L'APPELLO:L'introduzione del reato di immigrazione clandestina, il prolungamento della detenzione amministrativa e l'ulteriore limitazione della possibilità per i migranti di accedere a servizi fondamentali accentuano in maniera drammatica la curvatura proibizionista e repressiva delle politiche migratorie del nostro Paese. Ad essere travolti sono i principi fondamentali di eguaglianza e di solidarietà che costituiscono il cuore della nostra carta costituzionale. Punendo la condizione di irregolarità in quanto tale - e senza prevedere vie praticabili di uscita da tale situazione - si crea nel sentire collettivo l'immagine del migrante come nemico nei cui confronti tutto è lecito e possibile, anche la delega della sicurezza pubblica ai privati, organizzati in ronde e organizzazioni consimili. Così si apre la strada - come molti fatti di questi giorni dimostrano - a una società razzista, dominata dall'intolleranza e dall'odio. Il nostro Paese ha già vissuto la vergogna delle leggi razziali: non possiamo e non dobbiamo dimenticarlo. È lo stesso sistema democratico nato dalla Resistenza contro il fascismo e scritto nella Costituzione ad essere in pericolo. A fronte di ciò è necessaria una reazione forte e consapevole che coinvolga le coscienze individuali e collettive, i cittadini e le organizzazioni democratiche nella loro pluralità e differenza. Occorre dare visibilità a chi crede nella giustizia, nella uguaglianza, nella pari dignità di tutti. Occorre impedire che il razzismo dilaghi alimentando, per di più, il senso di insicurezza e di paura. Occorre che i migranti, venuti in Italia per costruire il loro futuro e quello dei loro figli trovino nel nostro Paese valori di giustizia, di accoglienza e di solidarietà. Per questo ci auguriamo che la manifestazione nazionale antirazzista, promossa per il 17 ottobre a Roma da un larghissimo schieramento di forze sociali e politiche, sia animata da una grande, plurale e unitaria partecipazione. Fermare il razzismo, modificare la disciplina dell'immigrazione, assicurare la possibilità di soggiorno e il godimento dei diritti sociali, civili e politici alle lavoratrici e ai lavoratori stranieri rappresentano una priorità per salvare la nostra democrazia.
Simonetta Agnello Hornby; Stefano Benni; Giorgio Bocca; Andrea Camilleri; Luigi Ciotti; Cristina Comencini; Erri De Luca; Carlo Feltrinelli; Inge Feltrinelli; Luigi Ferrajoli; Dario Fo; Marco Tullio Giordana; Margherita Hack; Gad Lerner; Fiorella Mannoia; Guido Neppi Modona; Moni Ovadia ; Livio Pepino; Franca Rame; Stefano Rodotà; Igiaba Scego; Antonio Tabucchi

qui a sinistra l'immagine di prima pagina di Terra di oggi
Terra 17.10.09
Sinistra e libertà decide
di Luca Bonaccorsi
qui
Terra 17.10.09
Verde, bianco e rosso i colori dello scontento
Presentato oggi al Festival di Roma il documentario che indaga la crisi sociale politica e culturale del nostro Paese
di Alessia Mazzenga
qui

i testi degli articoli segnalati di seguito sono disponibili su "spogli"
l’Unità 17.10.09
«Oggi tutti in piazza perché vogliamo vivere in un’Italia felice»
A Roma la manifestazione nazionale per dire no a razzismo e omofobia Contro la «cultura preistorica» di chi aggredisce le persone per il colore della pelle o solo perché le accusa di essere diverse. Per un paese migliore
di Igiaba Scego
qui
Agenzia Radicale 17.10.09
Immigrazione, rivoluzione nonviolenta
di Flore Murard-Yovanovitch
qui segnalazione di Paolo Izzo
TUTTO SULLA MANIFESTAZIONE:
www.17ottobreantirazzista.org

l’Unità 17.10.09
Il Consiglio dei diritti umani approva il rapporto di Goldstone
Gerusalemme protesta, i palestinesi esultano: è la nostra rivincita
Guerra di Gaza Primo sì dell’Onu alla condanna di Israele e Hamas
di Umberto De Giovannangeli
qui
Corriere della Sera 17.10.09
Consiglio per i diritti umani Accuse a Israele per l’operazione «Piombo fuso» e ad Hamas
L’Onu: «crimini di guerra» a Gaza
Approvato il rapporto Goldstone. Usa e Italia votano contro
di Francesco Battistini
qui

l'immagine a sinistra compare sull'Unità di oggi
Repubblica 17.10.09
Volontà di potenza
di Carlo Galli
qui
Repubblica 17.10.09Repubblica 17.10.09
Guerre di carta e libertà di stampa
di Giovanni Valentini
qui
Ru486, via libera senza aspettare l'inchiesta
L’Aifa: in Gazzetta ufficiale entro il 19 novembre. L'indagine del Senato si chiuderà il 25
Il direttore dell'Agenzia del farmaco: lunedì l'ultimo sì, non si tornerà più indietro
di Michele Bocci
qui
Repubblica 17.10.09Repubblica 17.10.09
Eugenia Roccella, sottosegretaria alla Salute: l'Agenzia deve fornire indicazioni precise
"Il Parlamento non può intervenire ma la pillola va data solo in ospedale"
di Mario Reggio
qui
Repubblica 17.10.09
La Ru486 tra scienza, fede e ideologia
risponde Corrado Augias
qui
Dal mito alla realtà "Il vero labirinto non era a Cnosso"
di Enrico Franceschini
qui
Corriere della Sera 17.10.09
«L’Altro di Sansonetti dovrà cambiare nome»
qui
Corriere della Sera 17.10.09
Socialisti riuniti a Volpedo. Nasce il Manifesto dei valori
qui
Corriere della Sera 17.10.09
Il «cupio dissolvi» dei democratici
La sindrome del nemico in casa
di Francesco Verderami
qui

Corriere della Sera 17.10.09
Distrutto nei bombardamenti, ora vuole sfidare il Louvre
Berlino: riapre il Museo chiuso da settant’anni, ecco Nefertiti (e le critiche)
di D. Ta.
qui

Corriere della Sera 17.10.09
Nel suo romanzo Massimo Nava racconta, oltre all’eroe, i due fratelli meno noti
La saga dei Bixio senza Garibaldi
Non solo il patriota: ci furono anche un politico e un missionario
di Matteo Collura
qui

Il Sole 24 Ore 17.10.09
Il libro sogni del dottor Jung
di Sonu Shamdasani
qui