domenica 30 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI DOMENICA 30 OTTOBRE

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI:
OGGI NON CI È STATO POSSIBILE CREARE COLLEGAMENTI SINGOLI
DI OGNI TITOLO SEGNALATO AL RELATIVO TESTO.
I TESTI SONO PERÒ TUTTI RAGGIUNGIBILI, SUDDIVISI SU QUATTRO SEZIONI (PRIMO PIANO, ITALIA, MONDO, CULTURA) SU QUATTRO DIFFERENTI PAGINE TEMATICHE COLLETTANEE - E NEL MEDESIMO ORDINE - CLICCANDO SU OGNI LINK QUI DI SEGUITO.

PRIMO PIANO
Corriere La Lettura 30.10.16
A che cosa deve assomigliare un dottore
Hashtag #WhatADoctorLooksLike. Insomma come deve essere uno (o una) per somigliare a un dottore? È un tweet di Tamika Cross, una dottoressa nera a cui le hostess di Delta Air Lines hanno impedito di aiutare un passeggero che aveva perso conoscenza. Perché? Non credevano che fosse un dottore, l’hanno tempestata di domande e alla fine, non convinti, hanno trovato un medico bianco. A lui cosa hanno chiesto per accertarsi che fosse davvero un dottore? Niente.

Corriere La Lettura 30.10.16
L’era del fondamentalismo nichilista
«La strana coppia»: il Bene e il Male
Contraddizioni. Ecco come una convinzione indiscussa si trasforma in un’assenza di convinzione. Così una grave crisi dei valori culturali giunge a intaccare quelli biologici
di Edoardo Boncinelli
su questa pagina collettanea

Repubblica 30.10.16
Per Bergoglio le religioni dovrebbero affratellarsi a partire da quelle monoteistiche
Francesco Lutero e il valore condiviso della Riforma
di Eugenio Scalfari
su questa pagina collettanea
vedi anche qui di seguito nella sezione “Cultura" di “Segnalazioni” di oggi, gli articoli sul tema di Tonia Mastrobuoni, di Agostino Paravicini Bagliani e di Gianfranco Ravasi
Corriere La Lettura 30.10.16
Il management pastorale
su questa pagina collettanea
Il Sole Domenica 30.10.16
Noam Chomsky e l’evoluzionismo
E all’improvviso fu il linguaggio
di Arnaldo Benini
su questa pagina collettanea

Il Sole 30.10.16
«Non solo economia ma anche informazione sociale»
A Pordenone. Il Sole 24 Ore tra i premiati per l’editoria religiosa
di Carlo Marroni
su questa pagina collettanea

inoltre, sul tema del "Padre", vedi qui di seguito, nella sezione “Cultura” di “Segnalazioni” l’articolo di Paolo Di Paolo e l’intervista di Stefania Parmeggiani a Massimo Recalcati (oggi presente sul quotidiano di Scalfari addirittura in dose doppia)

ITALIA
Corriere 30.10.16
«La corruzione è sistemica e danneggia anche i cittadini»
intervista di Giovanni Bianconi
su questa pagina collettanea

Repubblica 30.10.16
Referendum, il piano Renzi per recuperare voti a sinistra “Partito della nazione è il No”
Il premier insegue tutti i consensi di area Pd: “A rischio 1 milione”
Ai militanti suggerisce: “Portate in pizzeria 20 indecisi alla volta”
di Goffredo De Marchis
su questa pagina collettanea
Repubblica 30.10.16
A un mese dal voto in vantaggio il No il Pd si compatta intorno al premier
Personalizzare la consultazione ha trasformato il referendum in un giudizio pro o contro il governo. Con conseguenze sulla legittimazione di Renzi
di Ilvo Diamanti
su questa pagina collettanea
La documentazione completa dei sondaggi ai quali fa riferimento Ilvo Diamanti è su www.sondaggipoliticoelettorali.it
La Stampa 30.10.16
Renzi in piazza attacca
“Il partito della Nazione è il fronte del No”
Il premier, sotto nei sondaggi, cambia e attacca la vecchia guardia
di Fabio Martini
su questa pagina collettanea

Il Fatto 30.10.16
i conti del Sì
Il costoso, e poco affollato, format del compagno Renzi
Il premier: “Manca poco al voto, fate leggere il quesito agli amici”
Pd, l’adunata costa 1 milione e ogni manifestante 50 euro
Il Partito democratico riempie solo in parte piazza del Popolo a Roma per sostenere la riforma. Ma è uno spot costoso: almeno 250 mila euro per i bus, poi ci sono treni speciali e aerei...
di Wanda Marra
qui

il manifesto 30.10.16
Renzi non unisce. E divide
di Norma Rangeri
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
A sorpresa c’è Cuperlo. Il gelo dei bersaniani
di Alessandro Trocino
su questa pagina collettanea
Il Fatto 30.10.16
Canti operai e riforme di destra
Spiriti e lacrime, eventi paranormali attorno a Cuperlo
Per l’esponente della minoranza dem un’accoglienza da figliol prodigo. Come premio un selfie con la Boschi
di Fabrizio D’Esposito
qui

Repubblica 30.10.16
Il leader della minoranza dem “Matteo al bivio, dipende da lui se cambierò idea”
Sotto il palco spunta Cuperlo “Non tradisco ma serve rispetto. Qui tanti hanno votato Bersani”
“Io come Moretti che si tormenta se andare? Ho scelto così per evitare una piazza anti-sinistra”
intervista di Giovanna Casadio
su questa pagina collettanea
Repubblica 30.10.16
Istantanea di una piazza a metà “Gli assenti? Un favore a Grillo”
Meno presenze del previsto, i militanti: “e l’unità?”. Fischi a D’Alema
Dirigenti e ministri restano in disparte Malumori sui costi per organizzare la kermesse
Carlo, ex consigliere Dc: “Quelli dei Ds non la smettono mai di litigare”
Noi e loro. I buoni e “quelli di prima”. Un partito, due partiti, in un sabato di ottobre con le urne che si avvicinano.
di Alessandra Longo
su questa pagina collettanea
Repubblica 30.10.16
I due paradossi nella piazza Pd
La posta in gioco era il controllo del partito e il destino della legge elettorale
di Claudio Tito
più tardi qui
Repubblica 30.10.16
Dem e M5S si contendono il primato
Sinistra avanti di poco nel proporzionale, i cinquestelle vincerebbero al ballottaggio
di Roberto Biorcio Fabio Bordignon
su questa pagina collettanea

La Stampa 30.10.16
Intervista a Miguel Gotor
«L’Ulivo nato per unire. Ormai siamo divisi su tutto»
su questa pagina collettanea

Il Sole 30.10.16
Sulla legge elettorale schieramenti distanti
Cantiere Italicum. Renzi non cede sul ballottaggio «anti-inciucio», Berlusconi chiede il proporzionale e l’accordo «tra i due poli»
di Emilia Patta
su questa pagina collettanea
Il Sole 30.10.16
Ma per allargare il consenso resta decisivo il tavolo dell’Italicum
di Paolo Pombeni
su questa pagina collettanea
Il Sole 30.10.16
Intervista a Edward Bonham Carter vicepresidente Jupiter
«Ecco perché il referendum preoccupa gli investitori»
intervista di My.L.
su questa pagina collettanea

La Stampa 30.10.16
Manovra, è corsa contro il tempo
In aula La legge di Bilancio è arrivata in ritardo alla Camera dei deputati
Quirinale: “La Camera inizi l’esame”
Il testo definitivo a Montecitorio, difficile l’approvazione entro il referendum Nella relazione 3,4 miliardi di tagli. Stop all’aumento delle accise sulla benzina
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
La legge di Bilancio
Trattare i papà come genitori di serie b non conviene a nessuno
di Rita Querzé
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
La mossa dell’Italia sui migranti: sanzioni agli Stati che non accolgono
di Francesco Verderami
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
Se l’immigrazione fa aumentare il Pil
di Danilo Taino
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
Saltano i fondi per liquidare Expo
A rischio il progetto del campus
di Andrea Senesi e Elisabetta Soglio
su questa pagina collettanea

Corriere 30.10.16
Tetto da 240 mila euro per le star tv
È previsto dalla nuova legge sull’editoria, dubbi interpretativi
l vertici Rai: ma così chiudiamo
di Giovanna Cavalli
su questa pagina collettanea

MONDO
Repubblica 30.10.16
La sfida dei socialisti
di Piero Ignazi
su questa pagina collettanea

Corriere 30.10.16
L’assistente, il marito infedele e il poliziotto
Il terzetto che rischia di affossare Hillary
di Massimo Gaggi
su questa pagina collettanea
La Stampa 30.10.16
Su Hillary l’ombra di reati nelle mail nascoste all’Fbi
La candidata non rivelò l’esistenza dei testi. Rischia l’accusa di spergiuro
L’indagine si allarga. I democratici: “Comey spieghi, così viola la legge”
di Paolo Mastrolilli
su questa pagina collettanea

La Stampa 30.10.16
La campagna delle sorprese frena Hillary
di Maurizio Molinari
su questa pagina collettanea

