mercoledì 7 aprile 2004

Max Weber

Corriere della Sera 7.4.04
MAX WEBER E L'ANIMA DEL CAPITALE
Intervista a Guido Rossi

In contrasto con Marx pensava che in economia pesassero anche le credenze spirituali
Un secolo fa usciva un'opera che coniugava l'accumulo di danaro con l'etica protestante
La dottrina religiosa della predestinazione spingeva i calvinisti a cercare nel successo un segno divino
Sombart dimostrò però che nello sviluppo dell'Europa centrale gli ebrei avevano avuto un ruolo essenziale
Una forte etica del lavoro, tipica per esempio del caso giapponese, ha favorito lo sviluppo economico
Adam Smith era anche lui un filosofo morale prima di essere un economista e usava metafore poetiche
di FEDERICO RAMPINI


MILANO. Nell´èra dei crac Enron e Parmalat, la "questione morale" è tornata al centro delle analisi sulla nostra economia di mercato. La grave crisi attuale è una sorta di omaggio postumo all´importanza di un´opera originalissima, che esattamente cento anni fa stabiliva per la prima volta un nesso forte tra i valori morali condivisi da una società, e la sua capacità di sviluppo economico: L´etica protestante e lo spirito del capitalismo del tedesco Max Weber, uno dei fondatori della sociologia moderna.
Weber faceva risalire il successo dell´economia capitalista in America (concentrata inizialmente a Boston e negli Stati del New England) al ruolo del calvinismo. La dottrina religiosa della predestinazione spingeva i suoi seguaci a cercare nel successo economico i segni terreni del favore divino e della futura salvezza. D´altra parte il rigore puritano vietava all´imprenditore di godersi i suoi profitti spendendoli in lussi e capricci mondani. L´etica del lavoro calvinista innescava un circolo virtuoso di abnegazione, parsimonia e reinvestimento dei profitti nell´impresa. Uno scenario molto diverso da quello a cui assistiamo con gli scandali finanziari di oggi, e non a caso l´America è la prima a chiedersi dove sia finita l´etica protestante nella sua attuale classe dirigente. Una riflessione sull´opera di Weber un secolo dopo diventa obbligata, anche per chiedersi se una efficiente economia di mercato possa davvero sopravvivere senza valori. Ne parliamo in questa intervista con Guido Rossi, giurista e docente di filosofia del diritto.

Professor Rossi, L´etica protestante nasce anzitutto con un´ambizione di analisi storica. Weber quando ne pubblica i primi capitoli nel 1904 cerca di individuare quali siano le circostanze favorevoli allo sviluppo originario del capitalismo, e ritiene di individuarle nel sistema di valori e regole di comportamento di alcune comunità protestanti, in particolare quelle che si richiamano a Calvino. Proprio questo approccio storico, però, è quello che dalla prima pubblicazione di quell´opera ha suscitato più critiche, e sembra decisamente invecchiato.
«In effetti non ha resistito alla lettura critica di altri autori come Werner Sombart e Fernand Braudel. Sombart dimostrò che nello sviluppo capitalistico dell´Europa centrale un ruolo essenziale lo avevano svolto gli ebrei. Braudel fece giustamente risalire le prime forme di economia capitalista alle città mercantili dell´Italia pre-rinascimentale, come Genova e Firenze dove nacque la moderna attività bancaria: dunque all´interno di una cultura cattolica, non protestante».

Un altro francese, lo storico Jacques Le Goff, nel suo celebre saggio sul Purgatorio ha dimostrato che la Chiesa cattolica sul finire del Medioevo adottò un atteggiamento più duttile verso l´usura, quindi verso il profitto. Fino al commercio delle indulgenze e alla invenzione teologica del Purgatorio che, in un certo senso, monetizzando il perdono dei peccati, creano un incentivo al guadagno e una legittimazione dell´attività imprenditoriale...
«Oggi quindi dal punto di vista storico la tesi di Weber è defunta. Il capitalismo europeo nacque in casa nostra, sulle rive del Mediterraneo, non in Olanda o nel New England come credeva Weber. Inoltre la sua era una visione viziata inizialmente dall´eurocentrismo. Ai nostri occhi contemporanei, l´insistenza sul ruolo del calvinismo non regge di fronte a fenomeni storici come lo sviluppo capitalistico nel Giappone dei samurai, o nella Cina confuciana. Evidentemente altre fedi religiose, altri sistemi di valori possono creare un terreno egualmente fertile e favorevole all´attività d´impresa».

C´è un altro aspetto del saggio di Weber che ha resistito meglio alla prova del tempo, e che merita ancora oggi attenzione. L´etica protestante infatti nasce anche come confutazione del materialismo. Rifiuta cioè l´idea di Karl Marx che la religione e la cultura siano una "sovrastruttura" ideologica storicamente determinata dalle ragioni dell´economia, dai rapporti di classe, dallo stadio di sviluppo del capitale. Anzi, Weber inverte la relazione. Afferma la tesi che un certo sistema di valori (pre-capitalistico, come la religione) ha creato un habitat favorevole allo sviluppo del capitalismo.
«Questo rimane l´insegnamento più interessante di Weber: l´idea della centralità del sistema di credenze. Questo vale, tra l´altro, non solo per l´etica protestante ma anche per quella del samurai o del confucianesimo. C´è una base comune nelle società che si sono mostrate più adatte alla fioritura del capitalismo, ed è appunto l´esistenza di una forte etica del lavoro, un insieme di regole collettive accettate e rispettate che agevolano il meccanismo di accumulazione della ricchezza. Questo rappresenta uno stacco rispetto a sistemi precedenti, come il feudalesimo, che si erano dimostrati inadatti a creare sviluppo. Questo concetto di Weber ci interpella ancora oggi: l´importanza del ruolo dell´etica nell´economia di mercato».

