domenica 18 settembre 2016

SULLA STAMPA DI DOMENICA 18 SETTEMBRE:

PRIMO PIANO











Il Sole Domenica 18.9.16
La Biblioteca
Giovanni Zucca, Pietro Ingrao, mio fratello , ed. L’asino d’oro, Roma, pagg. 292, € 16
Stalin e i brividi di Ingrao
di Giorgio Dell'Arti
qui

Corriere 18.9.16
Un altro incidente all’Ilva di Taranto
La vittima è un operaio di 25 anni
di Alessandro Fulloni
qui
il manifesto 18.9.16
Landini: «La vita è diventata un voucher»
L'intervista. Il leader Fiom: con subappalti e tagli alla prevenzione la sicurezza è in condizioni drammatiche. Bisogna correggere le leggi sbagliate. La Cgil chiede un nuovo statuto per i diritti dei lavoratori e il referendum contro il Jobs Act
di Adriana Pollice
qui
La Stampa 18.9.16
Eutanasia a 17 anni In Belgio la prima volta nel mondo, l’unico Paese ad aver approvato nel 2014 una legge che lo consente. E in Italia si riapre il dibattito.
di Marco Bresolin
qui
Corriere 18.9.16
L’eutanasia su un minore che sconvolge il mondo
di Ivo Caizzi
qui

Corriere 18.9.16
I due Paesi più religiosi d’Europa in prima fila nella battaglia per garantire la «dolce morte»
di Luigi Offeddu
qui

La Stampa 18.9.16
“Un omicidio camuffato da terapia consensuale”
Il cardinale: così si va verso il baratro etico
intervista di Giacomo Galeazzi
qui

Repubblica 18.9.16
Il problema non è l’età ma la qualità di quella vita
di Umberto Veronesi
qui
Il Sole 18.9.16
Non si può negare a un minore un diritto concesso dalla legge agli adulti
«Giusto ribadire un principio di equità»
di Gilberto Corbellini
qui
Corriere 18.9.16
Lo psicoterapeuta Pellai racconta i suoi pazienti
«Giovanna, Massimo e gli altri minorenni caduti nella trappola delle foto hot in Rete»
di Antonella De Gregori
qui

Corriere 18.9.16
Quelli che andavano da padre Amorth: «Ci liberò da Satana»
I racconti di chi ha creduto negli esorcismi: diceva che la guarigione era la capacità di perdonare se stessi
di Fabrizio Caccia
qui
Repubblica 18.9.16
“Ero posseduto dal diavolo ma Amorth mi ha liberato”
Un ex operaio racconta i suoi incontri con il sacerdote-esorcista morto venerdì: “Dopo sei anni terribili sono uscito dall’incubo”
Non è un rituale magico che risolve tutto dalla sera alla mattina. Ci vuole tempo per i benefici
Mi diceva: “Lo sai che il diavolo quando mi vede scappa? Sono più brutto di lui...”
intervista di Paolo Rodari
qui
Il Fatto 18.9.16
Operazione Ippocrate
In Libia si ripropone un trucco abusato: ospedali prima, o in sostituzione, dei contingenti operativi
Italiani brava gente: missione di guerra a scopi “umanitari”
di Fabio Mini
generale
qui

Affari Italiani 18.9.16
Il No di Massimo conquista dopo Catania anche Pietralata
E' innegabile quanto D'Alema, da tempo oramai 'disoccupato', non ricopre incarichi politici nè tanto meno parlamentari
Di Carlo Patrignani

È vero che il Vaticano vi ha scritto una lettera chiedendovi di non fare il concerto di Venerdì santo, o almeno di cominciare dopo la mezzanotte?
«La verità è che sono stati in due a chiederci di cambiare data, Obama e il Vaticano. Nel primo caso l’arrivo del presidente ci ha spinti a scegliere la data del 25 marzo perché le difficoltà organizzative sarebbero state eccessive, nel secondo caso non avremmo potuto nuovamente cambiare la data, sarebbe stato tutto troppo complicato».
Quindi cosa avete risposto?
«Non volevamo di certo far dispiacere al Papa, ma abbiamo sottolineato che per molti cubani non era una festa religiosa e che in tutto il mondo si sarebbero svolte moltissime altre manifestazioni e concerti nel Venerdì santo. Avevamo un impegno e volevamo mantenerlo, così abbiamo fatto».
Repubblica Cult 18.9.16
Soddisfatto di essere andato all’Avana
Alla vigilia di “Havana Moon”, il film che celebra lo storico concerto dei Rolling Stones a Cuba, Mick Jagger racconta in esclusiva il dietro le quinte dello show: “È stata dura, ma dopo la visita del Papa e quella del presidente americano non potevamo mancare noi”
di Ernesto Assante

ITALIA-EUROPA
La Stampa 18.9.16
Se l’Europa adesso pensa al ribasso
di Francesco Guerrera
qui
Il Sole 18.9.16
la crescita , i migranti, le regole del negoziato
La diagnosi corretta e l’apatia dell’Europa
di Carlo Bastasin
qui

Repubblica 18.9.16
L’europeismo fa cadere le spine e fiorire le rose
L'Europa è a pezzi. Ed è in questo continente sfilacciato che si scaricano le differenze e le letture di Bratislava
di Eugenio Scalfari
qui
Corriere 18.9.16
Un asse un po’ meno speciale
di Sergio Romano
qui
il manifesto 18.9.16
Renzi rincara, Berlino lo liquida
Unione. Il premier: sull’immigrazione Ue incapace. La replica: anche lui ha condiviso l’agenda di Bratislava. «Austerity sbagliata, non facciamo la foglia di fico». Ma le elezioni tedesche e i conti italiani raffreddano Merkel
di Andrea Colombo
qui
il manifesto 18.9.16
E adesso, pover’uomo?
di Alfonso Gianni
qui

Il Fatto 18.9.16
Migranti e conti
Il premier in un angolo come il leader autoritario ungherese
Renzi rimane solo con Orbán: o nuove tasse o guerra alla Ue
Isolato da Merkel e Hollande, il nostro è l’unico leader che critica il vertice Ue insieme al contestato collega anti-immigrati
Senza flessibilità, la scelta ora è tra rinuncia alle promesse o sforamento del deficit
di Marco Palombi, Stefano Feltri
due pagine qui

Corriere 18.9.16
Renzi:
«L’austerity europea è un fallimento. Sono gli altri a violare le regole»
«Il referendum? Non riguarda il mio futuro. Pronti a cambiare l’Italicum qualunque cosa dica la Consulta»
intervista di Maria Teresa Meli
qui

La Stampa 18.9.16
“Se vinco il referendum, al vertice di Roma sarò più forte di Merkel e Hollande”
Il premier rilancia la sfida ai leader. Il 18 ottobre l’incontro alla Casa Bianca con Obama: “Un fatto enorme. Gli parlerò di crescita-crescita-crescita”
di Francesca Schianchi
qui
Corriere 18.9.16
«È un dovere lavorare insieme ma il debito pubblico dell’Italia resta un problema tutto vostro»
di Luigi Offeddu
qui
Il Sole 18.9.16
Perché solo la crescita può ridurre il debito
di Luca Ricolfi
qui

Corriere 18.9.16
Famiglie, solo 2 su 10 sono ottimiste sul futuro dell’Italia
Le famiglie che prevedono un miglioramento della situazione economica dell’Italia nei prossimi 12 mesi scendono di 20 punti percentuali rispetto a gennaio e passano dal 46% al 26%. Salgono, invece, quante temono un peggioramento: 33% ad agosto rispetto al 21% di gennaio. Per la prima volta, negli ultimi 12 mesi, i pessimisti superano gli ottimisti. È quanto emerge dall’ultima ricerca «Percezione economica delle famiglie e delle imprese» realizzata dalla Fondazione Di Vittorio della Cgil e dall’Istituto Tecné, su dati aggiornati a fine agosto.
Anche Pisapia... bleah
Repubblica 18.9.16
Il referendum.
Pisapia “Non posso iscrivermi al fronte del No”
L’ex sindaco di Milano: “Per ora non mi esprimo sul voto ma questa nostra guerra fratricida è soltanto un grande regalo alla destra”
Pisapia e la riforma “Non mi iscrivo al No la democrazia non è in pericolo”
intervista di Giovanna Casadio
qui
il manifesto 18.9.16
Assemblea del No. In attesa che Renzi decida la data
Referendum. Oggi a Roma tutti i comitati. La battaglia entra nella fase cruciale. Il governo rallenta sperando di migliorare i sondaggi. Voto il 27 novembre, ma non è tecnicamente escluso il 4 dicembre
di Daniela Preziosi
qui