Corriere 30.10.16
Il team Clinton chiuso a riccio: per noi un disastro
Rivelando l’indagine sulle email, l’Fbi ha ignorato il ministro della Giustizia che ammoniva di non interferire
di M. Ga.
su questa pagina collettanea

La Stampa 30.10.16
“Mandate la Clinton in galera”
Trump trova la spinta giusta e azzera il distacco nei sondaggi
È a meno 2 dalla rivale. L’effetto “mailgate” ancora deve farsi sentire
di Gianni Riotta
su questa pagina collettanea

La Stampa 30.10.16
Ohio, tra le tute blu tentate da Donald “Pronti a fare il salto”
“Questo scandalo lo farà vincere”
di Francesco Semprini
su questa pagina collettanea

Il Sole 30.6.16
Non era meglio aspettare?
Anche l’Fbi finisce nella tempesta
di Mario Platero
su questa pagina collettanea

il manifesto 30.10.16
L’ipotesi di un «inside job»: chi ha interesse in questo scandalo
Stati uniti. Al momento si sa ancora molto poco visto che l’indagine su Weiner è in corso, ma le teorie di complotto interno rendono bene l’idea di come questa sia la peggiore campagna elettorale di sempre
di Marina Catucci
su questa pagina collettanea

Il Sole Domenica 30.10.16
Stati Uniti
Una Costituzione fondata sulla frontiera
di Massimo Teodori
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
Spagna, un destino da Don Chisciotte per Sánchez
su questa pagina collettanea
Il Sole 30.10.16
Spagna
Le basi fragili di un governo voluto a tutti i costi
di Luca Veronese
su questa pagina collettanea

il manifesto 30.10.16
Il ritorno di Rajoy e la frittata socialista
Spagna. Sulla scelta dell’astensione socialista hanno influito le posizioni del leader storico Felipe González, della confederazione degli industriali, della grande stampa, come El País e El Mundo, oltre al blocco dei socialisti andalusi - la federazione più numerosa e potente - capeggiati da Susana Díaz, candidata in pectore alla segreteria del Psoe nel congresso che si terrà nel 2017 e strenua sostenitrice della «governabilità nell’interesse nazionale della Spagna»
di Aldo Garzia
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
Dublino: ci opporremo in ogni modo a una «Brexit dura» per l’Irlanda
Il ministro degli Esteri: una rottura radicale è incompatibile con gli accordi di pace
di Federico Fubini
su questa pagina collettanea

Corriere La Lettura 30.10.16
La terza espansione russa
Il comportamento aggressivo di Putin si ricollega alla politica di potenza inaugurata ai tempi di Pietro il Grande e giunta al culmine sotto Stalin
Nonostante il ritardo del Paese in campo economico, il leader del Cremlino mostra
i muscoli in Medio Oriente e sul teatro europeo. Ecco quali sono i pericoli di una strategia
che fa leva sulla frustrazione di un popolo abituato a coltivare l’orgoglio nazionalista dopo
la grande vittoria sui tedeschi nella Seconda guerra mondiale
di Antonio Monteverdi
su questa pagina collettanea
Corriere La Lettura 30.10.16
Odiare Lenin quanto gli zar
Ma tanta paura dell’orso cattivo è anche il frutto di un pregiudizio
di Paolo Valentino
su questa pagina collettanea

Corriere 30.10.16
Funziona con Pechino la diplomazia del gelato
di Guido Santevecchi
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
Islanda, balzo dei Pirati ma la maggioranza non è sicura
Primi exit poll, il movimento antisistema conquisterebbe con gli alleati 32 seggi su 63
di Luigi Offeddu
su questa pagina collettanea
Corriere 30.10.16
Chi è la donna che guida la rivolta contro i partiti
Da mamma disoccupata a leader anti politica. La lunga ascesa di Birgitta
di Luigi Offeddu
su questa pagina collettanea
CULTURA
Corriere 30.10.16
Einstein, il genio che riscrisse la fisica (e divenne popolare come Marilyn )
di Giovanni Caprara
su questa pagina collettanea

Corriere 30.10.16
Le libertà dell’individuo pesano sulla demografia
L’assenza di asili nido, la crisi e la precarietà del lavoro c’entrano nella diminuzione delle nascite
Ma chi rinuncia ai bambini spesso lo fa per difendere il suo obiettivo principale: un certo tipo di benessere
E così ormai il numero dei nonni supera quello dei nipoti
di Giovanni Belardelli
su questa pagina collettanea

Corriere La Lettura 30.10.16
La vera Monaca di Monza
Controriforma Una mostra nella città lombarda sulla religiosa immortalata da Manzoni
Rinchiusa in convento, stuprata, condannata e murata viva
Poi elevata a icona del pentimento. I dolori di suor Virginia
di Eleonora Belligni
su questa pagina collettanea

Corriere La Lettura 30.10.16
San Kafka ha perso l’aureola. Finalmente
Risentimenti, tremori, vigliaccherie, inimicizie, amori postribolari. E un insano debole per la birra. Reiner Stach ci restituisce una figura ripulita da tutti gli elementi agiografici
di Alessandro Piperno
su questa pagina collettanea

Il Sole Domenica 30.10.16
La Grande Guerra
Verdun, la battaglia infinita
di Emilio Gentile
su questa pagina collettanea

Il Sole Domenica 30.10.16
Tra Italia e Urss
Gobetti e lo «spirito» russo
di Gennaro Sangiuliano
su questa pagina collettanea

Repubblica 30.10.16
Ritorno a Wittenberg
Domani papa Francesco ricorderà la Riforma protestante. Noi siamo andati dove tutto iniziò
La cittadina tedesca si prepara ad accogliere i pellegrini. Ma pensando più al business che a Dio
di Tonia Mastrobuoni
su questa pagina collettanea
Repubblica 30.10.16
Fuga da Roma
di Agostino Paravicini Bagliani
su questa pagina collettanea

Il Sole Domenica 30.10.16
Anniversari storici (1517 - 2017)
Annus lutheranus
L’incontro di papa Francesco con il vescovo (donna) primate di Svezia apre le celebrazioni della riforma di Lutero
di Gianfranco Ravasi
su questa pagina collettanea
Il Sole Domenica 30.10.16
Ateismo
Che «tipi» sono gli atei
di Giovanni Santambrogio
su questa pagina collettanea

Repubblica Cult 30.10.16
Ma davvero la sinistra non sorride mai?
di Simonetta Fiori
su questa pagina collettanea

Repubblica 30.10.16
La mappa dei conflitti
Una mappa dei conflitti sociali e politici in Europa per individuarli prima ancora che esplodano
di Jaime D’Alessandro
su questa pagina collettanea

Repubblica Cult 30.10.16
Il ritorno del padre
Era dato in fuga, evaporato, eterno Peter Pan Adesso da DeLillo a “Captain Fantastic” fino agli ultimi romanzi italiani si scopre che non è così
“Cosa vi ho insegnato?” chiede un genitore ai suoi ragazzi. È la domanda che mancava nella letteratura di questi anni, tutta votata allegramente a raccontare uomini impauriti, incapaci di crescere e prendersi sul serio
di Paolo Di Paolo
su questa pagina collettanea
Repubblica Cult 30.10.16
Massimo Recalcati
“I figli ora capiscono di aver bisogno di un testimone”
Non si può crescere senza la guida di una Legge che mostri che la vita ha un senso. Questo non ha a che fare con la paternità biologica ma con l’etica
intervista di Stefania Parmeggiani
su questa pagina collettanea

Repubblica 30.10.16

I tabù del mondo
Andare o restare il dilemma antico del fine vita
Possiamo scegliere quando morire? Sant’Agostino, in linea col pensiero cristiano, considerava l’esistenza un dono. Ed è vero che, anche al di là della religione, noi non ci apparteniamo fino in fondo. Per questo preferire un addio dignitoso all’accanimento non è superbia ma accettazione dei nostri limiti
Non si tratta di rinunciare a resistere senza lottare quanto di assumere, di fronte all’inesorabilità della malattia, il sentimento umanissimo della resa
di Massimo Recalcati
su questa pagina collettanea
Repubblica 30.10.16
Caccia alla materia oscura
È invisibile, ma tiene insieme l’universo. E chi la scopre rivoluzionerà la fisica
In una lecture a Genova la ricercatrice Elena Aprile spiega un enigma che dura da ottant’anni
di Giuliano Aluffi
su questa pagina collettanea
Repubblica 30.10.16
Il Nobel Martin Chalfie
E nella cellula arrivò la luce
intervista di Matteo Marini
su questa pagina collettanea

Il Sole Nova 30.10.16
Uno sciame di particelle all’origine della vita?
di Roberto Mussa
su questa pagina collettanea

Il Sole Nova 30.10.16
Scrutare l’invisibile attraverso i raggi cosmici
Ma questi fantomatici raggi cosmici esistono davvero? Hanno realmente il potere di modificare la struttura del nostro Dna?
di Germano Bonomi
su questa pagina collettanea

Corriere 30.10.16
I segreti di energia e materia al prezzo di un euro
di Jessica Chia
su questa pagina collettanea

