venerdì 10 luglio 2015


NELLA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI
UN ARTICOLO DI CARLO PATRIGNANI

QUESTA MATTINA SU RAI RADIO 3
IL TEMA DI "TUTTA LA CITTÀ NE PARLA" 
È STATO IL MASSACRO DI SREBRENICA DEL LUGLIO 1995
LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI:

DELLO STESSO TEMA, SEMPRE SU RAI RADIO 3
HA PARLATO NEL POMERIGGIO ANCHE FAHRENHEIT

LA REGISTRAZIONE DELLA TRASMISSIONE È DISPONIBILE QUI:

Internazionale 10/16 luglio 2015
da The Observer
Bosnia Erzegovina
Srebrenica fu abbandonata
L’11 luglio 1995 la città bosniaca, in teoria sotto la protezione dell’Onu, fu conquistata dai soldati del generale serbo Ratko Mladić, che massacrarono più di ottomila prigionieri. Vent’anni dopo nuovi documenti rivelano come le grandi potenze decisero di sacriicare Srebrenica per arrivare a un accordo di pace
di Florence Hartmann ed Ed Vulliamy
l’articolo è disponibile qui
L'ARTICOLO ORIGINALE DELL'OBSERVER È DISPONIBILE QUI


MERCOLEDI 8 LUGLIO
AL GR 3 DI RADIO 3 RAI
SANDA PANDŽA
AUTRICE DI "UNA RAGAZZA CON LA VALIGIA"
L'ASINO D'ORO EDIZIONI
IN USCITA NELLE LIBRERIE DA GIOVEDI 9 LUGLIO 2015
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI:

si ringrazia Giovanni Senatore, Ufficio stampa L'Asino d'oro 

NELLE EDICOLE DA MERCOLEDI 8 LUGLIO:
clicca sull'immagine per ingrandirla
Il pdf della pagina è comunque disponibile anche qui
m
LUNEDI 6 LUGLIO 2015 SU RAI UNO:

SANDA PANDŽA A IL CAFFE DI RAI UNO lunedi 6... di segnalazioni
Sanda Pandža e il superamento del comunismo: nell'intervista con Cinzia Tani,
nel corso della trasmissione "Il caffè di Rai Uno"
Marie Claire 7.2015
La storia
Il rinascimento di Sanda
Sola, a 19 anni, ho attraversato il mare con una valigia di dolore...
La guerra nei Balcani ci aveva tolto la visione del futuro- L’ho ritrovata nella bellezza dell’Italia
testimonianza acquisita da Cecilia Falcone








IERI GIOVEDI 9 LUGLIO ILARIA BONACCORSI DIRETTRICE DI LEFT
È STATA OSPITE DI LINEANOTTE ESTATE SU RAI 3 
LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI.
LUNEDI 13 ILARIA BONACCORSI
SARÀ OSPITE DI COFFEE BREAK, ALLE 9.45 SU LA7
DOMENICA 5 ERA STATA OSPITE DI "LA MARATONA DI ATENE", LO SPECIALE TG LA7 SULLE ELEZIONI GRECHE. LA REGISTRAZIONE È DISPONIBILE QUI



FASSINA SABATO 4 LUGLIO AL PALLADIUM DI ROMA:
«Siamo qui perché vogliamo combattere la “cultura dello scarto” verso l’uomo e verso il creato denunciata da Papà Francesco anche nell’ultima enciclica».
«La “crisi antropologica” denunciata da Papa Francesco è una realtà ineluttabile oppure possiamo puntare a rianimare la soggettività politica del lavoro e la dignità della persona?»
Nuova Atlantide 5.7.15
Fassina: una sinistra di governo, nazionale e popolare
Il suo discorso integrale
qui

«Siamo qui perché vogliamo combattere la cultura dello scarto, come ci ricorda spesso papa Francesco».
l’articolo integrale qui
«La necessità di un modello di crescita e sviluppo radicalmente alternativo a quello seguito finora, in linea con le analisi e i suggerimenti forniti da papa Francesco nell’enciclica “Laudato si'”».
l’articolo integrale qui

