La Stampa 27 Aprile 2005
NOVI LIGURE, LA RAGAZZA UCCISE LA MADRE E IL FRATELLO
Erika cambia carcere
«Adesso ho paura»
Domani compie 21 anni e sarà trasferita in un penitenziario per adulti
E’ stata condannata a sedici anni, ne dovrà scontare altri dodici
Il difensore: «La sua situazione psichiatrica non è ancora stabilizzata»
Anche il padre si dice «molto preoccupato». Il legale di famiglia: «Nessuno chiede trattamenti di favore ma è forte il timore che tutti gli sforzi compiuti da lei e per lei vengano vanificati». Anche perché non avrà più al suo fianco educatori e psicologi
MILANO. HO paura di quello che mi può succedere». Paura di una vendetta (nelle carceri succede spesso, e lei lo sa), paura del futuro («cosa farò, là dentro?»). Paura di venire abbandonata («ma potrò ricevere ancora le mie visite?»). Questa è Erika De Nardo, di anni ventuno che compirà domani. E domani la ragazza di Novi Ligure non festeggerà il suo compleanno con un trasferimento obbligato, così dice la legge: dal carcere minorile Beccaria di Milano ad un carcere per adulti.
Un carcere vero, senza sconti di nessun genere. Senza i percorsi didattici, gli educatori, gli psicologi che assistono i minorenni per tutto il tempo della detenzione. Fino alla maggiore età, ma con la possibilità di scontare ancora tre anni nella stessa struttura. Fino al ventunesimo compleanno, non oltre. E adesso il momento è arrivato. Domani mattina sul presto Erika verrà portata nel carcere dove sconterà il resto della sua pena. Riserbo sulla prigione dove finirà di scontare il resto dei sedici anni di carcere che la Cassazione le ha inflitto per aver ucciso la madre Susy Cassini e il fratello Gianluca (12 anni), la sera del 21 febbraio 2001, a Novi Ligure.
«Quella sera ho perso la testa», scriveva la ragazza ad un suo amico qualche tempo fa. «Non ricordo tutto quello che pensavo e facevo. Ma non sono un mostro». Quella sera raccontò che erano stati «gli albanesi», a massacrare (il termine è scientifico) la mamma e il fratello. I carabinieri si mobilitarono, le battute per cercare «gli albanesi» si spinsero fino alla Lombardia, e oltre. Qualcuno pensò bene di organizzare una fiaccolata di protesta contro gli extracomunitari delinquenti che minacciavano le villette d’Italia. Ma era tutto falso. Non c’erano albanesi assassini, a Novi Ligure. C’erano due ragazzi, Erika e Omar, che avevano pianificato di uccidere i genitori di lei, adottare il fratello, incassare l’eredità, prendere possesso della casa, ricostruire una famiglia nuova.
Il piano andò a gambe all’aria quasi subito. Uccidere non era come nei film, un colpo di coltello e via. Susy De Nardo fece resistenza quanto potè, prima di morire nella bella cucina di casa sua. Il bambino Gianluca vide la scena e cercò di scappare al piano di sopra. Erika e Omar deciso di eliminarlo in quanto testimone. «Quella sera dovevo bere io il veleno nel succo di frutta che maledettamente avevo preparato per te», scrisse poi Erika al fratello morto, «caro angioletto mio, caro Gianluca».
Il bambino non voleva bere il topicida versato nel bicchiere, e allora venne colpito a coltellate, finito faticosamente nella vasca da bagno da due adolescenti sempre più stanchi. La stanchezza - e solo quella - impedì loro di proseguire nel piano: aspettare il rientro del padre di lei, e ucciderlo. Il piano venne modificato, lui saltò sul motorino e se ne andò a casa, lei aspettò ancora un po’- da sola, nella casa imbrattata di sangue in cucina, nel salotto, sulle scale, nel bagno, nella cameretta di Gianluca), e poi scese in strada, a gridare nella notte «aiutatemi! hanno ucciso mia madre e mio fratello». Una messinscena, miseramente caduta il giorno dopo, quando i carabinieri videoregistrarono i due che si raccontavano la verità. Ora, quattro anni dopo, quella ragazza così sicura di sé da sfidare il mondo intero che la accusava - i giudici, gli educatori, i giornalisti, l’opinione pubblica - quella ragazza ha solo paura.
Il padre Francesco dice di essere «molto preoccupato» per quello che potrà succederle in un carcere per adulti. L’avvocato Mario Boccassi capisce i sentimenti di entrambi, e sottolinea che «nessuno chiede per Erika un trattamento di favore, ma c’è il timore che tutti gli sforzi compiuti da lei e per lei vengano vanificati. Mi riferisco all’assistenza psichiatrica ricevuta al Beccaria, e ai risultati raggiunti dalla ragazza». Ad esempio il diploma di maturità ottenuto studiando in carcere (Erika oggi è una geometra, sulla carta). «Preoccupa molto che da un punto di vista psichiatrico la sua situazione non sia ancora stabilizzata», aggiunge il difensore.
Erika pensava anche di iscriversi all’università, «ma ho rinunciato», ha raccontato ai suoi parenti. Troppo complicato seguire i corsi dall’interno di un carcere vero. Le difficoltà l’hanno spaventata, il progetto è sfumato quando mancava poco all’iscrizione. Così è oggi la detenuta Erika De Nardo, che molti odiano e ritengono un simbolo contemporaneo del male, e insieme il concentrato di tutte le peggiori paure che affliggono i genitori: il figlio che ti uccide, il fallimento di un progetto educativo, degli sforzi fatti negli anni per crescere bene una persona.
Ma accanto a quelli che odiano il ricordo di Erika, e praticano una specie di «damnatio memoriae» («Non parliamone più, mi fa schifo solo il pensiero», quanti parlano così...), ci sono quelli che credono nella possibilità di un recupero (che è prevista dalla legge, a maggior ragione per i minori). Non solo il padre di Erika, che ha tutte le ragioni umane per credere fino in fondo ad un recupero di sua figlia. Ma anche altri, che si pongono il problema di cosa fare dei ragazzi che uccidono, di quelli che compiono crimini orrendi e - una volta scoperti - negano di averli commessi. Erika è stata così, per alcuni anni. Poi ha cominciato a dire «sappiate che ho un cuore e un cervello», e «non sono un mostro», e anche «mi domando che futuro avrò». Per chi la conosce, è già un passo avanti.
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»