Repubblica Cult 30.10.16
Newton-Halley il lato creativo dell’amicizia
di Piergiorgio Odifreddi
su questa pagina collettanea
Corriere Salute 30.10.16
Prevenire anoressia e bulimia è possibile Cari genitori, fate così
di Carla Favaro
Nutrizionista
su questa pagina collettanea

sabato 29 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI SABATO 29 OTTOBRE
PRIMO PIANO
Corriere 29.10.16
«Punizione divina» Polemica per le frasi del viceministro israeliano
Oggi Mattarella in visita a Gerusalemme
Non un fenomeno naturale ma una «punizione divina» per l’astensione dell’Italia all’Unesco nel voto sulla Città Vecchia di Gerusalemme. È la sintesi di quel che è successo nel Centro Italia secondo Ayoub Kara, esponente del Likud (il partito di maggioranza del governo israeliano) nonché viceministro della Cooperazione regionale. Il tutto alla vigilia della prima visita del presidente Sergio Mattarella in Israele che si svolge oggi. Kara, ricostruisce il quotidiano online Ynet — mercoledì era in missione in Vaticano quando c’è stata la scossa. «Passare attraverso un terremoto non è stata la più piacevole delle esperienze — ha raccontato il viceministro —, ma abbiamo avuto fiducia che la Santa Sede ci avrebbe tenuto al riparo. Sono certo che il sisma sia avvenuto a causa della decisione Unesco che il Papa ha fortemente disapprovato». Pochi giorni fa l’Unesco ha votato a maggioranza una risoluzione in cui i luoghi sacri di Gerusalemme vengono denominati solo in arabo e nel quale definisce Israele «un potere occupante», condanna «le crescenti aggressioni di Israele», disapprova «le restrizioni imposte all’accesso ai luoghi sacri». Emanuele Fiano, del Pd, invita Netanyahu a «chiedere le dimissioni di Kara». «Il viceministro dimostra quali danni possa fare al suo Paese un fanatico che parla come un fondamentalista di opposto segno religioso — dice Fabrizio Cicchitto, presidente della Commissione esteri della Camera —. Le sue dichiarazioni sono demenziali e inqualificabili».





La Stampa 29.10.16
Il Papa elogia Lutero: “Ha messo la Bibbia nelle mani del popolo”
di Andrea Tornielli
qui
Il testo originale e integrale, tradotto in italiano, dell’intervista si può scaricare liberamente dal sito della rivista La Civiltà Cattolica
nell’immagine: una stampa luterana del 16° secolo

Repubblica 29.10.16
Il Papa: i cattolici imparino da Lutero
“Serve più vicinanza fra cristiani”. La replica ai conservatori alla vigilia del viaggio in Svezia: no al settarismo
di Paolo Rodari
qui

Corriere 29.10.16
Il Papa, Lutero e il valore di una grande riconciliazione
di Gian Guido Vecchi
qui

altri culti:
il manifesto 29.10.16
L’animale è l’avvenire dell’umano. Guida allo zoo-futurismo
Dominique Lestel. Un’intervista con il filosofo ed etologo francese oggi in Italia per parlare della sovversione della specie. «Bisogna praticare l’approssimazione con gli altri esseri viventi, e ciò deve avvenire su tutti i piani»
intervista di di Alessandra Pigliaru
qui

il manifesto 29.10.16
La psicoanalisi e la crisi della qualità
di Sarantis Thanopulos
qui
ITALIA














Il Fatto 29.10.16
Il sabato di Matteo. Lo show va in diretta (come tutti i giorni)
Operazione 4 dicembre Per frenare l’emorragia nei sondaggi, il premier occupa la tv: ogni occasione è buona per farsi vedere
Doppia passerella: la manifestazione Pd e l’inaugurazione della grande opera all’Eur: oggi fa il bis
di Pa. Za.
qui
Il Fatto 29.10.16
Marketing
Tutto per un Sì. La copertina di “Rolling Stone” e quel disperato appello ai giovani Renzi, poco Young e pochissimo Pop
di Wanda Marra
qui
La Stampa 29.10.16
Renzi: “Io l’anti rockstar”
«Sono l’anti rockstar per eccellenza. Matteo Renzi si confessa intervistato da Rolling Stone: «Sono un ragazzo semplice, di periferia, un boy scout», dice il premier parlando del suo ruolo e dei colleghi affermando che ci sono politici che «vivono nel culto di se stessi», che «non accettano mentalmente l’idea dei giardinetti e non se ne vanno, stanno sempre lì».

Corriere 29.10.16
La cover rock del segretario. E su Twitter si ironizza
di Alessandro Trocino
Giacca, cravatta e mani in alto, come a benedire i sostenitori del Sì al referendum. Sulla copertina di Rolling Stone, storica rivista musicale (ma non solo), fa irruzione Matteo Renzi, provocando l’immancabile sollevazione ironica della Rete. Il titolo della rivista ammicca all’ultima opera di Paolo Sorrentino: «The Young Pop». Renzi aggiunge Rolling Stone alla lunga lista delle apparizioni: tra le altre, l’intervento in giubbetto di pelle da «Amici» e la copertina in stile Fonzie di Chi. Presenze nazionalpopolari, lontane anni luce dalla seriosità della Prima Repubblica, studiate per comunicare un’immagine meno ingessata. Non a caso, nell’intervista, Renzi si definisce «un ragazzo semplice, di periferia, un boy scout». Una rockstar? «No, la politica è un servizio a tempo, fare la rockstar no». Il «rottamatore» Renzi ascolta persino il rap su Spotify e, naturalmente, «Andiamo a comandare». Su Twitter s’ironizza e si accusa Rolling Stone di endorsement al Sì: ma per la rivista è una tradizione occuparsi di politica e società. Prima di Renzi finirono in copertina Grillo, nel 2007, e Berlusconi nel 2009. E se Renzi si presenta su Rolling Stone in camicia bianca «House of cards», Salvini scelse di mostrarsi in edicola a petto nudo, per la gioia delle massaie padane. Difficile dire chi sia più pop e chi più «cheap».
il manifesto 29.10.16
Atomiche, Italia allucinante
di Tommaso Di Francesco
Allucinante Matteo Renzi. Allucinante Paolo Gentiloni. Ieri notte era all’ordine del giorno dell’Assemblea generale dell’Onu un voto davvero importante: una risoluzione perché dal 2017 partano i negoziati per un Trattato internazionale che vieti le armi nucleari.
La risoluzione è stata approvata da 123 Paesi, 16 Stati si sono astenuti ma 37 Paesi hanno votato contro, tra cui l’Italia. In compagnia di quasi tutte le nazioni nucleari del mondo e tanti alleati degli Stati uniti che, come l’Italia, hanno sul proprio territorio ogive nucleari. Si badi, non armi atomiche vintage della “passata” Guerra fredda, ma rinnovati sistemi d’arma per le quali il Nobel della Pace Obama ha speso diversi miliardi di dollari: si chiamano bombe B61-12 e potranno essere montate sugli F35 che – a proposito di “costi della politica” – ci costano più di 15 miliardi di euro. I primi due F35 arriveranno nella base di Amendola l’8 novembre prossimo, il giorno delle presidenziali americane, e senza know how di attivazione: quello lo controllano dagli Usa.
Qui, nel ridente Belpaese, ce ne sono ben 70 di bombe atomiche, 20 a Ghedi e 50 ad Aviano.
Sono lontani i tempi in cui il Parlamento europeo chiedeva espressamente agli Stati uniti di sbaraccare dal territorio europeo l’armamentario disseminato di circa 300 armi nucleari. Adesso se nazioni come Austria, Brasile, Irlanda, Messico, Sudafrica e Nigeria (primi firmatari della risoluzione votata all’Onu) propongono di avviare un trattato vincolante per mettere al bando le armi atomiche, l’Italia si sente in dovere di votare contro. E purtroppo non è una barzelletta del tragi-comico Benigni, eccellenza italiana al mega ricevimento alla Casa bianca.


Corriere 29.10.16
Le regole valgono anche per le sezioni del pd
di Salvatore Bragantini
Strano Paese la Germania, lì per sposarti in Chiesa devi esserci iscritto, pagando le tasse per sostentarla; e i partiti devono obbedire a precise norme di funzionamento, per evitare che entità basilari per la democrazia siano trattate come proprietà personali (entrambe le allusioni sono volute). Per troppi di noi, invece, darsi regole e vincolarsi a seguirle è un inutile inciampo; forse un freno alla nostra creatività?
Il Comune di Roma, ora a trazione grillina, ha sfrattato, forte di una sentenza del Consiglio di Stato, la gloriosa sezione Pd, ex Pci, di via dei Giubbonari. Manca il contratto d’affitto e il debito arretrato è di 170 mila euro. In tutta Italia abbondano certo casi simili, ma questo è il Pd, erede del Pci che, insieme al Pri di Ugo La Malfa, lottò per l’uso corretto dei soldi pubblici (la regola, nonostante le eccezioni, restava).
Ci si almanacca su come far crescere il Paese, si studiano le riforme di struttura, le carenze dell’offerta o i freni alla domanda. La vera riforma di struttura, a costo negativo eppur durissima, è in una cultura di rispetto delle regole; di quelle scritte nelle leggi e, prima ancora, di quelle proprie d’ogni società che viva nel rispetto dei diritti altrui. In attesa che maturi una coscienza civica che ci issi a quei livelli, una più attenta vigilanza sul rispetto delle norme, incluse quelle sul traffico, sarebbe un buon inizio.
Una società che rifugge dalla prepotenza e dalla lesione dei diritti altrui, anche minimi, vive meglio e cresce pure; come la Germania, tornata ormai a livelli di Pil superiori al 2008, a differenza della nostra Italia.


