La sintesi delle ricerche del grande studioso in un volume edito da Laterza
Le Goff, intervista sul Medioevo
Narrare la storia con levità, valorizzando le fonti
di Giovanni Vigo
Nessuno storico si identifica così intimamente con il Medioevo come Jacques Le Goff. Se, a differenza di qualche decennio fa, l’età di mezzo non ha più un’immagine tetra, soffocata fra gli ultimi bagliori dell’età classica e il Rinascimento, lo si deve in gran parte allo storico francese che non solo ha scritto alcuni saggi memorabili su San Luigi, sulla nascita del Purgatorio, sull’immaginario medioevale, su San Francesco d’Assisi, ma si è preoccupato anche di tradurre le sue ricerche in libri alla portata di tutti. Non certo nel senso di una divulgazione semplificatrice ad uso e consumo dei profani, bensì sfrondando i ponderosi tomi nati da lunghe ricerche d’archivio riducendoli alla loro essenza e quindi avvincenti anche per i non specialisti. Ad esempio, dopo il grosso volume dedicato alla nascita del Purgatorio, ha scritto La borsa e la vita, dove la miniera di fatti rintracciati tra le vecchie carte è stata accuratamente selezionata per dipingere un affascinante affresco del mondo dei banchieri e degli usurai che trovarono nel Purgatorio l’unico espediente per sottrarsi alla condanna eterna. Il desiderio di colloquiare con un pubblico più vasto di quello degli studiosi (cosa che gli è riuscita brillantemente con una trasmissione televisiva che dura da anni), l’ha convinto a servirsi di un veicolo particolarmente fortunato, quello dell’intervista. L’aveva sperimentato nel 1982 con l’Intervista sulla storia pubblicata da Laterza; vi è ritornato di recente con la lunga intervista a Marc Heurgon pubblicata dalla stessa casa editrice con il titolo Una vita per la storia. Un successo ha indotto Le Goff a ripetere l’esperienza con un nuovo libro, Alla ricerca del Medioevo, nato dalla collaborazione con Jean-Maurice Montremy. Ne nasce una conversazione sempre tenuta su un tono leggero ma scientificamente inappuntabile, con la quale lo storico francese accompagna il lettore nei meandri del Medioevo. Si tratti dell’economia, della santità, dei mendicanti, del diritto, della concezione dell’Aldilà, del paesaggio urbano, del feudalesimo, degli ebrei, degli eretici o degli emarginati, ha una risposta per tutto. Quel che colpisce nella sua conversazione brillante e ricca di immagini (Le Goff possiede come pochi il dono di far rivivere, attraverso le parole, i personaggi e gli ambienti del passato) è la capacità di tenere insieme, come in un tessuto composto da mille fili colorati, tutti gli aspetti della civiltà medioevale. Che, a differenza di quel che spesso si ritiene, non è affatto sepolta nel passato. Nell’epilogo, che riassume il senso di una vita dedicata alla storia medioevale, Jacques Le Goff scrive: «Ho cercato di ricostruire, di chiarire e di spiegare una lunga porzione della storia della civiltà in cui sono nato e in cui ho vissuto; una civiltà della quale vorrei indicare le condizioni in cui affronterà un futuro che certo non indovino: lo storico, infatti, non è un indovino. Un futuro che però spero europeo. Appartengo infatti a quella umanità che vive e si realizza in una serie di cerchi concentrici: locale-regionale, nazionale, europeo, umano universale. Oggi ci troviamo nel momento storico in cui dobbiamo far emergere il cerchio europeo e fornirgli il Medioevo quale riferimento essenziale, non come nostalgia, ma come trampolino verso l’avvenire».
«SEGNALAZIONI» è il titolo della testata indipendente di Fulvio Iannaco che - registrata già nel 2001 - ha ormai compiuto il diciottesimo anno della propria continua ricerca e resistenza.
Dal 2007 - poi - alla sua caratteristica originaria di libera espressione del proprio ideatore, «Segnalazioni» ha unito la propria adesione alla «Associazione Amore e Psiche» - della quale fu fra i primissimi fondatori - nella prospettiva storica della realizzazione della «Fondazione Massimo Fagioli»