venerdì 7 gennaio 2005

sinistra
Bertinotti, e in memoria di Eliseo Milani

Il Tempo 7.1.05
Bertinotti boccia il programma di Rutelli «Divisi su esteri, economia e privatizzazioni»


«SU tre punti il programma di Rutelli va in una direzione non condivisibile: la collocazione internazionale, perché non c'è il tema della pace, il terreno del rapporto fra economia e lavoro, perché non vede il fallimento delle politiche neoliberiste e il tema delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni». In un'intervista il segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti, risponde alla contestata lettera di Francesco Rutelli a Repubblica e parla del momento che sta vivendo il centrosinistra.
Sulla crisi che attraversa la Margherita, il leader del Prc puntualizza: «C'è da risolvere un problema di identità». Per quanto riguarda i contrasti all'interno del suo stesso partito, in pieno congresso, Bertinotti afferma: «Che la maggior parte di Rifondazione creda che l'alleanza vada fatta è vero. Una forza di sinistra che non sapesse raccogliere la domanda di cambiamento rispetto a Berlusconi, sarebbe morta in partenza. Sul futuro tutti la vedono come una sfida. C'è chi urla verso il pessimismo, chi verso l'ottimismo, ma che sia una sfida è vero».
Bertinotti parla anche del rapporto con l'Udeur di Clemente Mastella. Secondo il leader di Rifondazione Comunista «va costruita una latitudine in cui tutti si sentano cittadini dell'alleanza».
«Per farlo — consiglia ancora il leader di Rifondazione — la via maestra è avviare un confronto programmatico forte. E far sì che le regole di formazione della rappresentanza siano democratiche». «Quando c'è una differenza nella proposta di leadership si fanno le primarie e la democrazia risolve la controversia».

ADNKRONOS
GAD: BERTINOTTI, SULLA CRISI DELLA MARGHERITA: C'E' UN PROBLEMA D'IDENTITÀ


Roma, 6 gen. (Adnkronos) - ''Su tre punti il programma di Rutelli va in una direzione non condivisibile: la collocazione internazionale, perché non c'e' il tema della pace, il terreno del rapporto fra economia e lavoro, perché non vede il fallimento delle politiche neoliberiste e il tema delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni''. In un'intervista a tutto campo al quotidiano online Affaritaliani.it, il segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti, risponde alla contestata lettera di Francesco Rutelli a 'Repubblica' e parla del momento che sta vivendo il centrosinistra.

Corriere della Sera venerdì 7 gennaio 2005
Eliseo, a sinistra della sinistra
di PAOLO FRANCHI


Ci sono molti buoni motivi per ricordare un uomo come Eliseo Milani, che se ne è andato, a 77 anni, il 28 dicembre. I principali li hanno spiegati bene sul «Manifesto» e su «Liberazione» i vecchi amici e compagni di Eliseo, da Lucio Magri a Rina Gagliardi. E a una riflessione più attenta sugli insegnamenti di una vita difficile ma non inutile, nonostante sia stata segnata da tante sconfitte, sarà dedicato (bella iniziativa) un seminario. Ma, se è vero che cercare di ricostruire una storia collettiva di questo Paese non significa mettersi in caccia di rassicuranti denominatori comuni, ma prima di tutto guardar meglio dentro tante esperienze diverse e sottrarle per quanto possibile ai luoghi comuni e alle letture caricaturali, forse è bene riprendere qualcuno almeno degli spunti che già sono stati offerti per ricordare Milani anche a lettori assai distanti da un'esperienza come la sua. La vicenda di Eliseo, solo all'apparenza minore, sta tutta dentro una vicenda e, se si vuole, un'illusione più ampia, che ha riguardato non Pietro Ingrao, ma una parte importante e prestigiosa di quella particolarissima comunità che fu la sinistra del Pci. La vicenda (e l'illusione), intendo, di chi pensò, a ridosso del '68, che fosse possibile una via d'uscita «da sinistra» dal fallimento del comunismo sovietico riconnettendo un pezzo almeno dell'esperienza del Pci ai nuovi movimenti, studenteschi e operai in primo luogo, che avevano occupato la scena: in poche parole, la vicenda (e l'illusione) del gruppo del Manifesto, molto meno di un partito, anche dopo la radiazione dal partito, molto più di una rivista mensile prima, di un «quotidiano comunista» poi.
Quale ruolo ebbe in questa storia Eliseo Milani negli anni successivi è cosa importante per chi li visse dall'interno, ma qui interessa relativamente poco. Più significativo, forse, è un dettaglio. Nel gruppo dei fondatori, tra tanti intellettuali politici anche di primissimo piano (Rossanda, Pintor, Natoli, Magri, Parlato, Castellina), Milani era l'unico «quadro» di origine operaia: i suoi primi passi di militante comunista, in una città per definizione bianca, Bergamo, dove i comunisti erano sempre stati e sarebbero sempre rimasti una modesta minoranza, li aveva infatti mossi alla Dalmine. Poi, negli anni Cinquanta, era diventato funzionario del partito; e, all'inizio dei Sessanta, segretario della federazione.
Chi ha conosciuto Milani sa quanto tutto questo abbia contato anche nella sua militanza a sinistra della sinistra: l'uomo concreto, l'organizzatore di partito, ebbe la meglio, sempre, sugli astratti furori dell'estremismo. Di certo, però, non diventò mai un burocrate o un settario. Non lo era mai stato. Operaio, attentissimo ai problemi della fabbrica, promotore di mille lotte sindacali, non fu mai operaista. Segretario del Pci di Bergamo «reclutò», come si diceva allora, il meglio della giovane intellettualità cattolica delle sue parti, a cominciare dallo stesso Magri e da Beppe Chiarante. Dirigente della sinistra extraparlamentare, fu parlamentare apprezzato da amici e avversari. Ruvido e burbero, non smarrì mai, fino all'ultimo, pazienza e ironia. Contraddizioni? Anche. Ma la «semina» del Pci togliattiano (puer robustus ac malitio sus) non fu davvero estranea alla crescita di personalità di questo tipo, che pure la crisi di quel partito la vissero e, in buona misura, la promossero.