Repubblica 29.10.16
La durezza dell’Ue, i  ritardi di Roma
di Ferdinando Giugliano
qui
La Stampa 29.10.16
Uno scontro pericoloso sui migranti
di Stefano Stefanini
qui

La Stampa 29.10.16
il difficile compito della corte dell’Aja
di Vladimiro Zagrebelsky
qui

Il Sole 29.10.16
Lo scontro Ue tra valori fondanti e armi spuntate
di Gerardo Pelosi
qui

La Stampa 29.10.16
L’assist di Orban a Renzi
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 29.10.16
Perché la promessa sull’Italicum non risolve il dilemma del premier
di Stefano Folli
qui
il manifesto 29.10.16
Riforma costituzionale. Il grande imbroglio dei risparmi
di Massimo Villone
qui
Repubblica 29.10.16
Pd diviso in piazza e sull’Italicum “Il ballottaggio ora non si tocca”
Guerini stoppa l’eliminazione del secondo turno. “Solo un’idea di Orfini”
I bersaniani e Cuperlo disertano la manifestazione di Roma a favore del Sì
di Giovanna Casadio
qui
Il Fatto 29.10.16
Chi dice No
Felice Casson “Il rischio è che il caso Albertini faccia scuola: così verrà
estesa l’immunità anche a fatti precedenti all’arrivo in Parlamento”
A un consigliere regionale basterà farsi eleggere in Senato per sfuggire alla giustizia: ci saranno cittadini diserieAediserieB
di Gianluca Roselli
qui
La Stampa 29.10.16
Boeri e l’Inps
Dacci oggi la polemica quotidiana
di Roberto Giovannini
qui
Corriere 29.10.16
Pensioni, il governo replica a Boeri Sale la tensione con il vertice Inps
Il presidente dell’Istituto: l’Ape non conviene. Assegni sotto mille euro a quota 6,4 milioni
di Lorenzo Salvia
qui

Il Sole 29.10.16
Pensioni. Il presidente Inps critica la «credibilità» degli impegni dell’Esecutivo, poi precisa: «Parlavo della salvaguardia per gli esodati»
Boeri all’attacco su riforma e debito previdenziale
di D.Col.
qui
Corriere 29.10.16
Tasse con lo sconto per i super ricchi se scelgono l’Italia
Spunta la norma «acchiapparicchi» Tassa fissa a chi si trasferisce in Italia
Imposta da 100 mila euro l’anno per gli stranieri che spostano la residenza per almeno 9 anni
di Lorenzo Salvia
qui

Il Fatto 29.10.16
Il pastrocchio
La legge-pasticcio: la Rai è abusiva, gli stipendi pure
Sballata la seconda proroga del contratto di servizio pubblico
Da martedì la Rai è abusiva
Il buco Il contratto che dà all’azienda il servizio pubblico tv scade lunedì e la proroga non entrerà in vigore per almeno due settimane
Per una voragine in una legge del governo, trasmetterà per due settimane senza avere la concessione. E per pagare i compensi alle star ci vorrà un decreto ad hoc
di Carlo Tecce
qui

Il Fatto 29.10.16
Il Pd caccia il capogruppo: “Non vuol stare con Tosi”
Verona L’ex sindacalista Michele Bertucco si rifiuta di aderire “per iscritto” alla linea: Sì al referendum e alleanza col sindaco
di Andrea Tornago
qui

La Stampa 29.10.16
Fa un sorpasso contromano
Patente ritirata a Benigni
qui

Corriere 29.10.16
«Falso in atto pubblico» De Luca rinviato a giudizio
Il governatore campano Vincenzo De Luca è stato rinviato a giudizio, con altre 25 persone: il 13 marzo comparirà dai giudici di Salerno. È accusato di falso in atto pubblico nell’inchiesta che parte dalla realizzazione di piazza della Libertà a Salerno e si riferisce a quando De Luca era sindaco della città.

La Stampa 29.10.16
Viaggio nel cuore islamico di Roma
“Un affronto chiudere le moschee”
A Tor Pignattara tra i garage adattati a luoghi di culto “Non si può togliere a un musulmano il diritto di pregare”
di Grazia Longo
qui

MONDO
Repubblica 29.10.16
Immigrati, economia e regole il braccio di ferro fra le due Europe
Dietro all’ultima sfida ci sono visioni opposte della Ue, contestata con argomenti opposti sia da destra che da sinistra
di Andrea Bonanni
qui

il manifesto 29.10.16
Astensione in cambio di niente, Rajoy premier grazie al Psoe
Spagna. Al leader Pp oggi basterà l’«appoggio» silenzioso di almeno undici deputati socialisti
di Luca Tancredi Barone
qui

Il Sole 29.10.16
Perché la Russia forte «piace» anche alla Nato
Sovrastimare Mosca aiuta a rilanciare le spese militari
di Gianandrea Gaiani
qui

Il Sole 29.10.16
Una coalizione di alleati apparenti
L’inviato di Obama McGurk a Roma: «Gli Usa sono con chi combatte l’Isis»
di Alberto Negri
qui

La Stampa 29.10.16
L’Fbi riapre il caso delle mail di Hillary
I file sospetti trovati nel telefono di Anthony Weiner, ex marito dell’assistente Huma Abedin Trump: forse sarà fatta giustizia. La campagna della democratica: non uscirà nulla di nuovo
di P. Mas
qui
Corriere 29.10.16
Anche se a novembre Clinton riuscirà a spuntarla lo scenario del dopo si presenta molto più oscuro
di Massimo Gaggi
qui

Il Sole 29.10.16
L’Fbi gela la corsa di Hillary
Riaperta l’inchiesta sulle mail della candidata democratica, Trump esulta
di Marco Valsania
qui

Repubblica 29.10.16
Le amicizie pericolose
Adesso l’America rischia di consegnarsi in mano a “The Donald”
di Vittorio Zucconi
qui
il manifesto 29.10.16
Stati Uniti, il trucco contro il voto etnico
L’ultima battaglia della Guerra Civile. L’«accesso elettorale» rimane una ferita aperta nel paese di Ferguson e di Black Lives Matter
di Luca Celada
qui
il manifesto 29.10.16
Il partito elettorale e la democrazia in America
Stati uniti. Se c’è qualcosa che l’esperienza di Obama dimostra è l’importanza di avere un partito, un programma, un ceto politico professionale su cui quotidianamente contare. Non un partito elettorale che si attiva per le elezioni con messinscena umilianti come chiederti di fare gli auguri di compleanno a Hillary e rimproverarti severamente se non lo fai e farlo comporta un dollaro di finanziamento ultrademocratico
di Rita di Leo
qui

Corriere 29.10.16
In Oregon
Assolti tutti i cowboy che diedero vita a una rivolta armata
di Giuseppe Sarcina
qui

Repubblica 29.10.16
Schiavitù il conto sospeso dell’America con la Storia
Il più influente intellettuale afroamericano, racconta le origini di una ferita ancora aperta
di Ta-Nehisi Coates
qui






La Stampa 29.10.16
Duterte, lo sceriffo convertito
“Basta bestemmie, me lo dice Dio”
Il presidente filippino volta le spalle agli Stati Uniti e si allea con la Cina
di Carlo Pizzati
qui

Repubblica 29.10.16
Oggi si vota
Il potere ai Pirati l’utopia dell’Islanda
di Andrea Tarquini
qui
Il Fatto 29.10.16
Web, meetup e rigore: i Pirati a 5Stelle si prendono l’Islanda
Rivoluzione fredda. Oggi le elezioni nel Paese che per primo subì la crisi economica e si è risollevato cacciando una classe politica e riscrivendo “dal basso” la Costituzione
di Arturo Di Corinto
qui
Repubblica 29.10.16
L’intervista. Birgitta Jónsdóttir
La leader dei Pirati “Con noi al governo tornerà la fiducia nelle istituzioni”
“Ci vuole un sistema onesto e trasparente altrimenti vinceranno i Trump e le Le Pen”
di A. T.
qui
Il Sole 29.10.16
Il Plenum del Partito di Pechino
Le mosse di Xi, «core leader» cinese
di Rita Fatiguso
qui

CULTURA
Corriere 29.10.16
Steven Affeldt, professore di filosofia con studi a Berkeley e Harvard
Così la filosofia ha invaso la nostra vita
di Daniela Monti
qui

il manifesto 29.10.16
Antigone, la storia italiana dietro le sbarre
Cultura politica. 25 anni di critica dell'emergenza. campagne, documentazioni, fino all'associazione e ai suoi interventi
di Mauro Palma
qui