LEGGI DI PIÙ QUI NELLA RASSEGNA STAMPA DI IERI E OGGI DI SEGUITO
PUÒ ESSERE UNA "SINISTRA" QUELLA  CHE SUBISCE  - O, PEGGIO, "PREDICA" - SIMILI "PASTROCCHI" E NON SI SCHIERA INVECE ESPLICITAMENTE E APERTAMENTE CONTRO  IL PENSIERO DISUMANO DI PAPA "VIDELA" BERGOGLIO?
GOOGLE ANALYTICS COMUNICA:
NEL CORSO DELLO SCORSO MESE DI GIUGNO 2015
SEGNALAZIONI” HA REGISTRATO 103.384

CONTATTI
DA 57 DIFFERENTI PAESI

SULLA STAMPA DI VENERDI 10

SI RICORDANO ANCHE IN PARTICOLARE SULLA STAMPA DI  MERCOLEDI 8
E DI GIOVEDI 9:













Repubblica 8.7.15
Senza padri non si fa la rivoluzione
Il nuovo si costruisce con i mattoni della storia.Per ogni innovazione risulta decisivo il rapporto con il “tempo di ieri”:compiere quello che la tradizione esige
di Massimo Cacciari
qui










Repubblica 8.7.15
“Debito”uguale “colpa” quella parola unica che separa i tedeschi dal mondo greco
Nella Germania dell’etica protestante i due concetti coincidono, mentre nella lingua di Omero sono lessicalmente distinti
È l’emblema di uno scarto storico-culturale che arriva fino a oggi
di Silvia Ronchey
qui
Corriere 8.7.15
Papa Francesco sull’economia
«I beni sono destinati a tutti La proprietà diventi sociale»
di Gian Guido Vecchi
qui

giovedì 9 luglio 2015

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 9

da il Fatto  e da Repubblica di oggi:
«Papa Francesco in Bolivia ancora contro la speculazione finanziaria. E Morales gli regala crocifisso su falce e martello»
«Al momento dello scambio dei doni, il presidente boliviano Evo Morales ha consegnato al Papa una casula e un singolarissimo Crocifisso nel quale l'asse verticale della Croce è l'impugnatura del martello di una falce e martello. Il presidente Morales ha anche messo al collo del Papa una onoreficienza la cui placca riproduceva la stessa immagine del Crocifisso sulla falce e martello».
Fassina e Vendola, con i loro amici,  esultano... 


Il Giornale digitale 9.7.15
Tra i dissidenti nel Pd Civati e Fassina che hanno portato alla nascita di 'Possibile', la recente apertura di Vendola, quale il destino della Sinistra?
di Roberto Accurso

qui
La Stampa 8.7.15
“Comunione ai divorziati risposati solo se non fanno sesso”
Il cardinale Ennio Antonelli, ex presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia, interviene nel dibattito sul Sinodo di ottobre sulla famiglia
di Giacomo Galeazzi
qui
si ringrazia Anna Pettini

mercoledì 8 luglio 2015

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 8














Repubblica 8.7.15
Senza padri non si fa la rivoluzione
Il nuovo si costruisce con i mattoni della storia.Per ogni innovazione risulta decisivo il rapporto con il “tempo di ieri”:compiere quello che la tradizione esige
di Massimo Cacciari
qui

Il Sole 8.7.15
Negoziato permanente
di Adriana Cerretelli
qui
Il Sole 8.7.15
Né con questa Grecia, né con questa Europa
di Luca Ricolfi
qui