La Stampa 18.9.16
La platea si spacca sulla riforma
La tentazione forzista è votare sì
Un imprenditore: molti non lo dicono, ma faranno così
di Alberto Mattioli
qui
Corriere 17.9.16
Di Battista media, gli altri attaccano
L’infuocata chat dei deputati M5S
di Emanuele Buzzi
qui
Corriere 18.9.16
L’ipotesi di Raggi per il dopo Minenna
Dividere il Bilancio in tre assessorati
di Ernesto Menicucci
qui

Repubblica 18.9.16
La municipalizzata romana sotto il tiro dell’Anac “Parcelle a legali e tecnici senza motivazioni”
Rifiuti e consulenze d’oro all’Ama 5 milioni in tre anni Cantone: cifre da spiegare
di Liana Milella
qui
Corriere 18.9.16
Il sindacalista in crociera deluxe (condivisa)
di Aldo Grasso
qui

Il Fatto 18.9.16
I conti segreti
II Sole 24 Ore, la maxi-perdita che minaccia Confindustria
In sei mesi il buco è arrivato a 30 milioni
di Giorgio Meletti
qui

La Stampa 18.9.16
La condanna del carcere: 7 su10 ritornano dentro
Il grande fallimento delle prigioni: nonostante gli obblighi di legge, il 70% dei detenuti non lavora e solo il 5% ha un impiego qualificato
L’esperienza della cooperativa Giotto a Padova, che grazie all’occupazione riduce la recidiva al 3%. I carcerati: “L’impegno ci cambia la testa”
di Andrea Malaguti
qui









Repubblica 18.9.16
Da oggi la nuova Unità di Staino e Romano
ROMA. Oggi in edicola il primo numero de l’Unità firmato da Sergio Staino e Andrea Romano. Lo storico vignettista del quotidiano, fiorentino, 76 anni, ha realizzato questa vignetta per il suo debutto da direttore. Ieri la prima riunione di redazione nella sede di via Barberini a Roma. Il quotidiano è tornato in edicola a giugno del 2015, dopo quasi un anno di chiusura, guidato da Erasmo D’Angelis. «Nella mia Unità ci sarà spazio per tutti i compagni, non solo a quelli legati alla linea del segretario, ma anche quelli fuori dal Pd come Fassina», spiega Staino. «Vorrei dare una mano al Pd, rimettere in circolo idee e persone».

MONDO
Corriere 18.9.16
Al mondo nuovo senza bussola serve un Keynes che non c’è
di Michele Salvati
qui

La Stampa 18.9.16
L’onda Trump è la sorpresa di settembre
di Maurizio Molinari
qui
il manifesto 18.9.16
Trump ne spara un’altra su Hillary. E fa rotta contro Cuba
Verso la Casa bianca. Comizio a Miami: «Clinton è contro le armi, disarmiamo la sua scorta e vediamo come finisce»
di Marina Catucci
qui

La Stampa 18.9.16
“Mio figlio il killer di Columbine. L’ho odiato, ora torno ad amarlo”
A 17 anni dal massacro, Sue Klebold racconta la sua tragedia in un libro
intervista di Paolo Mastrolilli
qui
Repubblica 18.9.16
La partita post-Brexit di Merkel “Il no ai rifugiati ci distruggerà”
Dietro le quinte del vertice di Bratislava si è consumato uno scontro sul destino della Ue A far tremare la cancelliera e Hollande non è l’Italia ma la posizione dei Paesi orientali
di Tonia Mastrobuoni
qui
Il Sole 18.9.16
Oggi il voto locale. il partito anti-immigrati al 14% nei sondaggi
Berlino, gli xenofobi di AfD in ascesa nella città-Stato
di Alessandro Merli
qui

il manifesto 18.9.16
Cdu verso i minimi storici, Merkel trema
Il trend elettorale. Grosse Koalition in affanno, Linke intorno al 14%.
Come Alternative für Deutschland
di Jacopo Rosatelli
qui

il manifesto 18.9.16
Berlino «sexy» e plurale alla prova del voto
Germania. Oggi la capitale alle urne. Resterà la città tollerante e cosmopolita che conosciamo? Quasi sicura la conferma del sindaco uscente, ma non dell’attuale maggioranza. Occhi puntati sul risultato che otterrà la destra anti-profughi
di Jacopo Rosatelli
qui
Repubblica 18.9.16
La nuova alleanza dell’Est
Ungheria. Polonia. Cechia. Slovacchia.
I quattro di Viségrad sfidano Bruxelles
Conservatori e socialdemocratici uniti, i leader di Ungheria, Polonia Cechia e Slovacchia sono la spina nel fianco dell’Unione. Coalizzati sulla linea del “no” ai migranti. E ora anche sull’uscita di Londra dalla Ue
di Andrea Tarquini
qui
Il Sole 18.9.16
Fronte dell’Est. Orban-Kaczynski, la coppia che tiene in ostaggio la Ue
Si rafforza l’intesa tra il premier ungherese e il leader nazionalista polacco
I due: «Ci fidiamo l’uno dell’altro, possiamo andare a rubare cavalli insieme»
di Luca Veronese
qui
Repubblica 18.9.16
“Vecchia, più povera e improduttiva” Così sarà l’Europa senza migranti
Uno studio della Fondazione Moressa descrive un inquietante scenario Con le frontiere chiuse, nel 2030 verranno persi trenta milioni di lavoratori
di Vladimiro Polchi
qui

Corriere 18.9.16
Russia, contro Putin alla Duma solo l’opposizione addomesticata
La popolarità del leader è all'80%: il suo partito, seppur in calo, oggi trionferà. Oltre la soglia del 5% tre piccoli partiti
di Paolo Valentino
qui
Repubblica 18.9.16
Democrazia Putiniana
di Viktor Erofeev
qui
Il Fatto 18.9.16
Cisgiordania. Territori occupati, questione dimenticata
Intifada
Israele tra i coloni, il muro e la pace che non vuole nessuno
di Roberta Zunini
qui

CULTURA
Corriere 18.9.16
L’altro ha due volti difficili da unificare
di Giovanni Belardelli
qui

Corriere 18.9.16
Catechismo alle elementari. Storia di una riforma
risponde Sergio Romano
qui

La Stampa 18.9.16
Pace in Medio Oriente, ci vorrebbe san Francesco
L’incontro del frate di Assisi con il sultano d’Egitto, al tempo della quinta crociata, è un modello per il dialogo
di Fernando Gentilini
qui

Corriere La Lettura 18.9.16
Fu così che Gesù inventò Dio. E finì quasi per crederci
di Ranieri Polese
qui

Corriere La Lettura 18.9.16
Una donna per tutte le rivoluzioni
«La donna più pericolosa d’America»
Emma Goldman fu appassionata in ogni aspetto della propria vita: dai rapporti sentimentali alle battaglie politiche. Attraversò stagioni storiche e continenti, senza rinnegare i propri «sogni infranti»
di Marcello Flores
qui

Corriere la Lettura 18.9.16
Incrocio dopo incrocio, resta soltanto l’uomo
Il concetto di razza può essere utile per selezionare artificialmente la razza chianina ma se applicato agli umani, non è di nessuna utilità pratica, nemmeno in medicina, checché se ne dica
di Claudio Tuniz
qui

Corriere La Lettura 18.9.16
Siamo umani, dunque globali
Quando gli chiesero quale fosse la sua patria, Diogene il cinico rispose che era un cosmopolita, un cittadino del mondo
di Mauro Bonazzi
qui

Corriere La Lettura 18.9.16
I valori penultimi delle democrazie
Contro intolleranza e assolutismni, solo il dubbio permette di costruire una sana convivenza
di Remo Bodei
qui

Corriere La Lettura 18.9.16
La fine dell’universo interroga la filosofia
Da tempo sappiamo che il sistema solare non sopravviverà ai 4-5 miliardi di anni di vita residua della nostra stella. Ora abbiamo imparato che l’intero insieme delle galassie si regge su un equilibrio precario che si potrebbe rompere in qualunque momento. Per fare i conti con questa gigantesca vulnerabilità dobbiamo riprendere in mano la lezione dei presocratici, di Galileo e Newton. E di Einstein
di Guido Tonelli
qui