L´etica protestante e lo spirito del capitalismo nello sfidare la visione marxista contiene anche un interessante paradosso: per prosperare, l´economia di mercato ha bisogno di conservare in vita un sistema di valori che ha origini pre-capitalistiche, cioè la religione. Anche Adam Smith, il primo vero teorico del capitalismo, era un filosofo morale prima di essere un economista. Dipinse il mercato come una "mano invisibile" che usa gli egoismi e le avidità individuali per finalizzarli a un bene comune; ma aveva anche in mente una società regolata dal senso morale.
«Smith era un conoscitore di Shakespeare e prese in prestito l´immagine della mano invisibile dal Macbeth: prima dell´uccisione di Banco, Lady Macbeth si appella alla notte con la sua mano "sanguinosa e invisibile". Smith, che aveva un forte senso dell´ironia, usò quella metafora per smontare l´egocentrismo e la mania di grandezza degli imprenditori. I capitalisti non devono illudersi di essere i protagonisti dell´economia, in realtà sono solo piccoli ingranaggi di un meccanismo molto più grande di loro: questo era uno dei significati della sua mano invisibile. L´altro significato è comune a Smith, De Mandeville, Montesquieu, Machiavelli: il vizio privato diventa pubblica virtù, la cupidigia del singolo può servire ad arricchire la società. Basta ricordare la Favola delle Api di De Mandeville. Montesquieu ne aveva dato una traduzione nella sfera politica quando aveva sostenuto che in una monarchia l´amore della gloria personale, il desiderio dell´onore, fa muovere tutto il corpo sociale, sicché ognuno credendo di perseguire i suoi interessi opera in realtà per il bene comune. Lo stesso Keynes diceva: grazie alla possibilità del guadagno, alcune pericolose tendenze degli uomini possono essere incanalate verso risultati più innocui. E aggiungeva: è meglio che un uomo eserciti, sfoghi la sua tirannia e crudeltà sul proprio conto in banca piuttosto che su suoi concittadini. Ma in questo senso la visione weberiana che esalta l´origine "mistica" del capitalismo finanziario oggi non riesce più a descrivere la realtà sociale che abbiamo sotto gli occhi. Le cronache degli scandali finanziari di questi giorni ci offrono uno spettacolo ben diverso dalla frugale etica calvinista degli imprenditori che Weber aveva davanti agli occhi. La cupidigia individuale, senza un´etica per disciplinarla, non è più una virtù ma un peccato disgregante e distruttivo. Nel dilagare del conflitto d´interessi si spezza l´equivalenza tra vizio privato e virtù sociale».

Nelle sue opere successive all´Etica protestante, per esempio nella sua Storia generale dell´economia, Weber è andato oltre nell´analisi delle pre-condizioni necessarie al buon funzionamento del capitalismo. Oltre alla morale, ha indicato tra gli ingredienti essenziali lo Stato di diritto, cioè un sistema di leggi certe e affidabili, una burocrazia statale efficiente per applicarle. Ha scritto che un sano capitalismo non può fiorire in società dove c´è troppa differenza tra "insider" e "outsider". Ha finito per rivedere perfino il ruolo esclusivo del protestantesimo. Nelle sue opere più tarde Weber insisteva meno sull´originalità calvinista, mentre sottolineava soprattutto l´importanza di una religione universalistica come origine della nozione della cittadinanza universale, quindi dell´eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Etica e senso delle regole, certezza del diritto e controllo sociale da parte di una magistratura forte: sono ricette che non hanno perso rilevanza.
«Il pensiero di Max Weber nell´Etica Protestante, è stato molto semplificato e poi divulgato come una formuletta vincente. È vero che le posizioni di Weber furono poi molto più articolate. Ritengo che gettarono le premesse verso un sistema dove il peso si sposta completamente sulla teoria della giustizia, che poi fa parte della morale. Fu, infatti, lo stesso Weber a sottolineare le asimmetrie informative del capitalismo e a chiarire che "appare ancor oggi all´osservatore spregiudicato che un basso salario ed un alto profitto stanno in correlazione e che tutto ciò che si paga di più per salario deve significare una corrispondente diminuzione del profitto". Questa frase sembra a me anticipare il principio di differenza, uno dei fondamenti della teoria della giustizia di John Rawls. L´abbandono dello Stato di diritto e delle sue istituzioni, a favore di un´autoregolamentazione che crede solo nelle virtù del mercato ed è scettica sulle regole favorisce, com´è stato ampiamente provato, anche il crimine organizzato che è appunto il lato oscuro dell´ordinamento del mercato creato solo dai privati. Ed è allora che la giustizia diventa la più pubblica e la più giuridica delle virtù. Fu lo stesso Max Weber infine a sottolineare che per un nuovo ordine mondiale è indispensabile un´etica della responsabilità. Lo fece in una conferenza agli studenti tenuta non molto prima di morire, a Monaco, nel cruento inverno del 1918-1919. Concludeva allora che l´etica della convinzione e l´etica della responabilità "si completano a vicenda e solo congiunte formano il vero uomo, quello che può avere la vocazione della politica". La tesi finale di Weber era che il capitalismo fosse un modo per evitare la totale rovina della società, rovina che allora era sempre incombente per lo sconquassato assetto interno e internazionale. Ma al capitalismo finanziario attuale si rimprovera, in una illuminante contraddizione, di essere invece egli stesso la causa della rovina della società».