Repubblica 8.7.15
“Debito”uguale “colpa” quella parola unica che separa i tedeschi dal mondo greco
Nella Germania dell’etica protestante i due concetti coincidono, mentre nella lingua di Omero sono lessicalmente distinti
È l’emblema di uno scarto storico-culturale che arriva fino a oggi
di Silvia Ronchey
qui

martedì 7 luglio 2015

SULLA STAMPA DI MARTEDI 7


il Fatto 7.7.15
Barbara Spinelli
La parlamentare europea eletta nella lista Tsipras non fa sconti alle istituzioni europee: gli irresponsabili oggi sono loro
“Una sberla a Bruxelles, a Renzi e ai socialisti europei”
intervista di Salvatore Cannavà
qui

lunedì 6 luglio 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 6

SABATO 4 SUL CORSERA:






Corriere 4.7.15
Heidegger non va messo al bando Ma il suo antisemitismo è innegabile
L’errore di Faye. Chi impone pretese di natura morale al pensiero ne mette in forse la libertà
di Peter Trawny
tra i curatori dell’edizione tedesca delle Opere complete di Heidegger, si occupa in particolare dei Quaderni neri
qui
Lo stesso Trawny sarà a Milano dopodomani, lunedì 6, per un dibattito della Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. L’incontro, che ha come tema Heidegger e la questione ebraica, si tiene presso la Sala Buzzati del «Corriere» (via Balzan 3) alle ore 12. Oltre a Trawny partecipano Donatella Di Cesare, Antonio Gnoli Alessandra Iadicicco, Gianni Vattimo. Modera Armando Torno

Corriere 4.7.15
Un nuovo «circolo» intitolato al filosofo
di Antonio Carioti
qui

domenica 5 luglio 2015

Nell'immagine qui sopra: «No alla paura!»

SULLA STAMPA DI DOMENICA 5























Tsipras: "Oggi la democrazia batte la paura"
”Nessuno può ignorare la determinazione di un popolo"


Corriere 5.7.15
Varoufakis accusa i colleghi: «Terrorismo dai creditori»
di Ivo Caizzi
qui
il manifesto 5.7.15
Varoufakis: «Chiudere le banche è terrorismo, dopo il referendum l’accordo ci sarà»
Oggi il referendum. Lunedì 6 luglio, il consiglio dei governatori avrà potere di vita o di morte sulle finanze greche. Varoufakis accusa: creditori come "terroristi", "ci hanno forzato a chiudere le banche per far paura alla gente". L'appello alla ragionevolezza di Jacques Delors, mentre la Ue punta a un governo guidato dal presidente della Banca centrale greca, Yannis Stournaras
di Anna Maria Merlo
qui

il manifesto 5.7.15
Il documento top secret svela la paura del «sì»
L'inchiesta. Un documento top secret di Nea Democratia svela le preoccupazioni per il voto e la strategia mediatica: «Nei centri urbani il no al 70%. Facciamo uscire un sondaggio favorevole»
di Angelo Mastrandrea
qui
Nell'immagine qui sopra: «No alla paura!»

sabato 4 luglio 2015

SULLA STAMPA DI SABATO 4





Il giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti (Independence Day), noto anche come il 4 luglio, è la festa nazionale degli Stati Uniti d'America che commemora l'adozione della Dichiarazione di indipendenza il 4 luglio 1776, con la quale le Tredici Colonie si distaccarono dal Regno Unito di Gran Bretagna. 







Corriere 4.7.15
Heidegger non va messo al bando Ma il suo antisemitismo è innegabile
L’errore di Faye. Chi impone pretese di natura morale al pensiero ne mette in forse la libertà
di Peter Trawny
tra i curatori dell’edizione tedesca delle Opere complete di Heidegger, si occupa in particolare dei Quaderni neri
qui
Lo stesso Trawny sarà a Milano dopodomani, lunedì 6, per un dibattito della Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. L’incontro, che ha come tema Heidegger e la questione ebraica, si tiene presso la Sala Buzzati del «Corriere» (via Balzan 3) alle ore 12. Oltre a Trawny partecipano Donatella Di Cesare, Antonio Gnoli Alessandra Iadicicco, Gianni Vattimo. Modera Armando Torno