Corriere La Lettura 18.9.16
Il pacifismo dimenticato
Estremo e militarista Il nuovo Giappone è pazzo per Godzilla
di Matteo Persivale
qui

Corriere La Lettura 18.9.16
Il pepe che Plinio non digeriva «Quel lusso ci porterà alla rovina»
La spezia veniva coltivata in Kerala, in una zona detta in latino «Cottonara regio»
e il suo commercio era solo uno dei molti traffici che legavano l’Europa al Subcontinente
di Livia Capponi
qui

Repubblica Cult 18.9.16
Viaggio nel potere delle immagini religiose
di Francesca Bolino
qui

Repubblica Cult 18.9.16.
Le terribili psicosi nascoste in uno sballo
Due psichiatri ricostruiscono nei dettagli le conseguenze provocate dall’uso delle principali sostanze sintetiche immesse sul mercato nero
di Massimo Ammaniti
qui

Repubblica Cult 18.9.16.
Vittorino Andreoli
“Amo i criminali e gli emarginati sono metà psichiatra e metà matto”
La scoperta dei manicomi, il rapporto tra malattia e arte
Breton e Dubuffet...
Lo studioso racconta la sua vita e le sue delusioni da scrittore
colloquio con Antonio Gnoli
qui

Repubblica Cult 18.9.16
I tabù del mondo
Le tante facce di Don Giovanni prima dell’inferno
Quella del seduttore, raccontata da Mozart a Goldoni è la storia di una spinta a conquistare e possedere le sue prede non per amore, ma per puro spirito di contabilità. L’ostacolo che questa pulsione incontra è l’inesistenza della donna ideale. E il movimento perpetuo resta l’espressione di una coscienza infelice
Per Kierkegaard è il paradigma della vita estetica, che non sa essere seria, che odia la ripetizione e che non sa esporsi al bivio tragico della scelta
di Massimo Recalcati
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
Credere di avere ragione
Una conversazione da treno su stregoneria, scienza, relativismo. Un po’ di logica per mettere ordine nel modo confuso con cui conduciamo le nostre discussioni
di Armando Massarenti
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
Islam non radicale ma distorto
di Roberto Casati
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
Ermanno Rea (Napoli, 28 luglio 1927 – Roma, 13 settembre 2016)
Scrittore d’altri tempi ma gravido di futuro
di Gianluigi Simonetti
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
Carteggio inedito
«In realtà i tedeschi odiano Hitler»
Thomas Mann in esilio esorta Zweig a far sentire la sua voce contro il regime per aiutare i compatrioti a liberarsi del Führer
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
In Germania
Impegno e ipocrisia
di Arnaldo Benini
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
Gli aculei della socialità
L’empatia, la solidarietà e i loro paradossi: siamo pronti a trasgredire le regole della convivenza, come mostrò Platone con l’«anello di Gige»
di Remo Bodei
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
Dopo il bosone di Higgs e le onde gravitazionali
Fragile umanità in fragile Universo
La fisica sta vivendo un momento magico. In un intervallo di tempo relativamente breve, abbiamo avuto la fortuna di assistere a due scoperte epocali, destinate a rivoluzionare in profondità la nostra concezione del mondo.
di Guido Tonelli
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
La curva in cui abita il nostro Sole
Agli inizi del 1900 Albert Einstein elaborò una teoria scientifica rivoluzionaria conosciuta con il nome di Relatività
di Marco Drago
qui

Il Sole Domenica 18.9.16
Christopher Bollas
Terrore schizofrenico
Il bilancio di cinquant’anni di attività: il suo approccio implica molti anni di cura che esordiscono con un confronto diretto con i ragionamenti terrorizzanti dei pazienti
di Vittorio Lingiardi
qui

Il Fatto Cultura 18.9.16
Controstoria dell’arte/5 Se il bello è parte del disegno di Dio, allora
deve essere anche buono. Ma dicono che con la cultura non si mangia
Nel 1518 Giovanni da Udine dipinse una zucca che copulava con un fico: unione prospera di nuovo e vecchio mondo
di Simone Verde
qui

ALCUNI ESTRATTI INTERESSANTI DALLA STAMPA DI DOMENICA 11:





Repubblica Cult 11.9.16
Mario Alinei
“Ho inseguito le origini del linguaggio ma non ho paura dei fenomeni pop”
“Tutti parlano del sorriso della Gioconda, che cosa rappresenta e perché ci lascia interdetti Quando morì mia madre rimasi sorpreso di vedere quel sorriso sulle sue labbra”
“Ammiro Chomsky come intellettuale, ma non per le teorie scientifiche. Anche se devo riconoscergli una certa originalità: è vero che la biologia vi ha un ruolo fondamentale».
colloquio con Antonio Gnoli
qui









Il Fatto 11.9.16
Controstoria dell’arte
Da Gentile da Fabriano a Giotto, i pittori del ‘300 ispirati dall’estetica islamica: il Rinascimento nacque dalla sintesi
Quando nell’aureola della Madonna c’era scritto “Allah”
Stoffe, ciotole e bacili hanno portato in Occidente dalla Siria e dal Medio Oriente i motivi calligrafici dell’arabo
Lorenzo Lotto riempiva di tappeti i suoi quadri per evocare l’origine orientale del cristianesimo
di Simone Verde
qui












La Stampa 11.9.16
Catena di montaggio, la religione che univa capitalisti e comunisti
Bruno Settis racconta la storia plurale del fordismo il cui declino coincise con la crisi dei sindacati e della sinistra
di Emanuele Felice
qui

Corriere La Lettura 11.9.16
Il delirio dei terroristi misericordiosi
Parla l’antropologa Elisa Pelizzari: c’è un fattore culturale nella follia dell’Isis e di Boko Haram Bisogna ascoltare i giovani reclutati dal Califfato per farli uscire dal loro universo chiuso
di Michele Farina
qui

sabato 17 settembre 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI SABATO 17 SETTEMBRE

PRIMO PIANO
Repubblica 17.9.16
Morto l’esorcista padre Amorth una vita tra diavolo e polemiche
di Paolo Rodari
qui
Repubblica 17.9.16
L’amaca
Michele Serra
di ABDEL Salam El Danaf, operaio egiziano di 53 anni, padre di cinque figli, è morto schiacciato da un camion nel piazzale di carico e scarico dell’azienda Gls, Piacenza, settore logistica. I suoi colleghi di lavoro dicono che era in corso una manifestazione sindacale e che il camionista è stato esortato da imprecisati “dirigenti dell’azienda” a forzare il picchetto. La magistratura inquirente sostiene che non c’era nessun picchetto e si è trattato di un omicidio stradale come ce ne sono tanti. La distanza tra le due verità è enorme. Così enorme che non si riesce a farla rientrare nel fisiologico arco dei diversi punti di vista di chi racconta un fatto. Così enorme che è inevitabile pensare alla distanza crescente tra la voce operaia — che sta tornando a essere di debolezza ottocentesca, quasi presindacale — e un palcoscenico sociale che sembra averla relegata dietro le quinte: come un rumore di fondo. È esattamente nel nome di questa debolezza, politica e mediatica, che è indispensabile parlare di Abdel. E di pretendere che gli attori sociali toccati dalla vicenda — la Procura di Piacenza, il governo e in specie il Ministero del Lavoro, l’azienda presso la quale Abdel lavorava e davanti alla quale Abdel è morto, i media — cerchino di ricomporre i brandelli di verità disponibili, con la stessa pietà e lo stesso rispetto con il quale si ricompone il corpo di una vittima.
il manifesto 17.9.16
A Piacenza il corteo dell’indignazione per la morte di Abd El Salam Ahmed El Danf
di Roberto Ciccarelli
qui

Repubblica 17.9.16
La libertà di avere la privacy
di Stefano Rodotà
qui

ITALIA
Repubblica 17.9.16
Duello D’Alema-Giachetti “Questa è la riforma di Silvio” “Ormai dai consigli ai grillini”
Scontro sul referendum con fischi, applausi, diverbi e cori di “buffone” tra l’ex premier e il numero due della Camera alla festa dell’Unità di Roma
di Tommaso Ciriaco
qui
Il Fatto 17.9.16
Pd, duello infinito sulla Carta. E stavolta è in diretta tivù
Sotto la pioggia la Festa a Roma semideserta a causa del maltempo, per la prima volta però
c’è un confronto televisivo (ma no, non è la Rai...)
di Wanda Marra
qui

