Il  Pd ha una vocazione  maggioritaria. Vale a dire che è nato per  governare. È moderato,  responsabile, alla ricerca di soluzioni  concrete. Stando  all’opposizione, tutte queste caratteristiche lo  debilitano. Altri  partiti più piccoli, sono nati per non governare:  quelli più a sinistra  per opporsi su tutto, quelli più al centro per  fare l’ago della bilancia  per tutti. Stando all’opposizione, tutte  queste caratteristiche li  rafforzano. Qui sta il punto non risolto del  Pd: è molte volte più  grande degli altri; quindi avrebbe il compito di  scegliere un candidato,  fare un progetto di governo e poi vedere se gli  altri aderiscono  (oppure una nuova proposta di legge elettorale, e poi  vedere se altri  sono d’accordo). Ma gli altri hanno dalla loro che se  le cose rimangono  così, è meglio. E quindi possono ottenere molto di  più delle forze che  rappresentano. Questo è il motivo principale per  cui il Pd nei fatti non  fa proposte concrete. Non può forzare, perché  ogni volta che forza gli  rispondono: no. Eppure, non c’è un altro modo  di uscire dall’impasse che  forzare i tempi e i modi. Non c’è altro modo  che comportarsi da vero  partito a vocazione maggioritaria. Se  il Pd non può governare (subito)  questo paese, si concentri a  immaginare un modo per rappresentarne una  parte viva e attraente. Altri  pian piano si aggregheranno. E un giorno,  forse, un progetto concreto  della sua parte andrà al governo. E un altro  giorno ancora, forse, lo  realizzerà. Non è una scorciatoia. Ma non ci  sono scorciatoie.
l'Unità 10.1.11
L’appello del Pd all’Udc cade nel vuoto. E Vendola va all’attacco
Bersani oggi vede il segretario della Fiom Landini. Nei prossimi giorni incontri con Casini e Fini
Giovedì la Direzione: primarie, alleanze e Fiat tra i nodi. Appello all’ Udc: «Serve una risposta all’altezza della situazione»
di Simone Collini
Corriere della Sera 10.1.11
Primarie sì, ma solo di partito Il Pd prova a uscire dall’angolo
Di Pietro: non facciamole. E si rompe l’asse con Vendola
di Maria Teresa Meli
PER STOMACI FORTI (SE LI CONOSCI LI EVITI!)LA REGISTRAZIONE DELL'INTERVENTO DI NICHI "CRISTO SECONDO" VENDOLA, IERI SERA DA FAZIO, E' DISPONIBILE QUImateriale video fornito da Marianna Kit e Nuccio Russo
l'Unità 10.1.11
Confronto fiume tra le segreterie, ma resta la distanza sul dopo referendum di Mirafiori
La confederazione in piazza con le tute blu per la «massima riuscita» dello sciopero del 28
Fiom e Cgil: unite contro l’accordo Fiat, divise sulla strategia
di Luigina Venturelli
Corriere della Sera 10.1.11
Cgil in piazza con la Fiom «Ma non si può dire solo no»
Bombassei: dal Lingotto nessun ricatto, solo condizioni minime
di Francesca Basso
Corriere della Sera 10.1.11
E nel reparto Carrozzerie più nessuno detta la linea
Si giocherà all'ultimo voto
di Marco Imarisiosu spoglisu spogli
Corriere della Sera 10.1.11
Una vera libertà contrattuale ha bisogno di una (buona) legge
di Pietro Ichino
Unità on line 8.1.11
Uomini, donne e bambini ecco perché vi sterminiamodi Flore Murard-Yovanovitch
qui segnalazione di Franco Pantalei
l'Unità 10.1.11
Germania, il Muro è caduto ma sul comunismo è lite
Levata di scudi a destra per le dichiarazioni della leader della Linke sugli obiettivi del partito
Oskar Lafontaine rigetta le accuse: nessuno di noi vuole un regime dittatoriale
di Gherardo Ugolini
l'Unità 10.1.11
Berlino
Quarantamila ricordano Rosa Luxemburg
Corriere della Sera 10.1.11
Veronesi sul biotestamento «Meglio nessuna legge»
«Vogliono rendere obbligatoria la vita artificiale»
di Mario Pappagallo
Veronesi sul biotestamento «Meglio nessuna legge»
«Vogliono rendere obbligatoria la vita artificiale»
di Mario Pappagallo
su spogli
La corsa delle minorenni alla pillola del giorno dopo
L'allarme dei medici: il 27% dei teenager italiani non usa nessun anticoncezionale
di Caterina Pasolini
Corriere della Sera 10.1.11
Il testo a Montecitorio: mantenere la nutrizione
Corriere della Sera 10.1.11
E Londra studia una tassa per i genitori che divorziano
Due obiettivi: frenare le separazioni e finanziare la struttura pubblica
di Paola De Carolis
E Londra studia una tassa per i genitori che divorziano
Due obiettivi: frenare le separazioni e finanziare la struttura pubblica
di Paola De Carolis
Repubblica 10.1.11Corriere della Sera 10.1.11su spogli
Ma nessuno resterà assieme per risparmiare
di Cesare Rimini
La corsa delle minorenni alla pillola del giorno dopo
L'allarme dei medici: il 27% dei teenager italiani non usa nessun anticoncezionale
di Caterina Pasolini
Repubblica 10.1.11
Il trionfo di Costantinopoli
Le storie sublimi di una città al centro del mondo
di Pietro Citati
Il trionfo di Costantinopoli
Le storie sublimi di una città al centro del mondo
di Pietro Citati
L'ARTICOLO CHE SEGUE CITA MASSIMO FAGIOLI
«Con Marco è nato un bel rapporto. Sono contenta di aver fatto il personaggio del suo primo, vero viaggio nell'universo femminile
In   Usa hanno amato il film di Bellocchio. E pensare che l'anno in cui   corse per il miglior film straniero l'Italia preferì "Baaria"»
Repubblica 10.1.11
Aria di Oscar
Giovanna Mezzogiorno per i critici Usa è "the best"
di Maria Pia Fusco
Aria di Oscar
Giovanna Mezzogiorno per i critici Usa è "the best"
di Maria Pia Fusco
L'ARTICOLO CHE SEGUE CITA MASSIMO FAGIOLI
Dazebaonews.it 8.1.11Una madre assassina e suicida
Il punto di vista di Gabriella Terenzi, Psicologa e Psicoterapeuta
di Giulia De Baudi
qui
una recensione
Il Nuovo Quotidiano di Puglia 10.1.11
Lombardi esempio da ricordare
di Claudia Presicce
qui
sull'Unità di ieri
segnalazione di Ferdinando Maida







 
