio, soprattutto. E poi tasse, riscosse in modo inflessibile. E razzie, sulle proprietà di chi è fuggito o dei rivali imprigionati e uccisi. Ecco come si finanzia lo stato islamico. E come spende
di Gianluca De Feo
qui

Il Sole 21.11.15
Confini ancora troppo aperti per i traffici di kalashnikov
di Gianandrea Gaiani
qui

Il Sole 21.11.15
Se i jihadisti si nascondono dietro WhatsApp
La tecnologia dei terroristi. Le applicazioni di messaggistica istantanea fanno ormai della crittografia il loro punto di forza
di Luca Tremolada
qui
Il Sole 21.11.15
I fragili equilibri dell’economia mondiale
di Stefano Manzocchi
Corriere 21.11.15
Sanzioni e boicottaggi. Perché non funzionano?
risponde Sergio Romano
qui
La Stampa 21.11.15
Questo terrorismo è un’idra a più teste
di Stefano Stefanini
Repubblica 21.11.15
Atiq Rahimi.
L’autore afgano è stato vincitore del premio Goncourt “Una crisi come questa cambia tutto Ma non è una guerra di religione”
“Ora i migranti pagheranno per colpe che non hanno commesso”
intervista di Francesca Caferri
qui

Repubblica 21.11.15
David Grossman.
“Fermiamo subito Daesh o la paura ci distruggerà”
Da Parigi lo scrittore israeliano analizza il dopo-stragi: “L’Is vi uccide per quello che siete, non per ciò che fate. E se nel mio Paese non ci sarà la pace dilagherà anche lì”
“La politica di Hollande in Siria in parte c’entra, però il vero scopo è colpire i tre grandi valori figli della Rivoluzione”
intervista di Alexandra Schwartzbrod
qui
Corriere 21.11.15
La politica sceglie di sospendersi
Non aumenta la fiducia nelle istituzioni nonostante le minacce
Così sta cambiando l’Italia
di Francesco Verderami
La Stampa 21.11.15
Dal Senato via libera alla manovra con fiducia
qui

Il Fatto 21.11.15
Tornano le Riforme, ma i deputati stanno a casa
Ieri a Montecitorio è approdato il ddl costituzionale Boschi
Ma la Camera è deserta: al massimo 20 onorevoli presenti
Il comitato del No al referendum: “Fermatevi, la Carta è stata stravolta dal governo”
di Gianluca Roselli
qui

La Stampa 21.11.15
Orfini: il Pd va rivoluzionato dai circoli fino al centro
Il presidente sulle critiche di Richetti al leader: “Dobbiamo essere più coraggiosi per contrastare le degenerazioni, altrimenti prevale il cesarismo locale”, intervista di Carlo Bertini
qui

La Stampa 21.11.15
Se le correnti risvegliano la politica
di Fabio Martini
qui

La Stampa 21.11.15
Consulta, il gioco degli interessi
di Ugo De Siervo
qui
il manifesto 21.11.15
Scuola, Bruxelles chiude la pratica sui precari, ma la realtà è diversa
La Commissione Ue avrebbe chiuso la procedura di infrazione contro l'Italia. Per il governo è merito delle assunzioni della "Buona Scuola"
In realtà la situazione è molto diversa e 100 mila precari sono stati esclusi dalla riforma
Anief pronta a un nuovo ricorso: «Siamo pronti a tornare di nuovo davanti alla Corte di Lussemburgo»
di Ro.Ci.

Il Fatto 21.11.15
Toh, Rossi s’è svegliato renziano

Corriere 21.11.15
Il furto di Verona
L’incoscienza dello Stato che lascia quasi incustoditi i nostri capolavori
La difesa del nostro patrimonio artistico coincide con la difesa della nostra civiltà. Danno economico molto più altro dei 15 milioni di euro: ultimo Mantegna all’asta battuto per 28,6 milioni di dollari
di Paolo Manazza
Corriere 21.11.15
Proteggere l’arte senza blindarla Tutte le falle dei piani sicurezza
di Paolo Conti
qui

Repubblica 21.11.15
La follia di punirli come i ladri di biciclette
Servono norme più severe per tutelare il nostro enorme patrimonio artistico: nel codice penale italiano bisogna introdurre il reato di disastro culturale
di Tomaso Montanari
qui
Corriere 21.11.15
Mafia, la Corte di Caltanissetta: Napolitano non verrà ascoltato sul processo per la strage di via D’Amelio
La testimonianza dell’ex presidente della Repubblica era stata chiesta dall’avvocato Fabio Repici, legale di Salvatore Borsellino, nella prima udienza del processo. Nel processo sono imputati per strage Salvo Madonia e Vittorio Tutino