Repubblica 17.9.16
Gianni Cuperlo
“Il Pd dica addio al ballottaggio”
 “Serve subito una mozione parlamentare per cambiare l’Italicum”
di Andrea Carugati
qui

Il Fatto 17.9.16
Macché Ventotene: l’Ue è Merkel-Hollande
Renzi umiliato in Europa
Hollande e Merkel, conferenza stampa senza l’Italia
Già sfumato l’asse a tre: su migranti e flessibilità, Germania e Francia non fanno sconti. Il premier tenta l’ultimo spot: “Giù le tasse comunque”
Rottura con gli altri leader. Dopo aver aderito all’iniziativa anti-austerità del greco Tsipras, Renzi non viene invitato all’ appuntamento finale congiunto.
Lui spiega: “Non condividevo le conclusioni del vertice”. Ma le ha firmate
di Stefano Feltri
qui
La Stampa 17.9.16
La furia del premier
“Non ci tengono buoni con i contentini”
Il capo del governo riaccende la partita europea con un occhio al referendum in patria
di Fabio Martini
qui

Corriere 17.9.16
Mossa studiata anche per parlare agli elettori
Un «messaggio» al centrodestra per salvare il suo referendum
di Francesco Verderami
qui

Il Sole 17.9.16
Una distanza che complica la partita sulla flessibilità
di Dino Pesole
qui
il manifesto 17.9.16
Il confronto con l'Anpi
Per Renzi «è andata bene». Ma stavolta sa che non ha vinto
Smuraglia: dal premier cadute di stile ma ho evitato di eccitare gli animi
Il partigiano dà una lezione di «merito» e smonta la coppia vecchio-nuovo
Il leader invita i contestori a «prendere una camomilla»
di A. Fab.
qui
Il Fatto 17.9.16
Anpi Emilia Romagna
“Per colpa di Renzi i partigiani non voteranno più il Pd”
qui
La Stampa 17.9.16
Scuola, il giudice annulla il trasferimento di una docente dalla Puglia in Friuli
di Flavia Amabile
qui

Corriere 17.9.16
Trieste e la piazza violata due volte
Il Comune vieta la commemorazione delle leggi razziali proclamate da Mussolini nel ‘38
di Claudio Magris
qui

Corriere 17.9.16
Tagliando di Grillo alla giunta Raggi. Olimpiade, sarà no
di Ernesto Menicucci
qui
Repubblica 17.9.16
I big M5S avvisano il fondatore “Non ci fidiamo più di Virginia”
La sindaca incassa altri no per la sua giunta
I sospetti del direttorio sulle manovre Frongia-Coni per non ritirare la candidatura di Roma 2024
di Giovanna Vitale
qui

Repubblica 17.9.16
I vescovi, la destra e l’attico le trame del cavalier Marra
L’uomo chiave della giunta romana ora è nel mirino anche per il concorso del fratello
di Carlo Bonini
qui

Il Sole 17.9.16
Flavia Marzano Assessora alla Roma Semplice
«Squadra coesa, avanti i bandi di Roma facile»
intervista di Manuela Perrone
qui
La Stampa 17.9.16
Ricatti sessuali via web
Quadruplicati i ricatti sessuali via web
di Gabriele Martini
qui

MONDO
Repubblica 17.9.16
Da Ventotene a Bratislava
di Franco Venturini
qui
Il Sole 17.9.16
Se l’Europa prova a uscire dalla prognosi riservata
di Adriana Cerretelli
qui
Corriere 17.9.16
Gli interventi degli Stati Uniti nella politica interna italiana
risponde Sergio Romano
qui

Repubblica 17.9.16
Un museo per la storia degli afro-americani così l’America fa i conti con il suo passato violento
Tra una settimana Obama a Washington inaugurerà l’immensa struttura. Per i visitatori sarà un viaggio tra razzismo, segregazione ed emancipazione
di Arturo Zampaglione
qui
Repubblica 17.9.16
Isabel Wilkerson
“Un luogo dove ricordare e anche poter piangere”
La scrittrice premio Pulitzer “Era importante realizzarlo nella capitale, un simbolo”
intervista di Anna Lombardi
qui
Repubblica 17.9.16
Domani le elezioni parlamentari
Russia al voto sotto l’effetto Crimea
Per far (stra)vincere il suo partito, Putin conta ancora sul nazionalismo
di Antonella Scott
qui
La Stampa 17.9.16
Mosca al voto, referendum su Putin
Domani le elezioni per rinnovare la Duma. Primo test dopo la crisi in Ucraina e l’intervento in Siria
di L. Sgu.
qui

il manifesto 17.9.16
Il sentimento dell’era putiniana
di Rita di Leo
qui
CULTURA
Repubblica 17.9.16
Un padre laico
di Eugenio Scalfari
qui

il manifesto 17.9.16
Festival Filosofia
Neuroni mirror e facoltà di negare
Il potere tellurico del linguaggio non smette di interrogare l’intersoggettività
L’anticipazione del contributo che il filosofo discuterà a Carpi (Piazza Martiri, ore 16.30) domani, ultima giornata del fitto programma di ospiti dell’edizione 2016. «In una gocciolina di grammatica, diceva Wittgenstein, è racchiuso talvolta un intero trattato di filosofia»
un’installazione di Jaume Plensa al Yorkshire Sculpture Park
di Paolo Virno
qui

il manifesto 17.9.16
Islam, uno scisma proiettato sul presente
Saggi. «L’Islam degli sciiti» di Mohammad Ali Amir-Moezzi per le edizioni Dehoniane
di Ernesto Milanesi
qui

Il Fatto 17.9.16
Fabio Mussi
L’ex ministro: “È la profondità del tempo che separa un talentuoso da un mediocre. E oggi esiste solo lo sguardo breve”
“Dietro il pensiero unico c’è la totale assenza di pensiero”
intervista di Antonello Caporale
qui

il manifesto 17.9.16
Morte della politica
Il sentiero stretto della sinistra europea
Con Stiglitz e Fassina, per restare nell’Unione, superando in modo condiviso e parziale la moneta unica
La democrazia chiede ancora la battaglia politica nazionale
di Giorgio Galli
qui

Repubblica 17.9.16
Il mondo di un bambino salvato dalle parole
Esce il nuovo libro di Andrea Bajani un romanzo di formazione che racconta la scoperta del dolore
di Massimo Recalcati
qui

Repubblica 17.9.16
Quel patto segreto tra fede e dubbio che ci rende umani
In apparenza sono due concetti antitetici come ci ha insegnato certa dottrina. Ma in realtà la prima può nascere solo dal secondo
Anche perché entrambi ci portano dal terreno della pura ragione al coraggio di scegliere
di Vito Mancuso
qui

venerdì 16 settembre 2016

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI VENERDI 16 SETTEMBRE
È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO



CITATI:











Corriere 26.8.16, p 49
il testo è disponibile su "Spogli" di "Segnalazioni"in data 26.8 qui










Left 21 22.5.16
Adonis, non c’è vera rivoluzione senza laicità
intervista di Simona Maggiorelli
qui


Corriere 24.8.16
Il documentario «Liberami» alla Mostra
Misteri dell’occulto, le battaglie di 300 esorcisti in un film
di Giuseppina Manin
qui
La Stampa 11.9.16
Vince il documentario sull’esorcismo, Di Giacomo:“Sta diventando terapia”
intervista a Francesca Di Giacomo regista di “Liberami”, premio orizzonti Venezia 73
un video qui
si ringraziano Francesco Maioran e Francesco Callari

OGGI NON CI È POSSIBILE LINKARE i SINGOLI TITOLI SEGNALATI AL LORO TESTO
I LETTORI TROVERANNO I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI - SE NON DIVERSAMENTE INDICATO . IN UNA MEDESIMA PAGINA COLLETTANEA

SULLA STAMPA DI VENERDI 16 SETTEMBRE

PRIMO PIANO
il manifesto 16.9.16
Operaio ammazzato sotto un camion a Piacenza
La tragedia durante una protesta. Abd Elsalam Ahmed Eldanf, 53 anni, egiziano, professore e padre di 5 figli, sindacalista dell’Usb, lavorava come operaio per una società subappaltatrice della Gls
di Raffaele Rastelli
su questa pagina
il manifesto 16.9.16
Il sindacalista Usb: «Non è la prima volta che ci lanciano i tir addosso»
di Andrea Cegna
su questa pagina