Il Fatto 20.10.16
Una rara intervista con il genio maledetto della filosofia politica
Il mondo in mano alle pluricrazie
dialogo con Cornelius Noon di Stefano Benni
Cornelius Noon è considerato il nuovo genio maledetto della filosofia politica. Nato nel 1943 in Irlanda, è professore alla Trans Allegheny University di Weston in West Virginia. Da anni le sue lezioni sono seguitissime, e si dice sia stato consultato da molti capi di Stato e finanzieri. Finora non aveva mai lasciato una sola riga scritta sul suo pensiero, ma qualche mese fa ha cambiato idea e il suo libro Pluricracy stampato in poche copie dalla Hydra Press ha suscitato polemiche feroci e verrà pubblicato dalle maggiori case editrici mondiali. In esclusiva siamo riusciti ad avere questa intervista, impresa non facile, perché Noon è famoso per il suo carattere intrattabile e la sua bizzarria.
il seguito qui

La Stampa 29.10.16
Giacomo Balla
Auto, aerei e cani al guinzaglio inseguono la velocità futurista
Alla Fondazione Ferrero di Alba si apre oggi la grande mostra dedicata agli anni cruciali della carriera di un maestro del ’900
di Francesco Poli
qui















La Stampa TuttoLibri 29.10.16
Com’è doloroso l’amore che scende dall’Olimpo
Da Orfeo e Euridice a Cassandra, da Psiche a Giasone: l’analisi di una passione che toglie la libertà ma ci dà senso
di Ernesto Ferrero
qui

La Stampa TuttoLibri 29.10.16
Sulle tracce dei Medici come un cacciatore siberiano
L’appassionante trilogia sugli intrighi della signoria fiorentina galante e peccaminosa, tra ambizioni, congiure e avvelenamenti
di Nicolai Lilin
qui












La Stampa TuttoLibri 29.10.16
Tra figlia e madre l’amore può essere feroce
La femminista newyorkese esplora il complicato legame con un ingombrante modello femminile e domestico
di Jonathan Lethem
qui

venerdì 28 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI VENERDI 28 OTTOBRE
PRIMO PIANO
La Stampa 28.10.16
A Gorino il cartello choc del parroco
“Profughi, tornate nel vostro Califfato”
Dopo le barricate dei cittadini scoppia una nuova polemica per l'avviso affisso sulla chiesa e poi rimosso dalle autorità
di Franco Giubilei
qui
La Stampa 28.10.16
Il Vangelo prende polvere
L’80% degli italiani non lo legge
E meno del 50 per cento conosce il numero esatto degli evangelisti
di Domenico Agasso Jr
qui

La Stampa 28.10.16
«Non mi stupisce. Testo impegnativo e fondante ma resta sullo sfondo»
intervista a Franco Garelli, sociologo
di Dom Aga.
qui

Corriere 28.10.16
La Chiesa su scienza ed etica: lotta alle diseguaglianze
di Elisabetta Soglio
qui
Agenpress.it
La Chiesa annuncia a Brescia un tavolo per la psichiatria
qui
Corriere 28.10.16
Migranti, l’Onu: 3.800 annegati
E Salvini invita i poliziotti a disobbedire
qui
Repubblica 28.10.16
Un altro naufragio davanti alla Libia
Novanta persone morte in mare
qui
ITALIA
il manifesto 28.10.16
Sel chiude i battenti ma c’è malumore sull’ultimo atto
Sinistra. Un’assemblea, poi la consultazione degli ex iscritti nei giorni ’caldi’ del referendum
di Daniela Preziosi
qui

Corriere 28.10.16
Il governo e le misure in conflitto
di Sabino Cassese
qui
La Stampa 28.10.16
Il Paese del fragile benessere
di Antonio Scurati
qui

Corriere 28.10.16
Il presidente Inps Boeri: un rischio la sanatoria
«Le nuove pensioni? Così corre il debito»
«La mia riforma costava meno effetto cartelle, crollati i pagamenti»
intervista di di Federico Fubini
qui

Corriere 28.10.16
Uscite anticipate, fino a 100 mila pensioni in più l’anno prossimo
di Lorenzo Salvia
qui

La Stampa 28.10.16
Il collasso del territorio e il negoziato con Bruxelles
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 28.10.16
L’Italicum
Via il ballottaggio Ecco la proposta dei saggi del Pd
di G, D. M.
qui
Il Sole 28.10.16
Legge elettorale. Stretta nella «commissione» dem sull’accordo: possibile divorzio tra cuperliani e bersaniani sul referendum
Pd, primi sì a collegi e apparentamenti
Guerini: passi avanti sulle modifiche all’Italicum, documento la prossima settimana
Cuperlo in piazza domani
di Emilia Patta
qui

Il Sole 28.10.16
Il disgelo Colle-Cavaliere in vista del referendum con l’obiettivo stabilità
Mattarella sta cercando di creare le condizioni migliori per favorire il dialogo tra il Colle e le forze politiche sia se dovesse vincere il “sì” ma soprattutto se dovessero vincere i “no”.
di Lina Palmerini
qui
Repubblica 28.10.16
Perché No
Gaetano Quagliariello
“Finta stretta i veri costi restano intatti”
“La parità donne-uomini al Senato sarà impossibile, sia per il rinnovo continuo che per la sua composizione”
qui
Repubblica 28.10.16
Referendum, che confusione su ambiente e cultura
di Tomaso Montanari
qui

il manifesto 28.10.16
La democrazia del conflitto nello scontro referendario
Non è che manchino nel dibattito tra le forze del No, le voci che fanno vivere una critica da sinistra, ma esse non configurano un polo attrattivo né un discorso politico
di Fausto Bertinotti
qui
Il Fatto 28.10.16
Multa dall’Agcom
Serracchiani e il convegno senza par condicio alla Regione Friuli
Il Pd fa campagna illegale per il Sì con soldi pubblici
L’Autorità comunicazioni ha costretto la vicesegretaria dem a fare mea culpa sul suo sito istituzionale
di Anna Dazzan
qui
Il Fatto 28.10.16
Senza limiti. Dalla trasferta sudamericana della Boschi ai “giretti” dei ministri
Il viaggio è di Stato, la campagna è Dem
Così va lo spot per la nuova Carta
di Luca De Carolis
qui
Corriere 28.10.16
Sarebbe meglio chiarirsi le idee prima di cambiare la Maturità
di Gianna Fregonara
qui

MONDO
Repubblica 28.10.16
In fuga dalla Giungla rasa al suolo le ronde per la caccia ai profughi
Dopo lo sgombero della grande bidonville, sono centinaia i migranti che hanno rifiutato il trasferimento in nuove strutture E almeno trecento i bambini stranieri non registrati dalle autorità
di Omero Ciai
qui

Repubblica 28.10.16
Il tramonto dei socialisti europei
Socialismo la crisi in Europa
Il populismo assedia le forze di sinistra in tutto il continente
di Giancarlo Bosetti
qui
Repubblica 28.10.16
Quella gauche polverizzata da Hollande
di Bernardo Valli
qui

Il Sole 28.10.16
La corsa all’Eliseo. L’approvazione tra il 4 e il 9 per il capo di stato
La solitudine del presidente I socialisti scaricano Hollande
di Marco Moussanet
qui

Corriere 28.10.16
Francia
Le manie suicide delle sinistre
di Jean-Marie Colombani
qui

Repubblica 28.10.16
Germania
La Spd messa nell’angolo da Merkel
di Tonia Mastrobuoni
qui

Repubblica 28.10.16
Gran Bretagna
Corbyn, il leader che spacca il Labour
di Enrico Franceschini
qui

Repubblica 28.10.16
Spagna
Il fantasma della scissione agita il Psoe
di Alessandro Oppes
qui

Repubblica 28.10.16
Danimarca
La sfida della destra al Paese felice
di Andrea Tarquini
qui
La Stampa 28.10.16
Migranti, l’Ungheria contrattacca
“L’Italia non rispetta le regole”
La replica di Budapest alla proposta avanzata da Renzi sul taglio ai fondi europei per i Paesi che non partecipano alla ridistribuzione. Gentiloni: non diano lezioni
di Marco Bresolin
qui
Corriere 28.10.16
I pirati del web alla conquista dell’Islanda
Il partito dato vincitore nel voto di domani
di Luigi Offeddu
qui

Il Sole 28.10.16
La lunga paralisi di un continente in profonda crisi
risponde Adriana Cerretelli
qui
Corriere 28.10.16
Donatori, carità e guadagni privati. Gli intrecci d’affari di Bill e Hillary
Denaro inviato da sette Paesi alla loro Fondazione e sui conti personali: in cambio di cosa?
di Giuseppe Sarcina
qui
Corriere 28.10.16
L’ultima arma di Trump l’algoritmo «negativo»
di Massimo Gaggi
qui

Il Sole 28.10.16
A Hillary il voto dei «Millennials»
La popolarità di Clinton tra gli under-30 è più che doppia rispetto a Trump
di Marco Valsania
qui