Corriere 4.7.15
Un nuovo «circolo» intitolato al filosofo
di Antonio Carioti
qui
Il Sole 4.7.15
Tsipras: «No ai ricatti europei»
Dal Consiglio di Stato via libera al referendum
Sondaggi in parità
di Vittorio Da Rold
il testo è disponibile nella miscellanea di oggi qui

venerdì 3 luglio 2015

SULLA STAMPA DI VENERDI 3

il Fatto 3.7.15
Grecia, due giorni al referendum
L’ultima minaccia dell’Ue
Il ricatto dell’Europa: “Se domenica vince il No con noi avete chiuso”
di Carlo Di Foggia
qui

giovedì 2 luglio 2015

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 2
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI AI QUALI NON CONDUCE UN LINK DIRETTO
SONO, NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE APPAIONO QUI DI SEGUITO, TUTTI DISPONIBILI
SU QUESTA PAGINA DI MISCELLANEA

I CONTENUTI IMPORTANTI IN PRIMO PIANO
E ALTRI CONTENUTI DI ATTUALITÀ DA NON PERDERE
OLTRE CHE SULLA HOME PAGE SONO DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA

Il Sole 2.7.15
Tsipras rilancia: al referendum votate no
Il premier in tv conferma la linea dura per «ottenere un accordo migliore dai creditori»
di Vittorio Da Rold
il testo, nella miscellanea disponibile qui

mercoledì 1 luglio 2015

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 1 LUGLIO
LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI AI QUALI NON CONDUCE UN LINK DIRETTO
SONO, NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE APPAIONO QUI DI SEGUITO, TUTTI DISPONIBILI
SU QUESTA PAGINA DI MISCELLANEA
LA SITUAZIONE È PROVVISORIA: DA VENERDI 3 LUGLIO - AL RITORNO DA UNA BREVE VACANZA DELL'ALTRA METÀ DELLA NOSTRA REDAZIOINE - RIPRENDEREMO A COLLEGARE OGNI TITOLO CHE SEGNALEREMO AL RELATIVO TESTO.

COALIZIONE SOCIALE
Landini: venerdì manifestazione per una nuova Europa

SCENDERE in piazza a sostegno di Tsipras e della Grecia: l’esortazione arriva da Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, e da Coalizione Sociale. È stata così indetta una giornata internazionale di mobilitazione, prevista per venerdì 3 luglio. Landini ha invitato comitati, comunità e sigle a scendere in piazza ovunque, a partire dalle grandi città come Roma e Milano. Una manifestazione a sostegno della Grecia. ”Saranno i nostri gesti si legge a cambiare il corso degli eventi. Ce lo insegna la Grecia, ce lo impongono le nostre vite, sempre più bisognose di un cambiamento sempre più soffocato da un regime tecnocratico che con il ricatto del debito sta cercando di prendere il controllo politico dei popoli europei”. Il movimento di Landini chiama in causa le politiche di austerità, il diritto alla salute, alla pensione, all’istruzione, al lavoro.
E richiama il concetto della lotta popolare. “Abbiamo bisogno di una lotta popolare in cui far nascere una nuova Europa dice Questo è il momento della speranza e del coraggio: la democrazia comincia da noi”.
da il Fatto di oggi

martedì 30 giugno 2015


SULLA STAMPA DI MARTEDI 30

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI AI QUALI NON CONDUCE UN LINK DIRETTO
SONO, NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE APPAIONO QUI DI SEGUITO, TUTTI DISPONIBILI
SU QUESTA PAGINA DI MISCELLANEA
LA SITUAZIONE È PROVVISORIA: DA VENERDI 3 LUGLIO - AL RITORNO DA UNA BREVE VACANZA DELL'ALTRA METÀ DELLA NOSTRA REDAZIOINE - RIPRENDEREMO A COLLEGARE OGNI TITOLO CHE SEGNALEREMO AL RELATIVO TESTO.