Il Fatto 16.9.16
Marco Revelli: “È il delirio di onnipotenza padronale”
Vedremo quanto sarà valutata la vita di questo pover’uomo. Un padre di cinque figli. Non dimentichiamocelo. Ricordiamoci di seseguire l’inchiesta su questa morte.
Marco Revelli, lei da storico e sociologo è sempre attento al lavoro. La tragedia di Abdel Salam sarà dimenticata?
Credo che questa tragedia sia esemplare dei nostri tempi. Dell’arroganza padronale che domina. Da tempo assistiamo a una sconfitta del lavoro e dei diritti. A un appiattimento delle remunerazioni. Ma adesso stiamo andando oltre: gli episodi di soperchieria padronale si sono moltiplicati. È cambiato l’atteggiamento nei confronti dei lavoratori, come se essere la parte debole fosse una colpa. Anche la magistratura è cambiata.
Si riferisce alle dichiarazioni del procuratore?
Sì, anche. Mi ha colpito che poche ore dopo la morte già dicesse che non c’era assolutamente una manifestazione in corso. Come se la mattina dopo la tragedia le indagini fossero già concluse. Anche la magistratura del lavoro mi pare cambiata. Una volta veniva considerata molto attenta ai lavoratori... In un rapporto chiaramente asimmetrico c’era comprensione per le ragioni della parte debole. Ora non più. Prevale una sorta di sadismo sociale. La debolezza, appunto, come colpa. Penso agli operai della Fiat licenziati e condannati in primo grado perché dopo i suicidi di tanti operai avevano messo in scena una rappresentazione provocatoria del suicidio di Sergio Marchionne. Vedremo come finirà il processo. Il settore della logistica, poi, è uno dei meno controllati... Già, qui domina l’esternalizzazione. È una giungla contrattuale. Sono lavori pericolosi e pochissimo tutelati. E c’è la beffa del contratto a tempo determinato, quando poi le imprese falliscono ogni anno e ti lasciano a spasso. Un altro esempio dell’arroganza dei padroni... F.SA
Il Fatto 16.9.16
Misurata: l’Italia finalmente in guerra
risponde Furio Colombo
qui
http://issuu.com/segnalazioni.box/docs/colombo_06c877ea19717a?workerAddress=ec2-54-174-95-66.compute-1.amazonaws.com


ITALIA
La Stampa 16.9.16
La platea partigiana fischia Renzi
 “Giù le mani dalla Costituzione”
Rabbia, fischi e urla. I partigiani anti-riforma contestano il premier
Alla Festa dell’Unità niente sconti per il segretario
di Mattia Feltri
su questa pagina

Corriere 16.9.16

Una dinamica che mette in pericolo la legislatura
È sconcertante lo spettacolo che sta offrendo il Pd sul referendum istituzionale
di Massimo Franco
su questa pagina
ma allo storico Massimo Salvadori, dall’inizio appiattito sulle “tesi” del governo, pertinacemene Renzi continua a piacere...
Repubblica 16.9.16
Il senso della riforma oltre i personalismi
La legge Renzi-Boschi non è sicuramente perfetta ma è un buon risultato
di Massimo L. Salvadori
su questa pagina
La Stampa 16.9.16
Giovane, consulente Onu, ex renziano
D’Alema pesca un volto nuovo per il No
Stefano Schwarz, 33 anni, è il coordinatore del comitato: “Ma non rottamerò Matteo”
di Giuseppe Salvaggiulo
su questa pagina

La Stampa 16.9.16
I dubbi di Confindustria sulla ripresa
Dimezzate le stime del governo
Il centro studi: la crescita sarà dello 0,6%, senza flessibilità serviranno 16 miliardi
Il ministro Padoan: riusciremo a fare meglio. Boccia: ora un patto per il Paese
di Paolo Baroni
su questa pagina
La Stampa 16.9.16
L’Ue non rivede i criteri sul Pil
Renzi costretto a più tagli
Si è arenata a Bruxelles la richiesta dell’Italia e di altri sette Paesi
Nella manovra 2017 almeno 5 miliardi di risparmi a tutti i ministeri
di Alessandro Barbera
su questa pagina
Repubblica 16.9.16
Cantone: “Alla Rai nomine irregolari”
L’Autorità anticorruzione contesta un conflitto d’interessi e i mancati sondaggi interni: “Valuti il Tesoro”
Censurata la scelta di due stretti collaboratori del direttore generale, che si difende: rispettate le regole
Il sindacato Usigrai: “Censura senza precedenti per le scelte di Campo Dall’Orto”
di Goffredo De Marchis
su questa pagina

Corriere 16.9.16
La scomparsa di Emanuela Orlandi: un mistero con troppe falsità
di Gian Antonio Stella
su questa pagina

Corriere 16.9.16
Cerroni, «Io, Supremo dei rifiuti ho sostenuto tutti i partiti tranne il M5s»
Il proprietario di Malagrotta: ho dato contributi elettorali, regolarmente denunciati.
Non avrei votato Raggi, per fare il sindaco non ci si alza dalla sera alla mattina
di Sergio Rizzo
qui
http://www.corriere.it/politica/16_settembre_16/cerroni-io-supremo-rifiuti-sostenuto-tutti-partiti-tranne-m5s-raggi-rifiiuti-16dfed3a-7b7e-11e6-ae27-bc43cc35ec72.shtml


Repubblica 16.9.16
“La Chiesa non deve pagare la vecchia Ici”
Il Tribunale europeo conferma la scelta dell’Italia, che decise di rinunciare a incassare 5 miliardi dal Vaticano
di Alberto D’Argenio
su questa pagina

MONDO
Corriere 16.9.16
Usa, polizia uccide 13enne afroamericano: aveva una pistola ad aria compressa
È accaduto a Columbus. La polizia era stata chiamata per una rapina a mano armata
di Laura De Feudis
qui
http://www.corriere.it/esteri/16_settembre_15/usa-polizia-uccide-13enne-afroamericano-aveva-pistola-ad-aria-compressa-e78b30be-7b5d-11e6-ae27-bc43cc35ec72.shtml


Corriere 16.9.16

Trump risale nei sondaggi e promette all’America 25 milioni di posti di lavoro
di G. Sar.
su questa pagina
La Stampa 16.9.16
Il libertario e la verde
Sulla corsa di Hillary anche l’incubo outsider
La Clinton riprende i comizi, i sondaggi spingono Trump Spuntano Johnson e Stein: a loro le simpatie dei giovani
di Paolo Mastrolilli
su questa pagina
La Stampa 16.9.16
Lungo il muro di Orban
“Così noi ungheresi difendiamo l’Europa dall’invasione”
La rotta balcanica è sigillata, al confine con la Serbia 5 mila profughi Nel Paese propaganda e volantini contro gli stranieri: terroristi
di Monica Perosino
su questa pagina
La Stampa 16.9.16
Gli estremisti di destra aggrediscono i rifugiati
Scontri fra estremisti di destra e richiedenti asilo mercoledì notte nella cittadina di Bautzen, in Sassonia, nell’est della Germania. Circa 80 militanti di estrema destra hanno aggredito una ventina di profughi in una piazza del centro. I due gruppi si sono affrontati con insulti, lancio di bottiglie, calci e spintoni. A riportare la calma sono intervenuti un centinaio di poliziotti, che hanno dovuto usare spray urticanti e manganelli mentre i profughi lanciavano bottiglie. Già nei mesi scorsi a Bautzen erano avvenuti incidenti fra residenti e richiedenti asilo. [a. alv.]
La Stampa 16.9.16
La pericolosa battaglia di uguaglianza delle jihadiste
di Karima Moual
su questa pagina

Corriere 16.9.16
L’oppositore di Putin: «Si crede l’uomo del destino, ma il suo regime finirà»
Il blogger dissidente Alexej Navalny parla delle elezioni di domenica 18 settembre: «Saranno quelle con l’affluenza più bassa della storia russa»
intervista di Paolo Valentino
qui
http://www.corriere.it/esteri/16_settembre_16/navalny-oppositore-putin-elezioni-russia-d869231e-7b78-11e6-ae27-bc43cc35ec72.shtml


CULTURA
il manifesto 16.9.16
Ingrao e Trentin 1998
di Alberto Olivetti
su questa pagina