Il Sole 28.10.16
Il fattore rabbia. Le inquietudini americane
L’ombra della violenza sul risultato elettorale
di Mario Platero
qui
La Stampa 28.10.16
“Assurdo negare il legame fra ebrei e Gerusalemme, dove gli ebrei vivono da 4000 anni”
Reuven Rivlin, il presidente israeliano:
«L’Unesco sbaglia, davanti alla Storia non si può essere neutrali»
“Le tribù rivali del Medio Oriente convivano nelle confederazioni”
Il presidente israeliano riceverà Mattarella: i nostri popoli hanno radici comuni
intervista di Maurizio Molinari
qui
il manifesto 25.10.16
Israele-Palestina, la verità del documento dell’Unesco
di Moni Ovadia
qui
Repubblica 30.12.11
La monumentale opera della religione ebraica risale al VI secolo d.C
di Angelo Aquaro
qui
L’invenzione del popolo ebraico
di Shlomo Sand Rizzoli 
Sinossi. L'idea di un popolo ebraico che, nonostante le persecuzioni e l'esilio, ha attraversato la storia mantenendo la propria fede e la propria identità è alla base del sionismo e della stessa fondazione dello Stato d'Israele. Secondo Shlomo Sand, professore di storia alla Tel Aviv University, però, è un mito senza basi storiche. la presenza di comunità ebraiche (sefardite) nell'Africa settentrionale e poi in Spagna, e degli ebrei ashkenaziti nell'Europa centrorientale si deve all'espansione della religione ebraica, a cui si convertirono le tribù berbere e i kazari, che nel Medioevo furono a capo di un vasto impero a cavallo del Volga. Il “popolo ebreo” sono in realtà popolazioni eterogenee che in epoche e luoghi diversi si sono convertite alla stessa fede. La tesi di Sand e le sue implicazioni politiche (accettarla vorrebbe dire rinunciare alla caratterizzazione etnica di Israele) ha scatenato fortissime polemiche all'uscita del libro.  Una scheda bibliografica qui
UNA SINOSSI DELL'OPERA DEL PROF. SHLOMO SAND È DISPONIBILE QUI
di Marco Carnevali
Corriere 28.10.16
Come conciliare nell’Islam il denaro e la religione
risponde Sergio Romano
qui

Corriere 28.10.16
Il Giappone va alla «guerra» con l’Unesco
Il Giappone non vuole più finanziare l’Unesco. Un errore, sostiene un editoriale del Japan Times , diretto da Takashi Kitazume . Il «ricatto» economico non porta da nessuna parte. Meglio, suggerisce il quotidiano di Tokyo, cercare di intervenire per migliorare il lavoro dell’agenzia delle Nazioni Unite. Il contributo giapponese è notevole, quasi quattro miliardi e mezzo di dollari e, forse, dietro la «guerra» con l’Unesco c’è la volontà di risparmiare fondi per destinarli ad altri scopi.

Corriere 28.10.16
Il Grande fratello cinese per dividere buoni e cattivi
Anche i privati come Jack Ma aderiscono alla schedatura di massa
di Guido Santevecchi
qui
il manifesto 28.10.16
Cina, la successione a Xi Jinping può attendere
Cina. L’attuale presidente è stato definito «nucleo» dal comunicato finale del sesto Plenum del partito. Stessa definizione che Deng usò per Mao. Sempre più probabile un prolungamento del suo mandato
di Simone Pieranni
qui
CULTURA
La Stampa 28.10.16
A scuola di felicità dal mio amico Leopardi
Esce lunedìL’arte di essere fragili, l’ultimo libro di Alessandro D’Avenia “Il poeta ci insegna ad accettare la paura per potersene liberare”
qui
Corriere 28.10.16
L’«Infinito» di Leopardi messo in salvo a Bologna
di Paolo Di Stefano
qui
Corriere 28.10.16
Barbara Palvin
«Sono sempre in lotta con il mio corpo
Invidio gli amici che possono mangiare»
di Maria Teresa Veneziani
qui

Corriere 28.10.16
Secoli di potere. Dove ritrovare la storia dei Medici
La Galleria degli Uffizi ma anche Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria: ogni angolo di Firenze parla della dinastia più potente della Toscana. Ma tutto cominciò nel Mugello
di Marco Gasparetti
qui

Corriere 28.10.16
Uomo-donna, padri-figli, vivi-morti Antigone , un’eroina per tutti i conflitti
La protagonista del dramma di Sofocle è un pilastro della cultura occidentale
La filosofia di Hegel e Kierkegaard, il teatro di Brecht e Anouilh: tanti debitori
di Laura Zangarini
qui

Corriere 28.10.16
Edipo, sconfitto dal destino, resta il re della psiche
di Ida Bozzi
qui

Repubblica 28.10.16
Dall’elogio del Congresso di Vienna alle crociate come liberazione quando la storia diventa un’opinione
In libreria il nuovo saggio di Paolo Mieli, “In guerra con il passato”
di Lucio Villari
qui


Repubblica 21.10.16
Paolo Conte “Io, un errante novecentista”
Il cantautore di Asti sarà ospite oggi pomeriggio della Festa all’Auditorium
intervista di Ernesto Assante 
qui
il manifesto 19.10.16
Paolo Conte fra jazz e musica da camera
Il maestro ha appena pubblicato il suo primo album solo strumentale dal titolo «Amazing Grace» che raccoglie brani, «lasciati in quei cassetti dove giace ancora qualcosa che prima o poi, chissà, uscirà»
di Fabio Francione
qui


giovedì 27 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 27 OTTOBRE

PRIMO PIANO 
DONNE IN MANICOMIO
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI

La puntata di ieri, mercoledì 26 ottobre, de Il tempo e la storia ha avuto per titolo “Donne in manicomio nel regime fascista".
Si è  anche parlato del film di Bellocchio "Vincere"
si ringrazia Carla Barducci

ITALIA



Repubblica 27.10.16
Paolo Messina / Istituto Geologia Ambientale Cnr
“Non è un fenomeno straordinario, è sempre successo. Solo che ce ne dimentichiamo e ripetiamo gli errori”
“Pericoli sottovalutati costruire case sicure è l’unica cosa da fare”
intervista di Luca Fraioli
qui

il manifesto 27.10.16
Gorino
Perché la paura prende la strada dell’idiozia
di Alessandro Dal Lago
qui

Il Fatto 27.10.16
Addio via dei Giubbonari. Sfrattati dopo settant’anni
La storica sede del Pci romano
Dalla Liberazione al set per modelle
La tragica parabola dei democratici cacciati per 170 mila euro di debiti
di Eduardo Di Blasi
qui
Repubblica 27.10.16
Roma, l’ultima riunione nella sezione rossa: “Che dolore lo sfratto, finita la nostra storia”
Aperta dal Pci nel 1946 in via dei Giubbonari, ora chiude per debiti
Sconforto tra gli iscritti: "Colpe di tutti". "Vedrai, ci apriranno una jeanseria"
Dibattito sulla targa dedicata al partigiano: "Almeno questa portiamola via"
di Concetto Vecchio
qui

La Stampa 27.10.16
Addio alla storica sezione Pci
Giubbonari chiude tra le faide
Orfini: vedo lacrime scendere da occhi che non dovrebbero...
di Maria Corbi
qui

il manifesto 27.10.16
Chiusura amara per la sede storica del Pd
Ultima assemblea nel circolo di via de' Giubbonari, che non ha titolo per affittare un'immobile del Comune e ha un forte arretrato
di Irene Mossa
qui
Repubblica 27.10.16
Verdini si salva con la prescrizione
Cancellata la condanna a 2 anni per corruzione. Il senatore di Ala era accusato di pressioni per gli appalti alla Scuola dei Marescialli di Firenze
M5S: con la nostra legge non sarebbe successo
di Carmelo Lopapa
qui
Corriere 27.10.16
Varoufakis: «Renzi fa bene a protestare Ma deve ottenere il cambio delle regole»
intervista di Maria Serena Natale
qui
il manifesto 27.10.16
Ue/Italia, la camicia di forza del neoliberismo
di Roberto Romano
qui

Corriere 27.10.16
Un premier che sconta le divisioni del Paese
di Massimo Franco
qui
Corriere 27.10.16
I tagli soffocano le partite Iva
È il terziario «low cost»
di Dario Di Vico
qui

Il Sole 27.10.16
Roma e Bruxelles condannate a intendersi
di Adriana Cerretelli
qui
Corriere 27.10.16
Oltre le ragioni e i torti del sì e del no
di Salvatore Settis
qui
il manifesto 27.10.16
Cgil dice No con Smuraglia, Montanari e De Siervo
Referendum. Tutto esaurito all'Obihall con 1.500 persone per l'iniziativa del sindacato "Perché No al referendum". Con il presidente dell'Anpi, e l'emerito della Consulta, anche il portavoce di Giustizia e Libertà. E con Susanna Camusso pronta a ricordare la velocità del via libera al jobs act: “La legge contro il lavoro l'hanno fatta in venti giorni, altro che lentezza dei procedimenti legislativi”.
di Riccardo Chiari
qui

Il Fatto 27.10.16
Emiliano ai “ribelli” dem: “Non cedete alle minacce”
Il governatore pugliese accusa i vertici dem di intimidire chi vuole votare No
di Wanda Marra
qui

Corriere 27.10.16
La crisi della sinistra mette a rischio la democrazia
di Aldo Schiavone
qui
La Stampa 27.10.16
Senza asilo ma non rimpatriati. Ecco l’esercito dei migranti fantasma
Sono almeno 50 mila a vivere nel limbo amministrativo. In Italia rischiano lo sfruttamento e l’illegalità
di Gabriele Martini
qui
La Stampa 27.10.16
Sala: “Rifugiati, studenti e manager. Milano apre le porte a tutti quanti”
Il sindaco meneghino riceverà la Legione d’Onore: voglio una città internazionale sul modello della Germania
di Paolo Colonnello
qui

