| a tutte le Agenzie:Lo psichiatra Fagioli a Left: “Magri, eutanasia su depresso inaccettabile Suo gesto manifesto fallimento rivolta '68 al comunismo” “Questo   suicidio, perché di questo si tratta e non di eutanasia, va letto come   un messaggio, un manifesto del fallimento non propriamente del  comunismo  ma della rivolta al comunismo fatta in quel modo. Con il ’68,  sotto la  bandiera di una libertà che era senza identità”. In  un’intervista a Left  in uscita venerdì 2  dicembre lo psichiatra Massimo Fagioli interviene  sulla scomparsa di  Lucio Magri morto per sua volontà in Svizzera all’età  di 79 anni perché  vivere gli era diventato intollerabile. “Sul depresso  che si agisca  un’eutanasia che non è più eutanasia ma è omicidio, è  inaccettabile. Il  depresso va curato”, chiarisce Fagioli il quale  ricorda, perché suo  coetaneo, “quando nel ’69 Magri con la Rossanda,  Parlato e Pintor  fondarono il manifesto. Di lì lo scontro con il  Partito  comunista, cioè la ribellione al comunismo classico, al  leninismo.  Dietro quegli anni c’è tutta una cultura di rivolta a un  comunismo che  era già fallito nel ‘53 con la morte di Stalin, nel ‘56  con il XX  congresso e la denuncia di Krusciov”. “Io ovviamente ho il mio  vissuto -  spiega lo psichiatra dell’Analisi Collettiva -, per cui pur  essendo  della stessa area di rivolta, anche se non ufficialmente  iscritto al  Partito comunista, sostengo che la loro è fallita”. “Io  interpreterei  questo gesto così, Magri ha voluto dire a tutti che la sua  vita  brillante, bella, di rivolta per il nuovo, per cambiare il mondo, è   fallita. Ed è fallita perché il ’68 non fu rifiuto, perché ci fu una   fusione tra cattolicesimo e comunismo e si tentò di fare il cambiamento   usando la ragione lucida del calcolo”. “Se si ha tutto il diritto di   chiudere e di evitare sofferenze inutili, ad esempio, nel caso di un   tumore cerebrale o di una sclerosi laterale, incurabili - conclude   Fagioli -, diversamente sul depresso per me non è più eutanasia, buona   morte, ma cattiva morte. Omicidio. La depressione non è una malattia   organica, la persona depressa ha il corpo vivo e funzionante. La   caratteristica fondamentale della vita umana non è solo la stazione   eretta ma anche il pensiero. E questo pensiero va studiato perché nella   depressione è il pensiero che si ammala, non il fegato o il cuore”. Un comunicato di Giovcanni Senatore | 
Franceschini e Finocchiaro in aula: modifiche per tutelare i più deboli
Bersani al coordinamento: «Subito al lavoro per definire i correttivi»
L’offensiva del Pd: in Parlamento bisogna cambiare
Il   Pd lavorerà affinché la manovra venga modificata per allegerire le   misure su pensioni e Ici. «Ci aspettavamo misure più eque». Bersani:   «Proporremo agenda di riforme in Parlamento».
di Maria Zegarelli
l’Unità 6.12.11Misure da cambiare Non possiamo tacereI temi dell’equità e dello sviluppo restano in ombra Colpire transazioni e rendite, tutelare il Welfaredi Cesare Damiano
La Stampa 6.12.11Intervista Finocchiaro:Una carezza a chi ha fatto rientrare i capitali grazie allo scudodi Paolo Festuccia
Corriere della Sera 6.12.11Fassina«Non c'è equità Sulle pensioni intervento brutale»Maria Teresa Meli
Repubblica 6.12.11L’ex ministro delle Finanze ed esponente del Pd: bisognava essere coraggiosi sui capitali scudatiVisco: i sacrifici erano inevitabili ma sull´evasione andava fatto di piùRischia di passare un messaggio devastante: i pensionati possono essere massacrati, chi non paga le tasse nodi Luisa Grion
Ma perché il Vaticano non paga l’Ici?di Pino Corrias
il Fatto 12.6.11LA CEI non paga l’Ici e critica la manovra
il Riformista 6.12.11Sarà Ici anche per le società di comodo Ma per la Chiesa è sempre esenzionedi Gianmaria Pica
La Stampa 6.12.11Equitàdi Massimo Gramellini
l’Espresso 6.12.11Quello che non c’èdi Alessandro Gilioli
Corriere della Sera 6.12.11Costi della politica. I tagli che mancanodi Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella
l’Unità 6.12.11Renato Brunetta«È la strada giusta segnata dal Cavaliere»«In futuro si punterà sulla crescita e sui tagli ai manager. Se cade l’euro, perde Merkel»di Claudia Fusani
il Fatto 6.12.11Promesse traditedi Marco Onado
il Fatto 6.12.11Sulla pagina Facebook di Bersani la rivolta dei tartassatiIl popolo dei mille euro al mese contro il Pd: non ci avete difesoLa non rivalutazione può costare oltre 250 euro l’anno E c’è chi dovrà lavorare 5 anni in piu Trappola pensioniIl Pd accetta norme che fanno infuriare i suoi elettori, la Cgil litiga con Cisl e Uil sullo scioperodi Salvatore Cannavò
il Fatto 12.6.11Protesta in rete contro Bersani“Siete contro i deboli e i lavoratori: affonderete!”
