l’Unità 15.11.11
Il merito del Pd
di Alfredo Reichlin
l’Unità 15.11.11
Il Pd è stato bravo ma ora affronti le sue debolezze
di Francesco Piccolo
Repubblica 15.11.11
Il Pd: serve una cabina di regia governo-partiti
"Non possiamo mischiare le nostre facce col Pdl". Bersani: sosteniamo Monti
Di Pietro insiste per un esecutivo a tempo: se passa il referendum si deve andare al voto
di Giovanna Casadio
Repubblica 15.11.11
Ma i democratici sono già divisi su pensioni e mercato del lavoro
Il gelo della Cgil su Monti spaventa il partito
Posizioni opposte sulle ricette anti crisi. Morando: ma non siamo succubi della Camusso
di Roberto Mania
il Riformista 15.11.11
Passa la linea di Bersani sui ministri «solo tecnici»
Fassina chiede il voto nel 2012. Amato in corsa
Tensione nel Pd sulla durata del governo
di Tommaso Labate
La Stampa 15.11.11
Pd in crisi: sfiora il 30% ma il voto è tabù
E dopo il pressing di Monti spiragli sui sottosegretari ma solo «di area»
di Carlo Bertini
Corriere della Sera 15.11.11
I rimpianti del Pd al 30 per cento Bersani tra sondaggi positivi e primi sintomi di «vittoria dimezzata»
di Maria Teresa Meli
il Riformista 15.11.11
Il 21 per cento del paese mantiene tutti gli altri
Il sociologo De Masi. L’Italia ha bisogno di un’operazione chirurgica. Dopo lo scampato pericolo il concerto potrà essere eseguito dall’orchestra. La politica è un’arte, non una scienza
di Cinzia Leone
l’Unità 15.11.11
Intervista a Dario Fo
«Il dramma del Cavaliere è stare dietro le quinte»
«Satira in lutto dopo Berlusconi? Macché. Nessun comico usava quello stereotipo per farci ridere. Ora tramerà per tornare protagonista in scena»
di Toni Jop
 
 La Stampa 15.11.11
Le nuove rotte dell’immigrazione
Sarà l’Asia la nuova America
La crisi ha ribaltato i flussi: ora si migra molto più da Sud a Sud . I Paesi del Golfo, l’Australia e persino il Messico attraggono lavoratori che Ue e Usa non possono accogliere. Ma come faremo quando ne avremo di nuovo bisogno ?
di Paolo Mastrolilli
La Stampa 15.11.11
«Gli immigrati non sono un peso ma una risorsa fondamentale»
«In futuro ci contenderemo gli stranieri, non solo i cervelli ma anche gli operai”
«Gli italiani credono che gli extracomunitari siano il 25%, ma sono solo il 7%»
di P. Mas.
Repubblica.it 15.11.11Crisi, Napolitano:"Senza immigrati debito difficile da sostenere"qui segnalazione di Fiamma Rinaldi
il Fatto 15.11.11
Stazione di Auschwitz, ultima fermata
Soppresso il treno della memoria che ogni anno portava gli studenti nel campo di sterminio nazista
di Paolo Nori
l’Unità 15.11.11
Norvegia Il massacratore di Oslo e Utoya per la prima volta in un’udienza a porte aperte
Lo «show» Di fronte a 500 persone si è detto colpevole, ma non pentito. Il processo ad aprile
Breivik, il mostro perfetto «Sì, sono il capo dei Templari»
Il suo programma «Il multiculturalismo? È un’ideologia dell’odio I delitti? Necessari...»
Dice di essere il comandante in campo della resistenza. Dice di essere il capo dei templari. Per la prima volta appare in pubblico l’uomo che ha massacrato 77 persone il 22 luglio scorso. E per la Norvegia è uno choc.
di Roberto Arduini
il Fatto 15.11.11
Breivik in tribunale
Lo show censurato del killer norvegese
Solo... un modo «diverso» di essere...Ricordiamo l'intervista del basagliano Peppe Dell'Acqua, direttore dipartimento Salute mentale di Trieste, sul caso dell'autore della strage di Oslo di luglio, Andres Breivik.