Corriere 27.10.16
«Migranti, Firenze già al massimo Sanzioni ai Comuni che dicono no»
Il sindaco Nardella: chiedo soltanto che sia riequilibrata la situazione
intervista di Fiorenza Sarzanini
qui

il manifesto 27.10.16
Cancellata la super tassa sui migranti: è contro il diritto europeo
Il Consiglio di stato dà torto per la seconda volta al governo. Abolito il contributo da 80 a 200 euro per il permesso di soggiorno, come richiesto dalla Corte di giustizia Ue. Alfano aveva raccomandato alle questure di continuare a farlo pagare. E adesso dovrebbero scattare i rimborsi
di A. Fab.
qui
La Stampa 27.10.16
Atac, scontro M5S-governo
Raggi: volete guerra? L’avrete
Sicurezza assente, l’esecutivo potrebbe intervenire
di Federico Capurso
qui
Corriere 27.10.16
Raggi e i rifiuti: servizio sospeso, non so perché
La prima cittadina all’Antimafia rilancia i sospetti, il premier l’attacca. Il blitz di Grillo in Campidoglio
di Maria Rosaria Spadaccino Claudia Voltattorni
qui
Corriere 27.10.16
La nuova Maturità, addio ai prof esterni
Solo due prove scritte, il test Invalsi si terrà al quarto anno e concorrerà al voto finale
di Valentina Santarpia
qui
Corriere 27.10.16
Gli anni 90? Si studiava di più
Dossier Ocse: chi si diploma oggi è meno preparato di quarantenni e cinquantenni
di Gianna Fregonara
qui

Corriere 27.10.16
«Senza Rete e social noi eravamo attenti»
intervista di Agostino Gramigna
qui
MONDO
Repubblica 27.10.16
Brexit, un taglio alla lingua
“Con il Regno Unito fuori l’Unione europea non parlerà più inglese”
La commissione per gli Affari costituzionali a Bruxelles “Ogni Paese ha un idioma ufficiale, l’Irlanda il gaelico”
di Enrico Franceschini
qui

Repubblica 27.10.16
No sanzioni a Cuba, prima astensione Usa
L’Onu. Nuova svolta di Washington: all’assemblea generale aveva sempre espresso voto contrario
qui

Repubblica 27.10.16
Unesco, nuovo voto su Gerusalemme L’ira di Netanyahu
qui
il manifesto 27.10.16
Unesco, terzo voto su Gerusalemme Est ribadisce condanna Israele
Per Tel Aviv è un voto "spazzatura"
di Michele Giorgio
qui
Il Sole 27.10.16
Calais, la Giungla non c’è più ma restano i problemi
Resistenza allo sgombero
di Marco Moussanet
qui

La Stampa 27.10.16
Il popolo di Trump
di Liliana Faccioli Pintozzi e Francesco Semprini
qui
La Stampa 27.10.16
La sua rivoluzione contro l’establishment è appena cominciata
di Gianni Riotta
qui

Repubblica 27.10.16
Quando la fantapolitica ha il profilo di Trump
Arriva in Italia “Da noi non può succedere”, il romanzo di Sinclair Lewis che nel 1936 immaginava l’avvento negli Usa di un regime parafascista
di Federico Rampini
qui
CULTURA
Repubblica 27.10.16
Cremazione, i timori delle religioni
risponde Sergio Romano
qui
Avvenire 26.10.16Cremazione.
Convinzioni cristiane e sepoltura, non finiamo in niente
di Pierangelo Sequeri
qui
Repubblica 27.10.16
Nel segno di poveri e rifugiati il viaggio luterano di Francesco
I significati della missione che porterà il Papa a Lund, in Svezia in occasione del cinquecentesimo anniversario della Riforma
di Alberto Melloni
qui
Avvenire 20.10.16Giornata della bioetica, equivoci e occasioni.
Cosa ci giochiamo se la vita è «privata»
di Michele Aramini
qui 

La Stampa 27.10.16
Torino, compromesso storico nella città che non amava il duce
Lo squadrismo non attecchì mai nel capoluogo operaio Mussolini preferì puntare sulla Fiat e disconoscere i violenti
di Alessandro Barbero
qui

La Stampa 27.10.16
Contro Poulet
Maledetto senza rimorsi
di Claudio Gallo
qui

Repubblica 27.10.16
Quei messaggi segreti che possono aiutare i bambini autistici
Suoni, gesti, capricci. Un team inglese scopre come interpretarli per entrare in contatto coi piccoli malati. E che col dialogo la sindrome può anche regredire
di Elena Dusi
qui


Repubblica 21.10.16
Paolo Conte “Io, un errante novecentista”
Il cantautore di Asti sarà ospite oggi pomeriggio della Festa all’Auditorium
intervista di Ernesto Assante 
qui
il manifesto 19.10.16
Paolo Conte fra jazz e musica da camera
Il maestro ha appena pubblicato il suo primo album solo strumentale dal titolo «Amazing Grace» che raccoglie brani, «lasciati in quei cassetti dove giace ancora qualcosa che prima o poi, chissà, uscirà»
di Fabio Francione
qui

mercoledì 26 ottobre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 26 OTTOBRE

ITALIA
Crozza: «Chiedere ai deputati di tagliarsi lo stipendio è come chiedere a Rocco Siffredi di tagliarsi il...»

La Stampa 26.10.16
Buste paga degli onorevoli, all’Italia il primato europeo
Quanto guadagnano i parlamentari italiani? Più o meno dei colleghi di altre assemblee di altri Paesi europei? Per rispondere a queste domande, nel 2011, era stata istituita la Commissione sul livellamento retributivo Italia-Europa presieduta dall’ex presidente dell’Istat, già ministro del Lavoro del governo Letta, che ha raccolto i risultati in una relazione conclusiva. Nella quale, il trattamento economico dei deputati e dei senatori italiani (che riportiamo attualizzati all’anno in corso) è stato messo a confronto con quello spettante ai loro colleghi in Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Austria. A Montecitorio e Palazzo Madama, deputati e senatori percepiscono circa 5000 euro netti di indennità al mese. Ma sono le varie di voci di rimborso – dalla diaria (spese di soggiorno) alle spese di trasporto e viaggio e per l’esercizio del mandato – che fanno schizzare le buste paga dei parlamentari ben oltre la soglia dei 10 mila euro. Rimborsi che possono arrivare a 8800 euro circa alla Camera e 9000 al Senato. Per un totale di 13.800 euro a Montecitorio e 14 mila a Palazzo Madama.
Il Fatto 26.10.16
Rapporto di uno a 10
Quanto guadagnano i parlamentari e quanto, invece, chi lavora
Troppo: la vita dei rappresentati è peggiorata da chi li rappresenta
di Salvatore Cannavò
qui

Il Fatto 26.10.16
Sfasciano la Costituzione ma si tengono il malloppo
Risparmi addio Il Pd pretende il Sì alla “riforma” con la scusa dei tagli alla Casta, ma spedisce sul binario morto la legge M5S che fa risparmiare 88 milioni all’anno dimezzando
gli stipendi di tutti i parlamentari
di De Carolis, Roselli E Marra
qui

La Stampa 26.10.16
“Matteo costretto a salvare la ditta. Con quei soldi paghiamo i dipendenti Pd”
I renziani temono il boomerang sul referendum, rilancio sulle diarie
di Carlo Bertini
qui

Corriere 26.10.16
L’assenteista che racconta il Parlamento «inutile»
di Gian Antonio Stella
qui

Il Sole 26.10.16
La campagna referendaria sui tagli alla casta che elude il tema dell’utilità della politica
La «rincorsa» sui costi, il nodo della credibilità
di Lina Palmerini
qui

Repubblica 26.10.16
Paolo Ielo.
“Il rischio dell’Italia: una classe dirigente selezionata dalla corruzione”
Il magistrato di Mafia Capitale: i boss hanno capito che conviene di più usare le tangenti per piegare le istituzioni ai propri interessi Rispetto a Mani Pulite c’è una balcanizzazione delle centrali del malaffare
di Gianluca Di Feo
qui

La Stampa 26.10.16
Ma la battaglia è vinta dai grillini
di Mattia Feltri
Il simpatico Stefano Esposito del Pd ha detto che ieri in piazza c’erano più frigoriferi che grillini. Il che, viste le denunce del sindaco Virginia Raggi e la presenza di manifestanti fuori da Montecitorio, era forse vero. Ma il Partito democratico esultante per una faccenda sbrigata in mezzora, e senza l’incomodo di qualche insulto all’uscita, è un partito sciocco. Si illude se pensa di aver vinto la battaglia. La battaglia è comunque vinta dai grillini, che possono dare dei mascalzoni ai colleghi di maggioranza; e i più gli crederanno, perché la retorica sui costi della politica arriva da lontano, da molto prima di Beppe Grillo. Ed è venuta comoda a tutti, anche al Pd.
Il Sole 26.10.16
Ue: distanze sostanziali rispetto agli impegni
Arrivata la lettera da Bruxelles - Richiesta di chiarimenti entro domani
di Beda Romano
qui
La Stampa 26.10.16
La lettera Ue: impegni non rispettati
“Più chiarezza sui migranti e il deficit va corretto”
Lettera dell’Europa: Roma deve chiarire le spese entro domani
Renzi: pronti al veto sul bilancio Ue. Padoan: la manovra non cambia
di Marco Bresolin
qui