Corriere 16.9.16
«La Torà, luce di tutti i mondi»
In «L’anima della vita» Hajjim descrive un Dio corporeo. E l’uomo è la sua opera suprema
di Pietro Citati
su questa pagina

La Stampa 16.9.16
Un ventennio di finanziamenti
Così Franco pagava il Msi
In un libro le prove dei soldi dati alla destra italiana sin dagli Anni 50
di Francesco Olivo
su questa pagina
La Stampa 16.9.16
Percorsi, trame e aiuti dell’Internazionale Nera
Da Lisbona a Madrid fino all’America Latina
su questa pagina
Corriere 16.9.16
l’intervista
«Prometteva libertà ma il web oscuro rovina milioni di vite»
Il filosofo Žižek: è lo Stato che deve controllare la Rete
intervista di Luca Mastrantonio
qui
http://www.corriere.it/cronache/16_settembre_16/prometteva-liberta-ma-web-oscuro-rovina-milioni-vite-2ba208b6-7b7e-11e6-ae27-bc43cc35ec72.shtml

giovedì 15 settembre 2016

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 15 SETTEMBRE


PRIMO PIANO
Corriere 15.9.16
Una fecondazione senza mamma?
L’esperimento in Inghilterra: «Si possono usare spermatozoi e semplici cellule della pelle, non servono gameti femminili»
di Adriana Bazzi
qui
Corriere 15.9.16
«Così si va oltre la fertilità e si approda nell’etica»
di A. Bz.
qui

Corriere 15.9.16
Lucetta Scaraffia
«I bambini non siano oggetti di fabbricazione»
intervista di Elvira Serra
qui
La Stampa 15.9.16
Il mondo che espelle la pietà
di Antonio Scurati
qui
Corriere 15.9.16
video, il sesso, la violenza. Due storie che spaventano
di Aldo Cazzullo
qui

Repubblica 15.9.16L’immagine e la vergogna
di Marco Belpoliti
qui

Il Sole 15.9.16
, le troppe immagini e il senso smarrito della realtà
L’eccesso di dimensione «social» della vita e l’effetto boomerang che può avere
di Giulia Carcasi
qui

Il Fatto 15.9.16
La ragazza suicida
Tiziana e le altre: gli uomini ci tolgono la gioia di fidarci
Tutto è pubblico Oggi giochiamo a riprendere la nostra intimità, ma i social possono essere molto pericolosi
di Selvaggia Lucarelli
Tiziana Cantone si è ammazzata impiccandosi con un foulard in una casa che non era la sua, in una città che non era la sua, per una scelta che non era stata la sua. Aveva passato il suo ultimo anno a nascondersi. Non aveva neanche più il suo nome, stava tentando di cambiarlo. Lo aveva perso con la sua dignità, il suo sorriso, la sua intimità e, probabilmente, con la sua fiducia nel genere umano. La colpa di Tiziana era stata quella di girare dei video in cui faceva sesso con un uomo. Aveva poi inviato il video a degli amici su WhatsApp e quegli amici avevano pensato bene di onorare la parola “amicizia” pubblicandoli sul web. Quello che è successo dopo si sa. I video divennero virali e le sue performance finirono sul computer e cellulare di tutti noi che ne abbiamo riso.l’articolo continua qui
ITALIA
Corriere 15.9.16
Al summit con Bersani 50 parlamentari
Speranza: «Ad oggi la nostra scelta è il No»
«Una mozione non basta, serve un’iniziativa parlamentare concreta». È questa la linea emersa dalla riunione di ieri pomeriggio dei parlamentari di Sinistra riformista (una cinquantina), l’area della minoranza Pd che fa capo a Roberto Speranza e Pier Luigi Bersani. Speranza ha confermato «ad oggi» il No al referendum ma ha tenuto aperto uno spazio a ripensamenti nel caso ci siano novità concrete sulla legge elettorale: «Non chiudo del tutto, ma il tempo sta finendo». L’ipotesi che il Pd presenti una mozione è ritenuta al momento insufficiente. Un nuovo confronto all’interno dell’area di minoranza ci sarà prima del voto, il 21 s
ettembre, sulla mozione di Sinistra italiana che impegna il Parlamento a modificare l’Italicum

La Stampa 15.9.16
La Consulta e il nodo Italicum
Cresce il partito del rinvio
La Corte orientata ad aspettare l’esito del referendum, e valutare tutto insieme
di Ugo Magri
qui
Corriere 15.9.16
La Consulta e il rinvio del verdetto per non restare stretta tra Sì e No
di Giovanni Bianconi
qui

Il Sole 15.9.16
Rinvio, le tesi tecniche a favore e contro
L’Italicum all’esame della Consulta. Escluso in un primo tempo il raccordo con il referendum, ma si potrebbe «attendere » il ricorso di Perugia
di Donatella Stasio
qui

Repubblica 15.9.16
Mossa del premier sull’Italicum. La sinistra Pd: per ora solo fumo
I dem potrebbero presentare una mozione per cambiare la legge o assumere un’altra iniziativa politica
di Giovanna Casadio
qui

Il Sole 15.9.16
Il ballottaggio tra due sole liste sacrifica le vere scelte dell’elettore
di Valerio Onida
qui
il manifesto 15.9.16
Prescrizione, la fiducia si allontana
Senato. Il testo va in aula, Renzi vuole evitare di blindare un patto con Alfano sulla giustizia. La tenuta della maggioranza potrebbe però essere messa a rischio da un emendamento del dem Casson. La decisione la prossima settimana
di Andrea Colombo
qui

Il Fatto 15.9.16
Di Canio sospeso da Sky perché sul braccio aveva tatuato “Dux”. Che lui legge Duper

Il Fatto 15.9.16
Le nomine di Campo Dall’Orto violano le norme anti-corruzione Cantone alla Rai:
“11 contratti su 21 sono fuorilegge” L’Anac decapita la Rai
Oggi arriva la delibera di Cantone. E il Senato vota la riduzione degli stipendi
di Stefano Feltri E Carlo Tecce

Corriere 15.9.16
Una maggioranza alternativa, il possibile piano B di Raggi
E Fico anima gli «ortodossi»
Il sindaco pensa a come restare in piedi in caso M5S si sfili
di Ernesto Menicucci
qui
Repubblica 15.9.16
Idea Raggi, tenere in vita Roma 2024
di Lorenzo D’Albergo Giovanna Vitale
qui
Corriere 15.9.16
Un detenuto su 3 tossicodipendente nelle carceri italiane
È sos salute nelle carceri italiane dove il 27-30% dei detenuti (tra 15 e 18 mila persone) è tossicodipendente, mentre 5.000 sono positivi all’Hiv, circa 6.500 sono portatori attivi del virus dell’epatite B e circa 25.000 di quello dell’epatite C. Malattie che la metà dei detenuti è inconsapevole di avere. È quanto è emerso nel corso del Congresso Simspe-Onlus «Agorà Penitenziaria», che si è aperto all’Istituto Superiore di Sanità


Repubblica 15.9.16
I veri poveri (dimenticati) d’italia
di Chiara Saraceno
qui

MONDO
La Stampa 15.9.16
Trump-Clinton, duello a colpi di certificati medici
Donald lo mostra in tv, Hillary svela le analisi Il suo dottore: “È sana, può fare la presidente”
di Paolo Mastrolilli
qui

I Sole 15.9.16
Aumento «sofferto» degli aiuti militari Usa a Israele
Siglato a Washington il nuovo accordo decennale che prevede uno stanziamento di 38 miliardi di dollari dai 30 precedenti
di Ugo Tramballi
qui