L'INCREDIBILE MA VERA INTERVISTA DI PEPPE DELL'ACQUA È DISPONIBILE QUI
A LUGLIO SCORSO, IL NUMERO 30/2011 DI LEFT
ROMA  Positivo l'esordio di Mario Monti per il Sir, l'agenzia di stampa  che  fa capo alla Conferenza episcopale italiana. «Due parole spiccano  nel  breve discorso tenuto dopo aver accettato l'incarico: sono  "servizio" e  "responsabilità"» commenta una nota del Sir. Una terza  espressione  considerata importante nel lessico del neosenatore è «bene  comune». E  anche don Sante Torretta, parroco di San Pietro in Sala a  Milano (dove  Monti va a messa) dice: «Da qualche mese inserisco nella  preghiera dei  fedeli un pensiero per chi governa l'Italia e adesso il  ricordo per lui  sarà quotidiano da parte mia e di tutta la comunità».
l’Unità 15.11.11
Se il vento della crisi arriva al vertice della Chiesa cattolica
Nel libro del vaticanista Marco Politi su Joseph Ratzinger un’analisi severa su qualità e limiti dell’attuale Pontefice
di Lorenzo Scheggi Merlini
il Fatto 15.11.11
Noi e loro
Perché il Papa andrà a Cuba
di Maurizio Chierici
Repubblica 15.11.11
"Perché ai credenti servono gli esempi e non più i dogmi"
La saggista, che studia i temi religiosi, interviene sul cambiamento dei punti di riferimento nella fede
"È difficile parlare di accoglienza e di povertà vivendo nel chiuso dei palazzi"
"Molti cattolici oggi rivendicano la libertà di interpretare le Sacre Scritture"
di Franco Marcoaldi
E tre pagine di Repubblica sul viaggio di BXVI in Benin...
Repubblica 15.11.11
Iran, la guerra del Mossad è già iniziata
Omicidi mirati e sabotaggi per fermare i test atomici. "Israele dietro l'attacco ai pasdaran"
Dal 2007 ad oggi uccisi scienziati e messi fuori uso i sistemi informatici dei siti nucleari
di Fabio Scuto
Internazionale 923 e Ha’aretzL’idea folle di attaccare Teherandi Gideon Levyqui
Corriere della Sera 15.11.11
Il Don Giovanni segreto nelle lettere di Amadeus
Quando il genio scrisse: attori pigri per la mia opera
di Armando Torno
La Stampa 15.11.11
Artemidoro ultimo atto
Dopo una battaglia durata cinque anni, la sentenza: il papiro è falso. E oltre a Simonis, che operò nell’800, spunta un secondo falsario: avrebbe agito di recente
di Silvia Ronchey
Repubblica 15.11.11
I satrapi e le donne
Da Mao all’Italia, le oscure seduzioni del potere
di Francesco Merlo
La Stampa 15.11.11
“Dottore, sogno il fax Che dice, sono grave?”
E-mail, tappeti, orsi: ecco come interpretare le nuove ossessioni
di Roselina Salemi
clicca sull'immagine qui sopra per renderla leggibile
Depressi ma non troppo
Psicofarmaci, la denuncia degli specialisti: "Spesso prescritti senza motivo"
Meglio le psicoterapie, pillole nei casi gravi
di Francesco Bottaccioli
di Francesco Bottaccioli
Repubblica Salute 15.11.11
Un sondaggio in cinque paesi europei su crisi economica e patologia: in Italia quasi l'11% di diagnosticati
Donna, 50enne e precaria l'identikit del malato italiano
di Elena Dusi
Il Messaggero.it 15.11.11il Fatto 15.11.11
A Lourdes miracolata anche la psiche: guariti depressi, schizofrenici e ansiosi
Il dottor de Franciscis, direttore del Bureau Medical: «Da ora iniziamo a registrare anche questi casi di guarigione»
qui segnalazione di Francesco Maiorano
“Mi sono inventato tutto, ho fallito”
La confessione del luminare imbroglione Diederik Stapel, specialista in psicologia sociale, ha ammesso di aver travisato i dati di decine di studi pubblicati su rivista prestigiose, come Science, che lo ha reso molto celebre nel suo campo
di Valentina Arcovio
qui segnalazione di Francesca Corradi
La teoria della selezione di Gerald Edelman
La  teoria si basa sul cosiddetto darwinismo neuronale (o neurodarwinismo),  ossia sull'idea secondo la quale le funzioni cerebrali superiori  sarebbero il risultato di una selezioneche si attua sia nel corso dello  sviluppo filogenetico di una data specie, sia sulle variazioni  anatomiche e funzionali presenti alla nascita in ogni singolo organismo  animale. In tale prospettiva, lo sviluppo del cervello, soprattutto per  quanto riguarda la categorizzazione percettiva e la memoria, non avviene  in termini di istruzioni preesistenti, che indichino quale tipo di  struttura e di organizzazione debba essere costruito. Il cervello è  infatti dotato sin dalla nascita di unasovrabbondanza di neuroni e si  organizza attraverso un meccanismo che ricorda molto da vicino il  processo di selezione naturale proposto da Darwin come base per  l'evoluzione delle specie viventi: a seconda del grado di effettivo  utilizzo, alcuni gruppi di neuroni muoiono, altri sopravvivono e si  rafforzano. 