Radio3 Scienza 26.6.15
La storia sono loro
«Da dove vengono i popoli che oggi abitano l’Europa? La risposta potrebbe essere nella genetica. Due team di ricercatori hanno analizzato centosettanta scheletri risalenti a migliaia di anni fa. Quella che ne emerge è la storia degli insediamenti umani nel nostro continente, sotto forma di tre principali migrazioni: ne parliamo con l'antropologo molecolare David Caramelli. Se un popolo si sposta, la lingua viaggia con lui. I nuovi risultati aprono nuovi scenari rispetto alla nascita delle lingue del ceppo indoeuropeo? Lo chiediamo a Giuseppe Longobardi, linguista all’università di York».
Al microfono Pietro Greco
"La migrazione è una costante della storia evoilutiva dell'uomo?"
"L'uomo si è sempre spostato, sono 200.000 anni che si sposta dai lughi di sofferenza verso posti dove c'è il benessere. È impossibile arginare i flussi migratori. 200.000 anni fa si spostavano a piedi e sono arrivati in tutto il pianeta, figurarsi oggi che si usano i mezzi...!"
La registrazione integrale (30') della trasmissione è disponibile qui

lunedì 29 giugno 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 29

LA RASSEGNA DELLA STAMPA DI OGGI È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI AI QUALI NON CONDUCE UN LINK DIRETTO
SONO, NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE APPAIONO QUI DI SEGUITO, TUTTI DISPONIBILI
SU QUESTA PAGINA DI MISCELLANEA
LA SITUAZIONE È PROVVISORIA: DA VENERDI 3 LUGLIO - AL RITORNO DA UNA BREVE VACANZA DELL'ALTRA METÀ DELLA NOSTRA REDAZIOINE - RIPRENDEREMO A COLLEGARE OGNI TITOLO CHE SEGNALEREMO AL RELATIVO TESTO

La Stampa 29.6.15
Renzi ha scelto di rimanere defilato sulla Grecia, ma tifa per la sconfitta di Tsipras
Il premier teme di ritrovarsi in casa un asse anti euro Salvini-Grillo
di Fabio Martini
il testo, nella miscellanea disponibile qui
"Renzi si augura la sconfitta di Tsipras e una vittoria dei Sì all’accordo. «Spero – confida in privato – che il popolo greco dimostri maggiore saggezza del suo governo e accetti la proposta ragionevole che è stata fatta»".
dall’articolo di Francesco Bei su Repubblica di oggi

domenica 28 giugno 2015

SULLA STAMPA DI DOMENICA 28

LA RASSEGNA DELLA STAMPA È DISPONIBILE QUI DI SEGUITO
I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI AI QUALI NON CONDUCE UN LINK DIRETTO
SONO, NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE APPAIONO QUI DI SEGUITO, TUTTI DISPONIBILI
SU QUESTA PAGINA DI MISCELLANEA

il Fatto 28.6.15
Scontro finale
Bruxelles boccia il referendum di Tsipras sul rigore
L’euro sta già morendo: i governi scaricano la Grecia
di Stefano Feltri
qui

sabato 27 giugno 2015

SULLA STAMPA DI SABATO 27

I TESTI DEGLI ARTICOLI SEGNALATI AI QUALI NON CONDUCE UN LINK DIRETTO
SONO, NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE APPAIONO QUI DI SEGUITO, TUTTI DISPONIBILI
SU QUESTA PAGINA DI MISCELLANEA