Corriere 26.10.16
Il premier e lo scudo immigrazione contro le critiche Ue
di Massimo Franco
qui

il manifesto 26.10.16
Profughi come merce di scambio
Bruxelles chiede chiarimenti, Renzi rilancia sui migranti
di Tommaso Di Francesco
qui

La Stampa 26.10.16
L’ultimatum sui conti che non tornano
di Marco Zatterin
qui

Corriere 26.10.16
I decimali sembrano piccoli ma alla fine pesano
di Lorenzo Bini Smaghi
qui

Il Sole 26.10.16
Non è questione solo di decimali
di Dino Pesole
qui

Il Sole 26.10.16
Torna il rischio politico in Europa
I fattori di instabilità si moltiplicano e incidono sempre di più sulla crescita
Ricerca Coface. Elaborato un indice ad hoc come per gli Emergenti: dal 2007 l’incremento è stato di 13 punti
di Gianluca Di Donfrancesco
qui
La Stampa 26.10.16
Il 5 dicembre sarà più difficile per tutti ricostruire sulle macerie del populismo
di Marcello Sorgi
qui
Repubblica 26.10.16
Perché No
Valerio Onida
“Una scelta centralista con disparità clamorose”
Valerio Onida è stato presidente della Corte Costituzionale e insegna Diritto Costituzionale alla Statale di Milano
qui

Il Fatto 26.10.16
Uniti per il no contro la deriva illiberale
di Enzo Marzo
qui

il manifesto 26.10.16
Referendum e manovra, la strategia del 4 dicembre
di Andrea Fabozzi
qui

il manifesto 26.10.16
Sì, no, non so. Alla kermesse Pd Cuperlo come sul referendum
Democrack. Ore di travaglio per le minoranze Pd, Bersani di fatto ha chiuso il dialogo sull'Italicum
Cuperlo: il mio è un tentativo serio, andrò alla manifestazione del partito se sarà un luogo di unità
di Daniela Preziosi
qui

Repubblica 26.10.16
Le larghe intese in trincea
di Antonio Polito
qui
Repubblica 26.10.16
“Cerchiamo aiuto e voi ci cacciate, per favore fermate questo odio”
Joy, Belinda e Faith: parlano le rifugiate allontanate dal paese
Una è all’ottavo mese di gravidanza, un’altra era minacciata dagli islamisti
l’infermiera la futura mamma fuga da da Boko Haram
di Caterina Giusberti
qui
Il Fatto 26.10.16
“Abbiamo lasciato l’inferno, ora dove possiamo andare?”
Ferrara Le rifugiate africane respinte con le barricate a Gorino
Belinda, Faith e Joy raccontano le violenze subìte e il viaggio
di Andrea Tornago
qui

Corriere 26.10.16
Con i migranti a Gorino sconfitto chi chiede un’europa più solidale
di Fiorenza Sarzanini
qui

La Stampa 26.10.16
La reazione irrazionale di chi si sente lasciato solo
di Giovanni Orsina
qui

Repubblica 26.10.16
La solitudine dell’indigeno italiano
di Ezio Mauro
qui

La Stampa 26.10.16
Istruiti, fanno lavori poco qualificati
E adesso i migranti comprano casa
La fotografia degli oltre 5 milioni di stranieri presenti nel Belpaese
I reati sono in aumento, ma meno di quelli commessi dagli italiani
di Karima Moual
qui

Repubblica 26.10.16
Oltre 6300 minori scomparsi nel 2016: cercano i parenti o cadono in reti criminali
La crisi raccontata dal progetto Lena
Tra i migranti bambini sbarcati da soli in Italia che fuggono dai centri
di Lorraine Kihl
qui
Il Sole 26.10.16
Figli, la madre non è prevalente
Nell’esercizio delle responsabilità vale la pari condivisione genitoriale
Tribunale di Milano. La «maternal preference» non è il criterio-guida per la scelta del collocamento dei minori
di Giorgio Vaccaro
qui

il manifesto 26.10.16
Taci o ti querelo, i dati inediti del ministero della Giustizia sulla diffamazione a mezzo stampa
di Gianni Montesano
qui

MONDO
il manifesto 26.10.16
Un comune su 4 rifiuta i piccoli rifugiati di Calais
di Leonardo Clausi
qui
Il Fatto 26.10.16
Parigi smonta la “giungla”, Msf protesta
“Non rispettati i diritti dei minori”
di Luana De Micco
qui
Corriere 26.10.16
Come funziona la Nato. Tutti eguali meno gli Usa
risponde Sergio Romano
qui

La Stampa 26.10.16
Clinton e Trump uniti solo dal protezionismo
Su tasse, occupazione e debito pubblico i programmi sono agli antipodi Ma sul rifiuto del commercio internazionale fra i due c’è sintonia
di Francesco Guerrera
qui

La Stampa 26.10.16
L’esercito dei nuovi lavoratori americani
“Abbiamo un impiego, ma senza tutele”
Durante il governo Obama 14 milioni di occupati in più
di Giovanna Pancheri
qui

il manifesto 26.10.16
Piccoli omicidi nella riserva
Stati Uniti. Incinta, madre di due bambini, depressa, nativa americana: uccisa a Seattle. Anziana, schizofrenica, nera: uccisa nel Bronx. La relazione letale tra poliziotti e minoranze
di Marina Catucci
qui
il manifesto 26.10.16
Tsipras alla prova del nove sul mercato del lavoro
Intervista all'eurodeputato di Syriza Stelios Kouloglou. «Il premier ha salvato il paese ma finora ha avuto poca sponda in Europa»
di Teodoro Andreadis Synghellakis
qui
Repubblica 26.10.16
Il declino di Tsipras, un anno dopo «Ma io ho fatto la mia parte»
Al 17% dei sondaggi, quasi doppiato dai conservatori, non rinuncia a sfidare l’Ue
di Federico Fubini
qui
il manifesto 26.10.16
Israele-Palestina, la verità del documento dell’Unesco
di Moni Ovadia
qui

il manifesto 26.10.16
Cina, il sesto plenum del partito e il «nucleo» Xi Jinping
Incontro politico per decidere il futuro della lotta alla corruzione e del partito. Nel mirino il congresso del 2017. Xi Jinping punta a superare il tradizionale decennio al vertice del paese
di Simone Pieranni
qui

il manifesto 26.10.16
Il papa apre gli archivi vaticani sul golpe in Argentina
Argentina. Bergoglio mantiene la promessa fatta alle Abuelas e apre gli archivi
di Geraldina Colotti
Il Vaticano e la chiesa argentina aprono gli archivi della dittatura che, tra il 1976 e l’83 ha provocato circa 30.000 vittime, tra morti e scomparsi.
Papa Bergoglio lo aveva promesso alla presidente delle Abuelas de Plaza de Mayo, Estela Carlotto, durante un incontro a Roma: «Contate su di me», aveva detto. E ha mantenuto la parola.
Grazie a un permesso speciale, potranno ora accedere ai documenti le vittime, i famigliari degli scomparsi e alcuni rappresentanti delle congregazioni religiose. Il papa aveva disposto un’apertura parziale nel 2013.

Left 30.8.16
Desaparecidos, il Vaticano apre gli archivi. Ma non troppo
di Federico Tulli
qui
CULTURA
Il Fatto 26.10.16
Exit. Bene la discussione scientifica sui problemi dell’uscita, ma riconoscendo due cose: la moneta unica ci impoverisce ed è incompatibile con la Costituzione
Noi di sinistra dobbiamo chiedere scusa per l’euro
di Alfredo D’Attorre
Deputato di Sinistra Italiana
qui

il manifesto 26.10.16
I giovani senza attributi e la voglia di cambiamento
di Aldo Carra
qui

La Stampa 26.10.16
Così abbiamo ritrovato la flotta perduta di Kubilai Khan
Partita nel 1281 dalla Cina alla conquista del Giappone, distrutta e affondata dal tifone, è stata recuperata da una missione italo-nipponica. Una mostra racconta l’impresa
di Maurizio Assalto
qui

La Stampa 26.10.16
Primo Levi e i tedeschi
Fino all’ultimo cercò di capire
Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione
di Martina Mengoni
qui

il manifesto 26.10.16
Walter Benjamin, la felicità profana degli uomini
«La Politica e altri scritti» di Walter Benjamin, a cura di Dario Gentili
di Roberto Ciccarelli
qui

La Stampa TuttoScienze 26.10.16
Seshat, il database che vuole spiegarci il passato e prevedere anche gli eventi del futuro
di Gabriele Beccaria
qui

La Stampa TuttoScienze 26.10.16
Con anabolizzanti e psicofarmaci un’abbuffata di pillole proibite
Dal Terzo Mondo all’Europa: l’invasione dei farmaci taroccati
di Roberto Fabbri
qui