Difesa on line  Nena News Agency, Radio3 Mondo 14.9.16
Israele, raggiunto accordo con gli USA: 38 miliardi di dollari di aiuti militari per i prossimi dieci anni fino al 2029
È il più imponente pacchetto di aiuti militari mai concesso dagli Stati Uniti a un altro Paese
Un finanziamento che corrisponde a più della metà di tutti gli aiuti militari che Obama ha concesso a tutti i Paesi alleati
qui, qui
Ynet News 14.9.16
$38bn US-Israel military aid package to be signed Wednesday
Months of diplomatic efforts and negotiations have borne unprecedented fruits as the US prepares to put its signature to the largest ever military aid agreement in its history.
qui
il manifesto 15.9.16
Chomsky: «Vergognosa l’Europa su Siria e Turchia»
«Clinton è democratica, in altri tempi si sarebbe chiamata una repubblicana moderna»
«Sono proprio i paesi occidentali che hanno creato le condizioni per questa guerra»
Noam Chomsky ospite del convegno «Dice2016» organizzato dall’Università di Pisa: «Gli immigrati migliorano l’economia: è inquietante che in paesi dove il tasso di migranti è alto, il razzismo invece di diminuire, aumenti»
intervista di Virginia Tonfoni
qui
VEDI ANCHE SUL TEMA LA PUNTATA DI PRESA DIRETTA DI RICCARDO IACONA DI LUNEDI 12 FEBBRAIO, DISPONIBILE IN HOME PAGE E QUI
Repubblica 15.9.16
Rushdie: “Aboliamo lo scontro di civiltà l’unica nostra arma restano le parole”
Parla lo scrittore indiano ospite a Le Havre del Positive Economy Forum di Attali
“La lotta tra luci e ombre è sempre esistita Il fanatismo si ostacola promuovendo lo studio”
di Anais Ginori
qui
Corriere 15.9.16
Aleppo e le ultime speranze
di Paolo Mieli
qui

Repubblica 15.9.16
La sfida del Califfo donne e adolescenti per sferrare attacchi
In pochi giorni sono stati fermati tre quindicenni accusati di preparare attentati intorno a Parigi
Anche le ragazze hanno un ruolo importante: spesso destano meno sospetti fra chi controlla Le campagne di arruolamento mirano ai più giovani perchè sono più malleabili
di Renzo Guolo
qui
Repubblica 15.9.16
Putin senza rivali adesso si concede il voto “trasparente”
Domenica si elegge la Duma con gli oppositori divisi
Via l’uomo dei brogli ma bloccati i sondaggisti scomodi
di Nicola Lombardozzi
qui

Il Sole 15.9.16
La riforma Ue del copyright
Un passo nella giusta direzione e uno stimolo a innovare
di Luca De Biase
qui
Il Sole 15.9.16
Diritto d’autore più tutelato nella Ue
Nella proposta della Commissione previsto il pagamento anche per i link ad articoli
di Andrea Biondi 
qui
 
CULTURA

La Stampa 15.9.16
Lo psichiatra restaura le emozioni del cinema
Premiato alla Mostra di Venezia per “Break Up”
di Emanuela Minucci
qui

La Stampa 15.9.16
Festival filosofia
Remo Bodei
“Si corre per vincere, anche San Paolo invitava a colpire duro”
Il filosofo: i greci ci hanno dato la linea
di Francesca Sforza
qui
il manifesto 15.9.16
Festival filosofia
I personal trainer della democrazia
Dalle categorie del politico alla «negazione». Un fitto calendario di appuntamenti, tra lectio magistralis, mostre e performance teatrali
di Benedetto Vecchi
qui

il manifesto 15.9.16
Festival filosofia
L’agone del pensiero critico
Anticipiamo stralci della relazione che il filosofo francese terrà all’annuale appuntamento di Modena, Carpi e Sassuolo. Quest’anno il tema scelto è l’«agonismo»
di Jean-Luc Nancy
qui
Repubblica 15.9.16
Il latino ci dice che non c’è solo il presente
Una riflessione su scuola discipline umanistiche e formazione dei cittadini
di Ivano Dionigi
qui

Repubblica 15.9.16
“Batteri nello spazio così esporto la vita negli altri pianeti”
Il fisico Claudius Gros parla del suo Progetto Genesis “Piccole sonde porteranno microrganismi per produrre ossigeno”
intervista di Luca Fraioli Claudius Gros
qui

Corriere 15.9.16
La super mappa di 2 milioni di stelle
La prima ricostruzione in 3D svela i segreti della Via Lattea
La posizione esatta degli astri con lo scarto di un capello
di Giovanni Caprara
qui

mercoledì 14 settembre 2016

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 14 SETTEMBRE







Repubblica 13.9.16
Referendum, Civati: "No al ddl Boschi, ma nessuna alleanza con D'Alema"
Il leader di Possibile sostiene la proposta di Pasquino, Pertici, Viroli e Zaccaria : "Da noi critiche nel merito e partecipazione dei cittadini"
di Francesco Altavilla
qui

PRIMO PIANO









La Stampa 14.9.16
È morto Ermanno Rea, lo scrittore che raccontò il “Mistero napoletano”
qui

«Viviamo nell’obbedienza cieca di un Signore Dio, del suo Papa, di un Cesare e del nostro papà naturale. Questi i quattro punti cardinali della nostra esistenza.
Sempre genuflessi al Santo Padre e al Cesare di turno.
Siamo sudditi. Purtroppo la conversione è completa. Il suddito pensa a sé, non ha occhi per vedere altrove, né orecchie per sentire, né mani per darsi da fare».
Il Fatto 10.10.15
Ermanno Rea
“A noi ci ha fregato la Chiesa. Siamo figli dell’imposizione di un mediatore tra l’individuo e le sue colpe”
Responsabili mai, complici sempre: come Papa comanda
intervista di Antonello Caporale
qui

Venerdì 21 Novembre 2014
Il Circolo dei lettori UPSILAMBA
- Associazione Amore e Psiche
ha incontrato Ermanno Rea
Dialogo tra l'autore napoletano e i suoi lettori
La registrazione dell'evento è disponibile qui:

Riprese e post-produzione di Maurizio Maturi
La Stampa 14.9.16
Addio a Ermanno Rea testimone implacabile della sua Napoli
di Mario Baudino
qui

Corriere 14.9.16
Ermanno Rea, scrittore inquieto fedele solo a se stesso
Addio all’autore di «Mistero napoletano» e «La dismissione». Aveva 89 anni
di Corrado Stajano
qui

Corriere 14.9.16

Tutta la verità sul caso Piegari, profeta gramsciano umiliato dal Pci
Il libro di Ermanno Rea ha come sottotitolo «Attualità di una vecchia sconfitta»
di Corrado Stajano
qui

il manifesto 14.9.16
Un passato contagioso per la sinistra
Una conversazione a casa dello scrittore Ermanno Rea, l'anno scorso. «Il meridionalismo amendoliano si è trasformato in un’infezione virale. Il regionalismo feroce degli anni Settanta, l’emergere di politiche secessioniste e razziste degli ultimi decenni: sono spettri di quel passato che si rianimano»
Intervista di Graziella Durante e Giovanna Ferrara
qui
La Stampa 14.9.16
Libia, arrivano 300 soldati e medici italiani
M5S: siamo in guerra senza il consenso del Parlamento.
Truppe d’élite, blindati e parà: così l'Italia proteggerà Misurata
I reparti speciali mobilitati per l’operazione umanitaria in una zona che è sempre più a rischio attentati
di Mariano Alberto Vignali
qui
il manifesto 14.9.16
L’umanitario che camuffa il militare
Libia. Il rischio è che - a dosi omeopatiche - la presenza italiana cresca e si arricchisca di ruolo. Già siamo presenti con corpi speciali in operazioni «sotto copertura». Altroché missione umanitaria. D’altronde fu chiamata così anche la guerra in Kosovo
di Giulio Marcon
qui

il manifesto 14.9.16
Angelo Del Boca: «L’Italia è in guerra in Libia»
Intervista. Lo storico italiano: «Il governo può chiamarlo sanitario-militare ma è un intervento di soldati a terra. Ci infiliamo dentro la seconda guerra civile libica, in un imbuto rischioso e senza fine»
di Tommaso Di Francesco
qui
Repubblica 14.9.16
L’appello di Pamuk
Turchia, la Fnsi oggi in piazza
ROMA. L’allarme lanciato dal premio Nobel Orhan Pamuk su Repubblica non è caduto nel silenzio. «Sono arrabbiato per l’arresto di scrittori, giornalisti, professori. In Turchia si chiudono in cella tutti coloro che criticano all’operato del governo»: in nome di questo suo appello contro la repressione, che ha già raccolto molte adesioni illustri, la Federazione nazionale della stampa italiana si riunisce oggi a Roma alle 11 nei pressi dell’ambasciata turca, per leggere e invitare a sottoscrivere l’appello. «I governi dell’Unione europea non possono rimanere indifferenti», dice la Fnsi.