Amalia Signorelli ha da poco pubblicato il suo libro "Ernesto De Martino" per L'Asino d'oro edizioni
il Fatto 27.6.15
Amalia Signorelli
A Tangentopoli sono seguite solo delusioni: così si sceglie di affidarsi a un uomo solo
Incattiviti ma sempre pronti a perdonarci. Altro che brava gente
intervista di Antonello Caporale
qui














il Fatto 27.6.15
Il silenzio (del presidente Mattarella) genera mostri
di Antonio Padellaro
il testo è disponibile nella miscellanea

il Fatto 27.6.15
Immigrati, l’accordo c’è Ma non salva nessuno
40 mila rifugiati verranno smistati tra i Paesi Ue, però non ci sono né quote né vincoli. E in molti già dicono no
di Giampero Gramaglia
qui
Corriere 27.6.15
I rimpatri di migranti dall’Italia
La polizia riporta in patria, a bordo di voli charter, i migranti irregolari
Dagli aeroporti di Catania e di Palermo, a cominciare da giovedì scorso, sono cominciati i rimpatri di immigrati irregolari. Fino ad oggi sono decollati due charter, il primo diretto in Egitto, il secondo in Tunisia. Il nuovo piano Ue per fronteggiare l’emergenza immigrazione finanzia il rimpatrio con due voli settimanali. Il ministro dell’Interno Angelino Alfano da Bruxelles ha commentato: «Abbiamo già cominciato con i rimpatri. Continuiamo anche oggi. Il punto non è stabilire un numero. Vanno rimpatriati tutti quelli che non hanno diritto».Dall’inizio dell’anno sono stati espulsi 2.345 stranieri rintracciati irregolarmente in Italia, respinti alle frontiere 3.791 e 455 riammessi nei Paesi di provenienza.
guarda il video qui

venerdì 26 giugno 2015

SULLA STAMPA DI VENERDI 26

il Fatto 26.6.15
Il sì del Senato alla riforma della scuola
Fiducia con voti bassi. Proteste in aula e in piazza
Contestati: Napolitano in Aula e Mineo in piazza con le monetine
Il Senato ha fiducia, ma i docenti no
di Salvatore Cannavò
qui

giovedì 25 giugno 2015

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 25

il Fatto 25.6.15
Quarantena e carcere il piano Ue sui migranti. Lo rivela il Guardian
Oggi parte il vertice. Le veline di Bruxelles: “Niente quote obbligatorie”
di Carlo Di Foggia
qui

mercoledì 24 giugno 2015

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 24

il Fatto 24.6.15
“Buona scuola 50 mila avranno il posto, ma non lo stipendio
Docenti, assunzioni a metà ma Renzi mette la fiducia
di Lorenzo Vendemiale
qui
La Stampa 24.6.15
Renzi sfida le opposizioni, fiducia sulla scuola con poche concessioni
Giovedì sera si chiude in Senato, i leghisti sulle barricate. E nel Pd si prevede che qualcuno della minoranza non voterà
di Carlo Bertini
qui

martedì 23 giugno 2015

SULLA STAMPA DI MARTEDI 23

il Fatto 23.6.15
Buzzi, Carminati & C.
Parla il procuratore aggiunto Michele Prestipino
“Roma come Palermo anni 80. Nessuno vuol vedere la mafia”
Nel Pd “feudale” Orfini sotto scorta
La scelta di proteggerlo legata alla minaccia di Ostia tra clan locali, “mondo di mezzo”, commissari e incendi dolosi
di  Silvia D’Onghia e Valeria Pacelli
qui
il Fatto 23.6.15
Renzi e l’ispettore Ignazio Clouseau
di Antonio Padellaro
qui

La Stampa 23.6.15
Il premier e Marino alla resa dei conti
Si dimette l’assessore ai trasporti Improta ed è in bilico anche la Scozzese al Bilancio Palazzo Chigi preme per un rimpasto. E Anzaldi avvisa: l’ipotesi commissario è concreta
di Francesco Maesano
qui

lunedì 22 giugno 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 22

Corriere 22.6.15
Mafia Capitale, gli interrogatori «Buzzi stava tanto in Comune»
I racconti dei politici arrestati
Le ammissioni (bipartisan) sui rapporti. Lui scrive ai pm: voglio parlare
di Giovanni Bianconi
qui

domenica 21 giugno 2015

SULLA STAMPA DI DOMENICA 21

 
«Non è il caso di girarci troppo intorno: il governo Renzi non ha più la maggioranza nel Paese»
Il Sole 21.6.15
Renzi e i problemi del Paese
Se l’opinione pubblica è più impaziente del premier
qui

sabato 20 giugno 2015

SULLA STAMPA DI SABATO 20
SUL CORRIERE DELLA SERA, OGGI:











Sabato 20 giugno alle 16.20 su Rai3 viene trasmessa in replica la puntata del 10 maggio 2015 sul tema "La causa persa" di Emanuele Bellano: i problemi e i guai dell'Unità, una vicenda complessa, sorprendente e anche paradossale.
si ringrazia Giorgio Bittau

La Stampa 20.6.15
Il caso Roma, vera trappola sul futuro del premier
di Marcello Sorgi
qui

venerdì 19 giugno 2015

SULLA STAMPA DI VENERDI 19

Radio3 Scienza 19.6.15
Think different
Fantasia e disagio psichico potrebbero essere scritti negli stessi geni
È la conclusione di una ricerca apparsa su Nature Neuroscience: chi fa un mestiere creativo ha una maggiore probabilità di essere imparentato con pazienti bipolari o schizofrenici
Ma esiste un approccio scientifico per individuare e quantificare la creatività?
E l’arte può essere uno strumento per superare lo stigma legato alle malattie psichiatriche?
Sono intervenuti Stefano Cappa, neuropsicologo all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e Daniela Rosi, presidente e direttore artistico del Laboratorio Artisti Outsider (LAO).
Al microfono Elisabetta Tola.
leggi qui
Il podcast della trasmissione è disponibilie qui

giovedì 18 giugno 2015

SULLA STAMPA DI GIOVEDI 18

Corriere 18.6.15
Il database
Migranti, tutti i morti del Mediterraneo
Pubblichiamo il database dei migranti morti nel Mediterraneo realizzato dalla Vrije Universiteit di Amsterdam. In questa infografica ogni punto corrisponde a un decesso, documentato dalla autorità di Italia, Malta, Spagna, Gibilterra e Grecia. In blu chiaro quelli relativi alle persone identificate, in blu scuro quelle non identificate. I dati riguardano il periodo che va dal 1990 al 2013. Cliccando sul quadrato Who are they (chi sono loro) si hanno informazioni sulla composizione demografica di questi decessi, divisi per età e genere (age & gender), origine (origin), causa della morte (death cause). Per ulteriori informazioni sul progetto cliccare qui
e qui

mercoledì 17 giugno 2015

SULLA STAMPA DI MERCOLEDI 17

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Renzi 1, Renzi 2...
Dopo che ha dimezzato i voti, l’unica cosa che riesce a raddoppiare è la personalità...
Dario Vergassola, su il Fatto di oggi

martedì 16 giugno 2015

SULLA STAMPA DI MARTEDI 16

«COME I PIFFERI DI MONTAGNA...»
(...CHE VENNERO PER SUONARE E FURONO SUONATI !)
(da Dizionari.org)
La Stampa 16.6.15
La scomparsa sul territorio del vecchio Pci
di Luigi La Spina
qui

lunedì 15 giugno 2015

SULLA STAMPA DI LUNEDI 15
Venezia, Casson crolla. Vince Brugnaro (Fi)
Dopo 22 anni il Pd perde Venezia
Renzi perde 5 città capoluogo: cade anche Arezzo
Giù l’affluenza: vota il 47%

domenica 14 giugno 2015

SULLA STAMPA DI DOMENICA 14


























il Fatto 14.6.15
Barca: “Il Pd, un partito feudale fermo al medioevo. Qui comandano i capibastone”
La relazione dell’esponente Dem: “Degenerazioni evidenti e miserabili”
Mafia Capitale, tra due giorni la relazione della commissione speciale che dovrà dare indicazioni sullo scioglimento del Campidoglio
di Luca De Carolis
qui