qui segnalazione di Francesco MaioranoCRISI: DARIO FO, L'OPPOSIZIONE RINUNCI A TUTTI I PRIVILEGI
Roma,   10 nov - ''L'opposizione dovrebbe rinunciare a tutti i privilegi.  Tutti  insieme dovrebbero rifiutare la paga e prendere quanto un  assessore di  un Comune di provincia''. Dario Fo in un'intervista a Left  domani in  edicola di nuovo insieme a L'Unita', suggerisce alla  sinistra un gesto  eclatante. ''Dovrebbero dire: noi da questo momento  non accettiamo piu'  questi soldi. Sarebbe un colpo straordinario.  Spiazzerebbero davvero gli  altri, che sono in Parlamento solo per  denaro. Con una mossa cosi'  farebbero saltare tutto, dalle auto blu ai  privilegi''. ''In questo  momento bisogna dare segnali forti e chiari,  altrimenti si va avanti con  le denunce e poi non succede nulla'',  insiste Dario Fo per il quale  ''il fatto piu' grave e' che Berlusconi  ha gestito la crisi mettendo  tutto in burletta, raccontando le  barzellette, dicendo che va tutto  bene, che la nostra economia tira che  e' un piacere, che stiamo meglio  degli altri, cioe' mentendo  spregiudicatamente, malgrado gli allarmi di  chi ha sempre detto che la  situazione e' gravissima e stiamo andando  tutti a rovescio. A farne le  spese sono soprattutto i giovani, che non  trovano lavoro - aggiunge Fo  -. Siamo arrivati a due milioni di  disoccupati. Non era mai successo in  Italia, nemmeno nei periodi piu'  orrendi''. Ma cosa puo' fare la  gente? ''Soprattutto deve essere  informata. Non si puo' andare avanti a  caso. Bisogna stare attenti ai  discorsi, darsi da fare, partecipare ai  convegni intelligenti. I ragazzi  lo hanno capito, tant'e' vero che  sono di una vivacita'  impressionante'', conclude Dario Fo  nell'intervista a Left che insieme a  L'Unita' organizza per sabato  prossimo 12 novembre al teatro Eliseo una  tavola rotonda dal titolo  ''L'informazione a sinistra''. red/mar 101634  NOV 11 NNNN
un comunicato di Giovanni Senatore
ALESSANDRO FORLANI, HA INTERVISTATO FEDERICO MASINI PER GR PARLAMENTO RAI
SUL TEMA IL MIRACOLO CINESE E IL “CAMPO DEI MIRACOLI” EUROPEO
E SU IL MODELLO CINA, IL LIBRO RECENTEMENTE USCITO PER L’ASINO D’ORO EDIZIONI.
L’INTERVISTA SARÀ MESSA IN ONDA DOMENICA 13 ALLE 9.30
LA REGISTRAZIONE DELL’INTERVISTA È DISPONIBILE QUI
UNA SCHEDA È DISPONIBILE QUI
Comunicato di Giovanni Senatore.SABATO 12 SU "TUTTOLIBRI" CON "LA STAMPA" E SU "REPUBBLICA"
leggi qui di seguito














 