La Stampa 6.12.11La classe ’52 sotto choc “Lavoreremo fino a cinque anni in più”La protesta anche su Internet: “Molti di noi sono in mobilità, come pagheremo?”di Sandra Riccio
Piace solo ai mercatiLa manovra abbatte lo spread, ma in Parlamento il testo sarà blindato e i sindacati scioperanodi Stefano Feltri
il Fatto 6.12.11Irpef, B. comanda ancora (al telefono)È bastata una chiamata dell’ex premier per far saltare l’aumento dell’aliquotadi Sara Nicoli
il Fatto 6.12.11Monti rinuncia a 5mila euro. Gli altri chissàI tagli a Province e Municipi richiederanno battaglie politichedi Eduardo Di Blasi
il Fatto 6.12.11Capitali prima scudati e poi graziatiLa nuova tassazione ha un’aliquota bassissima1,5%. Un altro rospo da ingoiare per il Pddi Giorgio Meletti
il Fatto 6.12.11La truffa delle frequenze non interessa a PasseraIl ministro: “Non abbiamo ancora esaminato il problema”di Marco Lillo
 La Chiesa, la morte e il libero arbitrio
. . Qualche considerazione in margine al suicidio di Lucio Magri
di Dacia Maraini
La Stampa 6.12.11
L’authority per l’infanzia soffocata nella culla
Era nata quattro mesi fa: il presidente in carica sei giorni
di Flavia Amabile
Diritto d’asilo: pochi posti per l’accoglienza, i soldi dirottati sull’emergenza
A   fronte degli oltre 60mila arrivi dal Nord Africa, il Sistema di   protezione per richiedenti asilo e rifugiati che nel 2010 contava 3.146   posti ne conta solo 1500 in più. Il resto degli arrivi è stato tutto   gestito in emergenza
di Mariagrazia Gerina
Corriere della Sera 6.12.11La «squadretta» delle punizioni che seviziava i detenutiTra i 6 coinvolti anche un medico. Nel mirino soprattutto stranieridi Ilaria Sacchettoni
«Siamo i vincitori ma non i nuovi padroni dell’Egitto»
La guida suprema dei Fratelli musulmani: «La nostra vittoria non è
la sconfitta di Piazza Tahrir». La sharia? «Un riferimento costituzionale,
non uno strumento di dittatura». Israele preoccupato? «Un punto d’onore»
di Umberto De Giovannangeli
Russia dopo le elezioni
Mosca, ora è la piazza a sfidare Putin
Scontri fra manifestanti e polizia, 300 arresti
L’Osce: ci sono stati brogli. Medvedev: indagheremo
di Anna Zafesova
Corriere della Sera 6.12.11La Siberia ai comunisti
Allarme a Pechino «Non siamo in grado di gestire disordini»
150 mila «incidenti di massa» l'anno
di Marco Del Corona
La finanza spegne la democrazia
Questa crisi ha radici lontane e proseguirà nei prossimi decenni I mercati globali stanno usurpando il potere degli elettori
di Adam Haslett
Parri tra guerra e democrazia
Dal Carso alla Resistenza, sognò un'Italia dei combattenti
di Antonio Carioti
Corriere della Sera 6.12.11«Chi è lontano dal fronte non capisce la situazione»di Ferruccio Parri
La Stampa 6.12.11
La forza della scienza
di Umberto Veronesi
Parla Rolf Heuer, a capo del Cern, che ha invitato i rappresentanti della Chiesa a Ginevra
“Faremo incontrare il papa con la particella di Dio”
"Il bosone di Higgs è solo il primo dei misteri da risolvere. Dopo cercheremo di gettare una prima luce sulla materia oscura"
di Elena Dusi
Repubblica 6.12.11
Ieri il convegno con Ferraris, Rodotà, Gotor e Zagrebelsky
La lezione di Eco su verità e realismo
L´intervento dell´autore ha introdotto il dibattito con storici e filosofi
Repubblica 6.12.11
La mistica del capitalismo
Dalle monete ai brand i nuovi oggetti di culto
di Roberto Esposito
E il matematico scrive: il cinema dà i numeri
Un   libro di Michele Emmer, che è anche un cineasta, analizza tutte le   pellicole in cui teoremi o equazioni sono presenti nella trama e nella   composizione della storia. Con un occhio speciale ai gialli classici
di Alberto Crespi
La decima edizione
Tra crisi e proposte i piccoli editori tornano in Fiera
di Raffaella De Sanctis
La Stampa 6.12.11
Erika: “La mia famiglia merita pace”
Libera da ieri la 27enne che ammazzò mamma e fratello: voglio farmi una nuova vita
di Fabio Poletti
Corriere della Sera 6.12.11Le prime foto di Erika «Papà faccia la sua vita»
Repubblica 6.12.11Erika libera riabbraccia il padre "Adesso lasciatemi vivere in pace"
di Meo Ponte
La Stampa 6.12.11
Coppie assassine quel che resta dell’amore
Legami solidi o fugaci: il crimine uccide anche il sentimento
di Pierangelo Sapegno
su spogli















 