Il Sole 21.11.15
Università, ecco come studiare (quasi) gratis
In Italia, il costo medio delle tasse annue per un'università pubblica si aggira sopra i 1000 euro
Se si includono quelle private, come Cattolica e Bocconi, il conto può lievitare fino a 7-8 volte tanto
Non è detto, però, che la cifra vi “spetti” per intero. Ecco come ridurre (o azzerare) l'esborso
di Alberto Magnani

il manifesto 21.11.15
Hebron nella morsa
Il governo Netanyahu, dopo l'agguato a Etzion e l'uccisione di due israeliani a Tel Aviv, azioni compiute da palestinesi di Hebron, ha varato misure punitive volte a colpire economicamente gli abitanti del sud della Cisgiordania.
di Michele Giorgio

La Stampa 21.11.15
Il cattolico Portogallo dice sì alle adozioni da parte di coppie omosessuali
La legge dovrà essere promulgata dal presidente Aníbal Cavaco Silva che si è opposto per mesi, nel 2010, alla legislazione sulle nozze gay
di Francesco Olivo

Corriere 21.11.15
Nel Mar cinese gli Stati Uniti navigano a vista
Gli Usa «voleranno, navigheranno e opereranno ovunque lo consenta la legge internazionale» aveva detto il segretario alla Difesa Ashton Carter a fine ottobre, quando la nave militare Lassen era entrata nel Mare cinese del Sud, sfidando Pechino. Ma, fa notare Euan Graham sul Financial Times , il resto della missione, avvolta nel silenzio, fa sospettare che la nave Usa si sia invece tacitamente «piegata» ai diktat cinesi. Del resto, gli Usa invocano il rispetto della Convenzione Onu sul diritto del mare. Ma non l’hanno mai ratificata.

La Stampa 21.11.15
Libera la spia più dannosa
Era la talpa di Israele negli Usa
Pollard lascia il carcere dopo 30 anni, vivrà a New York Analista della Marina, fu catturato davanti all’ambasciata
di Maurizio Molinari
Corriere 21.11.15
La spy story
Usa, liberata la spia israeliana Pollard Rivelò segreti, 30 anni in prigione
Esce dal carcere l’ex analista della marina americana condannato per spionaggio per avere sottratto documenti passati a Tel Aviv. Il caso diplomatico. Non potrà espatriare
qui
La Stampa TuttoLibri 21.11.15
Sulla zattera della gelosia inevitabile è il naufragio
Uno studio finora inedito in Italia del filosofo e psichiatra: la sindrome di Otello tra indagine culturale ed esame clinico
di Diego Fusaro

La Stampa TuttoLibri 21.11.15
Jung, la libido è anche bere un bicchiere di vino prima di lasciare la vita
L’intatta attualità dello psichiatra svizzero nelle 9500 pagine (e 10 mila note) digitalizzate
di Alessandro Defilippi

La Stampa TuttoLibri 21.11.15
Gillo Dorfles
“Il privilegio d’aver 105 anni? Ho conosciuto Svevo”
“Per capire l’arte bisogna innanzitutto esercitare lo sguardo e girare i musei. E poi aiuta leggere i miei libri, tutti”
di Francesco Rigatelli

La Stampa TuttoLibri 21.11.15
Fittipaldi più veloce di Nuzzi
di Luciano Genta

Repubblica 21.11.15
Jack London
L’umanità derelitta e magica negli scatti di un reporter
I bassifondi di Londra. Il terremoto di San Francisco. Le isole Samoa Raccolti in volume i diari e le foto realizzati dallo scrittore americano
di Michele Mari

Repubblica 21.11.15
Mata Hari, principessa e spia
Ma soprattutto un’invenzione
di Elena Stancanelli

Corriere 21.11.15
Dormire due volte
E se invece di otto ore di fila ci riposassimo in due turni di tre ore ciascuno?
Torna il mito del sonno «bifasico». Nell’Ottocento infatti molti facevano così. Regole e consigli
di Maria Egizia Fiaschetti

La Stampa 21.11.15
Da Lichtenstein a Cattelan
Picasso è diventato una mania
Al Grand Palais una singolare mostra ripercorre l’influenza che il genio delle avanguardie del ’900 ha avuto su artisti di diverse generazioni
di Francesco Poli

Corriere 21.11.15
«Io, l’amore e Chagall»
L’omaggio di Fo all’artista russo «nella poesia dei suoi clown ritrovo la mia lingua dei sogni»
di Giuseppina Manin
Corriere 21.11.15
Diari e taccuini «Qui c’è una donna che vola...» Marc e la leggerezza degli scritti
di Robertaa Scorranese
qui
Corriere 21.11.15
Placido nuovo paziente di Castellitto «Ma vado in analisi solo per la tv»
Torna «In Treatment». Lo psicoterapeuta Sergio: l’unico effetto speciale è la parola
di Laura Martellini
Repubblica 21.11.15
Castellitto e ‘In treatment 2’ “La parola è un effetto speciale”
Nuovi personaggi nella serie diretta da Saverio Costanzo da lunedì su Sky Atlantic HD
di Silvia Fumarola
qui