ITALIA
La Stampa 14.9.16
Bersani non segue D’Alema
“Niente comitati per il No”. Ed esclude la scissione Pd
La sinistra teme la diaspora dei dirigenti nei territori
di Carlo Bertini
qui

La Stampa 14.9.16
Referendum, il “sì” Usa diventa un caso
Bufera su Usa e l’agenzia Fitch
L’ambasciatore in Italia: la vittoria del no sarebbe un passo indietro per il Paese
Per la società di valutazione inciderà sul rating. Le opposizioni: assurda ingerenza
di Amedeo La Mattina
qui
Repubblica 14.9.16
Pier Luigi Bersani
“Intrusione incredibile tra me e Renzi idee opposte sulla democrazia”
La semplificazione non è la cura, ma la malattia. Semplifica e semplifica, non sai quel che vien fuori. Si vede anche in America
L’intervento dell’ambasciatore Phillips è una roba da non credere Ma per chi ci prendono?
intervista di Goffredo De Marchis
qui

Il Fatto 14.9.16
Precedenti
E Mr. Barack si schiera un’altra volta per la stabilità in Europa: costi quel che costi
Dalle minacce a Tsipras per un accordo con l’Ue alla battaglia contro Brexit
di Marco Palombi
qui

il manifesto 14.9.16
Ambasciatore porta pena
di Norma Rangeri
qui

il manifesto 14.9.16
Yes we Renzi, l’amico americano
L’ambasciatore Usa Phillips: il no è un passo indietro. L’opposizione protesta: un’ingerenza, non sono affari suoi. Il diplomatico gaffeur seriale è un ultrà del premier italiano
Ma l’endorsement ’straniero’ ha fatto vincere Tsipras e la Brexi
di Daniela Preziosi
qui

Repubblica 14.9.16
La gaffe dell’ambasciatore
di Stefano Folli
qui

Corriere 14.9.16
Roger Cohen: «Gli Usa investono su Renzi. Ma le parole dell’ambasciatore potrebbero essere controproducenti»
Per l’editorialista del New York Times la scelta del diplomatico John Phillips di schierarsi per il Sì alla riforma costituzionale voluta dal premier italiano «è un po’ avventata»
intervista di Paolo Valentino
qui

Corriere 14.9.16
De Siervo: male informati, la riforma è pasticciata
di Dino Martirano
qui
Il Sole 14.9.16
Legge elettorale. Consulta, avanza l’ipotesi rinvio
La decisione sull’Italicum potrebbe arrivare dopo il referendum per tenere conto delle sue conseguenze
di Emilia Patta
qui
il manifesto 14.9.16
Non basta un ritocco, serve un No
Non è una questione di toni ma di scelte. Come la pretesa di sapere chi governa la sera del voto
di Massimo Villone
qui
Il Fatto 14.9.16
Pil, il governo ora ammette il flop
Dopo i pessimi segnali degli ultimi mesi, Padoan cede: a settembre taglierà le stime di crescita
Il problema è sul 2017: si rischia un buco da 3-5 miliardi, e ne servono 25 per le promesse
di Carlo Di Foggia
qui
Il Fatto 14.9.16
La ripresa che esisteva soltanto sui giornaloni
Sboom Non è arrivato “il botto” promesso dal premier per 2 anni. Anche il ministro non riesce più a nascondere la difficoltà (ma era tutto scritto)
di C.D.F.
qui

Corriere 14.9.16
Dieci miliardi in più di deficit. La manovra ora va riscritta
Il rischio di dover rinviare il taglio del debito pubblico
di Enrico Marro e Lorenzo Salvia
qui
Corriere 14.9.16
La ricetta Cgil, lo Stato torni ad assumere
di Enrico Marro
qui
Il Sole 14.9.16
La proposta. L’obiettivo: 600mila nuovi posti
Piano della Cgil per l’occupazione di donne e giovani
di Giorgio Pogliotti
qui
Repubblica 14.9.16
L’autunno dello scontento
Il premier Renzi ha davanti due sfide incrociate: la legge di stabilità e il referendum Può vincere o perdere tutto
di Massimo Giannini
qui
Corriere 14.9.16
Per il governo ora diventa più difficile svelenire il clima
di Massimo Franco
qui
La Stampa 14.9.16
Perseguitata dai suoi filmini hot si toglie la vita a trentun anni
Vittima della gogna del web, aveva cambiato identità e vinto cause. Inutilmente
di Antonio E. Piedimonte
qui
Corriere 14.9.16
La ragazzina stuprata in Calabria e il silenzio della ministra Boschi
di Monica Ricci Sargentini
qui
Corriere 14.9.16
Nessun farmaco «Guarisco i tumori con l’inconscio»
intervista di Giusi Fasano
qui

Il Resto del Carlino 12.9.16
Carrón e Bertinotti alla Settimana del Buon Vivere
Il presidente di Comunione e Liberazione e l’ex segretaro di Rifondazione dialogheranno mercoledì 28 settembre al teatro Fabbri
di Alessandro Rondoni
qui

MONDO






La Stampa 14.9.16
Lo scivolone di Bill su Hillary: “È svenuta spesso in passato”
L’ex presidente tenta di sminuire il malore ma dà fiato ai sospetti La moglie costretta a precisare: mi è capitato solo un paio di volte
di Paolo Mastrolilli
qui

il manifesto 14.9.16Siria, tiene la tregua ma a sud sale la tensione con Israele
Medio Oriente. Il cessate il fuoco frutto dell'accordo tra Usa e Russia è stato violato ad Aleppo dai miliziani ribelli. Damasco riferisce dell'abbattimento di due velivoli israeliani che erano entrati nel suo spazio aereo. Tel Aviv smentisce Aleppo
di Miche Giorgio
qui


Difesa on line  Nena News Agency, Radio3 Mondo 14.9.16
Israele, raggiunto accordo con gli USA: 38 miliardi di dollari di aiuti militari per i prossimi dieci anni fino al 2029
È il più imponente pacchetto di aiuti militari mai concesso dagli Stati Uniti a un altro Paese
Un fianziamento che corrisponde a più della metà di tutti gli aiuti militari che Obama ha concesso a tutti i Paesi alleati
qui, qui
Ynet News 14.9.16
$38bn US-Israel military aid package to be signed Wednesday
Months of diplomatic efforts and negotiations have borne unprecedented fruits as the US prepares to put its signature to the largest ever military aid agreement in its history.
qui
Alcune statistiche risalenti al Novembre 2015
Pew Research Center Religion & Public Life 3.11.15
U.S. Public Becoming Less Religious
Modest Drop in Overall Rates of Belief and Practice, but Religiously Affiliated Americans Are as Observant as Before
qui
si ringrazia Fabio Della Pergola

CULTURA











Corriere 14.9.16
Ken Loach dopo la Palma: no a tutti i muri in Europa
di Stefania Ulivi
qui
il manifesto 14.9.16
Ken Loach, «il capitale vuole i lavoratori vulnerabili e precari»
Incontri. Il regista britannico parla di «I, Daniel Blake» Palma d’oro a Cannes, dal 21 ottobre in sala
di Silvana Silvestri
qui











La Stampa 14.9.16
“Ho salvato i romanzi cancellati da Stalin”
Il paziente lavoro di Shentalinskij per recuperare gli scritti di Bulgakov e altri sepolti alla Lubianka
di Anna Zafesova
qui

il manifesto 14.9.16
Morte della politica, per evitarla partire da noi senza vie di fuga
di Alberto Burgio
qui
 









La Stampa 14.9.16
L’Egitto a due passi da Lecco: il mistero delle piramidi di Montevecchia
di Noemi Penna
qui







La Stampa 14.9.16
Eleganza e tecnica
Che capolavoro la storia della scrittura
Nello stabilimento torinese delle stilo Aurora apre il primo museo al mondo dedicato ai segni
di Mario Baudino
qui










Repubblica 14.9.16
“Dopo i neutrini sogno i segreti delle onde gravitazionali”
Il fisico giapponese Taaki Kajita, Nobel 2015 per le sue scoperte sulle particelle subatomiche:
“Vi spiego perché la scienza ci riserverà presto altre fantastiche sorprese”
intervista di Luca Fraioli
qui










La Stampa TuttoScienze 14.9.16
Tutto il sesso che sarà meglio non fare con un robot
Le relazioni molto pericolose con l’Intelligenza artificiale rischiano di farci perdere la natura empatica di umani
di Kathleen Richardson
qui




La Stampa TuttoScienze 14.9.16
Con il meta-museo Google Arts & Culture il viaggio virtuale nella storia della Terra
Accessibili in Rete attraverso “app” e visori le risorse di 50 istituzioni scientifiche
di Luigi Grassia
qui