• Prodi: "solo un test locale. Uniti, comunque vada"
• Bagnasco: "da Napolitano parole di altissimo livello"
• La Turco "Carabinieri nelle scuole contro la droga"
• Fioroni: “i cattolici non sono ospiti nel Pd”
• Follini: “Il Pd sarà una Dc che guarda a sinistra”
Corriere della Sera 28.5.07
Mussi: «Calabrese ora la pensa come me»
qui (l'articolo al quale si riferisce Mussi - segnalato ieri - è qui)

l’Unità 28.5.07
Giordano Bruno, dinamite mentale
di Giuseppe Montesano
qui (su Giordano Bruno si è concentrata una importante parte dell'opera artistica di Roberta Pugno: cfr qui, qui, qui e qui)
l’Unità Lettere 28.5.07
Gramsci-Togliatti. Non mi pento di aver avuto ragione...
di Giuseppe Tamburrano
qui
Corsera e Unità (e il GR3 Rai di questa mattina, con Melloni) riprendono l'apertura del Domenicale del Sole segnalata ieri:
Corriere della Sera 28.5.07
«Pacelli distrusse il discorso di Pio XI contro il fascismo»
qui
l’Unità 28.5.07
Condanna del nazifascismo, Pacelli censurò Pio XI? Storici divisi
di Roberto Monteforte
qui

Repubblica 28.5.07
Siena, riunita in mostra la collezione Bonci Casuccini
Scavi etruschi in famiglia
di Giuseppe M. Della Fina
qui (sulla cultura etrusca Il sogno della farfalla - rivista edita dalle Nuove Edizioni Romane, gli arretrati dopo il 1996 sono disponibili presso la Libreria Amore e Psiche di Roma, vedi qui di seguito - pubblicò nel suo n.1/99 un articolo dal titolo:"Un popolo antichissimo, simile a nessun altro per modo di vivere e per lingua": il mistero estrusco, di Noemi Ghetti)
• Marco Bellocchio - da Cannes - ha molto amato il film di Carlos Reygadas [la recensione uscita sul Corsera il 23 us è qui]. Ma, chiarisce il regista italiano: «Avevamo codici estetici, politici, ideologici molto diversi tra noi e spesso ci incontravamo per la prima volta in quest'occasione. È stato quindi logico usare delle mediazioni e aprirsi ai punti di vista altrui» (da Repubblica di oggi)